Site icon pollycoke :)

Mozilla lancia una Gara internazionale di gioco su web¹

Giusto ieri, in “Il nuovo gioco Valve è un rompicapo. Si chiama Steam per Linux1 , si discuteva di giochi sul pinguino, a proposito di una occasione – forse perduta – di avere il più grande distributore di giochi per PC sul treno Linux.
Tra i tanti interessanti spunti che avete tirato fuori nei numerosi commenti, mi aspettavo che prendesse più piede in particolare il ruolo che avranno due nuove “impreviste” piattaforme di gioco: i dispositivi mobili (iOS, Android) e i giochi via Web.

Per quanto riguarda la piattaforma mobile, non è un segreto che gran parte delle app disponibili sullo store di Apple e sul market di Android siano proprio giochi: Steve “mohammedtispaccoilculobrucelee” Jobs ha anzi di recente fatto il bullo dichiarando nel suo ultimo keynote (tra l’altro in maniera totalmente arbitraria e non documentata) che la piattaforma di gioco basata su iOS ha ormai superato Nintendo DS e Sony PSP.
Concentriamoci però solo sulla seconda piattaforma: il web. Con giochi via web non mi riferisco genericamente ai “giochi in rete”, ossia a tutte le rispettabilissime declinazioni di RPG o degenerazioni di LAN party che si giocano online, ma ad un preciso tipo di gioco che si può eseguire e godere direttamente da dentro il browser. Penso anche ai giochini in flash che mietono quotidianamente vittime nel mondo del lavoro, certo, ma soprattutto agli esperimenti e allo studio di nuove frontiere portato avanti da Apple e Google (WebKit) e appunto da Mozilla (Gecko), oltre al sempre presente Opera.

In passato abbiamo discusso di questi nuovi utilizzi dei browser, e di come chi li sviluppa miri sempre più a strappare funzionalità che pensavamo fossero competenza esclusiva dei sistemi operativi, sostituendoli in alcuni casi (cfr “Sul vicino lancio di Google Chrome OS“). Una grande spinta all’utilizzo dei browser come piattaforma di gioco è arrivata infatti proprio dal recente acuirsi della “browser war” tra Google e Mozilla, consapevoli come sono che è anche su quel terreno che si gioca la partita2. Esperimenti che tornano a grande vantaggio di noi pinguini, se ci pensate: standard web come WebGL non sono altro che un sapiente uso di HTML5 e Javascript, ossia non hanno alcun legame vincolante con piattaforme proprietarie.
È proprio con questo spirito che i Mozilla Labs hanno concepito GAME ON 2010, una gara internazionale di gioco sul web di cui ha dato segnalazione oggi neXus in SocialBox. Scaldate i muscoli perché la competizione partirà entro fine settembre. Personalmente, anche se non parteciperò so già che il vincitore sarò io.

Note all'articolo

  1. Sì, ultimamente mi è presa la fissa dei titoli lunghi []
  2. Sto facendo una fatica enorme ad evitare battutacce, apprezzatelo []
Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti