Menu Chiudi

HTC Desire HD e Z, meglio (e peggio) dell'iPhone 4

HTC ha presentato alcune interessanti novità che riguardano la sua linea di dispositivi1 Android. L’interfaccia Sense è stata aggiornata (spicca il video editing) ed è nato il portale HTCSense.com.
La principale e più succulenta novità è però la presenza di due nuovi telefoni: il Desire HD e il Desire Z, il primo è la risposta europea all’HTC Evo, il secondo anche, ma con uno schermo un po’ più piccolo e una acclamata tastiera qwerty.
Di tutto questo presentare, a me interessa principalmente il Desire HD, dal momento che in un telefono touchscreen voglio che appunto lo schermo la faccia da padrone… ed è proprio in questa ottica che ho fatto un velocissimo paragone con il sempre presente iPhone.

Prima di tutto: Desire HD o Desire Z?

Non credo abbia senso stare troppo a parlare di specifiche, che sono di tutto rispetto. Le trovate dettagliate nelle pagine dei prodotti linkate più su. Mi sento però di segnalare Android 2.2, che tra le altre cose rende l’avvio mostruosamente veloce, e un’aggiornata interfaccia Sense. Esteticamente i due modelli sono molto simili tra loro: due telefoni abbastanza massicci di cui potete intuire le proporzioni dall’immagine di apertura che mette a confronto Desire HD e iPhone 4. Qui sotto vedete invece HD e Z:
Desire HD Desire Z
Come si può notare, la differenza sostanziale tra i due modelli è che lo Z ha uno schermo un po’ più piccolo (3.7″) rispetto all’HD (4.3″) e che compensa questa perdita con la presenza di una tastiera qwerty che farà la felicità di molti: compatta, molto comoda stando ad Endagdet ed estraibile con un semplice movimento. Da qui in poi si va chiaramente a gusti: se vi serve scrivere in tutta comodità andate per lo Z, se preferite recuperare qualche millimetro di schermo, decisamente l’HD. Che poi è il modello che più interessa a me.
In entrambi i casi, prima che io prenda seriamente in considerazione l’acquisto, ci sarà sempre da valutare lo scoglio della durata della carica della batteria. Android 2.2 “Froyo” dovrebbe rendere il consumo meno gravoso, ma considerando che l’HTC Evo a cui somigliano in caratteristiche è un prosciugatore di batterie, mi sa che c’è da aspettarsi tempi di autonomia che si misurano in ore più che in giorni…

…vs iPhone 4

Ricordate come ho accolto l’iPhone 4? Non troppo entusiasticamente, anche se – bisogna dirlo per scongiurare il rischio di essere presi per fanatici talebani oltranzisti – resta un prodotto di eccellenza e per certi versi davvero innovativo. Specie nell’antenna :P
Il “Principale motivo per cui non mi piace l’iPhone 4” (leggete l’articolo, è breve, scorrevole e bisognoso delle vostre attenzioni) era ed è di una banalità disarmante: non ha abbastanza schermo. Ad occhio e croce direi che solo il 60% circa della superficie anteriore del telefono è adibita a schermo, il resto è uno spesso grip, comodo se usate il telefono come una PSP (uso su cui Apple evidentemente spinge parecchio) ma non troppo utile altrimenti.
Senza bisogno che vi dica altro, dall’immagine in apertura di capisce perfettamente che in quanto a rapporto tra superficie e schermo, il Desire HD stravince sull’iPhone 4, probabilmente aiutato anche dalle dimensioni più generose, tanto da far somigliare il Desire HD quasi più ad un mini-tablet in stile Dell Streak che ad un semplice telefono, anche se in realtà si tratta di pochi millimetri di differenza con l’iPhone.
Vittoria stracciata per l’HTC allora? Beh, : pur avendo uno schermo decisamente più grande, la risoluzione del Desire HD è di “soli” 480×800 pixel, mentre l’iPhone 4 può vantare una risoluzione di 960×640.

Conclusione

Se mettete da parte campanilismi ed estremismi vari, si può tranquillamente convenire sul fatto che Desire HD/Z e iPhone siano terminali grosso modo equivalenti, pur se diversissimi e per certi versi diametralmente opposti, dunque si può (e si deve) stare a discutere all’infinito su quale sia “migliore”, senza necessariamente pensare di poter giungere ad una conclusione.
Ovviamente questa non è una recensione o un confronto esaustivo o niente più che una semplice opinione, basata su un unico aspetto che però ritengo di fondamentale importanza, ma siccome quando devo prendere una decisione tengo molto al mio punto di vista2 ho pensato che forse la più disarmante delle mie considerazioni poteva far suonare una campanella in qualcuno di voi.
La conclusione è che finché non mi daranno la possibilità di scegliere uno smartphone con una risoluzione pari a quella di un iPhone 4, uno schermo (schermo, non telefono) delle dimensioni di un Desire HD (o di un Evo, o di uno Streak… insomma avete capito) e una batteria dalla durata di almeno un paio di giorni, credo che non si potrà parlare di un vincitore. Per ora resto fedele al mio fido Nokia 6630.

Note all'articolo

  1. Smartphone, per usare il termine ormai sdoganato grazie alla famiglia Totti []
  2. *Risate registrate* []

80 commenti

  1. Stefanauss

    Felipe, se ti aspetti che uno smartphone duri 2+ giorni di batteria facendo lo smartphone starai ancora con il nostro 6630 per moooooooooooooooooolto tempo ancora… xD

  2. Matiee

    Sono possessore di HTC Desire e Tattoo, ho posseduto un Diamond fino a pochi mesi fa e non posso assolutamente dire di aver sprecato un centesimo dei soldi che li ho pagati. HTC mi ha sempre abituato a prodotti molto validi e non mi aspetto niente di meno dell’eccellenza da questi due nuovi modelli.
    Mi sento di sollevare soltanto un paio di noticine polemiche riguardo all’hardware: non si sono certo sprecati con la dotazione di batteria e di schermo, mentre per il resto si tratta di due smartphone assolutamente al passo con la concorrenza, e questo ha deluso le aspettative di non pochi affezionati (è vero: il Nexus One è uscito che era più un “prototipo” che un prodotto finito e pronto per il mercato di massa, ma era “parecchi mesi avanti” rispetto alla concorrenza, non “al passo”).
    È evidente che HTC ha dedicato la maggior parte delle proprie cure al rinnovamento dei servizi e all’ottimizzazione del sistema (i video di Engadget mostrano il Desire Z avviarsi in 3 secondi, è spaventoso!!): probabilmente non sarebbe stato possibile raggiungere raggiungere una tale sinergia tra hardware e software se la piattaforma di base fosse stata troppo diversa dagli attuali smartphone HTC, ma l’adozione di un display mediocre e di una batteria troppo misera non riesco a giustificarla per due terminali di fascia alta come questi.
    Felipe, per quanto riguarda i consumi: chiunque possieda un Desire può garantirti che da quando HTC ha rilasciato Froyo, nel migliore dei casi i consumi non sono migliorati, mentre per alcuni sono peggiorati di parecchio. E considera anche che da quando viene prodotta la seconda generazione di Desire con schermi SLCD invece che AMOLED, la vita della batteria si è ulteriormente accorciata.

    • italyanker

      Se è vero che l’utilizzo di smartphones htc android è semplice ed intuitivo non posso dire la stessa cosa di quelli con sopra win mobile 6…Tempo addietro, mentre lavoravo per un call center, una signora si fece prestare dal figlio un htc touch ( forse touch dual?aveva la key… non ricordo esattamente il modello! )…E se per lei era inutilizzabile e stava impazzendo io ci ho perso un minuto o due (che per me sono tanti per un cellulare! ) per capire cosa dovevo farlo e come…A parte il caos creato dal proprietario vedevo che proprio il sistema in se era un caos totale, sorta di wdget piazzate a destra e manca che si aprivano e si chiudevano in modi diversi e inappropriati, non riuscivo nemmeno a trovare il modo di accedere alla rubrica…Per circa un minuto è stato panico… X’D
      Poi mi son fatto coraggio e ho capito come fare…Meglio android…Win sucks!…

  3. FlyC

    E io che pensavo aspettasse Meego… :P
    Io in effetti aspetto quello ma dal 6630 intanto sono passato a un 5800 comprato 2 settimane fa su ebay (come nuovo) a 100€.. :P
    Tempo 1 anno, 1 e 1/2, e Meego sarà rodato ed eventualmente pronto per il mio acquisto.. :)

  4. Ernesto

    Lo so che sono una palla, lo so…
    Felipe, quando vuoi, ad Acireale, davanti a granita di caffè con panna e brioscia (o una cartocciata con birretta, vedi tu), vieni a testare il mio N900 con tutte le ottimizzazioni montate su, e scrivi un’altra bella review delle tue, hands on. Iphone si, android si, e maemo no? Perché? :)

  5. FRengo

    “La conclusione è che finché […]”
    Concordo quasi al 100%. Dal momento che però DOVEVO avere uno smartphone per lavoro ho comprato un iPhone4, ora come ora ritengo che sia superiore a tutti gli altri device, vuoi perchè ancora android non ha tutte le app (e i giochi, sì, lo ammetto xD) che ci sono su iPhone, vuoi per via dello schermo (non enorme ma perfetto nei dettagli), vuoi per via dei costanti aggiornamenti, eccetera…
    e poi, scusatemi una nota non da poco: se lo tratto maniacalmente so che tra 2 anni lo rivendo a 350/400€, per fortuna ci sono i stupid-apple-fan :D, con un terminale HTC dubito che avrei lo stesso ritorno di investimento…
    il mio attuale smartphone è iPhone, e non ne vado pazzo e non piscio dalla finestra per l’euforia, il mio futuro smartphone (spero) probabilmente no.
    my 2 cents

  6. C4Rd0

    Io mi domando… MA QUANDO CAVOLO SI DECIDERà nokia, A FARE USCIRE IL SUO CELL-FINE-DI-MONDO con MeeGo???

  7. romak

    l’iphone per l’hardware è imparagonabile (e anche sull’usabilità del software se non fosse così esageratamente limitato), non c’è che dire. Poi si potrà dire che dipende e bla bla bla, ma la qualità costruttiva di apple è su un altro pianeta (lo è per i notebook, lo è per i lettori mp3 e lo è per i telefoni). Estetica inclusa. (dai, gli htc sono inguardabili, almeno per me)
    Io per ora tengo il mio cellulare non touch (N96, uno dei tanti fallimenti della nokia) e spero duri almeno fino a quando un produttore si deciderà a produrre qualcosa di simile all’iphone, per estetiva e qualità, ma con android oppure meego mi soddisfi abbastanza (e la nokia si metta a rifare terminali di qualità). Oppure fino a quando si riuscirà a flashare l’iphone e metterci su android funzionante al 99% (dove però quell’1% non sia nè la capacità di telefonare nè l’uso del tasto fisico…).
    Sicuramente però è curioso come Apple sia riuscita a far comprare dei cellulari, carissimi peraltro, che, dalla prima all’ultima versione, hanno smesso di fare ciò che tutti i nokia (ma in generale la maggior parte dei cellulari) faceva da anni (copia-incolla, mms, bluetooth, sar’cazzo cos’altro, etc etc…). Certo, piano piano sta aggiungendo queste funzionalità “basilari”, ma che ancora non si possa mandare una cazzo di foto via bluetooth mi sembra un tantino limitante…

      • Rocker Rabbit

        perchè non è l’iPhone, fosse l’iPhone sarebbe stupendo, ma non essendo l’iPhone fa cagare…e io fossi furbo smetterei di rispondere ai troll, e fidati che mi sto trattenendo parecchio

        • Al3x

          devo essere sincero, non ho avuto l’impressione che stesse trollando, mi pare che abbia solo espresso la sua personale opinione

    • xoen

      > l’iphone per l’hardware è imparagonabile […]
      > ma la qualità costruttiva di apple è su un altro pianeta
      Già, l’antenna sopratutto, carino anche il dorso in vetro che appena ti scivola e sbatte si frantuma in mille pezzo, anche la possibilità che prenda fuoco quando lo carichi non è male.
      > […] Estetica inclusa
      Al di là del fatto che l’estetica può piacere o meno non si può negare che l’iPhone 4 abbia un ottimo design, sopratutto con la custodia in gomma bimbominkia edition (venduta a prezzi assurdi tralaltro).
      Sarcasmo? Si. Comunque, come dico sempre ognuno compri quel che vuole, se uno vuole spendere più di 600 € per un cellulare con un difetto di progettazione faccia pure. (ma non venitemi a dire che la roba Apple è la perfezione)

  8. Fale

    @C4Rd0: io direi… appena hanno il software 100% stabile e un hardware pronto -.-
    ovviamente nokia sta lanciando un sacco di hardware possente (leggi: E7, C6-01, C7, N8..) ma meego non è ancora davvero pronto per l’utente finale…
    … la mia previsione è che si potrà trovare il primo cellulare Nokia con MeeGo sotto l’albero di Natale 2010

  9. Daniele

    A ‘sto punto mi farei un Galaxy S, che è monta SuperAMOLED da 4,1″ ed ha dimensioni umane. Il DesireHD più che con iPhone sembra voglia rivaleggiare con iPad… LoL
    Molto bello invece il Desire Z, il terminale che aspettavo da tanto tempo, con materiali di qualità, schermo 3.7″ (il miglior compromesso tra dimensioni e portabilità IMHO) e l’immancabile tastiera QWERTY.
    @romak
    Ma guarda che Apple avrebbe tanto ma taaaaaaaaaaanto da imparare da, ad esempio, Motorola in fatto di qualità costruttiva e dei materiali. Se poi per hardware imparagonabile intendevi fare telefoni il cui display “esplode”, che non reggono una caduta da 40cm o che devono obbligatoriamente essere usati con un bumper perchè se no non puoi telefonare…

    • TeoLinuX

      il Galaxy S è 4,0″ non 4,1″
      E IMHO è un compromesso milgiore il 4,0 piuttosto che il 3,7…ma sempre di opinione personale si tratta.
      Io col galaxy S mi trovo benissimo dal punto di vista dell’ergonomia.
      Certo che lo avessero fatto 1mm piu sepsso con una batteria che arriva a sera, forse….. cmq… vabbè, vivo con cavi e cavetti di ricarica anche in auto.

  10. Tungsteno

    Io ragazzi, come spesso ho detto sto pensando seriamente di comprare uno smartphone cazzuto :) (android o meego)
    Ora sono con un Nokia ridicolo (chiamate e messaggi) da 50 euro per intenderci, ma la sua batteria mi dura 10 giorni e a volte anche di più. E’ un lusso, come dice Felipe nel suo post, che io non voglio abbandonare.
    Non ho alcuna intenzione di passare da 10+ giorni di batteria a dover ricaricare il mio cellulare tutti i giorni.
    Quindi la batteria è FONDAMENTALE!!

    • TeoLinuX

      magari arrivasse a sera per ricaricarlo la notte!
      Accendi eBuddy con 4 protocoli di chat, naviga un po’, ascolta musica in metropolitana.. mettiti a scrivere mail o chat con wifi e gps accesi…. ah e i widget di FB e twitter con auto-sync: la durata è circa 5 ore.
      E’ inevitabile vivere con un cavetto di alimentazione a fianco.
      Ma quasi tutti gli smartphone sono su questi livelli di autonomia, non solo il mio. Ah no il mio schifosissimo Blackberry curve aziendale… dura tanto anche con uso sostenuto. Semplicemente perchè non consente nessun uso avanzato muahahahahah :))))))) e ha solo il GPRS…

    • kayaman

      Ragazzi aspetterete 1 bel pò prima di trovare qualcosa che faccia al caso vostro…
      non leggo notizie rivoluzionarie, in quanto a batterie, da tempo immemorabile…
      se tutto va bene uscirà qualcosa nel 2012, in concomitanza con la fine del mondo!

  11. Wonderland

    Altra precisazione … direi che la risoluzione dell’htc sarà 800×480 e non 480×800 altrimenti non mi tornano i conti … Basta con la kanne Felipe

    • UffMaQuantoChiassoPerNulla

      non sei proprio il primo ad averlo fatto notare, quindi… fattene un paio tu, così stai più relaxed…
      Fello dicci un po’ cosa ne pensi del GalaxyS? Non è meglio di tutti e 2 i desire [Z/Hd] proprio per lo schermo [il siphone non lo prendo proprio in considerazione]? Sopratutto chi sa le differenze ram e cpu tra loro? E sopratutto… gll’htc possono essere rootati? oppure Il galaxyS verrà snobbato dagli aggiornamenti come il fratellino minore [MALEDETTA SAMSUNG!!]?

  12. salvatore

    Beh,se vuoi una megabatteria ti tocca solo aspettare una nuova generazione di cellulari che riesca molto bene a gestire l’energia. Tutti gli smartphone moderni ciucciano :D Anche se il mio vecchio Galaxy riesce a durare,dai :)

  13. khelidan

    Felipe segnati questa parola: “SUPERAMOLED” poi probabilmente inserirai smartphone Samsung in cima alla tua personale lista! ;)

  14. gpz500

    Mi sa che per questo Desire HD ci voglia una tasca troppo grande…
    Secondo me Jobs c’ha visto giusto proponendo due periferiche differenti: l’iPhone da tasca e l’iPad da divano.

  15. Aska

    Felipe, sull’htc la penso come te. Preferisco la versione senza tastiera. Stavo valutando l’idea di comprarne uno ma c’è un’ulteriore dettaglio che mi blocca: la memory card è interna e sotto la batteria… bisogna spegnerlo per staccare la memory card.
    Ok.. ha l’attacco usb… però…

  16. Fk

    Google dovrebbe rendere più appetibile lo store agli sviluppatori IMHO. Elevare la qualità (non quantità) delle applicazioni sullo store rende la piattaforma più appetibile ai consumatori, personalmente passo più dell’80% del mio tempo in app non-Apple.
    E magari dare la possibilità di comprare in più dei 13 paesi attuali dio bono!

  17. xan

    se devi prendere uno smartphone prendi il nexus one! diffida di htc, e del suo lungo supporto ai modelli, che dopo 2 mesi dall’uscita non li supporta piu !

  18. felipe

    @tutti:
    Eh, vedo che il problema della carica è molto sentito, mi compiaccio che esiste ancora del buon senso al mondo :)
    @ma-perché-non-maemo-o-meego:
    Maemo non esiste più (ok esiste ma avete capito) e MeeGo non esiste ancora. Quando Nokia capirà quello che deve fare sarò il primo ad applaudire :)

    • Anonimo

      si è capito benissimo cosa vuole fare…non si capisce come fate a non capire…symbian e meego è un’accoppiata vincente per tutte le fasce di telefonini…

    • TeoLinuX

      Allora, io dopo lunghe considerazioni ho deciso per un Samsung Galaxy S. Lo trovo fantastico.
      Siti e persone che ne decantano i pregi ne esistono a tonnellate: dallo schermo, all’HW… Visto che non sono un fanboy, vi dico invece quali difetti ho riscontrato.
      1. La batteria. dura veramente poco. Ok che è sottile come un iPhone 4, che pesa pure 20g meno, ma se lo si usa come smartphone (navigando, attivando IM, …) non si arriva a fine giornata. Usato come telefono… poco piu di un giorno.
      2. Lo status LED assente. Gravissima pecca.
      3. Lo schermo. E’ fighissimo ma ha quella tecnologia pentile con il subpixel rosso condiviso (come TUTTI gli amoled) e crea per chi ha 12/10 di vista un fastidioso effetto zanzariera nera, visibile su sfondo chiaro… roba da poco, ma c’è
      4. alla luce del sole non si vede sto granché, ma non ho paragoni con telefoni apple, tantomeno i nuovi Nokia presentati ieri
      Difetti spesso citati che NON rappresentano invece difetti a mio avviso:
      1. la plastica della cover posteriore. E’ solida, non flette e non è di bassa qualità. contribuisce alla leggerezza
      2. la mancanza del flash alla fotocamera. Che cazzo ve ne fate??!?! Avete mai visto le foto fatte in ambienti bui con i telefoni che ce l’hanno? ecco…
      3. somiglianza con apple 3GS. E’ vero, ma basta moddarlo o cambiare l’application loader. E il body è elegantissimo e piu sottile… gli assomiglia solo nella stondatura del bordo.
      4. schermo troppo grande o troppo piccolo: E’ giusto!!!!!! 4,0″ è semplicemente il compromesso ideale. da 4,3″ non si raggiungerebbe ogni angolo con il pollice e consumerebbe troppo (già questo è una sanguisuga)
      5. non verrà aggiornato da samsung: pare non sia vero, in ogni caso, se venissero meno al loro commitment su sto modello, si trovano mille ROM facilmente installabili
      Ah Felipe: credo che 800×480 sia la res max supportata da eclair e froyo. Sarà indirizzabile oltre solo con gingerbread 3.0 e cmq a 4″ credo che in pochi vedrebbero la differenza fra 800 o 1024 pixel… forse dovrebbero evitare la tecnologia pentile… quello sì!!!

      • TeoLinuX

        Ah dimenticavo: a chi rimpiange la tastiera fisica.
        Per comandarlo, giocarci a quake, rispondere alle telefonate è vero…
        Ma per scrivere: il Galaxy S ha la tecnologia Swype (googlate e guardatevi i video).. NON VIVREI PIU SENZA.
        Riesco ad essere veloce come con un tastiera di un netbook!!!!!!!! Semplicemente 1000 anni avanti

  19. Dario

    Io ho optato per il Samsung Galaxy S, certo non ha il flash ne tastiera qwerty e in certe cose è inferiore a questi, ma ha uno schermo (Super Amoled) che nonostante la risoluzione inferiore ad iphone ha un contrasto e una resa dei colori stupenda, il nero è talmente nero che non si distingue la cover dallo schermo da provare per credere… poi l’ho pagato 450€ che anche se tanti sono pochi rispetto agli altri :P

  20. Mattia

    Attenzione felipe, non ti far abbindolare anche tu dalla risoluzione dell’iphone.
    Il famoso “retina display” è solamente una trovata pubblicitaria, è un normale LCD con una risoluzione esagerata, che è praticamente inutile, dato che l’occhio umano non ha la possibilità di vedere tutti quei pixel:
    http://techforum.it/news/503-retina-display-una-montatura-di-marketing/
    aiaiai felipe mio, non mi puoi fare questa figura :D non mi puoi dare un “ni” e dare come giustificazione solo la maggiore densità di pixel.
    Lo sappiamo tutti quanto è subdola la apple, e su queste cose ci fa marketing.

    • felipe

      Mattia nessuna “figura”: non è solo marketing e l’ho constatato coi miei occhi
      Ok è stupido fornire densità che nemmeno siamo in grado di apprezzare (e infatti leggiti il mio post d’accoglienza all’iPhone 4) ma 960×640 è percettibilmente più nitido di 800×480. Anche tra iPhone 3GS e 4 il confronto è non impietoso ma sicuramente impari

  21. Aska

    tre domande generiche: ma a nessuno da’ fastidio dover spegnere l’htc per cambiare scheda di memoria? usate soltanto l’usb? a me piacerebbe poter attaccare e staccare le SD con l’htc aperto…
    e.. non vi sembra strano digitare su una tastiera senza tasti? per imparare a digitare senza guardare la tastiera e focalizzare l’attenzione su quello che appare nello schermo ci sto mettendo la vita… digitare guardando esattamente la posizione su cui si passano le dita mi sembra un passo indietro come user experience. :)

    • Tungsteno

      “digitare guardando esattamente la posizione su cui si passano le dita mi sembra un passo indietro come user experience. :)”
      lo stesso vale per me, voglio digitare a macchinetta :)

  22. Rocker Rabbit

    Io mi limiterei a 4″ sfruttato come vien sfruttato nel Desire HD. Si arriverebbe a 233 ppi, non è al top ma io dico che vanno più che bene visto che c’è ancora gente che campa da dio con il 3gs che ne ha 163 (anche se poi abituandosi a risoluzioni sopra i 200 ppi, il display del 3gs sembra cinese). La QWERTY fisica ha invece sempre un certo fascino, anche se non è poi così indispensabile.
    una cosa che deve sparire sono quei 4 tasti (oltre alla scritta htc sul fronte che tanto vede solo l’utente e non vedo perchè dedicare 4-5 mm ad un marchio), possibile che non si riescano a trovare alternative? Tipo il tasto ricerca, non lo si potrebbe mettere nell’area di notifica sempre pronto? 4 tasti sono davvero troppi, c’è gente che loda ancora i vecchi nokia perchè la maggior parte delle operazioni le si facevano con un tasto solo.

  23. Lucagb

    Ho la vaga impressione che nessuno di voi abbia avuto tra le mani un samsung wave S8500,
    per caratteristiche hardware è praticamente identico al galaxy s anzi meglio:
    1) display con pixel density maggiore con la stessa risoluzione, il wave 293 iphone4 326 galaxy s 260 ma c’è anche chi ne aveva di più l’LG CYON LU1400 con pixel density 333 che guarda caso produce il retina display
    2) abbiamo anche il flash…
    3) scocca di alluminio come iphone4
    4) maggior velocità nell’aprire le applicazioni e nello scorrimento di pagine e foto
    Il display del wave è qualcosa di non spiegabile la resa e la profondità dei colori sono incredibili il galaxy s è inferiore e l’iphone4 stà lì lì ma un pò più in basso
    Il prezzo è decisamente più basso di tutti con una qualità dei materiali incredibile, io l’ho pagato in promozione 291€ da wind no brand e si trova nei negozi a 389€ e la versione import a molto meno
    Le pecche sono a mio avviso:
    1) piattaforma open giovane ma già una bomba
    2) siamo a sole 1000 app sul samsung appstore, ma crescono veloci
    3) soli 2 giga di memoria interna in questa versione ma le app si possono installare sulla memory solo indicando il percorso
    4) al momento è poco personabilizzabile e manca un app per i temi, ma l’iphone non è che si personalizzi di più
    5) l’alluminio che è un pregio con le mani molto secche tende a scivolare quasi come l’iphone4
    Ho visto e provato tanti smartphone e secondo me gli htc sono superiori solo nell’interfaccia sense…
    Luca :-)

    • Lucagb

      Ah, dimenticavo che il display è superamoled da 3,3″ e mi risulta che apple volesse i superamoled ma che abbia ripiegato sui retina perché con i superamoled non era possibile stare dietro alla quantità prevista

      • Francesco

        Infatti anche bada e’ un SO da tenere in considerazione, sperando che samsung continuera’ a metterlo nei prossimi cellulari e gli sviluppatori ad aggiungere app…
        Comunque sto aspettando un terminale su cui posso installare liberamente qualsiasi sistema operativo, esattamente come accade sui pc…

  24. white-rabbit

    Non avrai mai una batteria con durata un paio di giorni.. Specialmente con una connessione dati sempre attiva e programmi in background che continuano a connettersi per recuperare dati.. Utopistico. Si e no dobbiamo baciarci le mani se arriviamo a fine giornata, cosa che riesco a fare egregiamente con il Nexus One, ma il Desire HD ha una batteria meno capiente e uno schermo più grande.. Non si arriverà mai a fine giornata! :-D
    Quando usciranno i dispositivi dual-core, sarà uguale.. Aumenteranno la capacità della batteria ma sempre fino a fine giornata, se va bene, si arriverà.. E’ lo standard a cui si sono allineati tutti.. :-)

  25. Neffscape

    Carini questi HTC: sono gli ennesimi due terminali interessanti e che tentano di star dientro all’iPhone …purtroppo senza riuscire a trasmettere lo stesso feeling “premium” del melafonino.
    Secondo me a rendere meno attraenti questi due terminali sono i materiali. Saranno fatti di “ottime plastiche” ma i due nuovi Desire restano telefonini “fatti di plastica” e questo li fa sembrare meno interessanti del nuovo iphone. Oltre a questo non sono convinto che Sense sia lo strumento migliore per combattere la mancanza di rifiniture di Android Stock: capiamoci, non ho niente contro Sense e credo che sia effettivamente una delle interpretazioni di Android più riuscite, ma… know what? Non è opensource, non fa parte del progetto android e contribuisce sensibilmente ad aumentare la frammentazione dei dispositivi del robottone.
    Apple con la sua strategia (e presto Microsoft con il suo Windows phone 7) è in grado di offrire un certo tipo di esperienza ai suoi utenti, una user experience costante, affidabile, con garanzie per il futuro. Chi impara ad usare un iPhone, impara ad usare iOS e tutti i device basati su di esso. Chi mette le mani su un telefono Android si appoggia ad un ambiente costantemente instabile, dove la varietà di produttori e di interpretazioni complica la scelta del dispositivo e restituisce esperienze più o meno positive a seconda del modello e del produttore. In questo modo non si fa il bene di Android, si crea un’immagine di scarsa affidabilità, e trovo sia un grosso peccato.
    Un altro grosso problema di android è la scelta. Dopo varie riflessioni, ad aprile ho comprato il mio Motorola Milestone e oggi non potrei essere più pentito, soprattutto perchè Motorola offre un pessimo supporto ai clienti europei e senza saperlo ho acquistato un telefono con bootloader crittografato, che non permette l’intsallazione di rom non ufficiali. Allo stesso tempo Motorola ha deciso che aggiornerà a Froyo a dicembre, e questo sarà probabilmente l’ultimo aggiornamento che ci verrà offerto. Ora: se apple garantisce almeno due anni di aggiornabilità dei propri dispositivi, il mio Androidfonino, sulla carta più aperto e che in teoria dovrebbe essere più rispettoso del consumatore, mi abbandonerà dopo un annetto dall’uscita del telefono. Non mi pare un grande servizio. Questo per dire che Android necessità di più unità per poter garantire aggiornabilità e affidabilità agli utenti finali e Sense non è quindi la soluzione del problema. Se android stock fa schifo, bisognerebbe contribuire a migliorarlo, non creare delle patch proprietarie da applicare ai propri dispositivi.
    Ultimo appunto riguardante stavolta questi due modelli: credo che il Desire HD poteva essere un pelo più ambizioso, offrendo uno schermo più risoluto oltre che più grande. Un’altra critica la rivolgo alla tastiera del Desire Z: non capisco perchè dopo l’esperienza del Milestone tutti abbiano abbandonato l’idea del D-PAD. Ok, è vero che ruba un po’ di spazio alla tastiera, però è infinitamente comodo per giocare e secondo me, data l’enorme quantità di emulatori disponibili per Android, è un vero peccato.

  26. anthony

    un dettaglio ke nessuno ha ancora notato…per scattare le foto con l htc desire hd bisogna toccare lo schermo??? htc ancora desiste dal mettere un tasto laterale ke per scattare foto e girare video sarebbe davvero comodissimo…io ho un htc hero e premere la trackball x scattare foto non è per niente comodo :(

  27. flux

    io suggerirei il seabird di mozilla… è un concept… ma di una pornografia mostruosa hihihi

  28. Vittore

    Direi che hai evedenziato il problema più grande LA BATTERIA come fa notare anche Engadget qui: http://www.engadget.com/2010/10/27/htc-desire-hd-review?icid=sphere_blogsmith_inpage_engadget
    Desire HD e Iphone sono prodotti diversi ma eccellenti.
    Preferisco Android perchè almeno posso vedere i miei siti internet basati sul Flash Player ( http://www.wedding-photographer.it/ e http://www.fotografo-matrimonio.biz/ ) anche se devo notare che le batterie con il flash abilitato scendono in maniera mostruosa. Certo però che con quello schermo i clienti si impressionano a vedere le loro foto sul telefonino. Sapete se ci sarranno diponibili delle batterie di terzi parti con più durata?

  29. Magico79

    Ho seguito il vostro blog per decidere se regalarmi htc Desire HD o Iphon 4 .
    Iphon 4 sembra rimanere sull’ olimpo ma come succede dopo, gli altri ritagliano la loro fetta con migliorie significative o vane, decise alla fine solo dal mercato.
    MI avete illuminato ottimamente e ho trovato la soluzione :mi tengo ancora il mio Nokia n97 che gira abbastanza bene dopo 2 anni con tutte le applicazioni istallate e la batteria non manca.Il merito sopratutto va alla continua disponibilita di aggiornameni altrimenti ora sarei in cariola con n97.
    Htc Desire HD l’ ho

  30. italyanker

    sinceramente htc desire…anzi…il desire hd…Non mi interessa molto se la sera li metto a caricare…Tanto comunque lo tengo sempre acceso io il cel…

  31. Turepd

    Symbian e meego moriranno all’uscita dalla nokia… Nn aspetatevi piu nokia ormai e’ sempre un passo indietro rispetto a tutti …per quanto mi riguarda vende Pparecchi obsoleti su harware obsoleto,nokia dovrebbe creare prima un sistema veloce e poi anziche mettere fotocamere fa 40 mg pixel che su un cellulare nn serve ad un cazzo,dovrebbero testare i devixe e renderli veloci e nn lenti come la morte..

  32. Riccardo

    Ho letto la tua guida prima di comprare l’HTC HD. Adesso ne sono un possessore, FIERO. Ho avuto tralatro modo di tenerlo in mano assieme all’iphone di una mia amica ma non c’è paragone… gli unici 2 punti a vantaggio del melafonino sono la “tascabilità” che però si riscuote su in display piu piccolo( ed a confronto SI NOTA TANTO) e la memoria apparentemente immensa 32Gb… Apparentemente perchè una volta riempita non puoi far piu nulla mentre nell’ Htc è espandibile.
    Riguardo al mio predecessore… Concordo solo su quello che “prova a dire, poverino” sui cellulari nokia.
    Per il resto scusate ma ho dimenticato la “STELE DI ROSETTA” nell’altra casa! :-)
    Ciao

  33. carlo

    nokia 6630……………..mi son fatto l’HTC Desire HD…..ma il mio nokia non lo mollo ancora…..

    • italyanker

      Sembri il mio primo ragazzo che non vuoi mollare il 6630… :D
      Io i nokia oramai li aborro…L’ultimo, che ho ancora, è il 5800…Symbian 5th ( il pre Symbian 3^ per intenderci )…Dopo sei mesi lo volevo cambiare…I nokia mi son sempre durati pochissimo…Ma purtroppo per qualche maledizione che non conosco ogni volta sono costretto a tenerli molti più anni degli altri…Spero che la maledizione si annulli con un bell’HTC…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti