Menu Chiudi

Ubuntu userà Unity anche sul Desktop (C.V.D.)

Saranno state le recenti rivelazioni che Mac OS X Lion avrà una buona dose di geni di iOS (cfr “Considerazioni sulle novità di Mac OS X Lion“), sarà che c’era un leggero calo di attenzione nei confronti della distribuzione più umana, sarà che la GNOME Shell puzza di morto un bel po’, sarà semplicemente che i tempi erano maturi per compiere il passo decisivo… fatto sta che – come per magia – è appena arrivato l’annuncio ufficiale.
Come laconicamente riporta Andrea Cimitan, il nostro uomo all’UDS che sta praticamente facendo live blogging sulla SocialBox1: “Introducing Desktop Unity“, ossia Unity sarà un rimpiazzo per GNOME Shell non solo nella variante Netbook Edition di Ubuntu, ma a partire da Natty anche nella versione Desktop. Insomma si avvera quello che ho pronosticato2 mesi fa, in “Canonical non vuole forkare GNOME (ma lo sta facendo)” e ancora prima in “Ubuntu Light e Unity… lo chiamiamo fork?” …e non posso che applaudire alla decisione!

Note all'articolo

  1. Ma bella! Leggete il suo post e la discussione per vari link di approfondimento []
  2. Sottotitolo: Che Vavevo Detto? :-P []

163 commenti

    • Andrea Cimitan

      Sì, mutter stava diventando un problema. E unity con compiz vola sui netbook, l’ho visto in azione e devo togliermi il cappello. altro che unity in 10.10. Il problema di mutter, o meglio di clutter, è che non espone direttamente le opengl che diventano difficili da usare e danno problemi generali di prestazioni.

          • Andrea Cimitan

            certo, e clutter è un problemone. qui c’è gente con le palle: a partire da neil (che ha sviluppato clutter! lo conosce meglio di chi sta facendo gnome-shell), a chi ha fatto compiz e creato docky, a chi ha sviluppato giochi per xbox 360 e ps3 (che di opengl ne conosce un mondo).
            non mi pare che gnome-shell sfrutti tanto la scheda grafica e le opengl.

          • AlfiereNero

            Mhhh… Non vedo come i millantati attributi della gente “che c’è li” possa influire sulla questione. Quali animazioni ha Unity per giustificare tutta questa lentezza? Lentezza che, tra l’altro, non si limita alla parte grafica. Ho provato Gnome-shell, prima Moblin, ora Meego ed ora Unity, ma la pachidermia di Unity è tutta sua…

          • AlfiereNero

            Si, a volte è successo pure a me con le daily-build. Pecche di gioventù, cmq la fluidità è sempre al top…

          • AlfiereNero

            @Andrea900
            Forse dovresti provarla su un’altra distro… :D
            Facili battute a parte, la differenza di prestazioni è imbarazzante, considerando poi che Gnome-shell non è stata rilasciata, mentre Unity si…

          • AlfiereNero

            @andreacimitan
            Pure veggente ora? :D Lasciamo a Gnome-shell il tempo di uscire e poi ne vedremo la velocità. (Già oggi più veloce di Unity)
            Giusto per chiarezza: Meego usa clutter? Si. Unity 10.10 usa clutter? Si.
            Meego è lenta COME Unity? No.
            Se poi vogliamo dire che Compiz è più veloce ci può stare, ma non c’entra nulla.
            Giusto per avere un termine di paragone: prova KDE su openSUSE e prova KDE su Kubuntu. Stesso KDE? Si. Stessa velocità? LOL! :D :D :D

          • Andrea900

            Ti ha già spiegato perché Gnome -Shell è più veloce… LOL
            Comunque, più che parlare di chiaroveggenza, il Cimitan queste cose le dovrebbe sapere meglio di noi tutti: il termine quindi non mi sembra molto appropriato.
            Alfy, prova Kubuntu 10.10 una volta tanto invece di scrivere “per sentito dire”. Ha avuto l’onore di stare sul mio pc desktop per 3 settimane (uso troppi programmi gtk+ purtroppo :D ) e quella lentezza che si riscontrava in dolphin nella 9.10 per esempio, è assente adesso… E non è nemmeno il DE di riferimento di Canonical (per il camaleonte si).

          • AlfiereNero

            @Andrea900
            Guarda che il ruolo di avvocato difensore (di chi poi, IO parlo di dati oggettivi) non ti si addice. Ed il termine era usato in seguito ad una “profezia” su di un progetto non ancora rilasciato, oltrettutto di un altro team di sviluppo.
            ROTFL! Per tua informazione io scrivo SEMPRE di cose provate in prima persona. Forse sei tu che dovresti uscire dalla nebbia Canonical e guardarti attorno: ho provato Unity ed ho provato K/Ubuntu 10.10. Quando e se proverai mai openSUSE 11.3 ti accorgerai della differenza tra il kde di Ubuntu e KDE.

          • Andrea900

            Come si può pretendere che il KDE di Kubuntu sia il migliore in assoluto se non è manco il suo DE di default?
            Su OpenSuse DEVE essere migliore, sennò sarebbe ii colmo. Quello che volevo dirti è che non fa “così tanto schifo” come nelle release precedenti. E poi a dovrei difendere? Bah…
            Ovvio, io non parlo di cose oggettive, sparo solo balle… :P

          • AlfiereNero

            @Andrea900
            Ma che c’entra che sia il DE di default? Quello è solo un chiaro esempio di come l’implementazione dello stesso DE porti a risultati diversi. E, giusto per inciso, Kubuntu è migliorato perchè KDE è migliorato, non certo per il “foltissimo” team dedicato (abbassa le armi, sono superpartes, anche su Fedora è così o quasi)
            Balle? Mah, se lo dici ti credo… :D :D :D :D

      • martpizz

        Ti prego, dimmi come salvare il mio netbook :D
        Uso la versione di Unity scaricabile con la Netbook Edition, insomma, quella di default… E decisamente non vola! È più performante il classico Gnome. E questo è un male.

      • Kim Allamandola

        Se vogliamo proprio dirla tutta il problema è X: vecchio di secoli e sviluppato
        in maniera semi ingestibile (release anyone?)…
        Vorrei taaaaanto un X stile vecchio Irix ;-(

        • Nedanfor

          X *funziona* da ben 23 anni senza troppi compromessi: è più che un miracolo, IMHO. Sarebbe ora di riscriverlo da zero? Condivido in pieno, più che altro per migliorare pesantemente il lato prestazionale. Ma torno ad evidenziare che X funziona ed è troppo spesso sottovalutato/fatto oggetto di accuse.

          • Kim Allamandola

            X ha un bel po’ di problemi: non ha una release unica, ogni componente viene
            rilasciato per i cavoli suoi e tocca agli utenti finali (i packager delle varie
            distro/OS) scegliere i vari rilasci e formare il collage di tutti i componenti;
            X è pessimo da usare su una rete odierna, oggi ci vorrebbe la stessa facilità
            di ssh con l’equivalente di screen per gestire i display; X è inefficiente sul
            piano del rendering, già da tempo si parla di “scavalcare X” per determinati
            aspetti delle GUI, già ci sono n layer sopra X… È vero che non è “La Causa”
            di ogni male ma è anche vero che con un X stile vecchio Irix (aggiornato) tutti
            quelli che sopra ci girano da compiz a mutter, passando per metacity, kwin sino
            a fluxbox avrebbero una vita molto più facile.

    • Zap

      Se volevi una Messa in versione Ubuntu, direi che una tal rivelazione ci si avvicina abbastanza!
      a proposito del passaggio (ritorno?) a Compiz, non vedo l’ora di vedere l’interfaccia Unity col cubo :PP

    • VinzLos

      Ah… e questo mi rende estremamente felice. Ho fatto il downgrade sull’eeepc 701 della mia ragazza a ubuntu 10.4 proprio per la lentezza di mutter. Questo potrebbe rilanciare le quotazioni di ubuntu 11.04 per il suo piccolo netbook.

    • Simone

      Inoltre, da quel che ho capito, useranno Compiz anche grazie al lavoro fatto in questo ultimo anno dagli sviluppatori rimasti e… spesso qui criticati :-P . Tra l’altro smspillaz è stato assunto da Canonical.
      “It also means we can build on the great work of the Compiz team’s upstream work and their excellent window management plugins to provide a more complete desktop experience, faster.It also means we can build on the great work of the Compiz team’s upstream work and their excellent window management plugins to provide a more complete desktop experience, faster.”
      (Da http://njpatel.blogspot.com/2010/10/marks-keynote-at-uds-spoke-about-one-of.html)

      • martpizz

        A questo punto mi chiedo su che caspita di macchine l’abbiano provato, Unity! Prima riabbiamo il nostro Compiz (con le sue inutility, ora in C++!) meglio è ;)

  1. Nino

    unity è utile su un schermi piccoli.. ma su desktop non credo che sia molto usabile.. personalmente a unity preferisco shell..
    mi chiedo ma canonical non potrebbe fare una sorta di sondaggio per capire le preferenze degli utenti?

    • d4n1x

      Canonical è un’azienda di lamer, una delle prime regole di usabilità è ascoltare il parere degli utenti, ed abbiamo visto Utenti Vs Bottoni a sinistra cosa è successo, che l’omino delle stelle si è svegliato e ha detto comando io. Levando le menate di comunità la base dello sviluppo di un’interfaccia (mi ripeto) è proprio sentire cosa vogliono gli utenti. Il passo successivo è unire quello a studi di usabilità e a regole ben precise. Ad esempio lo sfondo viola è sbagliato poichè il viola non è uno di quei colori che riposa la vista (come ad esempio il celeste, il blue o il verde).
      E preciso che non sto parlando a vanvera visto che sto studiando queste cose per l’università in questi giorni.
      A mio parere il vero problema è, gnome è morto? al momento non ha un vero futuro, continua ad avere concezioni di 10 anni fa, e Canonical come dissi io parecchio prima di Felipe (e sono stato anche deriso da alcuni per questo) sta facendo il proprio fork. Inoltre sto notando che un po tutti i progetti sviluppati in GTK vanno a rilento, Canonical parla di sviluppare applicazioni in QT è tutto molto strano. IMHO secondo me sta per succedere qualcosa. Diamo tempo al tempo non la vorrei sparare grossa ma sento che gnome sta arrivando al capolinea e che Canonical stia inizziando a sondare il terreno su KDE per magari fare una migrazione, nel frattempo si sta facendo la propria versione di Gnome per continuare ad attirare pubblico.

      • Nedanfor

        “Canonical parla di sviluppare applicazioni in QT”
        Non mi risulta fosse proprio così… Temo che tu abbia delle idee un po’ confuse. Comunque quali utenti vuoi ascoltare? I programmatori? Perché la community attiva è composta prevalentemente di programmatori e appassionati, non di gente comune, non di ciò che è il target di Ubuntu. Ah, per gli studi sull’usabilità basterebbe *cercare* per trovarne: http://design.canonical.com E sì, ascoltano i pareri e le impressioni *degli utenti*, non della community, tanto che è l’unica distro che ‘si basa sul marketing’ (a detta di tutti).
        PS. Sui colori… Questo sarebbe vero se fosse uno sfondo impossibile da cambiare. Va da sé che la maggior parte degli utenti cambia *sempre* lo sfondo predefinito… la scelta è solo per colpire e per dare un’immagine riconoscibile, ma sono sicuro che tu già lo sappia: si chiama ‘brand’, non aggiungo altro.

        • d4n1x

          Peccato che la comunità e gli utenti di ubuntu coincidono. Per lo sfondo ti rispondo che è talmente originale che da a pensare a OSX a chiunque lo veda, quindi più che un marchio di riconoscimento di ubuntu mi sembra un marchio che fa pensare alla concorrenza, se vogliono continuare a giocare a biglie si accomodino.
          Ma non penso di aver capito male perchè non devono iniziare applicazioni in QT?

          • Nedanfor

            No, non è vero. Ci si lamenta proprio perché i nuovi utenti non siano partecipi nella community… Quanto alle Qt: perché fin’ora hanno puntato tutto sulle GTK+ e perché includere doppie librerie su un LiveCD è un’impresa titanica. Comunque non ho alcun pregiudizio verso i masochisti, quindi buona fortuna nel qual caso avessi ragione!

      • turycell

        Shuttleworth ha recentemente dichiarato che non ha intenzione di investire denaro in KDE, perché non vede probabile un ritorno. Le modifiche sono molto meno invasive di quanto si potrebbe pensare: per ammazzare GNOME ci vorranno più di un paio di applet sul pannello e una dock inchiodata – il 99% di Ubuntu è uguale a ogni altra distro, solo che l’1% diverso è quello più visibile.
        Infine, mi consta che Canonical gli studi di usabilità li faccia; cosa ti fa affermare il contrario? Eppoi lo sfondo viola personalmente lo trovo molto buono (quello di Maverick ovviamente, non l’improponibile pasticciaccio di Lucid).

        • d4n1x

          Me lo fa pensare che quello che studio all’ univerisità sull’ usabilità sino ad ora non coincide con quello che fa Canonical. Tra parentesi Canonical non fa nient’altro che decorazioni, quindi casomai è Gnome che deve preoccuparsi dell’usabilità nel 95% e il restante 5% ce lo mette Canonical.
          Shuttleworth a mio parere ci vede male, infatti a mio favore si sta vedendo che stanno combinando con gnome3, gnome shell e così via. Shuttleworth o non sa manco cosa è KDE oppure sta bluffando. Come quando dicevano che non stavano forcando gnome, se creare una nuova versione che segue un’altra strada di un progetto non si chiama più fork hanno ragione loro.
          Per la questione colore sono gusti personali, ma non mi puoi venire a dire che l’occhio umano si riposa con quel bel viola acceso con una supernova esplosa nel centro che ti spara in faccia il bianco.
          Tutti gli studi parlano di colori più riposanti come celeste, blu e verde (e anche grigio) non per niente se prendiamo lo sfondo di windows 7 è celeste, quello di KDE pure, quello di windows XP è verde e celeste mi fermo visto che penso che possa bastare.

          • turycell

            > Me lo fa pensare che quello che studio all’ univerisità sull’ usabilità sino ad ora non
            > coincide con quello che fa Canonical. Tra parentesi Canonical non fa nient’altro che
            > decorazioni, quindi casomai è Gnome che deve preoccuparsi dell’usabilità nel 95% e
            > il restante 5% ce lo mette Canonical.
            Sapessi che differenza tra come mi hanno insegnato a programmare all’università e il codice che mi arriva dai miei colleghi indiani. ^__^
            Sono d’accordissimo sul fatto che GNOME avrebbe bisogno qualche lezione in questo campo, ma dopo aver visto che hanno dato la precedenza alla modalità a pannello doppio (alla Midnight Commander, per intenderci) rispetto al supporto per l’annullamento delle operazioni – che peraltro aveva una patch già funzionante attaccata al bug report – ho capito che non ci sono speranze in tal senso.
            Il mio sfondo è verde scuro adesso. Ho dovuto minimizzare tutte le finestre per dirtelo, perché lo sfondo lo vedo quando accendo il computer la mattina e quando lo spengo la sera, e basta. Per non dire che è una cosa che tutti cambiano, come dice Nedanfor.
            Infine, la comunità e gli utenti di Ubuntu non coincidono affatto. Mia moglie, mio suocero, mia sorella e mio cognato usano tutti Ubuntu, ma non gliene frega niente di dare un feedback sul lato della finestra dove si trovano i pulsanti.

          • khelidan

            lo sfondo di win7 riposante?Ma se ti sfonda le pupille dopo 3 secondi…

  2. Andrea Cimitan

    il realtà il liveblogging lo faccio su twitter.
    fra 25 minuti ci sarà un geniale talk di mpt, mi ha fatto uno spoiler qualche giorno fa di fronte ad una birra. niente di nuovo ma un ottima panoramica.
    vi consiglio di seguirlo su icecast.ubuntu.com o seguite me su twitter

  3. Cristian

    Nooo! Spero che diano la possibilità di usare gnome normale: unity per quanto mi riguarda è più apprezzabile su netbook o comunque dispositivi che hanno schermi piccoli più larghi che lunghi, ma su un fisso mi farebbe rimpiangere di aver comprato uno schermo così grande! L’unica cosa che manterrei sarebbe il global menu.

  4. Nedanfor

    Non ci resta che aspettare :) Tuttavia son veramente curioso di sapere se Canonical ha dei piani su Nautilus (che ci sarà, ma spero di vederlo rinnovato nell’aspetto grafico e nella gestione della memoria), Brasero, Rhythmbox e Totem oppure se ritiene più importante concentrarsi sulla shell che sui software “in bundle” (tra cui l’esplora risorse). E non vedo l’ora di vedere le icone :D

  5. Barra

    Canonical doveva decidere se morire con Gnome-shell o reinventare qualcosa, questa era la sola scelta possibile….
    Vedo però, leggendo i post e i vari commenti di come Canonical stia cercando di “fare suo”, portando sotto le sue ali protettrici, tutto il meglio fin qui sviluppato dalle comunità linux: Da Zeitgeist a Murrine (e il Cimi), a Compiz ma anche altri programmi come Shotwell e Pitivi, o Tomboy che in RH viene MOOOLTO osteggiato per l’uso di Mono.
    Progetti che non sono influenzati da RH che trovano però in Canonical risorse, idee e (da non sottovalutare) attestati di stima e apprezzamento!

  6. Marcu

    Mah proprio oggi ho provato unity sulla 10.10, sia con driver ati ultimi, sia con gallium, faceva -tanto per citare parole famose- schifo al cavolo.
    Posso capire la smania di trovare nuove idee per il classico punta, scegli l’app, clicca, ma se innovare vuol dire solo questo beh per me è insufficiente.

  7. leo

    il futuro è KDE… tra un anno max 2 non lo penserà più minimamente Gnome… le GTK non andranno avanti a lungo, le QT invece stanno già avanti, hanno una spinta molto forte dietro e hanno un futoro mooooolto roseo!
    ;)

  8. tetsuotram

    io credo che Canonical abbia individuato alcuni aspetti della storia e delle scelte della Apple, che ritiene determinanti per il successo che riscuote quest’ultima, e che abbia deciso di “adottarle”.
    Non mi riferisco solo al banale esempio dei pulsanti a sinistra (che però se considerato meglio, come esempio non è poi tanto banale se si considerano tutte le implicaioni), ma anche al Software-Center e a One (tutte scelte ben fatte nell’ottica della diffusione al pubblico), e per ultima questa notizia di Unity (quoto: fork di gnome).
    Questo è un altro tassello: Canonical si sta creando la possibilità di competere con la Apple in termini di “innovazione nell’interfaccia”, in maniera slegata da Gnome e dalle altre distro.
    Molta gente (l’ho chiesto a tutti quelli che conosco possedere un mac) dice di scegliere il mac per la sua interfaccia, non solo in senso estetico…. e Ubuntu vuole dire la sua autonomamente.
    @ d4n1x
    per questo motivo secondo me dicendo “la base dello sviluppo di un’interfaccia (mi ripeto) è proprio sentire cosa vogliono gli utenti” non hai considerato che lo è solo in parte: in parte chi sviluppa ha anche il compito di pilotare l’utenza verso altre interfacce nuove. Se non fosse così non esisterebbero neanche le interfacce grafiche, si sarebbe rimasti al terminale (quanti degli utenti di allora avrebbero immaginato da soli le finestre e il mouse?)

    • d4n1x

      Apple ha successo perchè Jobs ha creato una religione, qualsiasi cosa fanno è perfetto, se domani iniziano a vendere sterco per oro va bene, se Canonical fa lo stesso non è oro resta sempre sterco.
      Il compito di pilotare è diverso da quello di imporre. Se su un campione di tuoi utenti il 70% ti dicono che preferiscono il modo A e il 30% ti dicono che è uguale tu giustamente fai di testa tua e non accontenti il 70%, devo dire che è geniale, tanto che si sono voluti imporre che tutti i forum i blog e cose simili dopo 2 ore già avevano messo a disposizione guide, script e programmi per riportare i tasti a destra.
      L’esempio che fai tu è sbagliatissimo, perchè se all’epoca fossi andato a fare un sondaggio sono sicuro che il 99% degli utenti avrebbe optato per il mouse e non per la riga di comando.
      Ti ci aggiungo pure che la situazione è diventata ancora più incoerente ora con la 10.10 cosa mi rappresenta che al cambio di tema i bottoni cambiano di posizione? E non mi dite che sono personalizzazione del tema perchè sono cose ridicole, che creano confusione e basta, sta stupidata sono soltanto la pezza che hanno messo per risolvere il problema che spostando i bottoni da sisnistra a destra o viceversa con certi temi si creavano degli artefatti. Invece di pensare a ste menate cercassero di risolvere bug che si portano dietro da 2/3 versioni o magari a rendere il sistema più snello e reattivo visto che sta diventando un bradipo obeso e lento. Provate altre distro e poi mi dite quanto è lento Ubuntu.

      • Giulio

        “Invece di pensare a ste menate cercassero di risolvere bug che si portano dietro da 2/3 versioni o magari a rendere il sistema più snello e reattivo visto che sta diventando un bradipo obeso e lento. Provate altre distro e poi mi dite quanto è lento Ubuntu”
        quoto e aggiungo che invece di cercare di (ri)inventare l’acqua calda e creare interfacce da deficenti adatte al più a netbook (da deficenti) che altro, risolvessero tutti i problemi rimasti nel calderone… funzionalità, sicurezza, leggerezza e semplicità, …ma fanno prprio così schifo?

    • ilPestifero

      In una parola: INNOVAZIONE.
      Ed è necessario, essendo GNU/Linux sui desktop purtroppo relegato ad una piccola quota, osare ed innovare, prima e di più degli altri.

  9. Andbax

    A parer mio è un salto grandioso.
    Non so se Unity sarà all’altezza ma sicuramente è uno strappo deciso.
    Canonical sta dicendo: “IO ho il grosso dell’utenza per le scelte che ho fatto finora, IO decido su che strada continuare!”
    Come ha scritto Cimi ora gran parte dello sforzo si sposterà su Unity anche perchè è la scommessa e penso che vogliano vincerla.
    Chi vivrà vedrà ; )

    • Coniglio

      Canonical sta dicendo: “IO ho il grosso dell’utenza per le scelte che ho fatto finora, IO decido su che strada continuare!”

      Sì, e ti sembra un’atteggiamento serio o una bella cosa?.
      Si sta parlando di fare leva sulla quantità anziché sulla qualità.
      E si sa, queste cose non portano mai belle conclusioni. Guarda un po’ l’Italia e il governo che ha scelto la maggioranza. :(
      Non è oro tutto quel che luccica, e non è buono tutto quello che sceglie la maggioranza.
      Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare (cit)

    • andrea

      Ops…
      ottima notizia a mio parere.. l’unica distribuzione che stà mostrando un carattere commerciale che la possa rendere riconoscibile e “diversa”.. l’unico modo per diffondere linux e uscire dal nostro piccolo giro..

  10. Rocker Rabbit

    Io sarò banale e scontato, voglio bene a Shuttleworth però potrebbe tirarsela un po’ meno, aiutare quelli di gnome con gnome 3 e poi magari distribuire una sua versione con le modifiche che non sono state accettate. In gnome shell secondo me, dal punto di vista concettuale c’è molto di buono e darebbe un tratto mooolto più distintivo (comparandola con i sistemi operativi commerciali…sì, i soliti Windows e Mac OS X) di quella che gli utenti meno aperti vedranno sicuramente come una scopiazzatura e cioè Unity. Io personalmente a gnome shell aggiungerei solo un dock organizzato però tipo la barra di W7 che sostituisca il pannello sopra e le notifiche emergono dall’alto anzichè dal basso che rimane più sotto gli occhi dell’utente (che se non sbaglio in gnome shell le notifiche sono realizzate con una piccola barra che emerge dal basso) con il solito concetto introdotto da canonical che non c’è niente di cliccabile nelle notifiche e se ci passi sopra col mouse si dissolvono…per il resto per me Gnome Shell è molto bella e molto più proiettata verso la novità di Unity…

    • turycell

      Nei commenti di uno dei blog che hanno commentato la notizia è stato linkato questo messaggio del 2006 alla lista degli sviluppatori di GNOME:
      http://bit.ly/aYword
      È uno sviluppatore Novell che difende la scelta di sviluppare completamente una loro shell prima di renderla pubblica anziché spammare i loro mock-up e ascoltare che ne diceva la comunità. Mi trovo d’accordo con lui: “The wisdom of crowds only works in situations where there are clear right and wrong answers. If you try to apply it to a design problem, where there are many entirely different right answers, then you end up with a wrong answer. Always.”
      In altre parole, se Unity ha successo GNOME la può adottare; se fallisce, può sempre dire che a loro non è mai piaciuta. :D

      • Rocker Rabbit

        e se invece GNOME 3 sarà un successo e Unity un flop? Per dirne una molta gente non ha apprezzato i cambiamenti di Lion e già dice che se diventeranno l’unico modo di interagire con il PC passranno ad altro, ora, visto che le somiglianze fra Unity e Lion non sono poche, queste persone sceglieranno Ubuntu? Cmq se andrà tutto bene io starò con Gnome 3, almeno all’inizio, poi si vedrà

    • TeoLinuX

      vado un attimo offtopic-
      Ma qualcuno mi spiega cosa ha di così figo la barra di win7 ?!?! io lo uso da qualche mese, ma non ci vedo nulla di sconvolgente innovativo o grandioso. Anzi, a volte mi incazzo perchè non è molto reattiva con tutte ste animazioni di anteprima.
      E mi fa incazzare che non capisco se una icona presente è un launcher orappresenta una applicazione aperta (es: chrome).
      non lo dico con sarcasmo o snobbismo. davvero. Che ha di così sconvolgente?
      secondo me una barra veramente ottima è la dockbar di OSX e AWN (quando funziona)

      • turycell

        A mio avviso risolve in maniera eccellente il problema di controllare applicazioni con più finestre, grazie a delle thumbnail in tempo reale molto reattive. Si può ottenere lo stesso effetto in GNOME con AWN + DockBarX (o in KDE con Plasma, credo), ma non è altrettanto fluido.
        Inoltre, consentire ai programmi (e, con Internet Explorer 9, ai siti internet) di registrare scorciatoie nel menù del clic destro, di aggiungere controlli alle thumbnail di cui sopra e di riempire l’icona di verde per mostrare il progresso di un’operazione consente un’integrazione molto spinta.
        La Dock di Mac OS X ha un comportamento secondo me molto inconsistente, per quel poco che l’ho usata. Se un programma ha una sola finestra la puoi ripristinare cliccando sull’icona del programma, se ne ha due o più te le minimizza all’estrema destra rendendole indistinguibili e se clicchi sull’icona del programma si limita a farti ricomparire il menu in alto. Almeno, MI PARE faccia così.

  11. giaffa86

    Il Coraggio di Innovare non è mai un male, solo alla fine si vedrà chi avrà ragione.
    Come si dice, chi non risica non rosica, Canonical sta cercando di rivoluzionare l’immagine stantia di GNOME (io da 4/5 anni bazzico su un GNOME DE praticamente identico) e già i temi di Radiance/Ambiance sono stati un chiaro esempio dell’impegno in questo senso.
    Le scelte di Canonical, nel bene o nel male fanno sempre discutere, ma fino ad oggi hanno saputo dimostrare di saperci fare.
    Nel futuro anche io vedo KDE, è troppo avanti rispetto a GNOME, forse ad oggi manca quel tocco di eleganza,usabilità e praticità che Ubuntu ha saputo dare coi suoi temi di Default.

    • Coniglio

      Kubuntu non è elegante e pratico? Seriamente, secondo me non l’hai usato, non voglio destare polemiche inutili, la solita guerra tra kde e gnome, ma se dici questo deduco che non hai mai usato kde per più di uno o due giorni.
      Non concordo neanche con il fatto che Canonical abbia sempre fatto scelte vincenti, senza andare off topic, la stessa Unity nella versione 10.10 è un calcio ai maroni. Basta provarla su un netbook.

      • Rocker Rabbit

        ma è un calcio ai maroni in che senso? per usabilità o carico (perchè sento dire che va un po’ lentina), chiedo solo per informazione personale visto che non l’ho provata direttamente

        • Andrea Cimitan

          la 10.10 è lentissima, e l’errore è stato usare mutter, il window manager di gnome 3.0.
          con compiz torna a volare, ho visto la versione in sviluppo su un eeepc e lascia a bocca aperta

        • d4n1x

          Mi scusate un’attimo ma io voglio capire se Gnome3 è inesistente, e Canonical non è in grado di farsi il proprio DE, per quale motivo la scelta “vincente” è continuare ad usare Gnome?, potranno cambiare i colori dello sfondo e delle barre mettendo quelli più in voga in quel periodo ma di certo se Gnome non parte con uno sviluppo di parti moderne mi sa che qui stiamo parlando di aria fritta e Canonical sta continuando a giocare a biglie.
          Il vero merito che dò a Canonical è quello di aver creato il software center e ubuntu one store. Però mentre li elogio per questi software ben fatti, li critico perchè nel loro giocare a biglie non hanno pensato che Python+GTK = zero portabilità. Se qualcuno di voi si legge il codice di Ubuntu Software Center si rende conto che non ci sono livelli di astrazione è tutto un blocco e quindi non è possibile prendere la base e sviluppare solo l’interfaccia in QT4 (ad esempio). A casa mia non si lavora così, se creavano una base di gestione in C++ e poi implementavano l’interfaccia in GTK e in QT non avrebbero fatto una lira di danno.
          Tra parentesi se come diceva turycell pochi post sopra non hanno intenzione di spendere soldi su KDE, allora chiudessero il progetto kubuntu perchè è tempo perso ma sopratutto lo lasciassero libero alla comunità di evolversi come vuole.

          • Andrea Cimitan

            gnome 3 non è inesistente, ubuntu usa e continua ad usare gnome (tutto lo stack gnome, dai programmi alle librerie ai servizi), semplicemente il blocco mutter+gnome shell è stato rimpiazzato da compiz+unity.

          • Andrea900

            Stando a questa affermazione è infondata negli utenti la “paura” di non poter utilizzare ancora la vecchia interfaccia… Giusto? :)

          • Andrea Cimitan

            finchè gnome 3 continuerà a mantenere la vecchia interfaccia, magari come fallback per coloro che non hanno l’hardware per gnome-shell, sarà fruibile su ubuntu al posto di unity.
            Unity è solo un pannello con varie funzioni, lanciando gnome-panel e metacity al posto di unity si continuerà ad ottenere il vecchio look

        • Coniglio

          Per certi versi sì, ma se fosse stato seguito in modo adeguato non avreste rilasciato unity troppo presto, infatti gnome3 con mutter (o gnome shell) non è ancora stato rilasciato. Mi riferivo a questo come errore.

          • Andrea Cimitan

            hai visto il video del keynote di Mark?
            è stato rilasciato Unity sui netbook per fare su una valanga di bugreport, (che significa molto feedback dagli utenti) in modo da poter sviluppare la versione desktop con i bugreport già segnalati ^_^

          • Zap

            poi Maverick è una post-LTS, quindi probabilmente è stata considerata la release migliore per introdurrre novità e sperimentare.

          • Coniglio

            Avevo dei dubbi se questo fosse stato il vero motivo. Allora a questo punto posso dire che il comportamento che ha avuto Canonical è degno di un Microsoft con Windows Vista. Concordi con me?
            Dopotutto anche su Vista hanno convertito gli utenti in beta-testers.
            E si può dire che la stessa cosa hanno fatto i ragazzi di KDE. Ma quest’ultimo è solo un DE che viene incluso a discrezione delle distro, mentre Ubuntu è solo un’intera distribuzione.
            E a differenza di Windows non la paghi, ma questo non le da il diritto a Canonical di trattare i suoi utenti come dei beta-testers.
            Ma probabilmente è “marketing”, studio di mercato e tecniche di vendita. Erano il motivo per cui me ne ero andato dal mondo windows, vedo che ora sono giunte anche qui. Per fortuna esistono altre distro.
            Per tornare in topic, sul mio ultimo post ho espresso delle perplessità se l’abbinamento Unity+Compiz possa tenere a botta a un Shell+Mutter quando questo sarà pronto.

          • Andrea Cimitan

            @Coniglio:
            non sono proprio sicuro microsoft rilasciò vista per “usare gli utenti” :)
            la storia di unity è cmq un po’ diversa: si è scelto di seguire mutter e clutter di gnome 3, si è scritto il codice, verso agosto sono venuti fuori i problemi di performance, così c’erano 2 opzioni: rilasciare lo stesso o bloccare tutto. Bloccando tutto sarebbe slittata la release di “desktop unity” a 11.10, e quindi in tempo per la LTS 12.04 ci sarebbe stata solamente una release (la 11.10) per testare e stabilizzare il tutto…. davvero troppo poco. Quindi ecco che è rimasto unity in 10.10. E nel tempo della 12.04 unity sarà qualitativamente ottima.

          • Barra

            Quindi ci stai implicitamente confermando che il percorso unity desktop fosse pianificato già da tempo, nonostante le molte “mezze smentite” (anche se più spesso si aggirava la domanda :D)!
            Domanda: La compatibilità con le GTK3 è garantita vero? magari non userete cose come clutter e cairo (il primo non farà parte da subito di GTK ma mi risulta tutt’ora che i piani siano quelli) ma per il resto non dovrebbero esserci problemi giusto?

          • GNAM

            > in generale credo che fare il porting a gtk3 sia una questione di tempo, ma sia sempre possibile
            Barra, hanno cestinato le GTK3!

          • GNAM

            Da come l’hai messa il discorso GTK3 mi sembra a questo punto
            DEL TUTTO SECONDARIO, o sbaglio?
            Naturalmente sbaglio, in realtà…

          • Barra

            @GNAM: sei la dimostrazione di come la gente spesso capisca quello che vuole capire….
            A me sembra che Cimi abbia scritto l’esatto contrario: qualunque app GTK2 può essere portato a GTK3, basta averne il tempo!

          • GNAM

            Mi sembra tutto evidente
            Fai la somma
            “le gtk3 sono roba per sviluppatori, non apportano nessun cambiamento per gli utenti”
            “in generale credo che fare il porting a gtk3 sia una questione di tempo, ma sia sempre possibile” = porting forse vagamente iniziato
            Che risultato ti viene?
            Ho sbagliato a fare i conti? MAH

          • Andrea Cimitan

            @GNAM:
            e si può sapere che cavolo c’entra Ubuntu con il porting delle applicazioni a Gtk+3?
            E’ un lavoro upstream, spetta a GNOME, non a Ubuntu

          • davide

            Anche senza vedere il video, un’idea me la ero già fatta a proposito. E dirò una cosa…non mi turba più di tanto. Non dico che mi riempia il cuore di gioia, però trovo sia il modo più semplice per sviluppare novità: dalle in pasto a qualcuno, ne ottieni feedback. Qualcuno utile, altri sono solo lagnanze.
            Alla fine, dopo la stable release è rimasta lenta, ma crasha mooolto meno rispetto alla beta. Certo, le performance sono un’altra cosa, però per un utilizzo “casual” è accettabile. Se mi servono performance mi loggo con la desktop.

          • GNAM

            > e si può sapere che cavolo c’entra Ubuntu con il porting delle applicazioni a Gtk+3?
            > E’ un lavoro upstream, spetta a GNOME, non a Ubuntu
            Boh io aggiungo anche questa alla somma precedente.
            Guarda che TUTTO quello che dici denota un certo distacco di Ubuntu dalle GTK3.
            Lo vedo solo io? Sarà…

          • Barra

            @GNAM: Mi confermi quanto ho scritto poco sopra….
            Cimi ha forse scritto che Canonical resterà a GTK2? IMHO ha detto che non saranno loro a portare evolution, banshee, brasero ecc a gtk3 ma lo faranno i rispettivi maintainer…

          • GNAM

            Barra che vuoi che ti dica,
            lo vedo solo io.
            Poi se non ci sarà traccia di gtk3 nelle future ubuntu sarà una coincidenza.

          • Nedanfor

            @paolo
            Forse ho capito cosa intendi dire.
            1) Compiz+Unity *dovrebbe* poter girare benissimo sotto qualsiasi DE;
            2) Si parlava di interesse di Canonical per le Qt;
            Ipotesi interessante, ci stavo riflettendo proprio ieri sera. Meriterebbe, quanto meno, d’esser presa in considerazione in tutte le sue sfaccettature ;)
            PS. Io non ho letto niente di tutto ciò in quello che ha scritto Cimi, benché effettivamente, leggendo da questo punto di vista, possa dare l’impressione di una strana convergenza :D

          • Barra

            @nedanfor: la tua idea è mooolto pornografica (come direbbe il buon felipe). Anche perchè, non ricordo dove (forse qui, non ho voglia di controllare, sono le 21 e sto lavorando!) ho letto di Unity come un plugin per compiz…..
            1a shell (unity), 2 DE (KDE/gnome)? magari!

          • Kim Allamandola

            @Nedanfor
            Circa le Qt ho qualche riserva: disegnare una UI Qt è significativamente più
            comodo che non disegnarne una GTk, il modello dei signal+slot è decisamente
            comodo ma l’insieme dal moc all’engine GL sono tutt’altro che puliti…
            Quanto a compiz (che si, vorrei girasse su tutti gli WM) non lo vedrei bene
            appiccicato come unico software a Unity: già le accoppiate (non unico software)
            come {e17,windowmaker}+gnome dimostrano la loro assurdità: perché aggiungercene
            dell’altro? Semmai vedrei bene un Unity pythonico in grado di slegarsi da
            gnome, allo stato attuale Unity è *solo* un layer sopra gnome…
            Se vogliamo andare oltre vorrei che X fosse riscritto e che le xlib attuali
            divenissero qualcosa di simile alle GTk con le OpenGL come un modulo che si
            possa aggiungere o meno nel backend in base alle capacità del sistema… Ma
            qui siamo nella fantatecnica: è possibile tecnicamente, richiede un mare di
            lavoro e non c’è un grande interesse, vista la mole di lavoro…

      • Cesare

        Elegante si…pratico non direi…oddio, adoravo kde ma che un de non abbia ancora un gestore ufficiale in grado di gestire archivi protetti e multi volume mi fa un po arrabbiare…

  12. Andrea R

    Io sono arrivato a pensare che Ubuntu non sia più così tanto utile all’ecosistema del software libero, per un semplice motivo: stanno introducendo instabilità e software incompleto a iosa.
    Non credo che ci sia bisogno di molte nuove funzionalità in un desktop che è pieno di bachi, solo coerenza e riempimento dei buchi, supporto hardware e stabilità. Ovvero quello che facevano con le prime release, invece di spingere tecnologie loro che possono piacere 5 minuti, ma se devi rimanere sulla piattaforma per mesi, non ti frega.
    L’esempio tipico sono gli indicatori che ora dominano la parte destra del pannello alto. Sono fatti male e quasi sempre una perdita di funzionalità sull’incarnazione precedente. Poi hanno voluto le icone monocromatiche. Ok, ma tutte le altre applet del pannello? No quelle non sono made in ubuntu.
    La scelta di andare a cambiare una interfaccia solida e pronta con una semplificata e arraffazonata è puramente una questione di impacchettamento, di confezione invece che di contenuto. Evolution continuerà ad avere problemi.
    Insomma nel prossimo futuro io valuterò nuovamente Debian e se non va ri-guarderò Arch o chissà dove, perchè non posso girare con una distribuzione che punta ad solo abbagliare gli analfabeti dell’informatica.
    Porca vacca una volta linux non crashava mai!

  13. ZioVic

    I vorrei porre una domandissima a @Andrea Cimitan (o a chiunque possa rispondere se é per questo).
    leggendo non ho potuto fare a meno di pensare alla seguente:
    Finestre massimizzate di unity + schermi ad alta risoluzione dei desktop + adozione di compize dei suoi plugin = ci staremo mica avvicinando a un tiling windows manager per ubuntu?
    No perché da quando ho scoperto compiz grid sto ADORANDO il concetto di finestre affiancate,e mi parrebbe una naturale evoluzione dell’approccio “fullscreen” per i netbook.
    Dopodiché non ho ancora capito (ma so che la risposta é li fuori da qualche parte) perché Canonical si é lanciata in uno sviluppo ex-novo dell’ennesima dock quando sarebbe bastato supportare o alla peggio forkare una dock esistente (io per esempio con docky mi sto divertendo un mondo in sti giorni). So che tanti hanno posto la stessa domanda altrove, non é che si potrebbe riportarla anche qui? :-D

    • Barra

      Mi sembra di avere letto da qualche parte ieri sera che le finestre massimizzate e la globalmenubar potrebbero non esserci in unity-desktop. Attendo comunque maggiori dettagli da chi sa!
      Per la dock penso che tutto dipenda dal fatto che non è una dock…
      E’ fortemente integrata con il resto di unity (il menu in alto, il file manager ecc) e adattare un lavoro fatto da altri sarebbe difficile, anche se (ad esempio) il creatore di AWN lavora per Canonical!

      • ZioVic

        Ammetto di non aver usato Unity intensivamente per ora. A mia discolpa funziona davvero male sul mio pc, non so perché e non mi interessa.
        Peró da quel che ho potuto notare:
        1) ho dei bottoni che lanciano le applicazioni
        2) le applicazioni lanciate sono accessibili dai bottoni medesimi
        3) i bottoni hanno un menu che permette di fare delle azioni a volte specifiche sulle applicazioni che lanciano
        4) posso spostare i bottoni lungo la barra, aggiungerne ed eliminarne
        5) la barra si estende per tutta l’asse dello schermo
        A meno che non mi sia perso qualcosa di fondamentale e di specifico della dock di unity, posso ritrovare le stesse identiche caratteristiche in Docky, AWN, Cairo dock, win7 task bar, osx dock e in generale qualunque altro partecipante alla grande corsa all’oro delle dock a cui sarebbe stato carino che canonical non aggiungesse un ennesimo concorrente. Per dire, recuperare ad esempio Docky o AWN (che giá hanno la modalitá panel) e per esempio implementare lo scrolling delle icone lí sarebbe stato piú economico e meno dispersivo.
        Parli di integrazione, l’integrazione con il resto é davvero cosí forte? (non é retorica, chiedo perché non lo so davvero). Voglio dire, a parte lo stile grafico, c’é qualche comportamento del launcher di Unity che si integra con il resto in maniere che le altre dock non potrebbero fare (che so, azioni specifiche)

        • Andrea Cimitan

          unity a differenza di docky etc etc
          1) si interfaccia con il window manager
          2) propone un pannello con applet (indicators)
          3) usa animazioni 3d opengl (docky è 2d con cairo)
          4) è in mano ai creatori delle 2 dock più famose: Neil (AWN), Jason (Docky)
          5) ha search, file & folders, applications etc etc
          In poche parole, non è una dock, ma ha anche altre cose
          inoltre, la differenza in design è talmente consistente con docky e awn (lasciamo perdere i giocattolini alla cairo-dock) che sarebbe stata solo una perdita di tempo lavorare per riadattarli

          • ZioVic

            Mi hai convinto! :-D
            In effetti era esattamente quel che volevo sapere, grazie della risposta puntuale.

          • Cesare

            Domanda:a configurabiltà come siam messi?posso toglierla e mettere altri elementi come ad esempio dockbarx?

    • Andrea Cimitan

      se poi ci aggiungiamo che tra il team di unity c’è il creatore di Docky :)
      A parte le battute (lui comunque è bravissimo) non posso dire ancora molto (posso dire solo quello che è stato presentato in pubblico, ovvero ancora niente! :)) ) però io leggo e di idee ne posso proporre molte.
      Un altro ENORME vantaggio nell’uso di compiz è la struttura a plugin: ora sarà molto più facile aggiungere funzionalità ed effetti a Unity (@felipe che non sarà ASSOLUTAMENTE un giocattolino alla beryl, su questo stanne certo!)

      • ZioVic

        Suppongo che la mia previsione di andare nella direzione di un tiling WM sia piú un sogno che altro :-D
        Domanda: docky era sviluppata in mono giusto? Unity sta seguendo la stessa strada? (occhio che a rispondere a questa farai arrabbiare molti notabili di questo blog :-D)

          • Andrea Cimitan

            Mono/C# a mio parere è ancora il modo più semplice ed efficace per sviluppare applicazioni Gtk+ su linux. (Qt, soprattutto QML, è un’alternativa ancora migliore in molti aspetti).
            Vala è un nuovo linguaggio, “pensato” e prendendo spunto dall’eccellente C# di Microsoft (è giusto riconoscere i meriti anche dei concorrenti), genera C, quindi è molto veloce, ma mancano alcuni binding e/o qualche feature che possono avere altri linguaggi. Nella stragrande maggioranza dei casi, comunque, Vala può davvero essere *la* scelta vincente. E’ bene avere una chiara idea di ciò che si vuole fare, sempre.

  14. GPL Fanboy

    E così i saccenti che popolano questo blog, sedicenti esperti di informatica, sono serviti: tutti a dire che Compiz era morto, invece è Gnome 3 che è morto.
    Buon risveglio, deve essere dura accorgersi che la realtà è totalmente diversa da ciò che si credeva.

    • MadBad

      Ehi ehi… ma chi l’ha detto che Unity/Compiz l’avrà vinta su Gnome 3/clutter?
      Io lascerei la sentenza ai posteri…
      Ah tanto per capirci… te lo dice uno che gli effettini grafici ce li ha disabilitati.

      • GPL Fanboy

        ^Ehi ehi… ma chi l’ha detto che Unity/Compiz l’avrà vinta su Gnome 3/clutter?
        L’ha detto Mark Shuttleworth, boss di Canonical. Il Linux che ha qulache speranza di diffondersi per il grande pubblico è solo Ubuntu, e siccome Ubuntu monterà Unity/Compiz Gmone3/Clutter sono spacciati.

  15. darkham

    Shuttleworth corre ai ripari, nell’aver aspettato troppo un’inserimento di gnome 3 (che sarà pronto quando, per 100€ si potranno prendere netbook da polso con proiettore olografico) raccogliendo quei 4 cocci attualmente contestualizzabili come novità.
    Parliamoci chiaro, tranne il music store, il software center e il boot ottimizzato, dal 2006 non è scorsa troppa acqua sotto i ponti, e se c’è stato un boost di immagine di linux e conseguentemente dell’opensource, lo si deve al fatto che Vista non lo voleva toccare neanche chi lo ha realizzato, Xp aveva abbondantemente scassato, la Apple costava (come sempre) troppo, e linux aveva il cubo.
    Jobs stupì non pochi con la sua svolta Intelista, decuplicando gli incassi e la diffusione,ma scalfendo molto di quello che era il significato di Apple; Shuttleworth farebbe bene (ma oggi come oggi avrebbe gia dovuto organizzarsi da un bel po’) ad assumere un atteggiamento simile, ma dal contesto e significato diverso, passando di default a qualcos’altro, per l’ambiente grafico ufficiale, potendo stare di piu’ al passo con molto meno lavoro, e riammettendo gnome, quando sarà pronto.

    • luca

      “Parliamoci chiaro, tranne il music store, il software center e il boot ottimizzato, dal 2006 non è scorsa troppa acqua sotto i ponti.”
      Non scorre troppa acqua sotto i ponti se il punto di osservazione è esterno e mira a notare solo le differenze “visibili” (programmi e interfaccia grafica).
      Al suo interno invece c’e’ una grande evoluzione/rivoluzione difficilmente riscontrabile in altri sistemi operativi.. ma chiaramente sono novità che non hanno lo stesso appeal.

      • darkham

        Il lavoro nella “struttura interna” è piu’ che scontato, se si vuole avere credibilità nell’utilizzare la “parte visibile” che ribadisco, kde compreso, ha arrancato fornire novità (quantomeno stabili, per quanto riguarda il ciclo di kde, o adeguate ai tempi, nel caso di gnome).
        Non mi sembra che Canonical punti ad un sistema di qualità a riga di comando, nonostante lo si possa fare tranquillamente.

        • luca

          Non mi riferivo alla riga di comando! :)
          Ma ad esempio udev, PolicyKit, DeviceKit-power, DeviceKit-disks.. in GNOME libbonobo, libglade, libgnomevfs.. e via dicendo.
          Componenti importanti ma non così visibili, tutto qui.

  16. italyanker

    Blablablablablabla e bla…
    Io proverò entrambe ( quando escono )…
    …quella con cui mi trovo meglio sto…Punto.

  17. gnomo_tradizionalista

    Ma cosa c’è da applaudire alla scelta di usare unity come desktop predefinito?
    è una ciofeca, un’accozzaglia incredibile e disorganizzata, lenta, inusabile…

    • Nedanfor

      Sei andato nel futuro e l’hai provata? Lasciamo per lo meno il beneficio del dubbio a quando verrà rilasciata… Tanto più che, essendo basata su Compiz, *dovrebbe essere* facilmente(?) estensibile: ciò significherebbe che potresti avere una GUI come GNOME2 attraverso Unity. E Compiz, girando su X11, ti permetterebbe (sempre ad un livello puramente teorico: vedremo) di usare quella stessa GUI anche su KDE. Sono dubbioso quanto te ma:
      1) Prima della condanna vorrei almeno delle prove :)
      2) A meno che GNOME3 (che difficilmente vedremo su 11.04) non cestini metacity e gnome-panel (mutter e shell dovrebbero rimpiazzarli), lo switch dovrebbe durare quanto un remove e due install. Provare è gratuito, non costa niente e non fa male a nessuno, no?
      Quindi i pregiudizi lasciamoli a casa ;)

      • gnomo_tradizionalista

        ciao, era la risposta che cercavo…
        a me lasciava incredibilmente perplesso il fatto di togliere gnome a favore di unity come desktop di default nella prossima release (perchè questo ho capito dal post di felipe) quando è evidente che allo stato attuale delle cose è terribile.

        • Nedanfor

          Neanche io credo che sia la scelta migliore, tuttavia secondo Canonical è un passo necessario per avere Unity pronto al 100% per 12.04 LTS. Spero, in ogni caso, in forti miglioramenti e devo ammettere che ho visto dei mockup niente male. Il semplice abbandono di mutter per compiz dovrebbe garantire prestazioni migliori, quanto all’usabilità il lavoro è ancora in corso. Se sarà un fail o meno lo vedremo ad aprile e, nel caso, basterà reinstallare metacity e gnome-panel… O Gnome-Shell, volendo ;)

  18. Emme

    A questo proposito, cito Matthew Garrett http://mjg59.livejournal.com/128650.html
    Number of contributors to gnome-shell code (ie, the js and src directories) 40
    Number of contributors to gnome-shell code who work for Red Hat 8
    Percentage of gnome-shell code written by Red Hat by lines 91%
    Which, I’ll admit, does make it look like gnome-shell is controlled by the sinister Red Hat shadowman that rejects external contributions in order to keep a tight reign on the project and prevent Canonical from improving the desktop Linux experience. Let’s check Unity.
    Number of contributors to Unity code (ie, the unity and unity-priv directories) 10
    Number of contributors to Unity code who work for Canonical 10
    Percentage of Unity code written by Canonical by lines 100%
    Yup, it’s a conspiracy.
    Add starLikeShareShare with noteEmailKeep unreadSend toEdit tags: tech

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti