Menu Chiudi

pollycoke v3 – ecco tutte le novità!

Sono le 03:00 di una fredda notte.
Con il favore delle tenebre, un kebab, una vaschetta di patatine fritte nell’olio di gomito e circa un litro di birra, ho appena completato la migrazione della configurazione: dal server di prova a qui.
Durante queste notti, alcuni valorosi Lupi Mannari sono rimasti vicini e mi hanno aiutato a sistemare e migliorare il tutto: nuova impostazione “concettuale” del sito, eliminazione di componenti esterne, unificazione di tutte le funzionalità all’interno di WordPress/Buddypress, infiniti dettagli migliorati o riscritti da zero… Dopo l’introduzione eroicomica, vi accompagno alla scoperta delle principali novità.

SocialBox – “libertà è partecipazione” (cit)

Tutti voi sapete che amo la SocialBox, lo scrivo talmente spesso e con una quantità talmente imbarazzante di apprezzamenti che ormai mi prendo in giro da solo :)
Del resto – l’ultima volta, poi smetto, giuro! – come si fa a non esserne orgogliosi? In questi mesi abbiamo raggiunto quota 1200 membri attivi e sono state segnalate e discusse migliaia di notizie, tutte incredibilmente interessanti. Per non parlare degli ancora più numerosi commentiapprezzamenti; ogni vostro post sulla SocialBox riceve mediamente centinaia di visite, provenienti principalmente da chi naviga il sito, ma anche da Twitter, feed RSS e spesso dai miei stessi articoli che puntano alla SocialBox. La norma è che tutte queste visite si traducano in discussioni stimolanti, a volte accese, ma sempre pacifiche e costruttive.
Come ho sempre detto, la partecipazione è il vero valore di pollycoke, ed è esattamente lo stesso per la SocialBox: ancora più del contenuto, è proprio lo scambio di idee e opinioni, a rendere questo angolo di web vivo! Com’è giusto che sia, dunque, è proprio l’attenzione sulla SocialBox la novità principale, oltre ad essere la naturale evoluzione di quel che sta diventando pollycoke giorno dopo giorno grazie a tutti voi. Più comunità, più punti di vista e più occhi per osservare tutte le novità, significano meno univocità.
Ovviamente il blog resta il principale punto di riferimento per chi vuole continuare a leggermi come ha fatto in questi anni: nessun cambiamento nei feed RSS e nell’appuntamento – sempre assolutamente irregolare – con cui ci ritroviamo a discutere più approfonditamente dei temi che preferiamo… ma ebbene: da oggi pollycoke è la socialbox.

Guide

Un tempo le guide erano la parte più centrale di qualsiasi risorsa online incentrata sul mondo del pinguino. Non esito a riconoscere che una grossa parte del successo di pollycoke sia dovuta a guide su come compilare Compiz o KDE, snellire, velocizzare e alleggerire le nostre distribuzioni, far funzionare questo o quel pezzo di hardware o personalizzare l’interfaccia di GNOME, leccare il monitor ecc ecc :D
Potrebbe sembrare strano dunque se dico che sono contento che non ci sia più tutto quel bisogno vitale di scrivere guide per far funzionare le cose. In effetti da una parte è venuto a mancare un grande punto di forza di pollycoke, ma se considero che dall’altra parte ciò significa che usare Linux è ormai un’attività che si può svolgere ad occhi chiusi… beh, chi se ne frega delle guide, sono contento!
Detto questo, ci sono ancora molti casi in cui fa comodo avere una soluzione per descrivere procedure complicate, sperimentali, potenzialmente delicate o semplicemente sfiziose, e per questo già da mesi era possibile scrivere e modificare documentazione in maniera collaborativa. Se le sfogliate, vedrete che tra le vecchie guide ci sono esempi davvero molto interessanti, Il problema era duplice: la comodità e la valorizzazione. Infatti ci appoggiavamo ad un motore wiki esterno, per cui era richiesta una seconda registrazione, non avevamo i commenti, non c’era una vera integrazione…
Ovviamente avete già capito la seconda novità: le guide sono adesso integrate. Da questo momento, tutti e 1200 pollycokers potete creare, modificare, aggiornare pagine e collaborare nella sezione Guide, senza bisogno di registrazioni ulteriori e con tutta la semplicità e la familiarità dell’interfaccia, che non scimmiotta pollycoke ma è pollycoke. Un enorme punto a favore dell’averle integrate è inoltre che adesso le guide sono commentabili. Ossia, abbiamo tutta la potenza del wiki per scrivere/aggiornare/collaborare, e in più il riscontro immediato di chiunque voglia chiedere, precisare o chiarire qualcosa tramite i commenti in stile SocialBox.
L’infrastruttura è già in piedi, manca qualche qualche dettaglio di pulizia e la parte più pratica: il contenuto. Chiunque abbia cinque minuti di tempo potrebbe iniziare con l’importazione delle vecchie guide nel nuovo wiki.

Eventi

Questa è una modifica all’apparenza minore, ma a cui tengo parecchio. Fino ad oggi ci servivamo di Google Calendar per segnalare gli eventi comunitari da non perdere, ma era un sistema un po’ macchinoso, a tal punto che io stesso a volte dovevo forzarmi ad aggiungere gli eventi che mi venivano segnalati tramite email…
Beh non più: adesso anche il calendario è integrato. Alla pagina Eventi, tutti i pollycokers possono segnalare appuntamenti direttamente e con una comoda interfaccia che permette di specificare tutti i dettagli necessari, con tanto di mappa fornita da Google, possibilità di inserire un volantino o avatar, descrizione e ogni altro dettaglio, perfino impostare una sveglia
Mi auguro che il calendario degli eventi si popoli presto di appuntamenti interessanti legati ai nostri interessi.

Mille altre modifiche

Oltre a questi principali cambiamenti, specialmente quello molto significativo della prima pagina, troverete sparse per tutto pollycoke decine di piccole migliorie che non saprei come riassumere ma che apprezzerete nell’uso quotidiano. Potreste anche trovare qualche piccolo difetto sparso… voi segnalate, io continuerò a sistemare per qualche tempo ancora.
A proposito delle tante piccole modifiche, torno a ringraziare i fidi Lupi Mannari, e in particolare @aemme che ha contribuito non poco ad ispirare il design della prima pagina. Alla prossima caccia!

Pubblicità

La butto lì con studiata noncuranza… ho eliminato ogni traccia di pubblicità da pollycoke :)

Progetti per il futuro

Tanti. Mi piacerebbe ad esempio trovare un modo per aggiungere un pulsante Flattr da connettere agli account, come suggerito varie volte in SocialBox, in modo da permettere a chi lo voglia, di effettuare “micropagamenti sociali” per ogni notizia apprezzata, ogni aggiornamento ad una guida, ogni nuovo evento importante.
Inoltre anticipo già che l’evoluzione della prima pagina è solo all’inizio: in futuro l’obiettivo sarà quello di scremare i contenuti che ricevono più apprezzamenti e conferirli in maniera organica all’interno della prima pagina, in modo da avere una vista d’insieme di tutto il meglio di quel che sta accadendo su pollycoke in ogni momento, con i rimandi alle varie sezioni per approfondire e visualizzare più contenuti.
Per adesso mi auguro che troviamo subito la nostra dimensione già con queste prime importanti modifiche. Come al solito: buon divertimento!
[poll id=”8″]

68 commenti

  1. Riccardo Raozuzu

    Sono contento tu sia riuscito a far tutto! :)
    Apprezzo moltissimo tutti i punti, anche quello della pubblicità che è una chicca davvero da non poco. Appena mi sarà possibile cercherò di contribuire anche io un po’ di più quà e là :D

  2. aemme

    Come detto su altri lidi: mi piace, mi piace, dannatamente mi piace questa community che cresce, si allarga, diventa giorno dopo giorno un punto di riferimento.
    Dopotutto la SocialBox è diventata, per molti, LA fonte di notizie sul mondo GNU/*x.
    Parlando poi del blog. In un mondo (quello reale, quello informatico e, mi duole dirlo, a volte anche quello FLOSS) in cui a volte c’è la corsa all’essere asettici ad ogni costo, precisini ad ogni costo, imparziali ad ogni costo, è normale la gente si appassioni alle gesta di quel tizio un pochino strambo di nome Felipe.
    Perchè la sua opinione non è mai banale e non ti lascia mai indifferente, nel bene e nel male. Perchè dice la sua senza mezzi termini, e ti invita a fare altrettanto. Sembrerà una banalità, eppure ogni tuo intervento ci arricchisce due volte: la prima volta quando lo si legge. La seconda quando si risponde.
    Insomma: grazie Felipe, e grazie da/a tutti i pollycokers :)
    PS: Probabilmente in questo post mi sono espresso come un troglodita. Chiedo scusa anticipatamente, sarà l’orario :P

  3. Ric

    “Con il favore delle tenebre, un kebab, una vaschetta di patatine fritte nell’olio di gomito e circa un litro di birra” – con questi presupposti nulla è impossibile vedo..

    • bigo72

      Io invece mi chiedo se sarebbe stato all’altezza di un lavoro così ben fatto, anche nel caso in cui fosse stato sobrio ed avesse mangiato una salutare insalatina :D
      Grande Felipe! Installai la mia prima uBBuntu grazie a lui e mai smetterò di apprezzarne il lavoro.

  4. Neff

    Bravo Felipe! Torno da un lungo periodo di astinenza da pollycoke, e credo che le modifiche apportate siano giustificate. Pollycoke è molto cambiato negli ultimi anni, così come è cambiato GNU/Linux e il mondo di ubuntu in generale. Oggi mi pare che il popolo di internet e di GNU/Linux sia cambiato. I motivi che ci spingono a parlare del pinguino sono diversi. Continuiamo ad aver voglia di fare community ma abbiamo sempre meno bisogno di risolvere mille problemi grazie anche distribuzioni più “rifinite”. Quello che resta è la voglia di condividere l’entusiasmo e le novità di questo mondo sempre in movimento. Per questo ben venga il focus sulla socialbox, ma non dare meno importanza alle recensioni, alle tue personalissime impressioni e alle tue avventurose esplorazioni. Del resto, se la gente segue pollycoke e non si abbandona semplicemente ad un forum generico, è perchè qui ci sei tu e ci interessa il tuo punto di vista. Non sottovalutarti ;)
    Ciao e in bocca al lupo come sempre!
    (W i lupi mannari!)

    • felipe

      Grazie Neff, punto di vista interessante, al solito.
      L’idea è che il focus sia principalmente sui contenuti, da chiunque vengano, poi ovviamente mi ritaglio il mio spazio con gli articoli a mo’ di editoriale, per opinioni più generali, recensioni e altro.

  5. Ciso

    W3 Total Cache ha “cachato” anche i voti e quindi non mi è possibile votare. Comunque avrei votato “Fantastico!” ;)

    • felipe

      Grazie Ciso, non è un discorso di caching: per poter votare devi identificarti.
      –hint: fallo e ti accorgerai che ne vale la pena ;)

  6. Zap

    Mi sembra che sia l’evoluzione naturale di quello che Pollycoke è stato in questi mesi, quindi approvo alla grande! Ora però voglio l’integrazione della Socialbox col messaging menu di ubuntu eh… ;D

  7. drake762001

    Nonostante apprezzi il lavoro e gli sforzi profusi sul nuovo pollycoke, devo dire che non sono soddisfatto del risultato. Non sto parlando di estetica o di come sono organizzate le cose (che sono venute davvero bene), ma parlo di come si e’ (gia’ da un po’ a dire il vero) trasformato pollycoke, e questa nuova versione ne e’ la conferma. So di tirarmi dietro le furie di tutti, compresa la tua, ma vorrei sollevare una critica costruttiva che parte da mie riflessioni personali, poi ognuno e’ libero di dare il peso che vuole alle mie parole, spero solo di evitare flame o altro.
    La cosa che piu’ mi rammarica e’ vedere che il blog sta diventando marginale a favore della socialbox. Io ho iniziato a leggere pollycoke per i tuoi articoli, ricchi, oltre che di notizie, anche di spunti di riflessione che partivano dalle tue opinioni e punti di vista. Negli ultimi mesi, oltre che i post sono drasticamente diminuiti (ma la critica non sta in questo, assolutamente), anche il loro contenuto e’ divenuto un po’ asettico e sterile (questa e’ la mia vera critica). P.es. l’ultimo post (quello del gestore dei pacchetti universale), non e’ stato chiaro ne sulla notizia (il 90% dell’articolo spiegava la situazione odierna e la notizia vera e propria era racchiusa in 3 righe e io non ci ho capito niente, fortuna che leggendo i commenti degli utenti e i link che hai messo mi sono fatto un idea piu’ chiara) ne su e come vedevi la cosa, quali fossero le tue idee in merito ecc.
    Purtroppo credo che ti stia sempre piu’ avvicinando a pollycoke=socialbox. Per quanto apprezzi la socialbox, quello che si fa li lo si puo’ fare in qualunque social-network. Se apro il mio account su diaspora, dove ho amicizie con buona parte dei pollycokers, vedo una cosa simile alla socialbox. Non ho un account facebook ma penso che anche li sia la stessa cosa. La socialbox doveva nascere come “contenitore di notizie” non tanto per gli altri utenti (funzione apprezzabile ma non la principale, di aggregatori di notizie su linux e blog simili ce ne sono a bizzeffe sul web) ma proprio per dare a te gli spunti sugli articoli da scrivere, articoli che prima suscitavano reazioni ma soprattutto facevano molto riflettere.
    OK, ora sparatemi pure addosso, datemi 2 minuti che mi disegno un bersaglio sul torace!

    • bLax

      mah, dal mio punto di vista le cose vanno bene così:
      ricordiamo che pollycoke.qualcosa ha chiuso per un periodo, credo che impostando questo “taglio” alla testata, lasci Felipe piu “libero” dal sito, che ha ora una sorta di vita autonoma, grazie a tutta la bella comunità che ci gira intorno ;)
      certo, anche a me mancano i vecchi articoli deliranti e le guide sfiziose, ma è anche vero che forse non c’è piu la necessità di una serie di migliorie per le distro-out-of-box (meglio?peggio?mah….mi pare che sempre i soliti problemi affliggono linux: quelli specifici ad ogni pezzo hardware e macchina, quelli piu generici sono in gran parte risolti)
      quello che indichi come “socialbox” trasferibile come quei tatuaggi ad un altro ambito (diaspora/facebook/tweet etc) non credo possa avvenire: non mi sognerei mai di mettere una notizia di “come-è-cambiato-gnome3-nell’ultima-release”, ai miei amici non glie fregherebbe un tubo! blog & simili ce ne sono a bizzeffe, ma è anche vero che questa libertà di pubblicazione lascia spazio a tagli differenti ogni giorno, dipende da chi posta e cosa….
      insomma, a me pollicoke.org piace anche i questa salsa…complimenti per il lavoro

    • Neff

      Ok, mettiti in posa che tiro fuori il fucile d’assalto dall’armadio :D
      Scherzi a parte non sei l’unico ad aver notato una perdità di “felipità” in Pollycoke. Ed è per questo che anche io ho consigliato a Felipe di non sottovalutarsi. Pollycoke è la community attorno a Felipe, senza di lui (e quindi senza i suoi punti di vista e i suoi articoli un tempo frequenti, approfonditi e pungenti al punto giusto) anche la SocialBox rischia di perdere un senso. Ben venga dunque la SocialBox, ma non senza Felipe che secondo me deve rimanere protagonista.

    • felipe

      Hai ragione, pollycoke è in continua trasformazione, e parte di questa trasformazione consiste nel fatto che la sua natura “sociale” diventa sempre più forte, solida e pronunciata. Questo per me è motivo di orgoglio e credo che in Italia siano davvero poche le comunità online con cui si possa paragonare pollycoke, specie se si pensa al pubblico estremamente specializzato e ristretto a cui si rivolge.
      So bene che la scelta di dare precedenza alla comunità può essere vista come una follia (non tutti lo farebbero), ma le mie “antenne” mi dicono che la direzione “comunitaria” e di “social blogging”, è l’unica giusta e naturale per il futuro di questo angoletto di web, e che ostacolarla sarebbe controproducente, sbagliato e pure molto meno divertente :)
      Vedi, si può apprezzare o criticare il singolo articolo, come hai fatto tu. Quello dipende di volta in volta da mille cose, come le mie variazioni d’umore. Non si può invece non restare sempre affascinati dal fatto che ogni giorno tanta gente condivida, apprenda, discuta e si auto-gestisca in assoluta libertà. Dopo tutto, tanto per fare un esempio, è proprio grazie a questo spirito di partecipazione se abbiamo messo a disposizione i nostri inviti, quando avremmo potuto interrompere il flusso in ogni momento, e adesso abbiamo tutti Diaspora ;)
      Facciamo così, tu non ti senti in colpa per aver espresso il tuo parere e io non ti sparo addosso!

      • insospettato

        Io avrei sparato addosso a te se, dopo questa sterzata comunitaria, non avessi rimosso le pubblicità. Vabbè esagero, anche pollycoke ha i suoi costi di gestione sia in Euro che in Olio di gomito, ma l’aver eliminato le pubblicità è un bell’esempio di integrità e onestà intellettuale:
        Anche a me però dispiace che questo simboleggi il tuo defilarti.

        • Skarn

          Io invece spero che Felipe non ci vada a rimettere del suo.
          Alla fine è merito suo l’aver aggregato questa comunità, ed è lui a darci questo spazio, che come dici tu, cosa in € e in olio di gomito.
          Mi lascia perplesso l’idea del Flattr.
          Davvero non mi frega nulla di guadagnare qualcosa dai miei (ancora pochi) interventi in SocialBox.

      • drake762001

        Grazie per avermi risparmiato! E sono rimasto molto felice di vedere dei commenti molto costruttivi e senza flame. Volevo solo aggiungere, mi sono reso conto di essere stato un po’ cafone, i miei auguri per la nuova faccia. Continuo a sperare in un po’ piu’ di cure per il blog, magari vista la natura “comunitaria” su cui si sta spostando pollycoke potremmo avere un domani degli articoli sul blog non firmati da felipe?

        • felipe

          Il tuo commento non era per nulla cafone, anzi personalmente l’ho apprezzato. Però adesso non capisco: prima hai detto che volevi più articoli miei e adesso mi proponi di fare scrivere articoli ad altri? :)

          • drake762001

            Bhe’, io spero che tu scriva piu’ articoli, o meglio, articoli con piu’ “felipe” dentro. Ma cerco anche di essere realista, l’hai detto anche tu che vuoi rendere piu’ social pollycoke e questo potrebbe richiederti molti sforzi ed energie che non potrai applicare al blog. E allora forse, dico forse, potresti trovare nel tessuto sociale di pollycoke (mmm non so neanche se ha senso questa definizione, spero si sia capito il concetto) un aiuto agli articoli del blog. Se poi riesci ancora a stare dietro a tutto tu e a scrivere articoli come solo tu sai fare, bhe’ non potrei che gioire. Quello che, in modo un po’ logorroico e sconclusionato, sto tentando di dire è che, se ce la fai da solo, fantastico, altrimenti non credo che si scandalizzerebbe nessuno nel vedere qualche articolo (a patto che sia scritto bene, con passione e d alta qualita’, anche se in modo diverso ovviamente dai tuoi) di qualcun’altro. Comunque sia, in bocca al lupo d nuovo!

    • Coniglio

      quoto drake762001 e senza nessuna voglia di far polemica dico solo il mio parere:
      Anch’io come Drake ho notato un graduale deterioramento nel contenuto dei post. Sicuramente perché leggevo pollycoke da molto e quindi mi è sembrato di assistere al passaggio di un blogger irrispettoso e irriverente a uno uno più popolare e conformista. Tanto per fare un’esempio, il penultimo post sui “progetti minori”, per me toccava qualche picco di conformismo e banalità, cose che dal mio punto di vista – ripeto, nostalgico come sono – erano prive di spunti di riflessione.
      Tanto di capello per la gestione a livello tecnico e come blogger, queste sono cose da ammirare e le dico senza problemi. E vale lo stesso per aver tolto la pubblicità. Mi dispiace come Drake per il blog. Ciò non mi vieterà di continuare a consultare la socialbox, però bisogna stare attenti, perché nei social network io scelgo chi avere come amico, nella socialbox no, e quindi il rischio di inciampare in opinioni da bimbiminkia c’è :D
      A parte questo, mi sembrava anche doveroso e naturale dare più risalto alla socialbox perché tutti gli argomenti trattati da felipe da un po’ prendevano spunto da essa.
      Saluti

    • GNAM

      > il blog sta diventando marginale a favore della socialbox
      Purtroppo anche io la penso cosi’, e non mi piace molto.
      Continuo a vedere la cosa come un “disimpegno”,
      la socialbox va avanti quasi da sola, mentre gli articoli non si scrivono da soli.

  8. Pingback:pollycoke v3 – ecco tutte le novità! « Tek’s Diary

  9. Frafra

    Bello, bravo Felipe. Mi piace la piega sempre più sociale e comunitaria che ha preso il tuo blog. La sezione eventi è una genialata. Senza dimenticarci che prima o poi è possibile che nasca una piccola comunità di sviluppatori intorno a pollycoke… :)

  10. Zell_89

    Volevo vedere live i cambiamenti ma ho retto fino all’una!
    Comunque bene, mi piace, però voglio più articoli e une recensione di Kde 4.6 al più presto!
    Ti segnalo un bug nelle guide: ho editato il mio articolo su Burg per aggiustare due spaziature, salvato, i comandi son spariti sostituiti da: %MINIFYHTML487324fa20162435064c1b5749b1512025%.

  11. Tungsteno

    mi piace, già l’avevo visto nelle notti precedenti tra un telefilm e l’altro, ieri purtroppo ho ceduto e mi sono svegliato stamattina col computer acceso sul letto.
    Sono contento della modifica perchè la mia pagina più visitata era da tempo la socialbox, quindi il sito sta seguendo le mie dinamiche :)
    Detto questo sono contento di come @felipe sia riuscito a risolvere il layout degli ultimi articoli del blog sopra la socialbox, era più o meno quello che intendevo io (anteprima scritta), molto meglio della preview quadratozza tipo ritter sport.
    Io, sempre rivolgendomi alla direzione ( :P ) vorrei proporre, visto che si parla di micropagamenti, di organizzare anche dei fund raising, oltre che per il blog, per dei progetti.
    Esempio: progetto del mese Haiku: questo mese pollycoke “sponsorizza” haiku e chi vuole dona 2, 5, ++ euro. Come la vedi? Così da diventare protagonisti/mecenate dell’open source.
    Credo sia più interessante che fare magliette o cose simili, che sì mi piacerebbe comprare ma rimarrebbe poi una cosa fine a se stessa.
    Se poi vuoi sapere quante volte vado su pollycoke ogni giorno, ti basta guardare le visite che hai dall’islanda, sono io :) (sono sempre lì a refreshare)

  12. Marco Persinger

    straordinario, letteralmente: mettere a disposizione il proprio blog per costruire una comunità, mi piace da matti. non vedo l’ora di inserire un paio di guide dal mio blog, che ormai non uso più a favore della socialbox, molto più comoda :D
    l’unica cosa che mi dà un po’ di fastidio è l’avere tutto questo bianco e toni chiari: carini di giorno, ma nelle ore più buie mi vengono le croste agli occhi! una modalità notturna, con colori più scuri o invertiti, come il lettore evince di gnome?

  13. pharcino

    un’idea che mi è venuta in mente or ora riguardo alle guide:
    non sarebbe utile avere una sorta di bacheca dove lasciare scritta magari una richiesta per una guida ancora mancante?
    magari con la possibilità anche di quotare da parte degli altri pollycokers la richiesta in modo da far diventare più “pesanti” certe richieste piuttosto che altre.
    potrebbe servire ad ispirare/invogliare/motivare qualche anima pia a scriverla.
    che ne pensi felipe?

  14. Marco

    Son un lettore della prima ora e leggere della sterzata verso la parte social un pò mi provoca dispiacere anche perché penso che questa scelta a lungo andare potrebbe portare ad un tuo eclissamento come accaduto in passato.
    D’altronde la cosa era nell’aria fin dal tuo ritorno e quindi non mi stupisce più di tanto.
    Spero davvero che tu non abbandoni col tempo nuovamente la parte editoriale di pollycoke perché è quella che ha creato la comunità e ti ha fatto conoscere; pollycoke è in primo luogo felipe, col suo stile tutto particolare capace di creare dibattiti, flame, scambio sano di opinioni anche su una piccola cosa che altri blogger non avrebbero preso nemmeno in considerazione.
    Per il resto al nuovo pollycoke auguro live long and prosper!

  15. felipe

    Grazie a tutti per i commenti e gli auguri.
    Sono contento che tutto sommato vi piacciano le novità. Come ho già detto ci sono ancora alcuni piccoli dettagli da sistemare, ma si tratta di poca roba e in questi giorni conto di smussare ogni piccola irregolarità. Ai più “sentimentali” dico di stare tranquilli: non sparirò, anzi è proprio perché non ho intenzione di eclissarmi, che ho dedicato tempo prezioso a studiare e mettere in pratica il modo migliore per rendere questo posto più corale, pur mantenendo l’identità di pollycoke. Non siate pessimisti (che è contagioso) e continuate a godervelo ;)
    Lunga vita!

  16. obo

    mi piace, anche se probabilmente nella nuova home darei più risalto alla prima notizia del blog, magari inserendo pure l’immagine nel riassunto!

      • eev

        io farei risaltare felipe.
        metterei foto di felipe ovununque tipo: lui al mare, lui che dorme mentre gli amici gli disegnano i baffi col pennarello, lui che suona la chitarra, lui che mangia gli spaghetti, lui che scrive al computer, lui che sorride con dietro la torre eiffel, lui che stringe la mano di qualcuno famoso, lui da piccolo, lui che bacia una ragazza, lui che bacia un’altra ragazza, lui fotomontato sul corpo di stallman, lui a carnevale travestito da KDE.
        ihihih :)

    • felipe

      Nelle prime bozze, l’anteprima degli articoli conteneva anche l’immagine, poi si è optato per uno stile più “SocialBox” con il fumetto che punta verso il logo. Sto continuando a considerare di inserire un’immagine, ma non vorrei appesantire troppo.
      (si accettano bozze et disegnini)

  17. FraCPH

    “con tanto di mappa fornita da Google”
    Beh, visto che questo è un blog dove si parla soprattutto di Linux e FOSS forse era il caso di appoggiarsi ad OSM…

  18. XIM

    È sensazionale vedere come si è evoluto Pollycoke… senza polemizzare dovrebbero andare così tante cose in Italia! ;-D

  19. Sinn Fein

    E vabbè, io ancora mancavo, e quindi ora rimedio :) . Ti seguo da prima che ti spostassi su pollycoke.ner per poi tornare qui. Non commento spessissimo, il mio primo commento fu scritto per esprimere grande dispiacere quando scegliesti di mollare, ben prima che Felipe avesse anche un volto e mangiasse patatine intrise in olio di gomito ;) . Mi son sempre trovato bene, qui, tra Elfi (@nedanfor, il tuo nome mi sa di Elfico, e lo dico da accanito Tolkieniano che sono da ben 18 anni :D ) e troll (@GNAM, scusami, non ho saputo resistere alla battuta :p ). Gran bel lavoro, Felipuozzo, continua così :) .

    • Sinn Fein

      Maledetta tastiera del cellulare e maledette dita fredde… Il .ner era ovviamente un .net … Anche se… Possiamo proporre il TLD .nerd :p

      • Nedanfor

        Tanto tra TLD .aero, .tel e .travel il .nerd ci manca :P Sarebbe un po’ come il .xxx (ormai approvato): per rendere più facile la consultazione :D
        Quanto al nick: è più vicino ai troll che agli elfi, venendo dalla Svezia (okay, non è la Norvegia ma è limitrofa :P). Tecnicamente sarebbe la traduzione dell’abbreviazione di un mio vecchio nick attualmente in disuso… Però posso sempre spacciarlo per elfico ;)

  20. obo

    non so se è già stato segnalato, ma con chromium 10 per postare una notizia bisogna cliccare due volte sul pulsante “invia notizia”

  21. bigo72

    ….qualcosa ci manca …. si …. ci manca un repository per rendere ubuntu una rolling coi backports più richiesti e kernel compilati a dovere per i più diffusi laptop (leggi “eee-f**king-PC”)
    Io la butto lì, poi chissà …

  22. nicola

    azz non sapevo che avessi ripreso a mantenere il blog :)
    mi ricordo che a suo tempo mi sei stato molto utile con le guide per kubuntu!!
    il nuovo sito e’ veramente ben curato ed a proposito ti vorrei chiedere un paio di cose..
    Ho visto che tra i vari plugin hai usato buddypress, plugin che mi affascina anche a me per il fatto che rende il sito proprio un angolo di internet dove potersi confrontare.
    Qui alla facolta’ di ingegneria di Cagliari abbiamo un collettivo universitario attento all’opensource e tutte le forme di sviluppo sostenibile e stavo pensando di fare un sito per il collettivo.
    Arrivo al punto :p
    potresti postare da qualche parte il plugin buddypress modificato, oppure spiegare anche brevemente e per grandi linee come l’hai modificato. Io lo volevo attivare ma e’ molto invasivo e ti impone dei temi che non mi piacciono e soprattutto ha una barra mobile veramente fastidiosa.
    Aspetto fiducioso risposte :)
    buon lavoro ti seguo!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti