Mi sono ripromesso di parlare più diffusamente di Unity, la nuova shell utilizzata da Ubuntu Netbook Edition per ottimizzare il poco spazio a disposizione su schermi ridotti. Nel frattempo, Andrea900 ha pubblicato questo interessante video prodotto dal team di Canonical, che ne mostra rapidamente le caratteristiche principali e documenta il progresso del team Canonical multitouch.
Le gesture multitouch che vedete sono permesse infatti da uTouch, progetto che promette davvero bene. Non è niente di unico – sono le stessissime operazioni possibili in MacOS con la Magic Trackpad – ma è molto interessante vederle integrate in un unico dispositivo.
Si può parlare di “gesture multitouch” la “semplice” sostituzione del mouse con il tocco di un dito?
Non ci siamo. Concordo.
Non avete visto il punto in cui attiva il solito scala/presenta/exposè ma draggando lo schermo con 3 dita?
Sì, ma ho visto anche tutto il resto.
Bocciato, non fosse altro per la presenza costante di un puntatore visibile sullo schermo.
This is my uTouch-face
No, seriamente, boh, quello che ho visto finora è che la gesture genera semplicemente un evento, non vedo un movimento fluido (che aiuta a comprendere l’azione che si sta compiendo) come quello del pinch-zoom (ad esempio);
magari devono solo lavorarci, per carità, però occhio: fin da quando hanno parlato di “nuovo linguaggio” con i gesti, “possibilità di comporre frasi” (se ricordo bene) ero scettico, nel senso che imparare un linguaggio dei segni particolare per interagire con un display è rischioso a meno che questi non siano estremamente intuitivi.
Vedremo gli sviluppi :)
L’avete visto tutto il video, sì? ^^
Nel caso qualcuno se lo stesse chiedendo, la canzone è Crazy As di Julandrew. La trovate su Jamendo :)
Quando si tratta di buona musica Shiba sempre presente :-)
Neppure io conosco “il sesso delgli angeli”..
.. ma una delle loro “voci” deve essere certamente questa:
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Eva_Cassidy
http://www.evacassidy.com/main.htm
Va bene un qualsiasi CD, mente le casse acustiche _non_
possono essere troppo diverse da queste..ahime’ :
http://www.soundstage.com/revequip/bw_nautilus_801.htm
Mi scuso per l’OT.
UFF:
delgli = degli
mente = mentre, viceversa
Interessante per i touchpad, anche se Unity personalmente non mi piace.
Qualcuno di voi l’ha provata nei netbook? nel mio 1000HE è lentissima, davvero un’orrore.
Io ho cercato di installarla sul mio Samsung n150 ma non c’è verso di farla avviare dalla chiavetta USB. Non capisco perché. Ho provato a crearla in tutti i modi possibili:
– sotto Mac OS convertendo la iso in img e trasferendo i file con dd;
– sotto ubuntu tramite “Crea disco USB”;
– sotto windows con unetbootin.
Non so più che pesci prendere, finora sono sempre riuscito a installare qualsiasi distro in almeno uno dei metodi elencati sopra, infatti è attualmente installata Linux Mint Debian Edition.
Tu come l’hai creata la chiavetta USB? Ci sono accorgimenti particolari di cui devo tener conto?
anch’io ho un samsung n150 :)
c’era un problema con syslinux, se lo patchi riesci a fare la chiavetta usb
comunque fa davvero schifo prestazionalmente (e crasha anche un sacco)
quindi puoi anche risparmiarti di provarla xD
ah… ecco spiegato l’arcano.
in ogni caso, giusto per curiosità, esiste una guida per patcharlo?
grazie per le informazioni!
Provata sul 901go in live e subito bocciata senza appello:
– lenta (le ricerche delle applicazioni nel campo apposito sono un vero supplizio e con risultati… variegati :D)
– scomoda (perchè per lanciare nautilus devo fare 3 click su tre cose assurde?)
– ergonomia sotto i tacchi (sul mio 9″ lo scrolling orizzontale nel browser è obbligatorio)
Tanti saluti alla distro ottimizzata per i netbooks… :D :D
sappiamo anche noi che è lenta, ma è ancora ad uno stadio embrionale :) per la 11.04 sarà tutto diverso
Posso chiedere allora, perchè rilasciarla in queste condizioni? Basandoci un’intera spin oltrettutto. In confronto Gnome-shell è 10 volte più rifinita… :/
Per avere delle cavie che forniranno idee, consigli e magari anche buon codice! Anche UNE nel primo rilascio della prima incarnazione (quella con i 2 menu alterali) era uno schifo.
Se è stato fatto uscire KDE4.0….
Capisco, anche se non condivido. Se voglio installare una beta od un work-in-progress mi piacerebbe saperlo e cmq la prima UNR (quella adottata dall’ex Ubuntu-eee, ora EasyPeasy) non mi pare fosse in queste condizioni, ma vado a memoria e non insisto.
Gioventù a parte, ci sono cmq anche macroscopici errori progettuali che portano a chiedere come si possa definire Unity “designed for netbooks”.
Per il resto, ripetere gli errori commessi con KDE 4.0 non mi pare astuto ed all’epoca lo stesso team KDE sconsigliava l’utilizzo world-wide…
Guarda ho installato la prima UNR il giorno dopo la presentazione ufficiale di MS e ne ho sempre seguito il percorso, era probabilmente anche peggio.
Di grandi errori progettuali sinceramente non ne vedo, almeno su display da 1024x, Il 90% dei siti sta sotto i 900px di larghezza (e la tendenza è addirittura diminuire visto il successo dei dispositivi mobile) e comunque quasi nessun sito usa il 100% dello spazio orizzontale per i contenuti (un’area laterale con banner, menu e cavolate varie la vogliamo lasciare?)
Fare una barra laterale a scomparsa avrebbe poco senso per una UI pensata anche (e soprattutto) per il touch. Posizionarla nel lato inferiore avrebbe costretto il navigatore a leggere 2 righe e scollare, leggere altre 2 righe e riscrollare ecc.
Se proprio vogliamo trovare un difetto è nell’invadenza del filemanager!!! Cavolo ma se voglio usare un normalissimo nautilus no??? Ad oggi unity come file manager è deficitario, mancano 1000 differenti funzioni!
@Barra
Non so quali sono i tuoi preferiti, ma io ho fatto passare tutti i siti che bazzico di solito e lo scroll orizzontale era una fastidiosa costante. Oltre al fatto che i siti interessati solitamente studiano un layout ad hoc per la navigazione mobile.
Non mi interessa se è fatto per il touch o per andare sulla luna, così com’è è l’antitesi dell’ergonomia su schermi piccoli. Avere costantemente occupata una parte di schermo da lanciatori e tasks è un controsenso su dispositivi che per il 90% del tempo sono utilizzati con un’applicazione attiva (browser) ed eventualmente altre secondarie in background (IM? Email?) Dall’azienda che ha fatto delle applet una ragione di vita mi aspettavo quella definitiva! :D
Domandina: perchè Mutter?
Perchè è il futuro?
Perchè è estremamente modulare?
Perchè già oggi è probabilmente meglio di compiz (certamente è più stabile!)
Sarà meglio di Compiz, ma le prestazioni di quest’ultimo sono nettamente superiori rispetto a Mutter, che è, e rimane per me, un mattonazzo sul mio netbook.
Domandina, perché la 11.04 dovrebbe andare piu’ veloce?
Da quel che so Zeiteist è stato riscritto in Vala (da Canonical), in più Seif è un’ottimo “aggregatore di idee e risorse” ma come sviluppatore non mi sembra così in gamba. Certamente con qualhce ottimizzazione si può migliorare molto un progetto come questo (ma IMHO già l’abbandonare python è un bel segno!) La prima versione dei light theme del Cimi erano moooolto più lenti degli attuali!
Ok ma… la tastiera virtuale? :P
Me lo ero chiesto anche io in effetti, ma se consideriamo che è una interfaccia principalmente rivolta ai netbook, lì c’è la tastiera fisica.
Okay,stavo proprio scrivendo “Noooo,volevo vedere come faceva a scrivere!” :D
Ehm… domanda iniorante: ma e’ se per i netbook che ci azzecca il touch? O_o
Oppure e’ un “faccio tutto mi” che andra’ bene sia per i netbook che per tablet?
Vogliono proporre alcuni netbook con touchscreen (ok, lo so è una idea del pene ma è così).
Gli ASUS ci sono già da parecchio e dovrebbero non essere recenti neanche gli Acer… Mica è un’idea di Canonical, stanno avendo mercato e c’è da prenderne atto, tutto qua.
Sì, ma il soggetto della mia frase erano i costruttori di hw.
Questo dovresti chiederlo a chi i netbook con il multitouch li vende e a chi li compra; in ogni caso una tastiera virtuale può servire lo stesso se lo schermo è messo in modo da “oscurare la tastiera” (netbook in modalità tablet?)
Cos’era che Apple aveva brevettato? Quei gesti o cosa?
Non lo so ma ieri stavo facendo una torta di mele e’ ho ricevuto una citazione in giudizio.
Certo che questi brevetti stanno perdendo il controllo!
Alcune gesture, tra cui il lock/unlock dell’iPhone. Dubito che valgano qualcosa quei brevetti, comunque.
Oggi aziende come apple brevettano più per evitare che altre gli cerchino di fregare soldi che non per reale volontà di proteggere proprietà intellettuali.
Il sistema è malato (così come era malato il presidente USA in carica in quel periodo), speriamo che arrivi una cura in fretta.
LOL
bravissimi bravissimi, molto bello interessante ecc ecc
ma in un schermo touch … a cosa diavolo server il cursore del mouse..le dita sai perfettamente dove le hai e non c’è proprio bisogno di quei pixel occupati..
^_^
Se hai un netbook non è detto che devi avere lo schermo multitouch…Ma non è detto il contrario…Certo una bella opzione in sistema>preferenze>mouse/touch nongli costerebbe un pene…Ma sai com’è…Sono solo all’inizio… :D
Vedere il puntatore su uno schermo touch è terribile, non potevano toglierlo?
@alfierenero ti rispondo qui i limiti di questo sitaccio (ciao Felipe tutto bene? :P)
Prendi i primi 10 siti più visitati d’italia.
Nessuno richiede più di 960px in orizzontale.
Se valutiamo solo i CONTENUTI, togliendo menu lateriali, banner pubblicitari, cavolate “accessorie” al contenuto vero e proprio difficilmente superiamo gli 800px. Nessuno di questi mi obbliga a fastidisioni scoll laterali sul mio EEE701 (che ricordo ha una risoluzione di 480×800).
E’ poi falso il discorso delle versioni “mobile” dei siti.
La tendenza oggi è quella di tornare a CMS che abbiano una gestione dei contenuti e degli spazio razionale. Tra smartphone, MID, Tablet, netboo, notebook, tv-lcd multimediali, tostapane e macchine del caffè oggi sono pochi i dispositivi che non sono in grado di accedere al WEB e i siti si sono adeguati di conseguenza con una gestione dinamica delle risoluzioni orizzontali.
Quindi (IMHO) il menu laterale ci sta alla grande.
Poi scusami se l’idea è creare una UI per dispositivi touch dove la metti una barra con gli applicativi avviati e cose simili? Un menu intellihide (come quello di docky) sarebbe estremamente scomodo. Certo su un dispositivo più tradizionale rompe un pò i marrrrrroni ma penso che bastino poche righe di codice per migliorare la situazione (già oggi su unity quando da dentro firefox premi F11 si vede la barra laterale “scappare”).
Vorrei poi far notare che questo è un rilascio post LTS e che quindi ci sta che sia più sperimentale. Chi vuole stabilità e continuità resta alla LTS (c’è gente che usa CentOS come distro desktop, non lamentiamoci della vacche grasse!).
E inoltre Utouch è ESTREMAMENTE immaturo, ci sta che il puntatore OGGI sia sempre visibile, il video qui pubblicato non è di un robo disponibile nei migliori negozi ma di una piattaforma tecnologica in via di sviluppo.
Vero, nessuno richiede più di 960px orizzontali, ma su uno schermo da 1024px, aggiungici la barra laterale di scroll del browser e quella specie di dock (ad occhio una settantina di px) e già non ci siamo.
Ed il discorso dei contenuti è pretestuoso, volendo puoi navigare anche dall’orologio da polso ma OGGI per avere una navigazione confortevole devi avere uno spazio disponibile di almeno 1024px. Ho usato diverse volte un 701 (su cui ho installato CrunchBang) e non sono tutte rose e fiori.
Purtroppo i 10 siti più visitati d’Italia non fanno “primavera”, la stragrande maggioranza dei siti sono tarati su quella risoluzione minima e tanti saluti al layout.
Il discorso sul touch ci può stare, ma è assurso rilasciare una GUI pensata per i touchscreen quando i netbooks touchscreen sono una percentuale risibile di quelli in commercio.
Non nascondiamoci dietro ad un dito, oggi Unity è lenta, bacata ed assolutamente inadatta a fare quello che si è annunciato in pompa magna prima del rilascio.
Può essere sviluppata? LOL, ovvio, ma non cambia di una virgola la situazione attuale e ti fa capire la differenza tra un team di sviluppo “serio” (Gnome-shell) ed uno che butta fuori un progetto per vedere come va (Unity).
E non prendiamoci in giro, le “rinomate” LTS diventano anacronistiche in poco tempo, già oggi, con un kernel vecchio di 4 rilasci si corre il rischio di ritrovarsi con dell’hardware non riconosciuto, figuriamoci tra 2 anni.
Concordo in pieno. Il succo del discorso è: se non era pronta perché l’avete rilasciato?
Se è per far fare da cavia agli utenti allora è un comportamento degno di microsoft con windows vista o con ogni suo rilascio di windows. Aggiungiamo in questo pure KDE 4 (solo all’inizio), anche se in questo caso era a discrezione delle distro se includerlo o no. Insomma, complimenti a Canonical e il suo team. Fondamentalmente perché, se molti netbook – in questi 6 mesi – verranno con UNE preinstallato, si rischia un Xandros-bis.
1- windows si paga, Ubuntu no.
2- I produttori (almeno quelli importanti) non useranno la distro “così com’è” ma hanno sempre prodotti ottimizzati.
Dell: http://www.automaticable.com/wp-content/uploads/2009/03/dell-ubuntu-productivity-tab.png
HP: http://www.netbook-comparison.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/8b6ef_hp-mi-home-screen.jpg
Sharp: http://www.zeusnews.it/immagini/010841-Sharp_PC-Z1_Netwalker.jpg
Solo Toshiba da quel che so ha adottato una Ubuntu Netbook Edition standard ma anche qui c’erano dei repository dedicati con codice ottimizzato per le macchine su cui girava (http://netbook-remix.archive.canonical.com/ubuntu/dists/).
“windows si paga, Ubuntu no.”
Peccato che questo di solito non si rifletta quasi nel prezzo finale dei preinstallati. -_-
Non si riflette perchè windows preinstallato costa dai 35 ai 70€ su macchine che vengono però almeno 10 volte tanto quindi il prezzo può facilmente essere nascosto!
Windows 7 però non puoi scaricarlo e installarlo sul tuo pc, lo devi (dovresti) comprare!
quasi appunto…
Mica lo possono regalare windows.
capisco quello che dici, ma che si paghi o no, per me, non fa molta differenza, ciò non dà il diritto a nessuna azienda di trattare i suoi utenti finali come dei beta-testers (chiamiamoli cavia). Ammesso che quella sia stata la motivazione che li abbia spinto a rilasciare Unity così presto.
Per quanto riguarda i produttori, se mai vendono UNE preinstallato spero tanto che lo facciano con le loro ottimizzazioni. Questo eviterebbe un Xandros-bis, e tutti saremo contenti.
Tuttavia non è ancora giustificabile verso chi ha già preso un netbook o prenderà uno con windows.
Punto 1. È quello che accadde con KDE4 e, onestamente, sono fortemente contrario a procedure simili. Poi c’è anche la smania di rilasciare le novità quando non sono ancora pronte, la sindrome del ‘rilascia spesso’, che fa la sua.
Punto 2. Sarebbe un danno per Linux e il mondo FLOSS nonché un suicidio per i produttori. Dopo XandrOS spero siano più accorti :/
Punto 3. Sì, ancora non ci siamo, questo è assolutamente vero.
Guarda con il mio EEE701 (uno dei miei 2 netbook) problemi di leggibilità dei contenuti non ne ho, i problemi di impaginazione oggi sono rari e solo su siti che fanno un notevole uso di flash. Ti ho nominato i 10 siti più visitati in italia perchè proprio pochi giorni fa ho letto un articolo che trattava questi argomenti, non penso che prendendo i 100 siti più visitati al mondo cambierebbe poi molto. Certamente su un forum dedicato a manga e robe simili è più difficile navigare ma li la colpa non è certo dello schermo (c’è chi si firma con gif animate di 1000x1000px)
L’ultima LTS non è vecchia di 4 rilasci ma di 6 mesi, è perfettamente usabile e non ha nulla di anacronistico, è anzi stato un rilascio moooolto riuscito. Ecco perchè OGGI unity ci stà, fosse uscita in con ubuntu 11.10 ti avrei dato ragione!
Questo rilascio è evidentemente figlio della necessità di Canonical di trovare partner intenzionati a rilasciare hardware con su Ubuntu. Annunciare, fare demo e basta non serve. I produttori pretendono il prodotto finito da toccare con mano e il successo del vecchio UNE, finito in varie forme sui dispositivi di Dell, HP, Sharp e Toshiba dimostra che la strada intrapresa era giusta (visto che la strategia fu esattamente la stessa. Ricordate la prima UNE? tutti a lamentarsi perchè era lenta, fatta male ecc. Per Canonical fu però un buon test per migliorare). Oggi restare su Lucid non è un problema per nessuno e io stesso sul mio netbook sono tornato indietro per la lentezze (neanche esagerata) ma soprattutto per la limitata gestione di Zeitgeist che non permette di escludere percorsi o cambiare impostazioni (appena apro i documenti mi mostra le foto delle mie vacanze, peccato che sia da un cliente!).
LOL! Evidentemente valutiamo la navigazione in modi differenti, non serve andare su siti esotici, fatti un giro su Ansa.it o Corriere.it e poi ne riparliamo…
L’ultima release LTS monta il kernel 2.6.32, esattamente 4 rilasci dall’ultimo in ordine cronologico, il 2.6.35 che trovi anche sulla 10.10. Sei davvero convinto che il supporto hw sia il medesimo? Già ora ci sono netbooks non pienamente supportati da Lucid.
Unity nelle condizioni in cui è non ci starebbe cmq, prova una qualsiasi build recente di Gnome-shell e troverai un progetto 10 volte più maturo, cmq pianificato per il rilascio a Marzo 2011.
Ho appena controllato sia Ansa.it che corriere.it (quest’ultimo è una delle mie letture quotidiane mentre preparo la colazione, subito dopo nba.com e prima di tomshw).
Entrambi si leggono senza scroll laterali sul mio eee701. L’unica parte non visibile è quella che contiene pubblicità, gossip e notizie inutili (tipo le ultime tendenze in fatto di abbigliamento per cani).
Ok, ora prova con Unity in live e vediamo se l’incredibile interfaccia ottimizzata per gli schermi piccoli migliora o peggiora la situazione… ;)
quindi qui devi fare lo scroll laterale? si o no?
Personalmente sto provando Unity su un Acer 5920g, 1280×800 e non mi dà alcun problema, è complessivamente più stabile di compiz e allo stesso tempo mi consente di avere una barra laterale che non sia una semplice scopiazzatura della dock apple
mi domando come mai il paragone con i sistemi apple è sempre in agguato….. possibile che non ci sia più niente da “inventare”??? e non mi baso solo per quanto riguarda quelli del suddetto blog…
Perche’ sono in genere eccellenti in quanto a usabilita’ (a parte i-tunes che si meriterebbe l’antica tortura cinese dei mille tagli), hanno stabilito uno standard di qualita’ per quanto riguarda i dispositivi mobili e guadagnato uno spazio importante nell’immaginario collettivo.
E’ normale che qualsiasi smartphone venga paragonato a un’iphone e qualsiasi tablet a un’ipad.
Ovviamente non deve essere un limite, ma un punto di partenza.
Anche perche’ i dispositivi liberi potrebbero sfruttare proprio la chiusura eccessiva dei dispositivi mac per farsi strada.
Sinceramente l’usabiltà, lo standard di qualità sono delle caratteristiche che io non riscontro nei prodotti apple e per quanto riguarda lo spazio guadagnato nell’immaginario collettivo, beh, interessa poco o niente.
Un confronto con apple si puo’ basare su prezzi, estetica e qualche altro particolare effimero perchè se si parla di caratteristiche tecniche, funzionalità e cose più consone con uno strumento informatico ne esce fuori veramente male.
Però devo ammetere sono dei bei soprammobili! :)
“dei bei soprammobili”
Deve essere per quelli che sono usati in tutti gli studi grafici che conosco e da buona parte delle persone delle facolta’ di informatica, fisica e ingegneria con cui vengo in contatto. Per la bellezza estetica ^_^
si per quello..
ecco perchè in tutti gli ambienti lavorativi in cui sono stato, dalla realtà familiare alla multinazionali, i mac non c’erano.
ah nelle università non li ho mai visti.. non è che vedi i fantasmi?!
No vedo i fatti, le statistiche e uso gli OS prima di giudicarli in modo da sapere di cio’ che parlo invece che scegliere un partito preso per simpatie ideologiche (infatti non ho mai fiatato sugli smartphone in quanto li conosco poco). ^_^
@lola
anche io vedo i fatti, le statistiche e giudico le cose (tra cui i sistemi operativi) solo quando le conosco bene.
chi ha mai detto che non conosco mac e osx? l’ho scritto da qlc parte? :)
non ho simpatie ideologiche, mi baso sull’esperienza e la conoscenza.. forse è questo che ti fa strano.
@lola nella mia facoltà di informatica di mac ce ne sono veramente pochi e li hanno solo alcuni prof “fissati”. La gran parte usa pc DELL, come anche in molte aziende, forse perchè danno un servizio di assistenza migliore? io direi di si visto che in caso di guasto DELL per le aziende fornisce assistenza tecnica in 24 ore.
@d4n1x
Direi soprattutto HP, ma anche Dell è diffuso.
Quello che non torna è perchè dovrebbero scegliere uno strumento informatico per l’assistenza e non per il rapporto funzionalità/prezzo. Nelle grandi aziende c’e’ sempre un ced che si occupa delle problematiche/guasti..
Visto che lola sbandiera una certa superiorità dei mac mi chiedo come mai non se ne vedono negli ambiti più importanti? (se gli universitari che lei/lui conosce usano mac, beh, rientrano nella statistica dei desktop casalinghi).
Sono tutti fessi? Oppure levando i mac-fan-boys rimane veramente poco? :)
@luca
Perchè le grandi aziende tipo multinazionali (lo so perchè l’ho visto) usano PC della DELL sopratutto per l’assistenza tecnica che danno se un pc si rompe hanno la riparazione in giornata e gli costa molto meno che avere persone assunte che fanno gli attacca/stacca cavi :D Anche perchè a loro non serve potenza di calcolo ma piccole postazioni da cui potersi collegarsi al mainframe.
Sta superiorità dei MAC ci deve sempre spiegare dove la vede, visto che tra i miei conoscenti la gran parte hanno DELL, HP e ASUS, in aziende ho visto solo pc DELL, o HP, e nell’università sempre DELL e pochissimi MAC.
Anzi ti dirò di più che qualche anno fa parlando con un tizio che sviluppava videogame ho scoperto che anche nel loro campo i MAC li usano solo alcuni “fiassati” o li vogliamo chiamare fan-boy??? :D
Se poi vogliamo scendere nei dettagli, per stessa ammissione di lola itunes è complicato da usare, e se volete aggiungo tante altre cose che durante l’utilizzo di Leopard mi sono risultate poco chiare, illogiche o complesse da capire senza che nessuno te le dica.
Se vogliamo parlare della fattura, i mac si rompono. Per stessa ammissione di alcuni fan-boy che conosco. In realtà sono molto furbi perchè: non portano il pc ti dicono l’ho lasciato a casa e poi scopri che invece lo avevano portato in assistenza perchè si era rotto (anche più volte), come ho visto anche che fine hanno fatto gli ipod (rotti e bloccati). O i mac book bianchi con le scocche spaccate o i monito con palle bianche, o i mac book pro con le batterie esplose che hanno piegato la scocca in alluminio.
Se vogliamo recitare la solita tiritela il mac non crasha be qui vi rimando a youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=XRepbxqIju4&feature=channel
e mi fermo qui.
Se ora vogliamo parlare da persone intelligenti e non da fan-boy e iniziamo ad ammettere che tutti i SO hanno delle rogne chi più chi meno ma tutti li hanno, che su i prodotti apple si paga design e marchio, e non sta qualità superiore ma sopratutto iniziamo a capire che il pc è uno strumento di lavoro e non una cosa da sfgogiare come vanto, all’ora magari capiamo cosa succede.
PS: io conosco molti docenti/studenti che hanno il mac non perchè gli serve ma perchè fa molto snob, e infatti poi li vedi che usano windows (FAIL).
bravo d4n1x
“pienamente d’accordo a metà con il mister” cit.
condivido.. e un macbook pro mezzo sciolto l’ho visto con i miei occhi, il tipo si stava sentendo male, non se l’aspettava proprio dal mac.. :)
“sbandiera una certa superiorita dei mac”
Ancora cervello a 1 bit per argomento? Io ho detto che non si puo’ dire che i mac siano solo “bei soprammobili”. Tu hai sentito “i mac sono i nostri padroni, inchinatevi” ^_^
Ma farsi un’upgrade all’human-OS? Dai almeno 8 bit per argomento!
Detto questo dire che a usare usare mac bisogna esser fanboy e’ una sciocchezza cosi grande che non vale la pena di rispondere. Tra l’altro vuol dire che anche il felipe qui e’ un fanboy mac ^^ O e’ solo un uomo senza paraocchi che usa uno strumento appropriato?
(Tra l’altro in un altro post mi hanno invece accusata di essere un adoratrice di microsoft. Decidetevi! X-D )
@lola
cervello 1bit o 8bit? che dici? :D
non offendere dai..
chiaramente il “soprammobile” era una provocazione..
il fatto è che hai glissato agevolmente su “l’usabiltà, lo standard” e “caratteristiche tecniche, funzionalità” per ovvia mancanza di argomenti..
oltre che fan boy direi anche un po’ rosicona!
…vedo solo adesso che lola risponde a cazzim anche negli altri post, *offendendo* e non argomentando mai…
o sei frustrata o sei un troll..
ma, in entrambi i casi …come se dice a roma.. me te magno! gnam!
marketing ti dice nulla?
Apple è più innovativa di Microsoft, non del mondo intero, però investe davvero bene i soldi in pubblicità e campagne varie, conquistando l’immaginario collettivo della massa di consumatori.
Dati di 2 anni fa(più recenti non ne trovo) di quanto spende Microsoft contro quanto spende Apple in pubblicità.
http://www.techflash.com/seattle/2008/11/Microsoft_vs_Apple_advertising_spending_The_real_numbers_to_watch34958459.html
ehm…intendo che vengono sempre fuori concetti/paragoni apple….scusate ma è la stanchezza del venerdì…:P
@coniglio e Alfierenero
Sono su uno schermo 1280×1024 e devo fare uno scroll verticale per leggere questo post, non per questo mi lamento del sistema operativo. Il CONTENUTO (inteso come testo, articolo, parte interessante id una pagina) è SEMPRE visualizzato interamente su Unity (sistema che è ancora installato su uno dei miei 2 netbook: mi sono espresso male in precedenza, come già detto il netbook che uso per lavoro ha lucid, quello di cazzeggio, l’asus 701 monta ancora unity).
Problemi di usabilità ci sarebbero nel caso in cui per leggere una riga dovessi scrollare a dx.
X quanto riguarda il kernel: dimmi un hardware (possibilmente un minimo diffuso) che non funziona su ubuntu lucid e che invece va su maverick. Mi vengono in mente solo i chipset broadcom se (non ho voglia di controllare) i driver open sono già stati inclusi nelle ultime release del kernel. X Le schede video i driver open intel funzionano su tutte, i closed ati e nvidia nei repo garantiscono la piena compatibilità con tutti i prodotti sul mercato.
Ultima cosa: chi ha preso un netbook con installato Ubuntu ha diritto a chiedere e pretendere, gli altri devono solo ringraziare!
Scusate ma mi sembra che certe volte si esageri. C’è chi ci mette il grano, chi il proprio tempo, chi passa giornate a documentare, fare bugfix, organizzare eventi ecc.
Poi tanti non hanno niente di meglio da fare che lamentarsi! Il mio contributo è pari a 0 e per questo non mi azzarderei mai a lamentarmi per un rilascio “fatto così” di Unity. Al massimo proverei a proporre miglioramenti (che ripeto IMHO non son spostare la barra o renderla a scomparsa ma migliorare le prestazioni e rendere più flessibile l’integrazione con Zeitgeist).
@ solito noioso argomento del “non criticate, la gente lo fa gratis e voi non fate un tubo” (tra l’altro poco applicabile per ubuntu)
Carlo ha due amici Adele e Biagio. Finora e’ sempre andato bene a scuola, ma improvisamente si mette a prendere sempre 2 e 3 e rischia la bocciatura.
Adele gli dice “Non ti preoccupare sei bravo, la cosa si risolvera in qualche modo.”
Biagio gli fa un cazziatone e la manda a calci a studiare.
A quale dei due amici importa di piu’ di Carlo secondo voi?
Quale dei due amici e’ piu’ utile a Carlo?
^_^
La critica dovrebbe essere costruttiva, non distruttiva o per partito preso.
Dici:
” solito noioso argomento del “non criticate, la gente lo fa gratis e voi non fate un tubo” (tra l’altro poco applicabile per ubuntu)”
Se l’argomentazione ti sembra noiosa puoi fare altro, ma resta pur sempre valida. Criticare può andare bene, ma dipende dai modi e dalle finalità; partecipare attivamente andrebbe sicuramente meglio.
Da quando inoltre Ubuntu è a pagamento?
In precedenza hai detto che molti siti si vedono bene, ti hanno fatto notare che a volte però devi fare lo scrolling laterale, specie sui netbook. E tu hai detto: no, su ansa il sito si legge bene, quello che non si vede sono le pubblicità. Ti ho chiesto: quindi per vedere le pubblicità – ovvero tutto il sito per intero – devi fare lo scrolling laterale? si o no?
Non mi hai risposto.
Io non ho il diritto di dire quello che penso?
Non ho il diritto di dire che una cosa non mi piace, – parere soggettivo – soltanto perché non formo parte del team che la fa?
Siccome non ho comprato un netbook con ubuntu preinstallato, non posso neanche dire che sul mio netbook il loro prodotto non funziona a dovere?
Quindi, seguendo questo ragionamento, non posso fare una critica perché il prodotto è gratis?
Mettiamola in questi termini, la miglior cosa che so fare è criticare – che non fa confusa col fatto di “lamentarsi” -, e addirittura mi riesce davvero bene. Mi dispiace per voi.
Se loro sapevano che non è pronto, e l’hanno rilasciato, accettino le critiche. Punto.
Oltretutto vorrei farti notare come tu stia prendendo le difesse di una azienda alla quale non contribuisci (detto da te). Quindi in base al tuo ragionamento potrei dirti: perché prendi le difese?
Non è un ragionamento molto ben argomentato, lo sai no?
LOL! Se non vuoi fare lo scroll verticale puoi sempre affittare un maxischermo allo stadio…
Facili battute a parte, spero tu ti renda conto che la cosa non c’entra assolutamente nulla.
X il Kernel: non serve andare tanto lontani qui trovi un modello nemmeno troppo recente di eeepc il cui wireless non viene supportato http://www.linlap.com/wiki/asus+eee+pc+1001px
Se vuoi un riscontro più personale, l’acpi del mio Acer 3810T non viene assolutamente gestito dal 2.6.32 con il risultato che la ventola rimane a palla e la batteria dura la metà. E se stiamo così a 6 mesi dal rilascio, ci sentiamo tra un anno e ci facciamo 4 risate.
Hai ragione c’è chi fa bugfix e organizza eventi, poi c’è chi i prodotti li rilascia quanto sono pronti, che fa sviluppo invece che marketing e che da la possibilità ad altri di impacchettare e colorare di melanzana il desktop…
A portata di mouse, Lucid, “vecchio” di 6 mesi, supporta un kernel più recente di una Fedora 13, uscita un mese dopo quella vetusta release:
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.34-lucid/
E se proprio si vuole esser pazzi ci si può piazzare la rc del .35 (da lì in poi è Maverick):
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/v2.6.35-rc1-lucid/
Una domanda: è già uscita una nuova versione il 10 ottobre, e ci comunichi ancora incompatibilità con un driver wifi.
Potrei dirti che Fedora 12 non supporta quel modulo wifi: se dobbiamo ragionare di una release indietro…
La problematica invero sarebbe più concreta su una Squeeze…
Fare il backport del kernel perdendo in stabilità, in quel caso, non avrebbe molto senso. =)
Apprezzo l’osservazione ben documentata dal lato “ubuntu”, ma sei male informato: Fedora AGGIORNA la versione del kernel nel periodo di supporto, cosa che Ubuntu non fa. Il risultato è che al primo aggiornamento dai repos, Fedora 12, una release di quasi un’anno fa, passa al kernel 2.6.33, mentre Fedora 13 è al 2.6.34-7, lo stesso che trovi su OpenSUSE 11.3.
A questo punto ti faccio io una domanda: che senso ha avere una LTS (millantando stabilità e supporto hw per 3 anni) se poi per avere una distro aggiornata devo metterci A MANO un kernel scaricato dal web? Fedora 12, base per la prossima RHEL 6, non è concepita per durare tre anni ed all’uscita della release 14 terminerà il supporto, ma già OGGI è più aggiornata di Lucid…
La problematica che indichi su Squeeze è la medesima che avrebbe qualcuno con Lucid LTS: perchè fossilizzarmi su una distro 3 anni cercando stabilità, se poi devo metterci mano per avere un supporto hw al passo con i tempi? LTS non era sinonimo di qualità e stabilità nel tempo?
La cosa che invece non mi convince di Unity è un’altra…perché sul desktop non devo avere cartelle o documenti cliccabili? A che serve a questo punto il desktop? Tanto vale riempiamo direttamente con il menù delle attività…
Ottima notizia, stavo proprio pensando di prendermi un tablet
A me invece sembra che unity vada davvero bene anche sui tablet, se la metteranno nel tablet pc di ekoore ci faccio davvero un pensierino http://www.ekoore.com/web/it/prodotti/et10ta/descrizione.html
Pingback:Ubuntu Unity e Apple Magic Trackpad grazie a uTouch | pollycoke :)