La nuova versione di Ubuntu è stata appena pubblicata1, in un simpatico cortocircuito chiamato 10.102, con il nome in codice di Maverick Meerkat, che è anche la nuova mascotte che prende il posto della Lince della vecchia versione.
Inizia dunque ufficialmente la simpatica e abituale caccia all’avvistamento del mirror e dei torrent più veloci per scaricare con slancio ormonale (post di GNAM e commento di Marco Persinger). Nel frattempo può essere utile pregustare alcune delle novità più interessanti della nuova distribuzione.
Ovviamente c’è l’usuale colossale aggiornamento di tutto il software di sistema incluso con la distribuzione e derivante direttamente da mamma Debian, ma i tocchi aggiuntivi di Canonical anche questa volta sono quelli che fanno la differenza, vi mostro quelli che ho trovato più pornografici.
Nuove versioni dei temi predefiniti
È innegabile che Ubuntu abbia fatto dello slogan “pretty is a feature” la sua bandiera, dunque inizio proprio da qui. Rispetto ai nuovi temi rilasciati mesi fa, che – lo ricorderete – facevano “complessivamente schifo al cazzo“, i nuovi Ambiance e Radiance sono un altro pianeta. Ambiance, quello scuro, si ostina a presentarsi come tema predefinito, ma è Radiance che dovete usare se volete coltivare un sano rapporto gioiosamente carnale3 con il vostro desktop.
L’unica cosa che non riesco ad apprezzare è quella virata verso il color zucca, per il resto i pulsanti sono stati migliorati, le ombreggiature “artistiche” sono state eliminate e l’aspetto generale è stato ingentilito. Gran parte dell’effetto però è sortito da un sottile quanto indispensabile nuovo elemento introdotto con Maverick: i nuovi font.
Nuovi font
I font Ubuntu sono stati a lungo attesi e anticipati. Finalmente ecco qualcosa che non stanca, è gradevole alla vista e si intona alla perfezione con l’estetica del resto del desktop. Potreste forse essere tentati di bollarla come una sciocchezza, un dettaglio, ma usateli per qualche giorno e vedrete che vi provocheranno assuefazione e dipendenza.
Pieni voti per quanto mi riguarda.
Nuovo Sfondo
Lo sanno tutti che il parametro più importante per giudicare una distribuzione Linux è il suo sfondo :D
E allora ecco finalmente un wallpaper che non si può non definire superbo, seppure sempre a rischio critica per la scelta dei colori. Personalmente lo trovo molto bello e una scelta azzeccata per un desktop immediatamente riconoscibile come Ubuntu, anche se poi preferisco usarne di più belli :)
Sound Menu
Continuano le migliorie ad una delle caratteristiche che contribuiranno maggiormente ad identificare lo GNOME di Ubuntu da tutti gli altri: i windicators, meglio, gli indicators (cfr i commenti) ossia quei menu più o meno contestuali che hanno preso il posto delle classiche applet sul pannello di GNOME. In questo caso il Sound Menu, che oltre al controllo di volume ingloba i controlli sulla traccia attuale suonata nel riproduttore e un pulsante per le preferenze audio.
Ai più giovini: prima di storcere il naso per quel che sto ascoltando, rendetevi conto di come suona “Ma che ho” :)
Migliorato Software Center
Qui andiamo un po’ più sul serio. Il Software Center di Ubuntu comincia ad essere una risorsa a cui Canonical punta su più fronti.
Lasciando perdere le migliorie estetiche, ovviamente c’è la classica gestione dei pacchetti simile a quella che si può ottenere con qualsiasi gestore (il glorioso Synaptic in testa), ma con una strizzatina d’occhio ai partner commerciali il SC potrà essere usato anche per installare software a pagamento e inoltre verrà usato al posto di GDebi ogni volta che si doppio-clicca un pacchetto deb scaricato.
Ubuntu One
Ho discusso di Ubuntu One giusto ieri in “Chiacchierata col team di Ubuntu One“. Ovviamente questa è un’area in cui Canonical si gioca tutto, quindi l’integrazione con il servizio di “personal cloud” è serrata e migliorata in parecchi software, a cominciare da Nautilus e dallo Ubuntu Music Store in Rhythmbox.
Molto altro…
Accennavo prima alla mole di altri aggiornamenti che l’utente comune non vedrà, a partire ovviamente dal nuovissimo kernel in grado di supportare le ultime periferiche e tutto il substrato GNU aggiornato. Parlando di (im)produttività, LibreOffice sarà rimandato alla prossima versione, dunque si rimane col fidato OpenOffice.org, non mancano le ultime versioni dei più popolari software come il browser Firefox, sempre la scelta predefinita, e il sistema di messaggistica e presenza e bla bla bla Empathy, che correrete tutti subito a sostituire con Pidgin.
Beh se avete altro da segnalare fate pure, magari integro. Nel frattempo, la migrazione abbia inizio, anche se i più smaliziati e/o coraggiosi di voi credo abbiano già aggiornato in queste ore ;)
Mah,ad essere sinceri a me i nuovi temi non piacciono per nulla…sono più pesanti rispetto ai precedenti e poi quell’arancione è un pugno in un occhio,molto meglio elementary.
Per scaricarla aspetto domani,quando le acque si sono calmate…^^ (per ora anche i torrent vanno a 50 KB/s)
Io credo che con questa versione, 2.32.0, Emprathy ha definitivamente sorpassato Pidgin e non c’è alcun bisogno di sostituirlo. Il trasferimento file è adesso possibile con tutti i protocolli, msn incluso se qualcuno ancora lo usa, inoltre lo stesso dicasi per le chiamate audio/video. Prima di tornare a Pidgin dategli una chance, questo è il mio consiglio.
Giusto, in realtà sarebbe anche il mio consiglio… se solo non schifassi Empathy :)
Come mai questo schifo nei confronti del povero Empathy? :)
Io ormai uso empathy da un po’. Troppo pachidermico, pidgin..
ORa che hanno pure messo il file-transfer per msn, siamo a posto.
Spero che abbiano risolto qualche baco, su lucid ogni tanto si “pianta” un po’..
Si sono decisi a integrare una cosa tanto semplice come il blocco utenti o ancora no?Perchè senza di quello dubito che userò empathy.
Tecnicamente è superiore e ha grandi potenzialità, ma non uso un IM perché tecnicamente è superiore, preferisco comodità e gradevolezza dell’interfaccia.
Quoto.
Empathy mi ha conquistato con la sua INTEGRAZIONE, il suo stile minimale ed ora, con i nuovi aggiornamenti, si è molto avvicinato all’essere davvero completo.
Domandina: Per integrazione si intende “ha una sua iconcina gia’ di dafault nella tray” anche se non gli hai chiesto niente?
bellissima “ma che ho”..non la conoscevo!:)
Occhio che i windicators sono tutt’altro :P
Capisco cosa intendi, ma non direi proprio tutt’altro… la spec è sufficientemente nebulosa da permettermi di chiamare così sia i menu che i pulsanti delle finestre, ma siccome gli ultimi praticamente non esistono ancora :P
Ho cambiato windicators con indicators :)
Hai confuso windicators con un’altra cosa. E poi dici che trovi lo sfondo bello, pensavo che avevi senso dell’estetica. :D
Ma a parte gli scherzi, più che una recensione mi sembra pubblicità gratuita ad ubuntu.
eh, il solito problema: le critiche negative sono più divertenti, ed è sempre molto più facile discostarsi (“oggettivamente”) che appoggiare (personalmente).
Qui chi non usa Ubuntu quotidianamente comunque lo prova, quindi più o meno tutti troveremo i nostri difetti nella distro.
Per ora un changelog predigerito è esattamente quello che volevo leggere, così come buona parte degli altri Pollycokers.
Coniglio bocciato. :)
io credo che la parte divertente arriva quando ti becchi li insulti per aver criticato ubuntu :D
Comunque sia ho capito cosa intendevi. Sì, diciamo che è piuttosto un changelog e non una recensione. È solo che essendo questo un blog, gestito appunto da un blogger – in questo caso felipe -, e quindi un “luogo personale”. Pensavo di leggere qualcosa che si scosti da un changelog ufficiale. Mi aspettavo un’articolo con un po’ di sfumature.
Con questo non pretendo niente, e non dico che c’è bisogno di critiche negative.
Le critiche poi sono sempre benefiche, negative e non.
Ti faccio un’esempio. Parliamo dei Font:
Personalmente trovo che siano dei bei font, niente male. Come estetica ci siamo, ora, come usabilità non tanto. E parlo perché gli ho provati… per i titoli, i menu e nomi sono molto belli, ma prova a leggere un testo lungo e poi mi dici. Sono più lunghi dei droid e quindi nel netbook allungano un po’ lo spazio, se li rimpicciolisci non restano cosi leggibili come altri font. E il fatto che siano spigolosi, in un testo, rendono la lettura un po’ confusa, dispersiva. Quindi io gli consiglierei su tutto tranne che per l’interno. Su gedit preferirei droid.
Come vedi è una critica personale che si discosta da un changelog ma non è neanche del tutto negativa. Di sicuro non gli darei il pieno dei voti…
Se vuoi una critica negativa, che molte persone evitano di toccare, è Unity nei netbook. È lentissimo. Ma pochi lo ammettono.
Rispondo solo perché hai parlato di Unity, per il resto non sono d’accordo:
hai ragione, Unity è proprio una schifezza. Sembra di provare un’Alpha. Dopo 5 minuti sono passato a Gnome.
PS: non so che netbook (e con che schede video) abbia Mr Ubuntu, per affermare che Unity sia il futuro dei netbook…
Non so cosa fai con gedit ma io su i programmi di scrittura simili e sul terminale uso sempre e solo font Monospace. Il font Ubuntu Monospace uscirà verso 11.04, per ora c’è il preinstallato di cui non conosco il nome (io uso il Droid Monospace, per la cronaca)… Comparare un Mono ad un Serif è comparare melanzane e cappuccini IMHO :)
Le opinioni personali poi son personali, quindi per me il discorso cade in un semplice ‘de gustibus’, ma condivido anch’io che avrei preferito un’analisi più personale e meno oggettiva da parte di Felipe ;)
Quanto a Unity, stendiamo un velo pietoso. Sono fiducioso per il futuro, ma per ora non capisco neppure perché l’abbiano integrato :/
ho detto Gedit perché è il primo programma che mi è venuto in mente. Però hai colto comunque il senso di quello che intendevo. :)
Riporto una frase che ho scritto su un mio articolo riguardo al Sound Menu:
“L’unica cosa che ancora non riesco a inquadrare bene è il sound menu: è sicuramente piacevole da vedere (anche se non mi convincono i controlli non standard) ma non sono sicuro che dal punto di vista di usabilità sia un passo avanti. Dare così tanto spazio alle informazioni sulla traccia in ascolto (informazioni ridondanti visto che vengono mostrate anche dal sistema di notifica all’inizio della canzone) in un applet che verrà utilizzata principalmente per passare al brano successivo della playlist non mi sembra una grande scelta.”
a me più che altro stupisce la mancanza di una possibilità imho piuttosto rilevante:
con il Sound Menù posso solo gestire il volume generale, mentre con Rhythmbox in funzione vorrei poter anche gestire il SUO volume; insomma, i volumi delle singole applicazioni attive.
Mentre della copertina / titolo etc non me ne faccio nulla, son già a posto se spuntano come notifica ad inizio canzone
OT: non sembra anche a voi che quei suricati ad inizio articolo stiano facendo pipì?
sì :)
Vedo lo zampino del mio msg in SocialBox nella nota 1 ;-)
Non riesco a trovare la discussione Filippo, link? :-)
Mi sono anche preso una bella botta di “nerd” xD
http://pollycoke.com/filosottile/socialbox/10467
Peronalmente:
si, migliorati i temi, soprattutto Radiance. Ma l’arancio con il fucsia e il resto non si sposano tanto bene.
Bello il nuovo font e il sound menù. Lo sfondo predefinito non mi piace per nulla e per l’installazione dei pacchetti preferisco di gran lunga GDebi per velocità di avvio e informazioni che fornisce.
Sentiti Lazzari Felici di Daniele e poi mi dici. Sicily do per scontato che tu la conosca
Da utente lubuntu credo che dovrò aspettare o posso già aggiornare? (non lo so, perchè sono fuori casa)
@l0r3n2o : sì, assolutamente.
@felipe : il fatto che ogni .deb ti apra il SCenter, non è scomodo? Intendo dire come se io volessi vedere le foto delle vacanze, e mi aprisse gimp :-I
Mi è piaciuto molto leggere l’articolo su Ubuntu One, perchè tira in ballo gente dentro lo sviluppo con domande a botta e risposta, bene così.
Aspetterò un paio di giorni per aggiornare/provare la nuova versione ( non è vero :) , il tasto AGGIORNA è peggio della mela proibita)
Effettivamente può risultare esagerato (anche se non a livello di gimp), ma mi sa che la scelta è sensata. Fossi in loro eliminerei anche ogni altro gestore di pacchetti dall’installazione predefinita.
Da quello che mi risulta (non ritrovo più il link) il piano a lungo termine è quello…
Aspettiamo una recensione su Kubuntu 10.10 per vedere se “è Pronto” :-)
Io lo trovo prontissimo. Installando la KDE 4.5.2 SC poi diventa velocissimo ;)
Se usi le qt 4.7 sì..le ho provate già solo su una distro live e sono tutta un’altra cosa..
Ma ti prego non Kubuntu, l’ho provato. Erano più le volte che andava in crash che quelle che riuscivo a completare un’operazione anche banale, come aprire Rekonq..
Male, molto male.
Sul sito di Ubuntu leggo :
“Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux, che unisce stabilità, sicurezza e facilità di utilizzo. È perfetto per computer portatili, desktop e server e fornisce applicazioni adatte ad ogni esigenza, per l’uso in casa, a scuola o a lavoro.”
Per quale motivo non tentano di realizzare quanto hanno scritto invece di dedicarsi a frivolezze inutili?
Qualcuno si è accorto di quanto tempo, e di quante competenze ci vogliono per far funzionare un PC con Ubuntu (e linux in genere)?
Dipende un po’ da culo che c’hai con le periferiche e con i modelli dei portatili. Per dire, su un Asus K52J alcuni tasti FN bloccano completamente tutto, tanto da dover spegnere tutto brutalmente, su un Dell Studio XPS funziona tutto alla perfezione.
Il problema e’ che un OS non dovrebbe funzionare “a culo” X-D
Qui non è una questione di fortuna. E nemmeno di hardware incompatibile. Nel 95% delle mie esperienze, alla fine funziona tutto. Ma quanto ci vuole per farlo andare? E soprattutto, io faccio il programmatore, e gli altri?
Qui si tratta di rendere disponibile alle masse un sistema che, senza impazzire, può sostituire windows.
E non ci vorrebbe molto, sarebbe sufficiente far funzionare quello che c’è, usando procedure comode e comprensibili, invece di cambiare la grafica delle finestre.
Evidentemente lo sforzo comune è indirizzato a far rimanere linux sui server e sui pc di quelli che vengono definiti “smanettoni”. O no?
Guarda, io ho convertito mia madre a ubuntu e mio padre a xubuntu da un anno ormai, non hanno mai avuto un problema e ci fanno tutto quello che ci devono fare (navigare, film, posta/email/appuntamenti, immagini, ecc..)..
Io non capisco come fai a dire che non è semplice, per le operazioni normali ormai è un doppioclick come windows, cambia solo che devi inserire la password.. poi ovvio se vuoi configurazioni particolari la cosa cambia…
Purtroppo ha ragione Nicholas Pellizer, dipende molto dall’hardware, se hai la fortuna/accortezza di scegliere un hardware compatibile non avrai mai un problema, altrimenti potresti doverti sbattere un pò, e a volte non funziona comunque..
Quindi, fammi capire, tu hai preso i tuoi familiari, loro si sono installati il sistema, hanno collegato i vari aggeggi e, DA SOLI, sono riusciti a farli funzionare?
Vuoi dirmi che, hanno collegato la stampante e tutto ha funzionato, hanno collegato lo scanner e sono riusciti ad usarlo subito, hanno connesso la fotocamera senza problemi, magari il modem da 56k (in italia capita), hanno provato a caricare due canzoni su un’eventuale lettore mp3….
Nicholas Pellizer fa chiacchiere. Il mondo reale, quello delle persone normali, non deve andare a fortuna. Quante persone sono in grado di SCEGLIERE l’hardware? Mi stai prendendo in giro?
E il bello è che, nella maggior aprte dei casi, linux è in grado di far funzionare tutto (direi nel 95% dei casi), peccato che la competenza necessaria sia troppa e le procedure sia complesse fino al ridicolo.
se una persona normale dovesse (come prima o poi gli capita) da sola reinstallarsi windows, i driver ecc… oppure far funzionare dell’hardware non supportato bene, o spesso anche solo “normale amministrazione” (normale per windows) come disinstallare e installare antivirus ecc.. non ce la farebbe mai!
anzi, troverebbe in giro molte meno informazioni gratuite, oppure persone disposte gratuitamente a spendere del tempo per aiutare…
QUESTO è il modo reale: se vuoi essere realista lo devi essere fino in fondo!
Bhè, non sò come dirtelo, ma SI.
Io ho eseguito solo l’installazione (che onestamente, la versione base, chiunque è in grado di farla, devi solo cliccare “Avanti”).
Mia madre ha una stampante/fax/scanner HP (non ricordo il modello), l’ha collegata, accesa, è partita la ricerca AUTOMATICA dei driver, in 30 secondi li ha installati e configurati, e andava tutto al primo colpo.
Mio padre ha una epson (r258 i pare), idem come sopra, unica cosa in più forse ha dovuto scegliere dal menu a selezione il produttore (epson) e modello (che è scritto sulla stampante), che (se non ricordo male) con la stampante HP non è stato necessario.
Trasferire i file su una chiavetta usb / lettore mp3 ti pare difficile? Lo colleghi e ti trovi sul desktop la penna montata (non parlo di ipod, li mi sembra ci sia da smanettare un pò).
La connessione? sul notebook di mia madre la cosa più difficile che ha dovuto fare è recuperare la lettera di fastweb dove c’era scritta la chiave wpa, mi padre si collega tramite ethernet e ancora nessun problema.
Mia madre ha fatto addirittura l’avanzamento da karmik a lynx da sola, e anche se ormai suona ripetitivo, senza nessun problema… e il terminale non sanno neanche cosa sia.
Evidentemente i miei hanno avuto la fortuna di avere due pc molto compatibili, io invece prima che arrivasse la lince avevo un sacco di problemi con un disco e con la scheda video, risolti in un colpo con LL.
La “fortuna” con l’hardware purtroppo è una realtà, ma onestamente non mi sembra poi la fine del mondo, gli utenti Apple ci fanno i conti da una vita (e hanno imparato a scegliere) e non mi sembra ne sia mai morto nessuno.
Poi come dici tu probabilmente sarà possibile far funzionare anche una periferica non compatibile con qualche smanettamento, ma siamo d’accordo che sono al di fuori della portata dell’utente medio.. guarda solo il discorso di spostare i comandi della finestra da sinistra a destra, mandacelo tu un utente normale a modificare la configurazione di metacity.
Per chiudere, sono d’accordo con te che canonical dovrebbe concentrarsi su cose più importanti invece che su cagatine grafiche, però smettiamola col mito “per usare linux bisogna essere smanettoni” perchè davvero, ormai anche le capre riescono a usare ubuntu.
Ah, dimenticavo, mio padre non usa ubuntu ma xubuntu, il muletto che ha di più non può fare.. e con xubuntu è rinato in fatto a prestazioni.
Che “anche le capre riescono a usare linux” e’ una colossale sciocchezza. ^_^
La mia capra erminia ha penato per giorni per far funzionare l’audio di youtube!
Scherzi a parte io ho installato decine di distro “per utenti comuni” su decine di computer diversi negli ultimi anni. La percentuale che non hanno avuto bisogno di fix da linea di comando per funzionare in modo corretto si aggira intorno al 25 %.
Le altre avevano sempre bisogno di:
– aggiustare xorg da cl
– istallare i driver wifi da cl (tramite sacrificio di dodo albino vergine sulla tastiera)
– configurare la stampante da cl
– lanciare/ammazzare il demone tale da cl
e tante altre cose…
La situazione sta migliorando rispetto a qualche anni fa, ma so bene che se installo ubuntu a qualcuno mi abbono virtualmente a “telefonate di supporto a vita”.
Per questo ho smesso.
La mia capra erminia continua invece, ma lei non ha il cellulare!
@lola: oh, tu parli di un 25%, io avrò sicuramente meno esperienza, ma finora l’unico problema avuto è stato sui driver ATI.
Poi certamente tu avrai più case-history, io ho portato su ubuntu solo 3 persone (4 con me), di questi 4 io sono l’unico che ho avuto problemi.
meno male che fai il programmatore. tempo/mezzi per scrivere codice sotto windows e sotto linux. Ma per piacere taci senza replicare che stavi parlando di altri casi di utilizzo del SO _punto_
hai mai provato a installare windows su un portatile?
L’installazione ti chiede 40 min+ e 10 ore a cercare/provare i driver.
Se devo installare windows su un portatile ci sono solo 2 casi. Il primo prevede che sia preinstallato, quindi no problem. Il secondo prevede che, se ci sono i driver sul sito del produttore bene, altrimenti la faccenda muore li. I prodotti commerciali, giusto o sbagliato che sia, funzionano cosi.
Per Linux/Ubuntu la faccenda è diversa ed è, dal mio punto di vista, paradossale. E’ capace di far funzionare quasi tutto, ma la cosa è talmente complessa, e richiede talmente tante conoscenze, che la maggior parte di chi usa un computer nel mondo non ne sarà mai in grado.
Basta vedere la diffusione di linux per comprendere ciò che dico. Se la configurazione dell’hardware fosse semplice, allora si che farebbe una concorrenza Seria a windows in ambito home/aziendale.
Persino mac os x sta superando linux come diffusione. Basta con i temini, le iconcine, gli sfondi e le finestrelle.
Solo un appunto: Mac OS e’ davanti a linux come diffusione praticamente da sempre.
Chi, come me, vorrebbe vedere Linux sulle scrivanie di tutto il mondo dovrebbe farsi alcune domande.
E’ persino meno diffuso di quella robaccia della apple!!! Ma vi rendete conto?
Chi crede che quella della apple sia robaccia ha capito molto poco di cosa vuole un utente e di come si fa a conquistarli ^_^
Trovo sempre ridicolo quando degli strumenti informatici che dovrebbero essere giudicati come cacciaviti o lavatrici vengono invece giudicati con parametri che ricordano la religione o la politica.
Dimentichi il 3° caso: chi ha la versione OEM di vista ma vuole XP perchè almeno così il pc si accende, e visto che ne ha diritto, devi prima installare vista, fare l’attivazione, poi il downgrade a xp… un pomeriggio ce lo metti (su un asus la procedura era proprio questa, non era possibile installare direttamente xp)
Ma di cosa parlate il pc non è facile da usare nel momento in cui inizi a fare cose da power user, le menate che dite voi non sono menate da utente normale. L’utente medio se gli si sminchia il pc o il mac lo porta o dall’amico smanettone o a far “riparare” a negozi “specializzati” a botte di 50€, ma vi credete che tutti sanno cosa è un BIOS e cosa vuol dire fare il BOOT da CD??? Se sai fare queste cose già sei un utente avanzato e non uno terra terra, se poi porti a termine l’installazione e alla prima accensione non sai come installare i driver di windows sono cacchi e idem con ubuntu, l’unico che fa ecezione è il mac solo e solamente perchè quel SO gira su 4 pezzi hardware e io di questo non mi vanterei visto che leva possibilità di scelta e comunque ho conosciuto persone che hanno avuto problemi ad installare OSX.
Se poi una volta acceso il pc come è capitato a me il 90% delle volte (e state parlando con uno di quelli che fa l’install fest al linux day non con uno che ha installato 10 pc o ubuntu alla nonna) le cose che non funzionano sono scheda video e scheda wifi mi fate ridere perchè su windows devi cercare i driver installarli e bestemmiare poi scopri che i driver di XP non funzionano con 7 o con vista allora cerca i driver per 7 o per vista non ci sono bestemmi aspetti 2 mesi non li fanno devi usci e ricomprare il pezzo che non va. Su ubuntu popup click finestralla installa installa fine. In tutta la mia esperienza ho avuto problemi solo con due EEE pc identici che avevano problemi con la scheda video intel per cui non esistevano dei driver. Avrò culo io bo, faccio install fest da 4 anni e ho visto solo miglioramenti uso linux da 6 anni e siamo passati da ubuntu non mi riconosce due core e mi va in palla a ubuntu mi si installa da solo e con 2 click installo anche i driver, ma di che stiamo parlando. Oppure vogliamo prendere un bel mac con processore ppc sul quale per installare snow leopard la soluzione è buttarlo e comprare il pc nuovo???
Non diciamo eresie l’installazione e la configurazione di base di un SO non è una cosa che possono fare tutti a cuor leggero e senza dover sbattere i denti, ci sono una marea di casi in cui va tutto liscio e un’altra marea dove ci sono solo problemi.
Mi si è postato per sbaglio. Concludo dicendo che per fortuna ad oggi con ubuntu lo sbattimento è diventato qualcosa di minimo rispetto a quello che si può avere con altri SO dove la soluzione è buttare e ricomprare il PC o buttare e ricompare il componente.
Detto onestamente preferisco metterci un mese a configurare una scheda e non dover uscire e magari spendere 150€. Sempre se poi nel fra tempo non ci sono altri problemi del tipo, il componente nuovo non può essere montato sul mio pc e quindi sono quasi costretto a cambiare macchina.
Non per niente per molti Windiws nuovo = Pc nuovo.
“preferisco metterci un mese a configurare una scheda”
Ecco questo esprime una concezione dell’utilizzo di un computer (e forse anche della vita) un po’ diversa da quella comune. ^_^
Quoto lola. Filosofia a parte, la gente usa quello che più la diverte e meno gli scassa le balle, non gliene frega niente all’utente medio se la scheda video dà problemi perchè il produttore non ha fatto driver decenti per ubuntu, alla fine della fiera il problema è che la scheda non và… di chi sia la colpa importa ben poco.
Ubuntu stà facendo passi da gigante, quando ha installato automaticamente il bagacanchero multifunzione hp di mia madre sono rimasto a bocca aperta (poi non mi vengano a dire che quei cosi risparmiano spazio, se prendo una stampante, un fax, uno scanner, un tostapane e un microonde e li metto uno sopra all’altro tengono mno spazio di quel mostro)
Non mi è chiara una cosa: paragoniamo mele e banane?
Apple: non installi un cavolo; o ti va bene così o ne compri uno nuovo.
Windows: installi l’OS e poi installi i driver che mancano (anche se con 7 ammetto che ricosce davvero un mare di HW)
Linux: installi, riconosce anche la macchina del caffè che sta nella stanza a fianco e se non riconosce, questo va detto, spesso sono cazzi.
Il confronto sull’install non puoi quaindi faro con Mac perchè essendo ottimizzato su un ristrettissimo numero di componenti HW è come se volessi mettere il triangolo nella sezione quadrata… (metafora infantile, sto regredendo si vede : P)
Salve a tutti.
è la prima volta che scrivo qui, ma seguo questo blog da quando installata la 6.06 cercai la guida per il “cubo dei desideri”.
Sono un utente Windows che nutre simpatia per Ubuntu da ormai qualche annetto,
e, non so voi, ma io quando installo Windows 7 mi sorprendo sempre di come riesca a trovare, installare e far funzionare il 98% delle componenti di un pc (fisso o portatile che sia).
Da poco il mio portatilino (HP dv1005el) ha dovuto (sigh) abbandonare Ubuntu per passare a testa bassa a Win7. I motivi sono semplici: durata della batteria, riscaldamento esagerato e utilizzo del processore (vedi i primi due) non appena il browser visualizza un accenno di Flash. Fidatevi di me, ora tutto funziona come dovrebbe.
Mi rifiutavo di reinstallare Win sul mio portatile, volevo “resistere”, ho cercato in giro sulla rete, ho ottimizzato per quanto le mie conoscenze informatiche (non troppe, ma manco sò ‘gnurant) potevano aiutarmi, ma niente.
E anzi dalla 9.10 ha deciso (finalmente) di riconoscere la mia scheda wireless (prima non funzionava manco con i driver Win e quel programmino che glieli intromba di cui non ricordo il nome!).
Tutto questo per dire che devi “ittari u sangu” (“buttare il sangue”, compare Felipe sono palermitano e non odio Catania :) ) con Ubuntu (mai usato nessun’altra distro quindi mi fermo lì) per poter decidere a priori che “no, installo Ubuntu su questa macchina” se poi non riesco a utilizzarla decentemente.
Poi saranno punti di vista e incompetenza mia sul mondo del pinguino.
P.S.
Felipe c’ero rimasto malissimo quando hai chiuso baracca. Benissimo quando hai riaperto :)
Lunga vita a pollicoke :)
Non si tratta ne di incompetenza ne di punti di vista, imho, fai solo parte di quell’utenza che ha un hardware non compatibile al 100% con ubuntu, e purtroppo non sono pochi..
Per fare un esempio, sul mio portatile ho ubuntu 10.04 (che uso per tutto) e in dual boot windows 7 (che uso solo per alcuni giochi.. ero riuscito a farli girare con wine ma alla fine della fiera non andavano poi così bene), per quel che riguarda la scheda wireless, nonostante il pc sia ‘fatto’ per win7, la scheda funziona molto meglio su ubuntu; tempo di fare il login ed è già connesso, non perde mai la connessione.. su windows si collega dopo 5 minuti dal login, a volte perde la connessione e rimane in status ‘nessuna connessione a internet’ per secoli (faccio prima a riavviare).
Grazie e benvenuto :)
Uh? Ormai di serie funziona praticamente tutto, senza che uno debba avere alcuna competenza specifica. A quale release fai riferimento?
Dico così perché da almeno due anni non c’è alcuna difficoltà a installare e far funzionare il sistema, posto che uno non abbia hardware esoterico. Può capitare che qualche componente non funzioni subito, ma non è difficile porre rimedio.
Con Windows al contrario, dopo l’installazione si apre sistematicamente la caccia al driver, con scorribande tra siti nelle lingue più improbabili e frequenti riavvii…
Ma infatti come ho detto poi riconosceva tutto. Solo che avevo i problemi di cui sopra.
Windows 7 in ogni caso riconosce praticamente di tutto. I driver che non ha li cerca su Windows Update (che, incredibilmente, per la prima volta funziona davvero!).
E’ chiaro che non può trovare ogni singolo componente esistente, ma come dici tu a patto di non avere hardware assurdo in realtà con pochi clic li trovi i driver (i siti asus, nvidia, amd non sono poi così complicati e criptici).
Mi è capitato in ogni caso di non dover nemmero scaricare manualmente i driver e tutto funzionava.
Vero per quanto riguarda il wireless, su Ubuntu è praticamente immediata la connessione.
Poi vado su iutub e il pc diventa un fornetto.
Tra l’altro con window sul sito nvidia c’e’ la funziona “clikka qui che facciamo tutto noi in automatico” che non mi sembra sia questa operazione cosi’ complicata. ^_^
Ah, quel link che funziona solo su internet explorer e non con firefox e chrome? eh beh….
Dal sito Nvidia:
“Browser supportati: Internet Explorer, Firefox e Netscape.”
Chrome ancora no, ma secondo me non è ancora al pari di Firefox (anche se lo uso abitualmente perchè è più veloce nell’aprirsi).
Io non credo che installare un qualsiasi driver su Windows sia più difficile che farlo su Ubuntu. Anzi, i driver proprietari ATI, per esempio, sono non solo più complicati da installare (per farli funzionare col doppio clic si deve impostare il file come eseguibile dalle proprietà), ma non funzionano nemmeno troppo bene (es: Compiz va meglio con i driver di Ubuntu, ma niente gestione del risparmio energetico ATI).
Ormai la “sfida” si basa solo sul concetto di codice “aperto” o “chiuso”.
Io al momento uso Windows 7 perchè va meglio sul mio portatile. Hai detto niente.
@Roberto
Qualcuno si è accorto di quanto tempo, e di quante competenze ci vogliono per far funzionare un PC con Ubuntu (e linux in genere)?
Lo utilizza quotidianamente mia moglie (infermiera) e le sue competenze informatiche sono zero
Come ho già detto, non è questione di utilizzo del software, il problema è il far funzionare pc e periferiche varie.
Infatti, una volta che l’hardware è perfettamente configurato non c’è alcun problema reale. Purtroppo troppe volte questa situazione non viene raggiunta.
Una volta non va la webcam, il lettore mp3 non viene visto immediatamente, la stampante multifunzione non è completamente riconosciuta, magari la wireless non va oppure non è possibile connettersi a un pc con windows, oppure il risparmi energetico non funziona a dovere, e migliaia di altri possibili “problemi”.
In realtà, molto spesso sono finti problemi, basta configurare il sistema in modo corretto e tutto (o quasi) funzionerà. Ma queste operazioni di configurazione sono TROPPO complesse !!!!!
Per rendersi conto di quello che sto dicendo basta visitare il forum di Ubuntu, nella sezione hardware.
http://forum.ubuntu-it.org/
Felipe visto che hai pubblicato “Che c’è di LTS in Kubuntu 10.04?” perchè non provi la nuova versione di kubuntu e ci dici che ne pensi?
Non vedo alcun motivo per cui un utente dovrebbe sobbarcarsi un upgrade e relativi 3 mesi di bug e problemi vari per un temino nuovo e pochissimo altro.
Il mio consiglio a qualsiasi utente comune che vuole solo utilizzare il suo computer senza darsi al petting spinto e’: saltate questo giro. Nel frattempo la LTS e’ diventata piuttosto stabile. Godetevi quella.
In effetti concordo….anche perchè il nuovo kernel ce l’ho da mesi,dei nuovi indicator così come dei nuovi temi (peraltro orribili per il sottoscritto) o del wallpaper nun me ne puo’ fregar de meno,per cui se già non ero convinto stamattina ora non lo sono del tutto.
Anzi,se volete un wall decente usate questo: http://jbaer.deviantart.com/gallery/#/d2wkgg1
giàgià, anch’io ho fatto ritorno a ubuntu con lucid. Precisamente con la 10.04.1. Velocità fuori di zucca e nessun problema da segnalare. Soprattutto ibernazione e sospensione sono tornati funzionanti, cosa che con fedora (per quanto mi piacesse) proprio non c’è mai stato verso fino alla versione corrente (13).
In più ubuntu tweak è diventato un alleato invece che la causa di incasinamento del sistema: senza toccare il terminale (che peraltro adoro) si aggiungono quei pochi repo per quegli aggiornamenti che una lts è giusto non abbia, et voila.
Riguardo i bug di questa 10.10 è lampante: la pagina delle release notes (https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes) è composta per più della metà dalla parte “Known Issues”. No, non ne vale la pena.
Peccato, perché ora ubuntu si “vende” sempre meglio, rischiando di generare più frequentemente false speranze.
Spero che prima o poi abbandonino il discorso dei 6 mesi forzati in favore di “un rilascio ogni CIRCA 6 mesi, quando tutti i bug critici/importanti saranno fissati”
in effetti la smania di dover aggiornare sempre (con l’incognita dei nuovi applicativi che escono/scompaiono) è una grandissima rottura, la LTS è la soluzione migliore per chi non ha voglia di far il beta tester a vita..
non la chiamerei “smania”; permettetemi di fare l’avvocato del diavolo: non si sbandiera sempre la semplicità nell’aggiornare il software sotto Linux? Quindi se si “rompe” tutto è colpa della “smania” dell'”utonto”? ;)
Concordo in pieno lola: salvo ragioni particolari consiglio di rimanere sulla LTS.
Di solito salto sempre le versioni .10 perché le trovo troppo sperimentali.
Intanto questa la metto (nella sua incarnazione Lubuntu) su un mio vecchio PC (che devo comunque riconfigurare da zero) e su un vecchio portatile di un parente da resuscitare.
È anche il mio modo di protestare per questa politica di rilasci semestrali che trovo sbagliata: l’ideale sarebbe una distro in meno tra una LTS e un’altra (una ogni 8 mesi) il che significherebbe meno roba da supportare, migliore qualità, meno aggiornamenti e perdite di tempo per gli utenti; certo perderesti l’aggancio con i rilasci di GNOME, ma tanto da GNOME si sono già abbastanza svincolati. Tutto questo è da intendersi IMHO.
ma anche più di 8 mesi! purché i programmi si possano aggiornare indipendentemente dal sistema operativo!
Che e’ quello che al momento nessuna dstro linux e’ in grado di proporre. -_-
Se avessi piu’ tempo metterei su lola 2011, la distro i cui programmi sono pacchetti universali e kernel e GNOME rimangono fissi.
MAGARI, lola, MAGARI
(e magari concedere driver binari nel kernel senza sbattoni per gli sviluppatori? scusate, sto sognando)
beh si, è una seccatura che a ogni cambio di kernel bisogna cambiare tutti i drivers..
È che l’utente medio gnu/linux ha un indice di masochismo pari ad infinito elevato ad infinito :D
Dimenticavo. Domandina ai tester: sapete se anche questo upgrade sostituisce a tradimento java con la sua versione farlocca senza nemmeno avvertire l’utente?
Solo se selezioni la casella “installa software di terze parti” durante l’installazione.
Ed effettivamente è farlocca. Io ho selezionato quella casella e mi sono trovato installato OpenJDK con IcedTea (più altro software che comunque preferisco io se installare o meno).
Provo a dargli una chance e vado su un sito che necessita di Java e mi dà errore. Elimino e metto il Sun Java (si chiama ancora così?) e il sito va tranquillo.
Non e’ molto chiaro. Per me installa software di terze parti vuol dire non-canonical. Quindi java (reale) dovrebbe essere “di terze parti” mentra java-farlocco no. :-/
Come giustamente hai fatto notare in ubuntu 10.10 MM, l’installazione dei pacchetti .deb passerà direttamente dal software Center…. Perché allora non far passare da li anche gli aggiornamenti/passaggio di versione?!
È in programma e ci stanno lavorando. Per ora sarebbe troppo pesante e, comunque, una finestra a parte è più comoda IMHO ;) Spero che la soluzione definitiva (che dovrebbe arrivare per 11.04) non sia un compromesso eccessivo tra integrazione e comodità :)
potevi dare un po’ di credits agli autori italiani di queste migliorie :)
Bravi!! *buffetto sulle guance e orsacchiotto virtuale* ^_^
(Ma lo sfondo resta bruttino, eh? Riprendete a fare le versioni stilizzate degli animali come una volta.)
Straquotone lola!!!!!
Quoto! Mi piacevano gli sfondi con gli animali stilizzati…
Siete dei fighi, Ambiance e Radiance sono bellissimi. Prevedete altro o per ora li lasciate così?
dipende tutto da quali nuove tecnologie introdurremo in natty.
ovviamente l’anonimo ero io :)
Giusto, complimenti sottintesi per i temi agli italiani in Canonical :)
Complimenti anche a tutti gli altri e a mamma Debian che porge il sempre prodigo capezzolo.
> temi rilasciati mesi fa, che – lo ricorderete – facevano “complessivamente schifo al cazzo“
Veramente, _per me_ anche i temi appena rilasciati fanno “complessivamente schifo al cazzo“. Compreso lo sfondo!
lol quoto…son la prima cosa che leverei da Maverick.
aptitude non e’ installato di default. Mi sono perso qualcosa nelle precedenti versioni?
“[…] e il sistema di messaggistica e presenza e bla bla bla Empathy, che correrete tutti subito a sostituire con Pidgin.”
Intendi dire che NON corro subito a sostituire con Pidgin :D
se non erro, altre novità succose sono: possibilità di notetaking con evince (!) e supporto per skype
Skype c’era già su 10.04 coi repo partner ;)
Va beh, primi commenti agli upgrade.
Desktop con kubuntu, aggiornato senza nemmeno perdere la connessione in rete. Tutto ok, dolphin più reattivo nella apertura (era ora). Ma c’è da dire che il kernel, il DE e moltissime cose erano già all’ultima versione.
Lasciato ad aggiornare un netbook, fallito, le finestre di aggiornamento erano finite fuori dalla vecchia interfaccia già sostituita e non funzionavano più (credo sia andata così, non ero io a dare i vari ok ma un’altra persona che non m’ha saputo spiegare granché).
Sto completando l’aggiornamento dopo un reboot da tty1 tramite terminale e dpkg, se riesce è comunque impressioante.
Ocio a aggiornare i netbook per qualche giorno (anche se magari è solo un caso).
Son riuscito a terminare l’installazione dopo un riavvio forzato da terminale, w gnu/linux.
Quindi un utente comune sarebbe stato costretto a spegnere il computer senza riavviare provocando probabilmente la rottura di vari pacchetti e il fallimento dell’upgrade.
Non ho capito “spegnere il computer senza riavviare”.
Però sì, l’utente comune in questione ha fallito l’upgrade portandomi il netbook. Il motivo non lo so bene, io mi son trovato la vecchia interfaccia con finestre sovrapposte e bloccate.
La mia ipotesi è che sia stato chiesto se mantenere o aggiornare il grub (la finestra seminascosta era quella) ma al momento della scelta il window-manager del vecchio nbr era stato aggiornato e non funzionava più lo switch di finestre.
A quel punto ho controllato in tty1 ma non sono riuscito a far nulla se non dare un reboot.
Riavviato il tutto ho notato che la configurazione era sbagliata, son andato su un terminale e ho usato dpkg per terminare la configurazione dei pacchetti e ora funziona.
vuol dire che l’utente comune ignora l’esistenza del terminale e conosce solo il tasto di spegnimento presente sul case.
Pare che ci siamo…
http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download
Di già?
Ditemi quello che volete, ma personalmente ho trovato un estremamente drastico miglioramento di prestazioni generali, con la stessa configurazione, rispetto a 9.10 e 10.04, con, stranamente la 10.04 peggiore delle 3. Per il resto mi aspetto di vedere riempita la parte destra delle finestre nella ubuntu, e che in kubuntu funzioni meglio la gestione delle reti, in default senza dover ricorrere a gnome network manager o wicd
La Risposta è 101010, non 1010 U_U
La risposta e’ cio’ che tu credi sia giovane jedi!
ruby-1.9.2-p0 > 0b1010
=> 10
ruby-1.9.2-p0 > 0b101010
=> 42
…è vero!
“a michele piace questo elemento”
giusto per rimanere in tema di pino daniele: http://www.youtube.com/watch?v=dXz0FKJ7g_Q :)
* Kubuntu:
Vorrei prima provare KDE su OpenSUSE. Sono nel bel mezzo di un trasloco e devo rimettere in sesto il muletto per le prove, spero di farcela prima possibile :)
* Unity:
Questo merita un discorso a parte, che affronterò in un articolo dedicato.
* Frivolezze vs fondamentali:
Ubuntu ha il successo che ha, anche perché è l’unica distribuzione che ha messo più attenzione nei dettagli… Ma non vorrete davvero invischiarvi in una questione così infinita, right? Il giorno in cui avrò i superpoteri metterò d’accordo Red Hat e Canonical, e se mi resta tempo anche Israele e Palestina.
> Vorrei prima provare KDE su OpenSUSE
Sogno o son desto?
Perchè non provi anche il kde di fedora e mandriva? Così dopo ci fai le tue considerazioni xD
E le buttì così queste informazioni, mi ha quasi preso un colpo leggendo che vuoi provare KDE su OpenSuse! Non vedo l’ora di leggere l’articolo. Mi viene un dubbio, Opensuse sta con KDE 4.4, non è un po’ vecchiotto per una recensione (a meno di non mettere le factory ma a quel punto se esce qualche problema non ce la si può prendere ne con Opensuse ne con kde, è pur sempre una factory)?
Felipe sa già che c’e’ il livecd con kde 4.5.2, chiamato KDE-Reloaded
http://home.kde.org/~kdelive/#reloaded
> Il giorno in cui avrò i superpoteri metterò d’accordo Red Hat e Canonical, e se mi resta tempo anche Israele e Palestina.
Comincia dalle cose più semplice: la Pace in Palestina mi sembra più probabile.
Anche sul fronte Kubuntu ci sono buone novità:
http://www.kubuntu.org/news/10.10-release
C’è anche la versione preview di KDE Mobile!
P.S.: ottimo il nuovo rekonq 0.6.1 con le Qt 4.7… da provare!
Ecco,
molto timidamente da fan di pollycoke nell’ombra (ho una stanza segreta con i post attaccati alle pareti e la foto di felipe sopra un cero di Padre Pio) prova a dire un paio di cose su questo..che è? Lemure? – &co –
**Premetto che vengo da un paio d’anni di KDE. Io amo KDE. Però ho anche bisogno di usare il pc ogni tanto, e da quando ho ricominciato a studiare e non posso più smanettare 8 ore al giorno sono tornato a GNOME**
1. Ubuntu Software Center che si apre per ogni .deb da installare. Gdebi era più veloce, meno pesante, e meno ingombrante visivamente. C’era proprio bisogno di ricordarci ogni volta che esistono 5 miliardi di applicazioni? E che alcune le possiamo comprare? A me non piace, mi ricorda l’Apple store, cosa che io ODIO. Ci sono ancora delle persone a cui piacere il software free E gratis. Molte usano Ubuntu.
2. Io di solito AMO le stronzate tipo comandi per i player dappertutto. Però uso Banshee, e per noi utenti di Banshee l’i(ndicator?)concina del mixer è rimasta una semplice iconcina del mixer.
3. Non capisco perchè non ce la si faccia a produrre un wallpaper decente. Non che sia importante, ma ogni volta più brutto sembra che ci prendano in giro. Sembra cinese. Comunque consiglio questo: http://gnome-look.org/content/show.php/Meerkats+in+Ubuntu+Sun?content=133516
4. Ma come si attivano i nuovi fonts?
5. Per me i temi sono davvero tutti brutti. Fondamentalmente è questa la ragione per cui usavo KDE, Oxygen non ha niente di speciale è neutralmente gradevole. I temi di gnome sembrano sempre…cinesi. Se capite cosa intendo.
6. Io comincerò una campagna per l’integrazione delle bellissime icone ‘Faenza’ nella prossima LTS.
7. Unity. Provato oggi. Per quanto Shutter…. dica che funzioni benissimo anche su desktop, a me ha crashato in continuazione. E le icone a fisarmonica funzionano malissimo.
Ecco, ora che sono uscito dall’ombra controllerò ogni cinque minuti eventuali risposte.
Lo sapevo che non dovevo.
sphee (:
Ps. sulla diatribia user-friendliness/non user-friendliness. Io credo che se si ha un computer prodotto negli ultimi 4 anni, che non sia un sony, anche uno di quei picchietti che vanno su e giù da soli riuscirebbe a installare e far girare Lucid Lynx.
Carine le icone Faenza ma il wall che hai proposto è terrificante….;D
Con il discorso di Banshee hai toccato il problema maggiore degli “indicators”: dato che sono solo “ubuntiani” (nel senso che, ad oggi, nessun’altra distro ne tantomeno gnome li hanno adottati) funzionano solo con il software su cui Canonical ha smanettato. Questo ovviamente include quello installato di default. Ma se uno vuole scegliere qualcosa di diverso (e amo il free software proprio perché posso scegliere) l’idicators diventa un “coso” inutile. Non dubito che, viste le ottime recensioni e la diffusione di banshee prima o poi lo integreranno, ma ce ne saranno sempre 100 sw con lo stesso problema (e per le varie tipologie, lettori multimediali, client e-mail ecc.).
Concordo in pieno su gdebi, ma come gli è saltato in mente aprire quel macigno quando gdebi c’è e funziona perfettamente (ed è a prova di scemo). Anche io sento puzza di store.
Mi sono molto ritrovato nella tua descrizione di oxygen come “neutrale e gradevole”. È un po’ quello che manca a gnome, un tema standard con queste caratterische (clearlooks ha segnato il passo ormai), al punto da essere utilizzato come standard dalle varie distro (kde, escluso mandriva, l’ho sempre visto con oxygen di default).
P.S.
Mi associo a claudio, lo sfondo che hai segnalato è terrificante (ma non ho visto quello di MM, forse è anche peggio :))
Le icone faenza sono molto belle non c’è dubbio. Il problema che hanno è che sono troppo iPhoniane e Ubuntu dovrebbe definire il suo stile il più possibile lontano da quello di mac.
Sul wallpaper… Quello che hai postato mi piace perchè ci sono i suricati mentre quello di default è un pugno nell’occhio, sembra di avere una lampadina da interrogatorio puntata in faccia.
I temi di default invece mi stanno piacendo molto. Il color zucca del tema gtk è un po’ troppo accentuato forse ma visto che siamo vicini ad halloween ci sta tutto dai ^^
Per chi fosse interessato:
secondo OMG!Ubuntu! – il blog di Ubuntu più gay della storia – con la release 1.8.0 di banshee l’integrazione con gli indicators sarebbe avenuta ( http://www.omgubuntu.co.uk/2010/09/banshee-1-8-0-released/ ).
Io ho upgradato e provato diverse volte, ma non funziona. Magari qualcuno è più fortunato.
1. Devono alleggerirlo assolutamente e anche io preferirei una GUI a parte. L’idea di usare in modo predefinito il SC è per una questione d’integrazione (benché al momento si perda non poca praticità. Comunque per risolvere sudo apt-get install gdebi e poi gdebi */path/to/file.deb* :P).
2. Strano, dovrebbe essere integrato, purtroppo non saprei aiutarti :/ Hai visto, tante volte, se riesci a risolvere con un plugin? La quantità dei software ‘convertito’ agli indicators è notevole, in ogni caso, e verso 11.04 dovrebbe essere *quasi* la totalità dei più diffusi.
3. A me piace D:
4. Aspetto > Font :) Si chiama semplicemente ‘Ubuntu’, io lo sto usando su Lucid da quand’è uscito lo 0.7.0.
5. A me piacciono, ma credo che potendoli cambiare così semplicemente il problema neppure si pone.
6. Ma no, proprio ora che il Design Team ci *dovrebbe* lavorare (così mi pareva d’aver letto, correggetemi se sbaglio :D)!
7. Unity, IMHO, è ancora in forte Beta :) Per la produttività te lo sconsiglio fortemente.
Sul PS: Eh, io su un Sony ancora non son riuscito a installarlo -.- E fidati, mi ci rode non poco,
Sono fottutamente d’accordo per GDebi! Avevo provato a installarlo ma non funzionava tempo fa,diamine!
Brasero mi ha appena seccato 4 dvd (non ho cd a disposizione, ma i dvd li ho gratis).
Installo k3b (mezzora, grazie a i server probabilmente impallati), come seleziono l’iso dà il messaggio “Sembra non essere un’immagine utilizzabile”.. ecco il torrent ha fatto una cappella, ora stò scaricando l’iso dal sito..
La prima cosa che farò, se è ancora presente quella ciofeca di brasero, sarà piallarla in onore di k3b, anche se mi porterò dietro 2000 librerie kde almeno funziona a meraviglia.
p.s: per quel che riguarda lo sfondo a me non dispiace, niente di che, ma cmq migliore di lucid; ma allora la storia che il nuovo desktop era quello di lucid con aggiunte 3 scoreggie marroni era una bufala?
Gnome Baker no? :D
Io sono messo così: con brasero posso cancellare i cd e i dvd rescrivibili ma non riesco a masterizzarli, con gnome baker non riesco a cancellarli ma posso masterizzarli. Ma che scherzo è?
“lucid con aggiunte 3 scoreggie marroni era una bufala?”
No era vero, ma gli utenti lo hanno segnalato come grave BUG e costretto canonical a cambiarlo!! ^_^
…e allora lo vedi che siamo in democrazia? ;P
Beh se la minaccia “cambia lo sfondo o ti bruciamo il criceto” e’ democratica, si’! Lo siamo! ^_^
GUI per masterizzare CD/DVD, le mie nemiche giurate XD Non ho trovato un programma che non mi ha bruciato almeno due o tre CD/DVD e non ho mai avuto neppure un problema con i tool da terminale. Mi sono totalmente convertito a questi :P
Mhà, io in ufficio ho k3b e devo dire che è fantastico, non mi ha mai bruciato un disco..
Nel caso specifico di ieri invece, il problema non era di brasero ma dell’iso scaricata tramite torrent difettosa (a volte capita).. solo che k3b mi ha avvertito che l’iso era fallata, brasero no!
Se l’iso era presa da torrent come è possibile che era fallata? Di solito fa un controllo! O_O dobbiamo sfatare il mito?
Felipe…Ho notato che empathy non ti piace…come mai questa diffidenza???
Pollycoke (e tutte le altre pagine web) col nuovo font grazie ad una estensione per Chromium: https://chrome.google.com/extensions/detail/gmpnnplimbnbmdaigmnajmbdcinhpddj
http://ubuntuone.com/p/JYp/
eh ma il font che uso su pollycoke non è messo lì a caso ;)
A cosa è legato? :)
credo che voleva dire che il font è stato scelto da lui. Usare un’altro non rispetta la sua scelta.
indizio: GNOME :P
xD
Che tema usi in chromium?
https://chrome.google.com/extensions/detail/elnmibmpefhmfgphdphdncoogpbfmlbp
Un problema e un incoerenza notate:
1) Il bug quello maledetto della barra superiore che si sminchia e non si riesce più a premre il menù dello spegnimento del pc è ancora presente in maniera randomica come nella 10.04
2) Cosa mi rappresenta che a seconda del tema che si sceglie i bottoni si spostano a destra e a sinistra? diventa incoerenza quella o sempre a destra o sempre a sinistra.
Perché alcuni temi usano i bottoni a sinistra, altri a destra. Per chi vuole spostarli c’è gconf ;)
Per risolvere il punto 1:
1. Click destro sul pannello -> Proprietà
2. Checcka l’opzione “Mostra i pulsanti di riduzione”
3. Aspetta 2 secondi
4. Schecca l’opzione “Mostra i pulsanti di riduzione”
5. Chiudi, la barra è tornata a essere quello che deve essere
Perchè a me mi è tutto di una fluidità che mette imbarazzo? Ho una configurazione vecchia di 5 anni e va tutto così bene da far schifo…per ora meglio questa di Lucid, anche se Lucid l’ho giudicata male perchè non era all’altezza delle mie aspettative, per Maverick invece non avevo aspettative
qualcuno usa parallels?qualcuno ha risolto il problema del parallels tools?
Anch’io avevo fatto l’aggiornamento… senza problemi salvo che al riavvio non c’era più gnome!
The new Xorg 1.9 available in Maverick is not compatible with nVidia based chipsets that use the (nvidia-96) and (nvidia-173) drivers. (626974)
E far venire fuori una schermata di avviso, durante l’aggiornamento? Mi rileva tutto, anche il colore delle mutande, ma non poteva dirmi che con quei driver e quell’hardware si era persa la compatibilità?
Alla fine, con qualche rimpianto, sono tornato alla Lince.
Si, questo in effetti è un errore non da poco.. si fà sempre più grande il dubbio che usino le release ‘minori’, non LTS, come vere e proprie cavie
Nick credo che dovrebbe andare con il driver open, almeno prova non sarà performante come il proprietario, comunque nvidia sicuramente rilascerà drv compatibili al piu’ presto.
Ti ringrazio per il consiglio, con gli NV funzionava ma non trovava la risoluzione giusta del monitor (un TV-LCD 1360×768), inoltre ovviamente rinunciando ai vari effetti 3D che fanno impazzire mia figlia :-)
E’ troppo bello vedere una bambina di due anni e mezzo che si diverte a far girare il cubo…
veramente già ci sono
http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?p=2326225
è il team ubuntu che se ne frega.
A me servono i driver serie 96… :-(
Ammazza, hai una scheda delle guerre puniche …
Allora puoi pure usare i nouveau, che diamine.
;)
Ecco, il passo successivo è cambiare l’hardware… ma io mi diverto a tenere vivo il mio ordinosauro, fa tutto quello che deve, con calma, ma lo fa.
Ho un Pentium IV, 768 Mb di ram raffazzonata, un disco da 20 e uno da 80, una Geforce 440. Vado su Internet, guardo le foto sul TV 32″, vedo i DivX… e giro puro il cubo! Fino alla 10.04, almeno.
il tuo è un signor pc dove ci gira xp meravigliosamente. non ne vale proprio la pena cambiarlo visto che pure ubuntu dovrebbe andar bene.
…io su un toshiba sattellite da 256 ram e il processore di un microode ci facevo andare a meraviglia karmik per dei benchmarks di postgresql….
Questa MM a me piace, si, lo sfondo è migliorabile anche se non mi fa schifo. Sono i toni scuri del viola che non mi intrigano più di tanto, ma è una questione mia personale che alla fine riguarda non solo la percezione del gusto estetico, ma i miei occhi. E’ vero, Radiance mi piace più di Ambiance, sembra più uniforme, più coerente.
Ma diciamolo, in Ubuntu si sta cercando di imprimere un carattere, è marketing, a prescindere dalla bellezza, dalla coerenza, o quel che si voglia vedere. E questo è il motivo della ricerca stilistica. Farsi riconoscere e non essere etichettati “cloni di win 98”. Si, il color zucca in certe situazioni è un pugno in un occhio, ma vediamola ironicamente, fa molto “allouin” ;-P.
Sotto il cofano mi sembra che qualcosa di buono sia stato fatto (da 3 anni uso solo 64 bit), a me risulta molto più stabile fin’ora, rispetto alla stessa LL che avevo ieri, dove “Me” si fondeva ogni tanto con il tasto di spegnimento costringendomi a dare un halt da terminale. Il software center è migliorato, ancora non mi soddifa al 100% perché mi sembra meno reattivo generalmente parlando. Ad oggi però funzionicchia bene mi pare. Non mi dispiace nemmeno che si apra ad ogni installazione .deb, l’unico appunto è che se si riuscisse a renderlo più rapido non sarebbe male.
Che dire, in 40 minuti avevo il pc funzionante, personalizzato a mio piacere e con i software che mi interessavano.
Anche a qualcun altro Unity sul netbook (ho un eeepc 1005) fa cagare?? Nel senso, è lentissimo, ci sono errori di usabilità e interfaccia come se fosse una alpha in primo stadio, si blocca… Oppure (una cosa che fa venire il nervoso) se clicco coi pulsanti del touchpad sulla barra superiore (quindi File, Visualizza o lo stesso pulsante di spegnimento) non va o.O devo tenere premuto il pulsante! Mentre lo stesso problema non capita se clicco sul touchpad stesso… Poi altre cose ad esempio il fatto che quando apro il menù i collegamenti non sono giusti, per esempio se clicco su web mi apre chrome, se clicco su altri due pulsanti mi rimandano alla stessa categoria di applicazioni (con applicazioni che non c’entrano niente). Nessuno dice quanto cagare fa Unity????????
Aggiornamento sul netbook (Samsung) dalla 10.04 senza alcun problema, gnome va benissimo, Unity al contrario è lentissimo e presenta gli stessi problemi riportati da Nico
come ho fatto a vivere fino ad oggi senza i font ubuntu-family?
Appena installato ex-novo.
Mi sembra un pò più scattante di lucid, ma aspetto di installare tutte quelle applicazioni che avevo prima (2 tilda, conky, compiz, docky sostitutito da awn, gnome-do, ecc..).
Finora nessun problema, anzi, ho notato un ulteriore miglioramento con la mia scheda video ATI, tant’è che forse forse lo installo anche sul portatile (che è un pò che devo riformattare, è stato il mio campo di battaglia con lucid ;).
Graficamente ci sono tantissime piccole migliorie che, seppur non fondamentali, lo rendono ancora più ‘omogeneo’ (sfondo piallato subito ;)
Avrò pure un PC obsoleto, ma con la 10.04 avevo un problema mai risolto per cui all’avvio mancava tutta la metà di destra; risolvevo riavviando i pannelli di gnome. Ora con la 10.10 il problema permane e il sistema addirittura dopo l’avvio crasha immediatamente riportandomi al login, per poi ricrashare di nuovo e così via. Riesco ad accedere solo in modalità grafica sicura la cui interfaccia però ha diversi problemi. Mah …
Un altro problema, già presente con gli aggiornamenti di Lucid, è la scomparsa del floppy. Per riaverlo occorre downgradare (che parola orrenda) il pacchetto udisks alla prima versione di Lucid.
Brutto vedere che non solo il bug non è stato corretto, ma si è trasmesso dalla versione precedente a quella successiva. Nonostante le segnalazioni.
Floppy? che roba è?
Mi sembra fossero andati ufficialmente in pensione l’anno scorso, e cmq saranno più di 5 anni che non ne vedo uno…
Perdonami, ma qual è l’utilità del tuo commento?
I floppy saranno anche andati in pensione sui pc nuovi e fighissimi, ma non è così dappertutto. Ci sono fior di istituzioni statali (Agenzia delle dogane per esempio) che richiedono dichiarazioni e file su floppy.
A parte questo, che senso ha perdere la compatibilità con questo hardware? E soprattutto, visto che la prima versione del file su Lucid funzionava, perchè non correggere il problema anzichè replicarlo sulla release successiva?
Credo che tu ti riferisca a questo:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/udisks/+bug/441835
È un bel problemino, considerando che c’è chi tutt’oggi li usa, mi spiace solo che io non possa verificare. Non son riuscito a capire perché non lo hanno ancora fixato, me lo sapresti spiegare?
Non sono un tecnico e quindi non ho idea del motivo per cui questo bug sia ancora in piedi attraverso diverse release…
Però mi sembra impossibile che sia così difficile da sistemare, quando esiste una versione del pacchetto “incriminato” che funziona a dovere. Dovrebbe essere relativamente semplice controllare le differenze con le versioni successive e capire cosa non funziona. IMHO.
“Perdonami, ma qual è l’utilità del tuo commento?”
Non hai capito NickM. Se un’applicazione su linux non ha una funzionalita’ e’ perche’ questa NON SERVE! Capito? Punto!
E quelli che la vogliono sono orribili servi di Microsoft e/o affamatori di orfani e/o complici dei malvagi piani della CIA e dovrebbero essere spazzati via dalla sacra luce del grande pinguino!
Lalalalalala! (con le mani sulle orecchie)
;-9
lola, hai mai pensato di darti alla politica?
Come al solito sei maestra nel distorcere il senso di un discorso per punzecchiare/cercare flame..
Io volevo solo dire che se i floppy non sono morti, lo saranno a breve, è un bel pezzo che sui computer in commercio non c’è nemmeno il lettore floppy.. sicuramente è una mancanza che ubuntu non li supporti proprio.. ma non la vedo come chissà cosa, è come lamentarsi che i nuovi pc non leggono i flopponi vecchi da 5 pollici.
Detto questo se c’è ancora chi li usa capisco sia un problema, ma spero loro capiranno che forse forse è ora di aggiornarsi un attimino…
Non volevo nemmeno io fare polemica.
Il problema è che, potendo, anch’io (utente floppy) passerei alle chiavette o ad altri sistemi. Ma se ci sono enti statali che richiedono l’uso dei floppy… allora non posso farne a meno. Anzi, devo per forza usare Windows (che li supporta benissimo ancora adesso) e non posso proporre Linux come alternativa, semplicemente perchè non hanno corretto un bug.
Scusa daniel, non era una cosa personale. ^_^
Semplicemente mi diverte che ogni volta che su un forum vagamente linuxaro un utente si lamenta che non esiste la funzione X gli balzano addosso da ogni parte spiegandogli che tale funzione e’ inutile e che lui e’ uno stupido a chiederla.
Precedenti a caso che mi vengono in mente da varie epoche: montaggio automatico dei dischi, possibilita’ di playare dvd, un programma tipo c-cleaner, supporto ntfs, 3d.
Quando citavo la mancanza di queste cose e invitavo a darsi da fare per implementarle mi davano di “quella che non capisce niente” di “imbecille” e di “serva di microsoft”. E io ridevo come rido oggi della varieta affascinante delle umane menti. ^_^
Effettivamente è un problema, se amministrazioni pubbliche ne sono ancora vincolate; Diciamo che è allo stesso modo una ‘vergogna’ che non abbiano pensato a mantenere i floppy ma allo stesso modo è una ‘vergogna’ che amministrazioni pubbliche siano così indietro…cioè davvero, a stò punto mi aspetterei di rivedere pure i vecchi floppy da 5 pollici ;)
@lola: capisco, ma il mio voleva essere un intervento ironico, non una provocazione o un’insulto :)
..anche perchè leggendo la pagina del bug su launchpad sembra davvero sia stata una svista..
mi sa che gli utenti ubuntu linux vogliono copiare anche questi “dettagli” dagli utenti mac che non battono ciglio davanti ai proclami del dittatore steve! ^_^
Vero. Mi ricordo i discorsi degli iphonisti per convincere la gente che flash non serviva X-D
Del resto fanboy sono uguali a qualsiasi latitudine. Siano linux, maccari, xboccari, playstonini, nintendiani. I windari sono molti di meno a onor del vero o quantomeno si percepiscono di meno, si trova molto gente che dice ” win lo conosco, ha quello che voglio, resto qui” ma e’ un atteggiamento diverso dalla spocchia con cui il vero fanboy ti spiega che il suo prodotto e’ l’unico possibile e se non lo hai sei un perdente.
Questo secondo me avviene perche’ windows non e’ di nicchia e il vero fanboy ha bisogno di “sentisi” di nicchia perche’ e’ cool.
Scusate ma a me il SOUND MENU non esce come citato nell’articolo…
Riguardo alle migliorie estetiche ritengo che i nuovi fonts siano veramente OTTIMI. Ora ubuntu è più “caratteriale”… Riguardo ai colori non capisco le discussioni (totalmente futili). Con un CLICk si può cambiare tutto. Invece ho visto un AUMENTO in STABILITA’ impressionante (ma già dalla 10.04). Sono anni ormai che provo ubuntu. L’assioma LINUX=STABILITA’ avevo appurato che era FALSO (per mille attenuanti… a volte discutibili). Di solito le versioni xx.10 sono decisamente molto “schifo al cazzo” (espressione poco elegante e neppure originale). Invece non capisco perchè non approfondire invece alcuni aspetti del CD di installazione… oppure un pannello di controllo per settare ogni aspetto del S.O. per i meno pratici di PC… (sono solo esempi)… ect ect.. In breve, curare di più il SOLO S.O. e meno le scelte degli applicativi installati
“un pannello di controllo”
Sembrerebbe la prima cosa di cui una distribuzione per l’utente comune dovrebbe occuparsi, eh? ^_^
PS: O quantomeno mettere una versione ubuntifera dell’aggregatore di vari tools gnomi in un simil pannello di controllo…
Salve, volevo segnalare la mia esperienza con l’AVANZAMENTO a Maverick: su due pc, un vecchio p4 prescott e un non vecchissimo athlon 64 x2, entrambi con grafica Nvidia e driver propietari. Sul P4 liscio come l’olio, anche mia zia avrebbe potuto farlo, unico difetto lo spalsh screen che era passato in modalità testuale per un bug di plymouth. Mia zia avrebbe sopportato il difetto e goduto Maverick comunque. Sull’AMD però è saltato compiz, per un bug di xorg con i driver proprietari quando è attivo xinerama; mia zia si sarebbe dispiaciuta della perdita di fascino del desktop e avrebbe pensato che era meglio non avesse aggiornato. Conclusioni: aggiornamento con successo al 50% e da sconsigliare a mia zia. Per il resto, webcam ormai impolverate improvvisamente funzionanti, graziosa gestione delle istallazioni, velocità di accensione invariata (sempre veloce) e di spegnimento aumentate di molto. Mi piacciono i nuovi fonts e i temi, gestione del network impeccabile. Ma non credo ancora che un “utonto” potrebbe goderne senza telefonare al jeek di turno.