Menu Chiudi

HABEMUS GRIP

gtk3 gripNUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM. Le GTK+ 3 (che saranno alla base di GNOME 31 ) supportano una piccolissima caratteristica che avvicinerà voi irascibili mortali alle più alte vette della spiritualità.
Finalmente ogni finestra delle applicazioni GTK+ 3 potrà avere un “resize grip“, ossia uno di quei triangoli che a volte sono in basso a destra delle finestre e che si trascinano per ridimensionarle. Attualmente la presenza del grip è dipendente da controlli non standard di alcune applicazioni (es. Firefox) e dal tema di Metacity. Il problema è che i temi di Metacity hanno spesso bordi di un pixel al massimo, e ciò ha tradizionalmente richiesto una precisione chirurgica per ridimensionare le finestre non dotate di grip personalizzato…
Discorso contorto, vero? Beh grazie alle GTK+ 3 tutto sarà più chiaro.

Note all'articolo

  1. Qualsiasi cosa GNOME 3 significhi, a sto punto []

66 commenti

  1. abba

    Allelluia! Alleluia!….
    Din don dan…
    Ma finalmente: sul portatile con Ubuntu a volte mi dimentico il “minimouse” e sclero in una maniera incredibile col touchpad!
    Spero domani non dicano di avere rimandato la feature a gnome 4 (qualsiasi cosa esso significhi) XD

  2. mik

    mi sono sempre chiesto perchè non c’era, sembra stupido, ma ridimensionare una finestra in windows ora è più “ergonomico”, in gnome bisogna essere molto più precisi col mouse e questo è fastidioso per chi è abituato a lavorare molto velocemente :-)

  3. Ghost

    secondo me la combinazione Alt+tasto centrale è molto più pratica… e risolve pure il problema del bordo da 1 pixel

    • Saturno

      Effettivamente devo dire che è molto comoda :) Grazie per la dritta, questa proprio non la conoscevo … Comunque integrare questa possibilità direttamente nelle gtk3 accontenterebbe i più tradizionalisti, anche perché ridimensionare le finestre con il touchpad alla lunga può diventare irritante (ancora grazie Ghost, ti devo una birra ;) ), si becca il bordo una volta si e tre no … In generale comunque le gtk3 sembrano progredire bene, forse riusciremo ad averne una versione stabile prima di avere una versione usabile di gnome-shell :D

    • Ghost

      per chi non sapeva di questa shortcut (magari arrivando dal mondo windows) allora aggiungo altre grandi comodità: Alt+tasto sx per spostare la finestra, e tasto centrale per il copia/incolla diretto senza passare da menu e senza toccare la tastiera !

  4. xan

    la cosa migliore che potrebbero fare per gnome 3 è integrare (migliorandole) tutte le modifiche di elementary OS

  5. DnaX

    Una sciccheria poteva essere il grip a scomparsa. Veniva visualizzato solo quando portavi il mouse nell’angolo. E’ il solito principio della barra di stato di Chromium e di una idea di Mark di tempo fa.

    • dave

      A quanto pare nel panorama di gnome canonical pensa alle sciccherie mentre fedora pensa alle utility… se si fondessero sarebbero la superpotenza XD

  6. asd

    ma sarebbe la stessa funzionalità già presente in kde? oppure ha qualche caratteristica “particolare”?

    • Nedanfor

      C’è chi ancora non usa i repository, chi non ha il supporto a USB3.0 (lol) o a IPv6, etc. Esistono OS che nel 2010 vengono colpiti da malware senza che l’utente scarichi o clicki niente. Se c’è da fare paragoni, si facciano a 360° :) Comunque temo che non sia stato implementato fino ad oggi per motivi tecnici, ma lascio la parola a chi ne sa più di me a riguardo.

      • lola

        “Se c’è da fare paragoni, si facciano a 360°”
        Perche’? Qui si parla di grip. Che c’entrano le altre cose che hai detto nel discorso?
        Completezza di vedute non vuol dire sparare cose a caso ^_^

        • Nedanfor

          Esprimevo la mia personalissima opinione secondo cui fare dei paragoni solo su una tematica, a meno che non si abbiano proposte in proposito, non è costruttivo. Effettivamente non ho fatto degli esempi calzanti: in ogni caso sarebbe meglio comparare le varie GUI e non solo la presenza o meno del grip IMHO. Detto questo, puoi (ovviamente) fare ciò che vuoi :)

          • cahr_g

            non mi sembra che lola abbia paragonato qualcosa a qualcos’altro, ha solo detto che ci hanno messo 15 anni per risolvere il problema
            in effetti gnome e’ molto lento a correggere certi bug legati a usability

          • Nedanfor

            Ha detto che ci hanno messo 15 anni ad implementare una feature, non che ci hanno messo 15 anni per risolvere il problema che lo impediva (se c’era un problema). Credo sia una questione di priorità, nuove feature/wishlist dovrebbero venire dopo la stabilità (e un compromesso dev’essere trovato). O se ne deve occupare qualcuno di esterno (che in questo caso sarebbe Canonical).

          • darkat

            *in questo caso sarebbe Fedora! Canonical al massimo potrebbe fare una sua versione personalizzata con swarovski

      • floriano

        in effetti a volte bastano piccole banalità per rendere un sistema più usabile e “appagante”
        ps porte usb 3.0 non ne ho ancora viste in giro..
        pps ipv6 ancora non ha scalzato ipv4..

        • Nedanfor

          ps1. Tanto che ho scritto ‘lol’, anche se in giro ne ho viste :) Naturalmente, non essendo montate di serie, non essendoci periferiche e non avendo il supporto di qualche OS, non sono per nulla diffuse.
          ps2. Sì ma tra non troppo IPv4 dovrebbe sopperire per quanto riguarda internet. Averlo tre anni fa poteva sembrare nonsense, averlo oggi significa non avere problemi a breve ;)

      • Andrea Cimitan

        perchè giungono valanghe di critiche a Canonical che non fa niente, ma non è vero.
        E’ vero che red hat è molto più upstream di Canonical, ma anche questa ci mette il suo.

        • neXus_mastiff

          Boh… Io, personalmente, nonostante le collezionavo le Red Hat , ho dovuto fare uno sforzo…
          Poi… Illuminazione! Ah si.. Fedora !!!
          Non vorrei farmi venire una orchite eh…. ;)

          • Nedanfor

            Grazie, non la trovavo più :) 1/16 di RH non mi sembra così male, considerando anche che Canonical tende a divergere molto dal team GNOME (vedi, ad esempio, gli indicator-applet: finché non saranno pronti al 100% e non potranno sostituire al 100% l’IconTray, GNOME non li potrebbe mai accettare in upstream), caratterizzato da sempre per essere moderatamente conservatore. Spero che ci sarà molta più attività in vista da GNOME3, il quale, rappresentando una ventata d’aria fresca, dovrebbe lasciare più spazio a cambiamenti.
            PS. La mia non è una critica al modo di lavorare del team GNOME: semplicemente è diverso da Canonical, e ciò non vuol dire né bene né male (ovviamente anche osservando la situazione al contrario).

          • AlfiereNero

            Sei pervicace, devo dartene atto. Però difendere una AZIENDA che contribuisce meno di un singolo individuo (il singolo più prolifico arriva all’1.9%) è davvero un’impresa ardua.
            Condivido la tua speranza per Gnome3, ciò nonostante ho abbandonato da tempo Gnome ed uso KDE con somma soddisfazione… :D

          • Nedanfor

            @francescofrassinelli
            70790 / 4457 = ~15.88
            Quindi la proporzione non mi sembra sbagliata, cosa c’è di strano?
            @alfierenero
            Io non difendo nessuno, speravo fosse chiaro. È semplicemente analizzare i fatti invece che lasciarsi andare in facilissime critiche, o quanto meno è questo che cerco di fare.
            Con KDE non riesco a trovarmici, proverò il 4.7 ma dubito di riuscire ad usarlo costantemente. Inoltre, benché sia possibile integrare relativamente bene software GTK+, uso prevalentemente questo :/ (E se dovessi scegliere KDE mi butterei sicuramente su Debian).

  7. aytin

    ahhh…
    era una delle cose che avevo segnalato nei [url=http://pollycoke.com/2010/06/24/100-piccoli-dettagli-che-miglioreranno-linux/#comment-25143]papercut di ubuntu[/url]

    • neXus_mastiff

      Probabilmente non è stata ritenuta necessaria, io, per esempio, non la ritengo necessaria.
      Tuttavia è giusto venire incontro alle esigenze dei nuovi utenti Linux che vogliono le cose pronte e facili e che pretendono.
      E che invece di scrivere codice o anche solo dedicarsi ad approfondire la conoscenza di questo Sistema Operativo (detto così sembra una cosa seria) preferiscono trollare scrivendo frasi inutili.
      Da parte mia è un piacere vedere che Ubuntu, seguendo questa filosofia dell’ “easy” attira sempre un maggior numero di utenti, e quindi… Pazienza per le polemiche distruttive e le bimomin*iate che troppo spesso affollano la rete ;)

  8. Riccardo Ancona

    Sinceramente, non mi ero mai accorto che mancasse quella freccina in basso a destra… “Compiz + Alt + tasto centrale del mouse” è sempre stato da sempre insuperabile nella mia esperienza con ubuntu, e l’ho sempre rimpianto da altre parti! Secondo me dovrebbero integrare questo :) Tanto il resizing si fa principalmente col mouse!

  9. Rocker Rabbit

    Particolare di non poca importanza visto che tutte le volte che premevo col ditino sullo schermo mi scivolava via e non ridimensionava nulla. Anche esteticamente abbiamo un bel guadagno, cosa orrenda sarebbe stata mettere un triangolo invisibile che appariva in trasparenza solo al passaggio del mouse. In quest’epoca in cui si tende sempre ad eliminare con leggerezza la barra di stato e altre cose che fanno parte della nostra cultura e tradizione ci voleva qualcuno che ci rimettesse in contatto con le nostre radici e ci ricordasse chi siamo e da dove veniamo. Coloro i quali utilizzano il PC solo per ridimensionare finestre hanno finalmente la loro rappresentanza informatica e lo strumento per farlo.

  10. PatrisX

    Io sto ancora aspettando:
    la funzione “annulla ultima operazione” in nautilus. Che cè in windows 98. Su gnome bisogna installarsi nautilus-elementary per averla…. assurdo!
    le icone sul desktop che non si sovrappongono
    brasero che masterizza cd e dvd senza bruciare 4 dischi su 5. Con maverck ho masterizzato usando brasero e impostando una velocità di 8x: il disco è stato masterizzato a 30x e devo ancora vedere se funge. Per par condicio, anche k3b in quanto a supporti bruciati o scritti alla cxxo di cane, non scherza.
    per gnome 3.0 mi “accontenterei” di queste 3 migliorie

    • MrPantucci

      brasero ultimamente mi ha dato un’infinità di problemi, tra cui appunto cd bruciati a go-go e TOTALE impossibilità di creare cd audio. Ormai uso sempre GnomeBaker e funziona bene.

    • Nedanfor

      Per le icone ci sei, per gli altri due problemi non c’entra GNOME ma i singoli team :) Elementary è un escamotage comodo, invece per i CD/DVD personalmente mi affido a programmi da CLI… ma diamo a Cesare quel che è di Cesare ;)

  11. salvatore

    “Precisione chirugica”
    Puoi dirlo forte!!!! Uso il touchpad e ora sono talmente preciso che ammazzerei una mosca in volo con un dito! The Karate Nerd!

  12. Faina

    ooohhhhmmmm. Grazie mio Gotha che elevi il mio spirito gaudioso ed irascibile con queste news!
    Queste leccornie hanno la stessa funzione della valeriana: soprattutto se usi un touchpad.

  13. d4n1x

    Io spero che gli gnomisti convinti si rendano conto che gnome è molto arretrato come De ma sopratutto che ci vuole qualcosa di nuovo io Lo dico sempre rimanere ancorati a concezioni di 10 anni fa porta a una netta diminuzione dell’usabilità del de. Io invece ad oggi vedo solo tanti gnomisti che dicono si bieva meglio ai tempi dei cavernicoli

    • drake762001

      Concordo, gnome è un sistema completo ed usabile, ma ha segnato il passo. Chi vuole rimanere su questo si tiene le vecchie versioni (magari su una bella debian stable), ma le nuove versioni devono anche innovare. Speriamo che gnome3 riesca nel suo compito.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti