Menu Chiudi

Microsoft e Nokia, d'accordo per fallire.


Nokia è finalmente riuscita nell’impresa di buttare definitivamente al cesso tutto il suo prestigio? Probabilmente presso la comunità di sviluppatori open source, sì. Non ci è dato sapere che sviluppi avrà a livello commerciale lo storico accordo di oggi, ma di sicuro da parte di Nokia è una decisione sbagliata in tantissimi modi…

Chi è Nokia e chi se ne frega

La situazione di Nokia è uno degli argomenti più discussi in queste pagine, per una serie di motivi. Tutti noi aspettavamo una reazione all’immobilismo che ha bloccato ogni reazione di Nokia all’avanzata di iPhone e i dispositivi Android, alcuni di noi speravano che nell’incertezza Nokia adottasse essa stessa Android, in pochissimi continuiamo a sperare ancora in un primo fantomatico dispositivo MeeGo.
Nokia era conosciuto da tutti come il primo produttore mondiale di telefonia mobile. Sono sicuro che tutti voi non più adolescenti avete posseduto un Nokia ad un certo punto della vostra vita: probabilmente lo legate come me a pomiciate in spiaggia e gite con gli amici, magari lo scambiavate per un pomeriggio col Nokia della persona con cui uscivate…
Nokia è stato il produttore che ha avuto la lungimiranza di rendere il proprio sistema operativo di riferimento, Symbian, open source, cosa che non gli ha evitato di diventare irrilevante e obsoleto, ok, ma la mossa è stata molto apprezzata e il sistema in sé resta uno dei pilastri della storia della telefonia mobile e ha contribuito non poco nella crescita dell’idea di smartphone.
Nokia è conosciuto da pochi-ma-buoni come il proprietario delle librerie Qt, che ha acquistato da Trolltech un paio d’anni fa, ne ha continuato lo sviluppo con innegabile buon senso, reso ancora più aperta la licenza con l’adesione alla GPLv3, e garantito in ogni modo il benessere della comunità di KDE, che tutti sapete basarsi proprio sulle Qt.
Nokia è… sarà… sarebbe… fosse… non mi viene un verbo che non sia compromettente… ad ogni modo, devo pure introdurre MeeGo, la piattaforma mobile (ma non solo) basata su Linux che rappresentava una delle scommesse più eccitanti su cui Nokia stava puntando insieme a Intel, e che più suggestioni stava provocando a noi tutti pinguini. Beh gran parte di tutto questo ora non è più:

  • il primato di maggiore costruttore non appartiene più a Nokia;
  • MeeGo resta in perenne stato di promettente quanto angosciante “forse”;
  • Symbian è destinato a morire di morte lenta e indecorosa;
  • Questa potrebbe essere la parte più dolorosa: le Qt seguiranno Symbian e MeeGo (leggete la triste discussione) e non saranno portate ad altre piattaforme;
  • …ah, e poi adesso Nokia ha fatto un accordo con Microsoft (annuncio ufficiale, qui la lunghissima discussione di Zlatanovich).

Insomma, potete dire addio alle spiagge, agli amici, al sesso e tutto il resto, Nokia come la conoscevamo è una cosa del passato.

Nokia e Microsoft

Ora, lasciamo stare il fatto che noi sappiamo benissimo che chiunque faccia accordi con Microsoft prima o poi finisce male. Il colosso nordamericano resta comunque una potentissima macchina da soldi, il genere di soldi che compra e risolve quasi tutto, e per quanto riguarda il personal computing continua ad avere il 90% dell’installato mondiale. Una situazione di monopolio di fatto, che negli anni è stato gestito con alterne fortune e sonori fallimenti, ma che all’atto pratico mostra tuttora lo stesso panorama.
Sì ok, Microsoft ha sofferto la competizione sul desktop con Mac OS X (di cui Vista e Seven secondo i Mac-achi sono brutte copie) e sul server con Linux e l’ecosistema open source verso cui c’è stata qualche apertura (tecnicamente non c’è storia), ma parliamo pur sempre di percentuali irrisorie. Inoltre una delle caratteristiche di Microsoft è da sempre il tentativo di differenziarsi e penetrare il mercato a tutti i livelli e in diversi segmenti, il ché ci porta appunto (arrivando al sodo per quel che ci interessa oggi) a Windows Phone 7, il nuovo sistema operativo mobile di Microsoft.
Fin qui non c’è modo di giustificare la congiunzione che vedete nel titolo del paragrafo, se non fosse che il CEO di Nokia, Stephen Elop, viene proprio da Microsoft. Nessuna teoria complottista, per carità, ma serve ad introdurre il fatto che proprio il CEO di Nokia ex-Microsoft ha scartato tutte le opzioni alternative, tra cui vorrei di nuovo ricordare Android, e ha individuato Windows Phone 7 come sistema operativo per i futuri terminali Nokia. Di fascia alta.
Già, perché non è stato dato alcun messaggio univoco, chiaro e semplice, ad esempio che da oggi in poi Nokia userà WP7, ma si lascia il tutto in uno stato di evidente confusione, per cui i telefoni Nokia di fascia bassa useranno Symbian, quelli di fascia alta WP7 e quelli di una inaudita fascia nicchia useranno MeeGo. Chi ha acquistato un Nokia N8 (cinquecento euro di telefono) è insomma entrato nel retromobilecomputing dalla porta principale. Fa un po’ ridere.
Anzi fa un po’ piangere, come si nota a guardare la caduta in verticale di Nokia nella quotazione in borsa, (meno. dieci. per. cento.) che ha trascinando pure STMicroElectronics e portato malumore e perdite nel settore tech in tutte le borse europee, che registrano una grande perdita per l’economia comunitaria a favore di questo “terzo polo”, il terzo ad avere un cuore che pulsa negli Stati Uniti.
Credo che il primo a non spassarsela stasera sia proprio Stephen Elop. Per lui niente spiaggia.

349 commenti

  1. d4n13l3

    Cavolo…certo è veramente assurdo pensare al fatto che i poveri sviluppatori N900 siano stati costretti a scriversi da soli applicazioni per sentire la radio, gestire i task e sincronizzare le applicazioni…
    E tutte le promesse fatte? MeeGo sarà il SO del futuro per i netbook, i tablet e gli smartphone? SO unico e opensource, nemmeno android aspirava a tanto.
    Mi chiedo come sia possibile buttare via anni e anni di successo ed esperienza in così poco tempo.
    Ma poi perchè WP7?
    Va contro le scelte fatte fino ad ora (symbian e meego sono opensource e sono sviluppi diretti di nokia), li mette in competizione con competitor che da sempre fanno cellulari più belli esteticamente (Samsung, LG…) ma che hanno sempre avuto OS meno funzionali….e invece ora avranno lo stesso
    per anni la gente ha detto: uso nokia perchè è facile. uso nokia perchè l’ho sempre usato e so come funziona, uso nokia perchè è veloce…
    HTC ha insegnato qualche anno facome è possibile prendere un sistema operativo già semi morto (windows mobile), costruirci sopra un interfaccia accattivante e vendere milioni di copie.
    E con android HTC ha fatto lo stesso.
    Scegliere Android gli avrebbe permesso di usare un SO valido e, ricordiamocelo, GRATUITO anche per i produttori, e metterci sopra un’interfaccia di loro gradimento. Una Nokia UI. Chessò potevano mantenere in vita il loro OVI Store e renderlo un mercato parallelo a quello di google dove distribuivano apps Android certificate ed ottimizzate per i Nokia.
    Invece non solo hanno buttato nel cesso Maemo, MeeGo, Symbian, ma anche OVI (percarità faceva abbastanza schifo ma qualche idea buona c’era. Avevano fatto la loro mail, i loro blog, le loro apps in beta perenne, tutto un ecosistema che con un SO aperto potevano continuare a portare avanti…
    10% è poco, vedrai nei prossimi giorni

  2. supermario3

    Ma le Qt saranno abbandonate da Nokia quindi non andranno più avanti o in qualche modo, almeno in KDE vivranno ancora?

    • Frafra

      Non saranno abbandonate, saranno portate a Windows Phone 7 nel progetto lighthouse, e sanno utilizzate nel “morente” Symbian e in Meego, che ora assume un carattere di un “esperimento”, che sarà utilizzato su un device a fine 2011.
      Fortunatamente le QT si stanno da tempo muovendo verso uno stato di open governance, e Meego sta diventando libero.

      • Destynova

        Falso, è stato espressamente escluso il porting delle Qt in wp7.
        Dopo tutto in wp7 è escluso qualsiasi uso di codice nativo, solo api .net, questo esclude, quindi, anche le Qt c++.

    • Giulio

      Le Qt non moriranno mai (o almeno non fra meno di parecchi anni), essendo open source ed essendoci un comunità molto forte dietro.
      Il problema è che se Nokia smette di investirci subiranno sicuramente una forte battuta d’arresto. La cosa migliore sarebbe se venissero comprate da qualcuno con il reale interesse ad utilizzarle, specialmente in ambito non mobile.

  3. supermario3

    Comunque mi dispiace molto :-(
    Davvero una tristezza. Ho sempre avuto Nokia e mi piaceva tutto della Nokia ora d’un tratto non mi piace nulla
    :-(

  4. Cristiano

    Io ormai aspetto M$phone, ovvero nokia acquistata da M$ per usare la loro tecnologia nella produzione di cellulari marchiati completamente windows!

  5. Pingback:Tweets that mention Microsoft e Nokia, d'accordo per fallire. | pollycoke :) -- Topsy.com

  6. morocarlo

    la nokia è in crisi da parecchio tempo, ha perso un buon 14%… tenta di rilanciarsi e vuole puntare su windows dato che il mercato Android è già troppo saturo…
    Forse ha abbandonato Symbian dato i costi di sviluppo troppo elevati

  7. guest

    il presidente di nokia è stato chiarissimo nell’affermare che wp7 sarà il loro sistema principale e non solo di fascia alta, riguardati il comunicato che è meglio…

  8. lolasdomgwtfafk

    Se un’azienda perde il 10-15% del suo patrimonio in 24h di sicuro non ha un bellissimo futuro davanti. Può recuperare, ma come si vede gli investitori ci credono poco. Sanno che un gran numero di persone non lo vogliono un telefonino con win. Soprattuto alla luce della enorme spesa e fatica e tempo investiti in MeeGo e QT che ormai a tutti sembrano sprecati.
    Il punto della situazione è proprio qui: la Nokia ha buttato tutti i suoi investimenti in innovazione, e per questo ha perso credibilità. Se fossi azionista Nokia dopo averla supportata per anni, voglioso di usare finalmente MeeGo e avere un SO che sfrutti la piena potenza delle QT, quando mi arriva una bastonata del genere li mando tutti a quel paese!

    • lolasdomgwtfafk

      a dimenticavo
      @felipe: non me ne intendo di finanza e non so perché da più parti si cita solo il 10%, ma io so che la perdita è attualmente del 16%. Linko fonte: hhttp://www.google.com/finance?q=NOK

      • aemme

        Ho chiesto ad un amico laureato in economia, dice che si parla di 10% perchè è quello che ha perso in un primo momento e che difficilmente riacquisterà. Il resto è causato dalla “bank run” degli azionisti minori, decisamente sconfortati dalla botta data dagli analisti.
        Ok, magari ho detto cazzate, ma riporto perchè mi sembrava interessante :D

        • Federico

          E questo sarebbe laureato in economia? LOL!
          Perdere il 10% in un giorno è una cosa normalissima e succede a centinaia di titoli, tutti i giorni.

          • aemme

            Veramente nokia è arrivata a -16% :P
            Infatti il Sole24ore parla tutti i giorni di “crollo” su centinaia di titoli, giusto?

          • Federico

            Ma tu lo leggi tutti i giorni il sole per sapere di cosa parla e di cosa non parla? O l’hai sentito nominare solo oggi perchè ha parlato di Nokia & Microsoft?
            Ma tu l’hai mai passata una giornata a guardare i mercati?
            Ce li hai mai messi dei soldi in borsa?
            Non fare l’arrogante con me su argomenti dei quali non sai nulla.

          • aemme

            “E questo sarebbe laureato in economia? LOL!”
            due post dopo: “Non fare l’arrogante con me”.
            Hai fatto tu l’arrogante con un amico che mi ha spiegato in maniera ovviamente semplicistica questa situazione.
            Però, oh, qui abbiamo Giulio Federico Tremonti! Forza ministro, ci faccia una bella lectio magistralis!

          • Federico

            Appunto: hai scritto una cosa semplicistica, sapendolo. Io ti ho fatto notare che non aveva senso e tu ti sei sentito in dovere di controbattere fancendo lo sbruffone e citando il Sole 24 ore.
            Ora, se riporti cose senza sapere di cosa parli, stattene di quello che ti dice chi si occupa di borsa tutti giorni.

    • LorenzoC

      ” Sanno che un gran numero di persone non lo vogliono un telefonino con win”
      Ma chi, gli “analisti finanziari”?
      Si come no. Ho fatto una rapida indagine tra parenti e amici e gli ho chiesto “che sistema operativo hai sul telefono”? Risposta: 100% “boh”. Seconda domanda: “ma preferiresti un telefono con sopra Android, MeeGo o Windows”? RIsposta: “non so, i primi due non li ho mai sentiti, Windows e’ lo stesso del PC?”

        • LorenzoC

          Io ho un telefono Symbian.
          Sai perche’? Perche’ costa meno di 1/10 di un telefono con sopra Android.
          E so che c’e’ sopra Symbian solo perche’ io sono un “nerd” e sono andato a sfrucugliare il software del telefono, cosa che NESSUNO al difuori della cerchia dei “nerd” andra’ mai a fare, sopratutto per un telefono che trovi come sorpresa nell’uovo di pasqua.

          • aemme

            Io ho un O1 e un amico l’Ideos, le tue argomentazioni sono invalide
            Comunque ho linkato dato più attendibili di “me e la mia famiglia”, con dati di crescita (e decrescita) scritti nero su bianco. Ora leggili e poi fattene una ragione, o almeno trolla con qualcuno che riesce a farsi trollare ♥

          • Rocker Rabbit

            sì come no, tipo l’n8 che ha un hardware che fa ridere in tutto e costa 500€…sai su siamo seri per favore…nokia é un pezzo che fa cacca e gli smartphone touchscreen della nokia sono da evitare come la peste, non mi sorprenderei per niente se con wp7 la sua situazione migliorasse almeno un pochettino senza badare al -x% on borsa e blah blah

      • darkat

        hai ragione la gente non sa i nomi dei sistemi, ma proprio per questi non fa alcuna differenza in questo mercato se ti chiami windows o cicciopasticcio, la gente quando acquista un cellulare vede prima di tutto quanto è famoso(effetto iphone) poi lo prova al negozio e decide se è abbastanza facile/bello/economico e voilà, windows phone 7 non va bene per nessuna di queste 3 magiche parole perchè è semplice/brutto/poco personalizzabile/costoso come un iphone, quindi la gente che deve comprarsi un telefono, non conoscendo nulla, confronta i telefoni e se vuole spendere poco comprerà android che è più bello onestamente di windows phone 7 oppure se vuole spendere e avere qualcosa di figo prenderà iphone, altrimenti se vuole qualcosa di qualità prenderà ancora android o un vetusto symbian, non perchè sono davvero di qualità perchè probabilmente quell’utente pensa che se sono i più venduti un motivo c’è. Io sinceramente nella mia piccola mente non riesco a vedere nessuno scenario in un utente riesca a preferire windows phone.

  9. Valerio

    Se invece avesse messo Android non si sarebbe svenduta a Google, no. Google va bene. Google è buona. Google è amica. Non si sarebbe buttata in un mercato saturo da devices con Android per tutte le fasce di prezzo.
    PS: Parlo da utente (e non fanboy) Android =)

      • salvatore

        Tutto sommato sono d’accordo anche io. Android è pieno, strapieno.
        Però sono certo che Meego avrebbe potuto avere lo stesso effetto di Android. Cos’era? Un sistema operativo che si è fatto conoscere quasi col passaparola, per via del nome Google e per le ottime funzioni dalle recensioni. Meego avrebbe potuto (ripeto) fare la stessa fine.
        Peccato.

    • Fulvio

      Allearsi con google quando era in tempo non credo avrebbe messo in pericolo le qt,
      avrebbe avuto comunque una clientela fideizzata,
      sicuramente non avrebbe perso 14 punti in borsa in un solo giorno
      Ma ancora non riesco a spiegarmi perchè non abbia puntato tutto su meego…

    • bLax

      veramente google non è buona, ma non è IL male, M$ sappiamo benissimo quanto abbia abusato della sua posizione dominante, nel mercato degli smartphone ha vinto la “migliore” tecnologia fortunatamente, e questa intromissione di M$ è stato una sporca manovra, e il mercato ha reagito giustamente (non credo che tutti quelli che hanno venduto oggi siano fan-boy o nerd)
      peccato per la situazione, mi sarebbe piaciuto vedere le nostre congetture e speranze avverarsi, per dopo andare a capire il perchè di tanto ritardo, ora non ha piu senso curiosare del perchè tanti sprechi, tanto le scelte son state fatte

      • Valerio

        Sporca manovra? Perché, che ha fatto? Ora solo perché è Microsoft le deve essere precluso qualsiasi accordo commerciale. Secondo me i fondamentalisti OpenSource dovrebbero avere una mente un po’ più open :)
        Per quanto riguarda il mercato, è stato fatto solo l’annuncio e ci sono stato scossoni in borsa da parte di gente stupida che ha venduto subito (e gente un po’ più lungimirante che magari ha comprato qualcosa a basso costo che in futuro potrà risalire..). Vorreste giudicare tutto in base alla borsa del giorno dopo? Allora quando la Apple cala in borsa dovremmo morire tutti :)

        • BOMBO

          e’ male perche’ le Qt saranno buttate nel cesso in favore di silverlight e derivati. Insieme a Symbian, MeeGo e ai poveri finlandesi che da elite dell’elettronica finiranno ad essere inesorabilmente legati alle solite, vecchie, licenze Microsoft con tutto cio’ che questo comporta.

        • Tungsteno

          direttore nokia = ex microsoft, strafavorita microsoft in nokia. Per me non è molto pulita come manovra, fuori di ogni logica di mercato, visto che il mercato chiede android ed apple

        • Fulvio

          Massì! Microsoft non è il male assoluto, dopotutto collabora al FLOSS
          con un sito di code hosting e bug report per il kernel

        • bLax

          ribadisco: -16% non sono 4 nerd linuxari che hanno piazzato in borsa 2 soldi e ora se ne vanno per ripicca…
          sicuramente ora per nokia si apre un bivio: rinascita a suon di mazzette M$ apripista, o morte, e M$ se la compra, e con essa tutto il portfolio di licenze nokia…in ogni caso a me nn piace la situazione
          perchè: vedere dei soft open che riescono a farsi largo tra le iene del capitalismo selvaggio è edificante per chi crede in questo modello, metre in questo caso si prospettano solo bufere e il solito vecchio maneggio delle solite vecchie dinamiche Os-sviluppatori-produttori hardware…..l’unica cosa che possiamo ringraziare il cielo è che M$ si è mossa incredibilmente tardi

          • Federico

            ma basta con sto -16%! ma perchè nessuno ha commentato quando il -16% l’ha fatto Redhat? Oracle? Apple? E’ un numero che non vuol dire assolutamente nulla.

          • Stefano

            Diciamo che è troppo presto per sapere che vuol dire, di sicuro è stata una notizia non prevista, che ha portato un movimento di mercato non previsto.
            Sono d’accordo con chi dice che quel -16% non è frutto tanto dell’alleanza con microsoft, quanto dell’impressione di non avere una strada definita davanti a sè.

    • Lorenzo

      La mossa Android sarebbe stata azzardata, ma non per via di Google (non avrebbe dovuto pagare Google per usare Android), ma solo perché sarebbe intervenuta con imperdonabile ritardo rispetto ai competitor.
      WP7 non piace, e non si capice perché vogliano usare un sistema che non ha riscosso alcun gradimento.
      Si parla di Meego da tempo e le prime anticipazioni sembravano positive, sarebbe stato il sistema che avrebbe caratterizzato Nokia e le avrebbe potuto dare il giusto rilancio… e invece con questo accordo verrà per forza di cose abbandonato… ma quanto possono essere cretini?

      • Valerio

        In realtà le GoogleApps che io sappia si pagano.
        “How can I get access to the Google apps for Android, such as Maps?
        The Google apps for Android, such as YouTube, Google Maps and Navigation, Gmail, and so on are Google properties that are not part of Android, and are licensed separately.”
        Poi, per il resto, mi fanno morire un po’ tutti questi espertoni di telefonia e informatica che sono subito pronti a criticare (il giorno dopo, poi) una mossa fatta da aziende leader dell’informatica e della telefonia. Chi vivrà vedrà :)

        • Lorenzo

          Paghi le apps, ovvio, non tutto il SO. Cogli la differenza?
          Poi ti ricordo che il titolo Nokia è in caduta libera: l’errore è così palese che te ne puoi accorgere anche tu.

          • Valerio

            No, sinceramente non coglio la differenza. Avrebbe pagato comunque Google.
            Che il titolo Nokia sia in caduta libera, beh, aspetterò, non giudico per un giorno di borsa o due :)

          • Lorenzo

            Ti faccio un disegnino: puoi installare Android (e per Android intendo Android) senza pagare nemmeno un eurino a Google… è più chiaro?
            L’errore, allora, è chiaro a tutti tranne che a te. Amen

          • Valerio

            Me ne faccio molto di Android senza le google apps, vero? Chissà perché la prima cosa che ho fatto quando ho installato CyanogenMod sul mio Desire è stato flasharle..
            Senza contare che sicuramente la Nokia avrebbe venduto telefoni senza Market o altro, vero?

          • Lorenzo

            Hai un sistema operativo di partenza da personalizzare con le TUE apps, se proprio vuoi, ma cmq il discorso è che con Microsoft PAGHI TUTTO, non solo le apps. Il disegnino non è servito, a quanto vedo.
            Poi Nokia non doveva adottare per forza Android, aveva Meego.

          • Valerio

            Perché, Nokia non potrà mettere LE SUE APPS su WP7? Fammi capire bene.
            Intanto aspetto una qualche fonte sul fatto che la licenza WP7 sia sensibilmente più costosa della licenza Google per le apps..

          • Lorenzo

            Esatto, paga il SO e poi deve ancora spendere per le sue apps… un vero affare!
            Ancora con la licenza per le apps? Se non riesci a capire che le apps sono una cosa diversa rispetto al SO io ci rinuncio…

          • Valerio

            Ma sei il CEO Nokia, che conosci meglio di loro tutti i prospetti economici? Fammi capire anche questo.
            E poi evidentemente non hai capito che in entrambi i casi Nokia avrebbe pagato _COMUNQUE_. Se credi ancora alla favoletta Meego poi non so che dirti, non credi che _forse_ avrebbero preferito Meego rispetto ad un SO terzo, se ne avessero avuto la possibilità? Ma io non lo so..

          • Lorenzo

            Ti prego, dimmi che ti sta pagando Microsoft per perorare la causa del WP7 perché non puoi essere davvero così di coccio!
            Ti rendi conto che Nokia (o meglio, gli sfigati che acquisteranno ancora Nokia) pagheranno Microsoft per un SO che non piace? E non lo dico io, lo dicono le vendite del WP7…

          • Lorenzo

            E poi da quello che ho visto in rete Meego era già maturo, poi se hai notizie diverse (e non congetture) dimmi pure

          • BOMBO

            Non c’e’ da discutere di licenza, c’e’ da discutere che tu sei proprietario di 2 s.o. per cellulari (di cui uno e’ quello che ha la fetta di mercato maggiore nel mercato dei mobili) e un framework incredibilmente potente per creare applicazioni su ogni piattaforma.. poi un giorno ti svegli e butti tutto per dare il benvenuto alle WINAPI. Epic Fail.

          • Lorenzo

            Certo, ma oltre il danno c’è la beffa di dover pure pagare MS per buttare tutto al cesso!

          • Valerio

            WP7 sarà usato solo in fasce di mercato alte, visto i requisiti di sistema, quindi non sarà usato ovunque, per il resto..
            EVIDENTEMENTE L’AZIENDA PIU’ IMPORTANTE DI TELEFONIA SI SARA’ FATTA DEI CALCOLI e avrà realizzato che con Meego non sarebbe mai potuta diventare competitiva nel segmento degli smartphone. Dio mi fa morire che all’improvviso tutti si fingano esperti di informatica\telefonia\economia e pretendano di capirne di più di aziende leader nei loro mercati -_- e soprattutto fare discorsi che escono solo con Microsoft, mentre invece se fossero state altre aziende sarebbe andato tutto bene.

          • Lorenzo

            Ti stanno dicendo che HANNO FATTO MALE I LORO CALCOLI. Disegnino?

          • salvatore

            Cristo santo, Valerio, ma stai scherzando? Non ci vuole molto a capire e fare gli esperti di telefonia e economia! Lo dico anche qua: Meego _DI SICURO_ avrebbe avuto lo stesso e identico slancio di Android. Pensa a in che modo Android è diventato famoso (perché non si tratta solo di buoni telefoni con buone funzioni, ma anche gente che ne parla – vedere recensioni – e il nome Google) e di conseguenza arrivi a capire che Meego sarebbe stato FENOMENALE. Pensa a tutti quei cacchio di video ufficiali e non! Meego andava anche nelle macchinette, diamine! Se ne sarebbe straparlato! E quei progettini che si sarebbero potuti fare insieme a KDE? Vatti a riguardare tutti, dico TUTTI, gli articoli di Felipe finora! A tutta la gente: ci stiamo scordando qualche potenzialità in più di Meego!
            Con WP7 che la gente non apprezza (perché a ‘sto punto va su Android o iOS) e Android che ora sta dando un minimo incertezza per via di Honeycomb poi…
            Non sto dicendo che avrebbero dovuto usare Android, perché è vero che è satuto il mercato, anche se con terminali OTTIMI si sarebbe raggiunta la vetta comunque. Ricordo che ogni produttore che ha usato Android ha dato magagne. Samsung che abbandona il Galaxy, Motorola che blocca questo e quello… Ma sono troppi discorsi a parte.

          • Valerio

            Li hanno fatti male in base alla concezione distorta dei fondamentalisti OpenSource o in base ad un giorno di borsa?

          • Lorenzo

            Li hanno fatti male per gli stessi motivi che dice Salvatore. Non buttarla sulla trollata perché non attacca

          • Valerio

            uagliù, ma vi drogate?
            Ma secondo voi se Meego fosse maturo, ed evidentemente non lo è dato che l’azienda che lo sviluppa non l’ha pensata così (e ci sarà un qualche motivo valido, no?), vi credete che Nokia avrebbe dato il culo alla prima azienda che passa senza farsi un paio di calcoli? Ma siete seri?
            E poi, con l’egemonia che ha Google vi credete che Meego avrebbe avuto qualche sorta di successo? Usato da chi? Dai Nokia di fascia alta che non si caga più nessuno? Dalle macchinette del caffè? Secondo voi si sarebbe fatto un nome al di là dell’utenza smaliziata e smanettona?
            Maddai, ragionate, diamine! Secondo voi Android ha avuto successo per la natura open o per il fatto che Google è _OVUNQUE_ e che ha potenza di marketing inarrivabile? O perché l’iPhone in America era legato fino a due giorni fa ad una sola compagnia telefonica e che le altre puntavano su Android? Perché a me non pare che il successo di Android venga dall’Europa, visto che di telefoni Android in vita mia apparte il mio ne avrò visti una dozzina massimo, a confronto di migliaia di iPhone..Ma vi sentite quando parlate?
            L’unico punto su cui concordo e sono preoccupato sono le QT.

          • Lorenzo

            Sei tu che o sei in mala fede, o ti sei drogato. Meego è un enigma ed è inutile dire che Nokia si è fatta bene i calcoli, perché passando a un sistema già fallimentare di suo è dato certo che i calcoli non li ha fatti (o meglio, li ha fatti Elop per favorire Microsoft in sfavore di Nokia…)

          • Valerio

            Meno male che tu sei così sicuro che WP7 sia un fallimento dopo che è uscito da tipo 3 mesi. Che genio :DDDD
            Comunque no, non sono in malafede, non sono un azionista né ho qualche sorta di religione personale nell’informatica estremizzata alla follia come altri.. :)

          • Valerio

            Aspetto ancora una tabella di confronto tra i costi delle Google Apps e delle licenze WP7..

          • Mattia

            Mi sembra di aver letto qualche tempo fa che la licenza per le goggle apps costava sui 14 $, mentre quella di WP7 sui 50 o 70 $, ma prendili come dati assolutamente incerti.
            Quello che è sicuro è che android per i produttori costa 2 o 3 volte meno di WP7.
            Ma aldilà di queste questioni, quanti commenti tu hai letto in cui si dice: “un Nokia con android lo comprerei ad occhi chiusi!” e quanti “WP7 è stata una scelta disastrata, non comprerò mai un Nokia con quel SO!”?
            I consumatori siamo noi!
            Personalmente spero che se uscirà un device con MeeGo faccia il botto e quelli con WP7 facciano il flop.

          • Lorenzo

            Ti hanno già spiegato che i costi di Android non c’entrano una beneamata fava.

          • Valerio

            Matta, il tuo commento implica che l’esercito di “esperti del giorno dopo” su pollycoke siano una rappresentazione significativa dell’ecosistema e dell’economia della telefonia mobile. Ne sei sicuro?

          • Mattia

            Ho seguito la notizia su molti siti/blog/forum e da tutte le parti leggo quello che ho scritto sopra.
            Comunque aspettiamo lunedì per un riscontro migliore dei dati in borsa, per il momento Nokia ha perso un netto 14%, e in borsa non ci giocano i fanboy.
            E perdere un 14% dopo un accordo multimilionario con la più grande azienda del mondo non è un buon segno, evidente nessuno ha dato fiducia all’accoppiata, giusto?
            I soldi della Microsoft piacciono a tutti, ma a mio avviso Nokia sta cercando di tirare avanti la barca invece di investire per il futuro.
            MeeGo sarebbe stata la strada più giusta, con tutta l’attesa che si era creata difficile potesse risultare un fallimento, e da lì poteva ripartire, peccato solo che MeeGo tutti i soldi della Microsoft non li avrebbe portati, ma sarebbe stata una vittoria a lungo termine.
            Pensa, persino Bada di Samsung è andato meglio di WP7, dati alla mano eh, non dati soggettivi.

          • LorenzoC

            Io non capisco.
            E’ del tutto irrilevante se Nokia ha fatto una scelta buona o cattiva.
            Infatti che Nokia muoia o viva non cambia il fatto che Nokia non sviluppera’ piu’ Symbian, MeeGo e probabilmente QT. I fanboy di questo blog potranno anche dire “hai visto? ben ti sta Nokia infame” ma ancora non cambiera’ nulla.
            Se qualcuno e’ convinto che una o tutte queste tecnologie scartate da Nokia siano una figata pazzesca, questo qualcuno puo’ sempre fare una offerta di acquisto a Nokia. Ma dubito che qualcuno sia interessato.

    • aemme

      La differenza tra Android e WP7 (e quindi Google e Microsoft) è che la prima opzione avrebbe permesso una continuità ad un’azienda che lavora(va) all’open source.
      A me Android piace senza fanboysmi, non compro Nokia dal 3330 e difficilmente avrei preso Meego, però un pochino mi brucia vedere un accordo che può portare nel dimenticatoio progetti che uso quotidianamente come le QT.

    • felipe

      Valerio, il tuo sarebbe un ottimo punto, ma in realtà presto parlerò di una nuova tendenza in Android che di sicuro farà piacere a chi “teme” o vorrebbe tenere a bada lo strapotere di Google (me compreso)

    • simone

      nokia ha sempre avuto una qualità nei materiali e assemblaggi unici!!!o allora non ci credeva nemmeno lei in quello che faceva o evidentemente ci guadagnava uno sproposito su ogni device!!!poteva proseguire su questa ottima qualità hardware e aggiungere un altrettanto software.
      solo che gli fa scomodo dipendere dal software altrui vero???
      se non si impara a riconoscere i propri difetti prima o poi la si paga.
      è giusto differenziarsi dai competitors che già utilizzano linux (android) ma io penso che tra il male del cambiare completamente strategia (WP7che è più chiuso di iOS,appena nato,non ben visto dal mercato) e il male di allearsi con il nemico (google) che si è sempre basata sulla stessa filosofia di software libero…forse alla fine il male minore era android.
      questa a mio avviso è una esplicità dichiarazione di quanto nokia non sia in grado di investire e sviluppare nel comprato software (come succedette a suo tempo con Motorola).

  10. Giovanni Cappellini

    Una notizia che fa male al cuore, che sa tanto di resa incondizionata al nemico su tutti i fronti. I cellulari sono cambiati tanto da quando nel ’99 acquistati per 440mila lire il NEC DB2000 che prendeva meglio con l’antenna abbassata. Io ero uno di quelli che aderiva al partito “Just say: no”, ma alla fine anche io ho ceduto al fascino di un 3510i, con i pulsanti grossi e siliconati. Chissà, se riescono a creare un prodotto facile da usare e che si interfaccia con il Windows desktop allo schiocco delle dita, potrebbero anche tirare avanti qualche anno. Ma non con i miei soldi.

    • Rocker Rabbit

      allucinante, hai lo stesso nome e la stessa età di un mio compagno delle superiori che non abita nemmeno tanto lontano da te e fa anche un lavoro molto simile al tuo…

  11. speedyx

    Capisco i motivi che potrebbero avere azionisti stufi di aspettare per fare utili e tornare al top, ma chi sceglie gli amministratori delegati? Proprio uno da Microsoft? Allora significa che la strategia è pianificata già da almeno un anno.

  12. d4n13l3

    Non è questione di svendersi a questo o a quello ma di coerenza: se un’azienda è leader di mercato, innova con symbian, lo rende opensource, investe in maemo, fa alleanze con un colosso come intel per portare avanti maemo basando tutto su linux, qt, software cartografico, ovi……e poi che fa…..butta tutto insieme nel cesso e apre una parentesi enorme con microsoft che è l’esatta negazione di quanto fatto negli utlimi 3 anni.
    È un ammissione di sconfitta grande come una casa. Stanno dicendo: ci abbiamo provato ma non siamo capaci.
    Venite da noi se volete i modelli da 70 euro, ma se volete un terminale di fascia alta al massimo tornate da noi l’anno prossimo e vediamo, se con wp7 va bene allora ok, senno puo essere che vi lasciamo di nuovo in braghe di tela e passiamo a qualcun’altro.

    • salvatore

      Vorrei sottolineare il “3 anni”. Meego poteva essere fottutamente potente. Ora rimane capire cosa ne faranno.
      Anche perché, è stato annunciato che non lo useranno neanche più sui netbook. I poveri polli sperano che saranno i tablet a far sfondare. Ormai Google si è preso anche quelli con Honeycomb.

  13. kurtz77

    “Nessuna teoria complottista.”
    Sicuramente.
    Però per una “piattaforma che brucia” ed ha urgente bisogno di risollevare i bilanci in caduta libera, un OS come Android che cresce dell’888,8% in un anno (la fonte è Gartner) sembra la scelta più naturale, piuttosto che affidarsi ad una piattaforma, come WP7, che è riuscita a piazzare “solo” 2,5 milioni di licenze (non si parla di reale diffusione).
    E’ innegabile che dall’accordo chi – potenzialmente – ci guadagna di più è proprio Microsoft che eredita un portfolio di clienti ancora molto corposo e una grandissima visibilità.
    Nokia, in compenso, potrebbe perdere molta della propria indipendenza progettuale.
    Forse Elop non è proprio l’agente all’Avana di Redmond, certo è che deve essere rimasto davvero in buonissimi rapporti coi suoi ex datori di lavoro. :)
    Ciao

      • kurtz77

        Ma Nokia è, nonostante il forte calo, ancora il leader del mercato.
        Il marchio è decisamente più forte di HTC, SAMSUNG, LG oppure Acer, nel mercato della telefonia.
        Anche WP7 è multipiattaforma e disponibile sui terminali della diretta concorrenza.
        Anzi, l’adozione sarebbe senz’altro destinata a salire (a discapito di Android) se un colosso come Nokia iniziasse ad “iniettare” nel mercato una marea di modelli WP7 che riscuotessero successo fra i clienti.
        Se Windows Phone esplodesse quanto pensi che impiegherebbero gli avversari a commercializzare prodotti analoghi?
        E per Nokia sarebbe di nuovo punto e a capo.

        • GNAM

          E’ il bello di quest’allenza.
          Sostanzialmente Nokia punta tutto su Windows Mobile,
          e Microsoft punta tutto su Nokia.
          Mi sembra un’alleanza molto solida, possono farcela.

          • Lorenzo

            Ti sbagli di grosso: Microsoft punta su chiunque la faccia guadagnare! E con l’indebolimento di Nokia ci sguazzerà sempre più, perché potrà fare la voce grossa in ogni momento….

          • kurtz77

            Bè io non faccio il tifo, mi limito ad osservare e l’accordo mi pare comunque sbilanciato a favore di Microsoft.
            Nokia è storicamente una factory che ha sempre mantenuto il pieno controllo dei suoi prodotti.
            Affidandosi a Window Phone (di cui non voglio giudicare le qualità perchè non l’ho mai usato, nè visto dal vivo) diventa un produttore di telefonini come ce ne sono diversi sul mercato.
            Non è un ridimensionamento da poco, mi pare.

          • Destynova

            Microsoft punta sul purosangue della telefonia mobile, Nokia sul ronzino della telefonia mobile…

        • LorenzoC

          Che poi al 99% dei consumatori non importa nulla che sia Windows o Android.
          Importa che il dispositivo sia considerato “fico” da colleghi, amici e conoscenti, che abbia un design accattivante, le icone, le “applicazioni” da scaricare, eccetera.
          Anzi, arriverei a dire che al consumatore non importa neanche che funzioni meglio o peggio della concorrenza, rispetto all’essere “status symbol”.

  14. Jun

    Ex felice possessore di un N8…
    Ora come ora, penso che per il mio cellulare usciranno un paio di aggiornamenti al massimo, giusto un contentino… magari mi ritroverà con una bella icona Bing non rimuovibile… Ovi store targato MS…

  15. Amon Paike

    che minchione di CEO Ambulante… io che non ci capisco un cazzo avrei fatto di meglio -.-
    (secondo me stanotte i dipendenti nokia gli fanno un pestaggio mascherato xD )
    ok ritorno serio, perchè la cosa è triste, Nokia era una realtà di grande rilievo europeo, con questa scelte è evidente che lo scopo americano è uno solo distruggere questa azienda….

  16. Daniele

    Solo a me microsoft comincia a fare davvero paura?
    Stà comprando tutto l’open-source con un minimo di successo.. prima o poi si piglia anche canonical (se e quando comincerà a fatturare in positivo)

  17. lucapas

    Sicuramente non sono in grado di capire se e quali grossi problemi Nokia abbia avuto nello sviluppo di MeeGo, ma prima di cambiare direzione ci devi almeno provare. Questi qua si sono comprati le qt, realizzano un SO insieme ad Intel che non ha eguali e poi … senza neanche assaggiare il mercato sfornando uno, dico un solo dispositivo che fanno? Buttano tutto nel cesso per WP7? Ma il cervello se lo sono giocato a carte?

  18. LorenzoC

    Nel mondo reale quando una azienda prende una propria tecnologia e la butta nel calderone Open Source non lo fa ne’ per lungimiranza ne’ per spirito filantropico ma per disperazione, avando valutato che al suddetta tecnologia non ha mercato.
    Normalmente questo precede di poco il fallimento della azienda in questione. Quindi non sono le aziende che si associano a MS a finire male, sono le aziende che “sponsorizzano” l’Open Souce che quando si muovono in quella direzione sono gia’ finite male e si puo’ cominciare col conto alla rovescia.
    Symbian e’ un fossile vivente.
    MeeGo non e’ mai esistito se non nel mondo dei sogni.
    Rimane la questione QT.
    Come detto in precedenza, c’e’ sempre l’anima bella che dice che essendo Open Source il progetto X non morira’ mai. Certo, perche’ avere 10, 100, 1000 sviluppatori stipendiati che ci lavorano a tempo pieno e’ lo stesso che avere un manipolo di hobbisti che ci lavorano nel tempo libero e magari imparano mentre lo fanno. Per non dire della favola della “community”, dato che non esiste di fatto nessun progetto che sia effettivamente “community driven”.
    L’idea di Nokia e’ di continuare a vendere telefoni da due soldi a mezzo mondo e nel frattempo investire solo nello sviluppo di hardware lasciando a MS tutta la questione del software, annessi e connessi. Diciamo che Nokia si mette nei confronti di Apple e Iphone come HP si mette nei confronti di Apple e Imac. L’idea di vendere telefoni di “fascia alta” con sopra Linux e’ come l’idea di vendere computer di “fascia alta” con sopra Linux. Perche’ possa funzionare, IN TEORIA, bisognerebbe prendere Linux e rifarlo in gran parte e a quanto pare nessuno valuta questa opzione come remunerativa.
    La scelta di Android non e’ scontata/ovvia come sembra, infatti Samsung ha preferito farsi il suo sistema Bada.

    • Valerio

      Su alcune cose concordo, ma non puoi dire che non ci sono progetti community-driven o il fatto che Samsung si sia fatta Bada. Samsung produce telefoni con Android, e anche di successo, come Galaxy S e Nexus S. E ci sono tante aziende che bene o male campano sull’OpenSource. E’ fanboysmo inverso.
      Che poi il codice pagato tendenzialmente sia meglio di quello di hobbisti mi pare pacifico..

    • Lorenzo

      Generalizzi malamente. Che Symbian sia andato è chiaro, il fatto di averlo rilasciato open gli allungherà un po’ la vita, ma giustamente occorreva puntare su altro…
      Se poi Meego non è mai esistito è un discorso diverso.
      Ti informo, poi del fatto che esistono comunità straordinarie che non hanno alle spalle nessuna società.
      Poi blateri altre cose prive di senso, se vuoi spiegarle in italiano te ne sarei grato.

      • Valerio

        Ma che. Chi ha parlato di Symbian. Tu parlavi che non esistono progetti “community-driven” vivi, quando chiunque ne potrebbe fare una lista intera.
        Sul fatto di Bada intendevo che Bada è una specie di cosa mezza morta, visto che non troverà mai uno spazio suo (e guardacaso Samsung produce degli ottimi telefoni con Android).
        Sul fatto che le aziende che sponsorizzano l’open siano morte sei tu ad aver generalizzato malamente (o esserti spiegato coi piedi)
        ..disegnino? :)

        • Lorenzo

          Guarda che io sono solo Lorenzo e ho risposto a Lorenzo C., non a te.
          Fai pace col tuo cervello, ti prego.

    • salvatore

      > Per non dire della favola della “community”, dato che non esiste di fatto nessun progetto che sia
      > effettivamente “community driven”.
      Debian? Mah, forse hai ragione, chissà.
      > L’idea di vendere telefoni di “fascia alta” con sopra Linux e’ come l’idea di vendere computer di “fascia alta” > con sopra Linux. Perche’ possa funzionare, IN TEORIA, bisognerebbe prendere Linux e rifarlo in gran parte e a > quanto pare nessuno valuta questa opzione come remunerativa.
      Che? Che c’entra Android, una roba mezza-java che usa Linux come kernel, dove dietro c’è Google e tutto il resto, con GNU/Linux sui computer di fascia alta? A parte che si potrebbe fare, non è assolutamente vero che vada rifatto.

    • d4n13l3

      Ti quoto in pieno su tutto!!!
      A parte il fatto ce google con android ha fatto proprio questo: riscriverlo.
      Nokia con meego ci ha provato, ma, come tanti prima di lei, senza successo (ci poteva provare di pu eh)

  19. LorenzoC

    Boh, capisco che questo blog esiste in una realta’ alternativa dove il “software libero” domina l’universo.
    Un po’ come le puntate di Star Trek dove il guasto del teletrasporto ci porta nell’universo parallelo dove l’Enterprise e’ comandata dal gemello cattivo del capitano Kirk.
    Tuttavia e’ singolare che alla centesima ripetizione degli stessi eventi, cioe’ al centesimo fallimento, siamo ancora qui a commentare banalita’ tipo “ci sono tante aziende che campano sull’open source” o “esistono comunita’ straordinarie”. Ci sono tante aziende che campano facendo la colla con le ossa delle mucche e la bocciofila vicino casa mia e’ una “comunita’ straordinaria”. Fatto sta che giriamo sempre intorno alla domanda CHI PAGA e all’inganno per cui fingiamo che il “software libero” appaia magicamente dal nulla anche se sappiamo tutti benissimo che quello che c’e’ esiste in gran parte grazie alle grandi aziende tipo Sun, Novell o Nokia. Ma questo implica che il “software libero” nei sui successi e fallimenti e’ condizionato dalle strategie piu’ o meno sensate/insensate di queste aziende e non dalla immaginaria “community”.

      • LorenzoC

        Bell’esempio. Infatti si dimostra facilmente che arriva il miliardario di turno, butta via un po’ di soldi a fare una distro “umana” e Debian diventa immediatamente irrilevante.
        Nota bene che tanto Debian che la distro “umana” in realta’ non fanno altro che re-impacchettare software che pre-esiste. Se il software pre-esiste, significa che viene realizzato da qualche altra parte. E ripeto, tutti sappiamo che la visione romantica del software realizzato tramite la cooperazione dei “volontari” non corrisponde alla realta’, dato che la grandissima parte esiste in funzione delle sopracitate grandi aziende. C’e’ sempre qualcuno che paga. E il problema e’ appunto il rapporto tra i motivi e i risultati di questi investimenti. Oltre ovviamente il concetto di “libero” che diventa relativo.

        • Lorenzo

          Debian irrilevante per colpadi Ubuntu? Senza Debian Ubuntu non esisterebbe, lo sai?
          Poi questo re-impacchettare in Debian avviene con SOLO software libero, non so se la notizia è giunta anche dalle tue parti…

        • LorenzoC

          Quando il miliardario fa un peto finisce in prima pagina su tutti i siti. Debian rilascia una nuova versione stabile dopo DUE ANNI e nessuno se ne accorge.
          Riguardo il “software libero”… vai a vedere chi contribuisce cosa, cioe’ CHI PAGA.
          Faccio un esempio: tutto KDE e applicazioni dipendono da QT. Domani Nokia dice “spiacenti ma da domani chiudiamo la divisione che sviluppa QT”. Nella fantasia dei bambini a quel punto la “comunita'” prende i sorgenti prosegue lo sviluppo di QT. Nel mondo reale invece significa che lo sviluppo di QT diventa insostenibile, sia perche’ non ci sono risorse umane, sia perche’ si scatena la solita girandola di fork e dopo tre mesi ci sono 25 versioni di QT, ognuna con dietro lo sviluppatore hobbista.
          Ma e’ piu’ probabile che Nokia venda QT, insieme a tutti gli altri asset che possiede.

          • Lorenzo

            Che il contributo delle SH al software open sia molto importante non lo mette in discussione nessuno, la cavolata immane la dici quando affermi che l’open è sinonimo di fallimento.

          • LorenzoC

            E’ una affermazione facile da verificare. Come ho gia’ detto, scorri l’archivio dei post di Felipe. Sono tutti del tipo “notizia bomba, ecco il ProgettoX, conquistera’ l’universo”, seguito dopo un po’ da “chiuso il progettoX”.

          • Lorenzo

            e cmq si parla di qualità del software, non di marketing

        • Fulvio

          A me quell’articolo di Vaughan sembra dettato dal sensazionalismo
          Non c’è scritto da nessuna parte che debian deve compiacere il newbie
          Debian ha un patto sociale coerente e rispettato e una comunità enorme
          Dà un’occhiata al numero di derivate di debian
          http://en.wikipedia.org/wiki/File:Gldt.svg
          Da debian derivano Meego (sigh) e linux mint, non è indicativo?
          …e mettetevi un avatar! Leggendo i commenti sembra di assistere a uno sdoppiamento di personialità :P

        • salvatore

          Stai dicendo che non esistono progetti comunitari e noi ti diciamo che Debian non è. Non trollare, ti prego. È inutile che ti butti e cominci ad arrampicarti sugli specchi.

    • lucapas

      La potenza del software open source è nella licenza GNU. Non mi frega un accidenti chi o cosa porta avanti lo sviluppo di un determinato SO, programma o quel che sia! Mi importa invece che chiunque ci mette mano quel programma cresce ed io che lo utilizzo ho solo da guadagnarne! Questo caro mio è il principio per cui siamo dove siamo e si chiama progresso.

      • LorenzoC

        Non vedo cosa c’entri la licenza GPL o vattelapesca col fatto che col passare del tempo un certo progetto possa “crescere”. I miglioramenti eventuali ad un software derivano da un tot di righe di codice scritte da qualcuno e quindi vale lo stesso anche per i software “proprietari”.
        Ma bisogna anche considerare che il miglioramento non e’ solo un fatto di quante ore-uomo vengono spese, dipende anche dalla definizione degli obbiettivi e delle priorita’. Per esempio se esistesse un solo DE per Linux invece che 250 probabilmente sarebbe piu’ “potente”, per usare la tua espressione. Ma siccome ognuno ha idee diverse su come dovrebbe essere un DE, siccome ci sono personalismi e ogni sorta di disturbo comportamentale, si disperdono energie nello sviluppare contemporaneamente 250 progetti piu’ o meno analoghi.
        Poi, volendo essere concreti, siccome gran parte del “software libero” ha dietro colossi industriali, non esiste il “chiunque”, esiste Nokia (o Oracle o IBM, ecc) che paga tot persone per fa il coso X per motivi suoi. Nel nostro caso attuale Nokia decide che non ha piu’ interesse per il “programma” quindi ciccia.

        • lucapas

          … e allora vai a leggerti cosa dice la licenza GPL: “chiunque (che sia un pinco pallino qualunque, la Nokia, Oracle, Apple ecc. non vedo perché chiunque possa essere solo un singolo) mette mano al codice di un programma GPL, poi devi rilasciare quel codice!” Ecco perché un progetto con quella licenza può solo svilupparsi, più o meno lentamente, ma il lavoro è poi disponibile per “chiunque”!

  20. GNAM

    Hanno fatto un’ottima scelta.
    Meego si era capito che non avrebbe portato a nulla.
    Android ce ne sono gia’ tanti.
    Hanno puntato su M$.
    Vedrete ora l’ascesa inarrestabile del duopolio nokia-M$
    Un’altra grandissima operazione di Ballmer

    • GNAM

      Complimenti anche ad Elop.
      La caduta in borsa è dovuta all’ufficializzazione del fallimento di Meego,
      piu’ che all’accordo con M$.
      Non si giudica il tutto in un giorno.

      • Lorenzo

        WP7 è già un fallimento di suo: abbandonare un progetto nuovo (fallimentare o vincente non lo saprà mai nessuno) per abbracciarne uno che mostra la corda è una buona mossa? Per cortesia… e te lo dice uno che pensa che HP con Webos fallirà (prima che qualcuno mi aggredisca aspetti di sentire a che condizioni penso ciò!)

        • GNAM

          > (fallimentare o vincente non lo saprà mai nessuno)
          No, mi dispiace, non ci sto.
          E’ l’ENNESIMO FALLIMENTO opensource in ambito consumer.

          • Lorenzo

            L’hai deciso tu che si tratta di un “ennesimo” fallimento? Non sarebbe dovuto spettare al pubblico decidere?
            Poi dopo il successo di Android la tua affermazione (che presuppone chissà quanti fallimenti dell’open.. quali, a proposito?) risulta ridicola…

          • GNAM

            No, non spetta al pubblico.
            Prima spetta a chi deve vendere il prodotto decidere se VALE LA PENA venderlo o no.

          • Lorenzo

            Ma cosa farnetichi? Meego è un SO di scarsa qualità per te? Parla chiaro o taci per sempre…

          • GNAM

            Secondo Nokia si’, è di scarsa qualita’,
            dato che pare stiano decidendo di trasharlo.

          • Lorenzo

            Non fare lo spiritoso con le congetture da due soldi e rispondi: Meego è buono o scarso?

          • LorenzoC

            Ssssttt… non si puo’ dire “fallimento” ad alta voce.
            Comunque la mia teoria e’ che non si puo’ nemmeno parlare di “fallimento” perche’ nessuno ci crede davvero fin dal principio. Quando Nokia rende “open source” Symbian lo fa perche’ ha gia’ deciso di farlo morire, non per decretarne il successo.

          • Lorenzo

            Sì, ma sai quando è diventato open Symbian? Sai anche che è ANCORA il SO più diffuso? Dài, non diciamo scempiaggini

        • GNAM

          ovvio che no,
          ma è giusto che un’azienda che ti dice una cosa fino a ieri e oggi cambia tutto,
          perda in borsa.
          Queste improvvisate non piacciono alla borsa, ma recuperera’

          • Maurizio

            vedremo, se non recupera però ci mandi una foto in cui ti tagli le pa**e, visto che ostenti tutta questa sicurezza :P

          • GNAM

            Iniziate voi ;)
            Ho previsto Nokia con Windows Mobile da secoli,
            e mi sono sempre beccato del troll

      • BOMBO

        Impara a trollare meglio. Se vuoi ti insegno ma dubito tu possa imparare. Se vuoi far finta di essere un fanboy di Redmond evita di scrivere M$, srsly.

      • salvatore

        Fallimento Meego cosa, che non è neanche cominciato? Ti ricordo che Meego poteva solo diventare più grande di Android, in pochissimo tempo. Riguardo il mercato saturo di Android, nulla vietava a Nokia di fare un terminale della madonna (visto che li sa fare) e piazzarci Android su quel terminale e venderlo in attesa che uscisse Meego. Visto che ormai tira fuori millemila OS, tanto vale usarli e cominciare a ricavarci qualcosa.

    • d4n13l3

      Mah….ms comunque non può che guadagnarci da un accordo di questo tipo, è sempre il maggior produttore di celli al mondo, non dimentichiamocelo.
      E non dimentichiamoci che ms senza un produttore di punta (samsung, htc e lg sono molto più orientati ad android) non ha un gran futuro su wp7

  21. Valerio

    Caro, qualche fatto non guasterebbe. I “centesimi fallimenti” e le altre cose non sono fatti, l’esistenza di SH come RedHat, Canonical e di progetti come Debian, Gentoo, Archlinux etc etc sì. Nessuno ha mai detto che il software libero non possa venir creato da sviluppatori pagati, a contrario di quello che dici tu nei tuoi messaggi molto vaghi :)

    • LorenzoC

      Non voglio infierire ma “software libero” e’ sinonimo di “fallimento”.
      Non c’e’ niente di male. Infatti nel mondo reale putroppo e’ normale che chi agisce animato da nobili principi finisca per collezionare fallimenti.
      Come ho detto, probabilmente e’ il meccanismo di per se stesso che include i motivi per cui non puo’ che fallire, contrariamente a MS che viene data per spacciata da 20 anni e ogni anno fa utili record.
      Per avere un elenco significativo dei “fallimenti” non devi fare altro che andare a rileggere i post di Felipe. Non so se Felipe medesimo sia consapevole di questa chiave di lettura alternativa del suo blog.

      • Lorenzo

        >Non voglio infierire ma “software libero” e’ sinonimo di “fallimento”.
        E con questo mi hai fatto morire dal ridere :) Però di troll ne ho visti di più svegli….

      • LorenzoC

        Be’, l’ottimismo e’ il sale della vita.
        Siamo qui a commentare il fatto che Nokia abbandona tutti i progetti di “software libero” per sottoscrivere un accordo di partnership con l’arcinemico Microsoft.
        Non e’ un fallimento?
        Rinnovo anche a te l’invito di andare a rileggere i post dell’archivio di Felipe.

        • Maurizio

          per poter affermare che sia un fallimento devi:
          1) dimostrare che la nokia va giù a causa dell’open source
          2) dimostrare che la nokia va su a causa del closed source
          1) La nokia è giù poiché ha letteralmente snobbato il mercato dei toccofonini, convinta che fosse solo una moda passeggera. Quando si è accorta che se la stava prendendo nel culo (all’incirca un anno e mezzo – un paio di anni fa, oltre che un sacco di soldi fa) si è trovata con software obsoleto ed anche con hardware obsoleto, perché alla nokia manca anche l’esperienza per sviluppare hardware computazionale che spinge, di quelli che fa l’htc per dire. Io sono convinto che alla nokia siano buoni, per motivi storici, a fare telefonini che telefonano, e poi magari fanno qualche minchiata in più, non a fare telefonini che, oltre a fare tutto il resto, telefonano anche: cioè i toccofonini.
          Allora ha cominciato a sviluppare software, abbastanza alla cazzo evidentemente, perché se ora stanno a sto livello… se non riesci a sviluppare un software importa poco che ne pubblichi il codice o no.
          Trovandosi impantanati con Meego, questi hanno pensato “Ora ci facciamo dare un software da qualcun altro”: e qui mi fermo.
          2) E qui riprendo: potevano scegliere tra Android, che gli sta sul cazzo probabilmente perché progetto promosso dai suoi competitori, e Microsoft, con il suo WM7 bell’eppronto. Ora, il CEO microsoft della nokia ha ovviamente optato per WM7. Come facciamo per sapere se è andata bene o no? ovviamente ORA NON POSSIAMO SAPERLO!!! per ora direi che ci accontentiamo della reazione che ci invia il mercato azionario (e quindi mercato re-azionario :PPP ), che ora segna -13,97%. Spero per un sacco di dipendenti nokia che riescano a farsi venire qualche idea per innovare il mercato (che alla fine è il motivo per cui nokia è giù, perchè non ha innovato il mercato).

        • LorenzoC

          No, io non devo dimostrare che e’ un fallimento perche’ seguendo questa linea dovrei dimostrare anche che tu esisti. Il fallimento consiste nel fatto che Nokia scarta le tecnologie “libere/aperte” CHE POSSIEDE per comprare Windows da MS. E quindi significa che Nokia pensa che o le tecnologie suddette siano inferiori a Windows o che sviluppare e commercializzare queste tecnologie non sia remunerativo. Che sia uno, l’altro o entrambi, come diceva Gnam, e’ l’ENNESIMO flop.

          • Maurizio

            non devi dimostrare che io esisto, perché se ti sto rispondendo vuol dire che esisto.
            Detto questo, il fallimento consisterebbe nel fatto che Nokia scarta le tecnologie “libere/aperte” CHE POSSIEDE per comprare Windows da MS, se fosse dimostrata la correlazione tra closed source -> fallimento | open source -> successo .
            Dato che come ho (peraltro magnificamente) argomentato prima questa correlazione non s’adda fare, buuuu.

          • LorenzoC

            No, per il cogito cartesiano l’unica cosa che posso sapere con certezza e’ che io esisto in quanto penso. Te sei un parto della mia immaginazione.
            Comunque la discussione se il fallimento e’ da attribuire a incompetenza del management di Nokia o alla natura delle software su cui ha puntato fino ad oggi mi fa pensare alle dispute teologiche dell’alto medio evo.
            E un’altro aspetto che ho gia’ sottolineato piu’ volte e’ che NON ESISTE MeeGo senza Nokia, nel senso che il “software libero” non e’ disponibile in natura come l’idrogeno, bisogna che qualcuno stipendi un tot di persone per pianificare, gestire, sviluppar, eccetera.

          • Maurizio

            e se il cogito cartesiano ti dice di buttarti nel pozzo tu che fai, ti butti nel pozzo?
            nell’alto medioevo tu non c’eri, quindi non metterti in bocca cose che non puoi confermare
            ma sticazzi che meego senza nokia non esisterebbe? anche wm7 non esisterebbe se non esistesse la microsoft. Anche linux non esisterebbe se… aspetta un momento! linux esisterebbe!

          • LorenzoC

            Per Cartesio e l’alto medio evo esistono cose che apparentemente tu frequenti poco, si chiamano “libri”. Eh lo so, roba vecchia, di altri tempi.
            Che Windows non esiterebbe senza MS e’ ovvio.
            Meno ovvio il fatto che MeeGo non esista senza Nokia, infatti se leggi in questo blog noti che parecchia gente ritiene che QUALSIASI progetto “open source” sia immortale perche’ c’e’ sempre la “comunita'” per portarlo avanti.
            Ad un certo punto qualcuno era anche convinto che la “comunita'” avrebbe partorito anche il telefono, oltre il software.
            Per Linux, se intendi il Kernel, potrebbe esistere come HURD. Stessa rilevanza, cioe’ zero.

      • Maurizio

        come ho scritto non so in quale altro commento, sarebbe bello il mondo se ci permettesse di fare generalizzazioni del tipo “software libero” e’ sinonimo di “fallimento”, o “software chiuso” è sinonimo di “successo”, sarebbe bello perché così io mi metterei a fare una qualsiasi minchiata senza rilasciarne il codice e avrei successo sicuramente.
        Il software libero è così fallimentare che la stragrande maggioranza dei server ha su linux, il php è il linguaggio di programmazione web più diffuso, facebook (che non è proprio sinonimo di “etica”) sviluppa un botto di roba o.s.. Sai perché microsoft è così famosa? perchè ha diffuso il concetto di “windows”, cioè finestre, cioè della GUI, che è stato fondamentale per diffondere il computer… il fatto che è closed non c’entra una mazza.
        Quindi buuuuuuuu a te!!!

        • LorenzoC

          Nokia vende telefoni.
          Nokia ha deciso che mettere “software libero” sui suoi telefoni non funziona e che e’ meglio metterci Windows.
          Questo significa che il “software libero” perde il confronto con Windows.
          La solita manfrina dei server, php, eccetera, c’entra come i cavoli a merenda. Microsoft e’ famosa perche’ ha venduto il suo software al 99% dei possessori di personal computer. Linux e’ famoso perche’ da 20 anni si parla di rimpiazzare Windows sopra i personal computer (e adesso i disposiviti “mobili”) e da 20 anni registriamo gli stessi fallimenti di cui parliamo adesso.
          Mi piacerebbe vedere se Ubuntu costasse 200 dollari a copia come Windows quante copie il miliardario eccentrico riuscurebbe a vendere, invece di darle via gratis (mettendoci i soldi di tasca sua in pratica).
          A casa mia riuscire vendere un secchio di cacca per 200 dollari e’ un successo, non riuscire a dare via gratis un secchio di risotto ai funghi porcini e’ un fallimento.

          • salvatore

            > Nokia vende telefoni.
            > Nokia ha deciso che mettere “software libero” sui suoi telefoni non funziona e che e’
            > meglio metterci Windows.
            No. È arrivato un nuovo CEO, direttamente da Microsoft, e ha fatto accordi. È così, punto. E, mettiamo che non ci siano cospirazioni, il fatto PRECISO è questo: si poteva andare avanti ALLA GRANDE con Meego. Ma arriva questo che sputtana tre anni di lavoro e bello e buono mette un SO che semplicemente non va.

          • Maurizio

            > Nokia ha deciso che mettere “software libero” sui suoi telefoni non funziona e che e’ meglio metterci Windows.
            > Questo significa che il “software libero” perde il confronto con Windows.
            che cacchio vuol dire? allora tutte le decisioni che prende la nokia sono infallibili? lo deciderà il mercato se ha preso una decisione giusta!
            la solita manfrina di cui parli è quella che ti permette di scrivere qui, che ti permette di andare su internet etc etc. Detto questo, tu pensi che ubuntu e l’open source siano solo una mera operazione di marketing e che vince chi vende di più? l’open source è tutt’altro, è comunità, è passione, è divertimento. Io mi diverto a sviluppare open. Una volta feci un colloquio per Accenture, e parlando riguardo ciò la tipa mi chiese “ma perchè lo fai, se non ti pagano?” e io dissi “per imparare, perchè mi diverto, perché mi piace”; la tipa non l’ha mai capito, e (per fortuna!!!) non mi ha assunto. Tu lavori mica in Accenture???

          • LorenzoC

            La tipa di Accenture non e’ scema, e’ solo limitata da alcuni vincoli di legge. Altrimenti ti avrebbe detto “vieni, vieni (pirlotto) a lavorare GRATIS in Accenture”.
            Inutile che ti faccia notare come il concetto di “assunzione” implica il concetto di “lavoro pagato”.
            Riguardo “’open source è tutt’altro, è comunità, è passione, è divertimento”, faccio presente che va tutto bene se includi “fallimento”, nel senso che non importa se Nokia fallisce purche’ i dipendenti di Nokia si divertano. Ovvio che soci e azionisti di Nokia, che ci mettono i soldi, non siano tanto d’accordo.

          • Maurizio

            @LorenzoC
            è ovvio che non ci sarei andare a lavorare gratis, pirla!!! intendevo dire che la tipa trovava strano questo fatto; poi che l’open source sia sinonimo di fallimento è una tua opinione, tra l’altro facilmente opinabile dal fatto che esiste una miriade di software aperto che fa guadagnare dindi alle aziende.

    • Valerio

      Ancora un po’ sui generis, non trovi? Ci sono tanti esempi di software libero che non sono per niente fallimenti (se vuoi provo davvero a stilare una lista, così for the lulz). Che poi sui blog di questi presunti fan dell’open source si parli solo dei bug di GNOME versione 3,1415 e di come mettere i nick colorati su Pidgin è un altro discorso..:)
      MS in questo discorso c’entra ben poco, e se vedi ho anche difeso la scelta di WP7 fatta da Nokia. Non sono un fanatico dell’OpenSource, uso quello che mi pare. Mi piace solo un sacco fare polemica fine a sé stessa :)

  22. Roberto

    Chi nasce quadrato non può diventare tondo! Voglio dire che quando Stephen Elop è diventato il CEO di Nokia, tutti noi sapevamo da dove proveniva e quali malsane idee ha certa gente… Lui ora è il capo e sta segnando la strada di Nokia secondo le sue idee.

    • LorenzoC

      Il CEO viene nominato dalla assemblea dei soci. I soci nominano un CEO al posto di un altro perche’ evidentemente la direzione precedente ha portato l’azienda a non raggiungere i risultati auspicati o addirittura a produrre perdite consistenti.
      Te lo traduco in termini piu’ semplici: se Nokia avesse ottenuto buoni risultati con quello che ha fatto fino ad oggi, non avrebbero di sicuro cambiato strategia. La svolta ad U origina dal semplice fatto che Nokia sta perdendo quote di mercato a vantaggio dei concorrenti, strada che prima o poi porta al fallimento.

      • Maurizio

        la nokia è rimasta indietro rispetto ai toccofonini, non ci sono cazzi. Non è che se il software è chiuso le cose vanno bene e se il software è aperto le cose vanno male, ci sono altre variabili. Tutti vorremmo che il mondo fosse così semplice da permettere le generalizzazioni che fai tu, ma così non è, motivo per cui ti tocca argomentare ciò che affermi

        • LorenzoC

          Non sono io che generalizzo, e’ Nokia che compra Windows invece di MeeGo.
          Possiamo parlare della solita cospirazione per il dominio del mondo ordita da Microsoft oppure possiamo guardare in faccia la realta’ e cioe’ che il “software libero” non e’ competitivo.
          Che si traduce nel dire che il CEO di Nokia sta lavorando per conto di Microsoft invece di dire che il CEO di Nokia sta cercando di trovare una strategia per tenere a galla Nokia.

          • LorenzoC

            Ma non c’e’ niente da vedere!
            E’ gia’ sucesso, Nokia ha gia’ cestinato tutti i simpatici progetti “liberi” per legarsi mani e piedi a Microsoft.
            Come ho scritto sotto, se Nokia chiude bottega domani i sopracitati progetti finiscono comunque nello scarico del cesso, non vengono resuscitati per una sorta di giustizia divina.

      • Lorenzo

        Che Nokia fosse in crisi è dato assodato, visto che era (ed è) pericolosamente indietro rispetto ai concorrenti, tu però fai un ragionamento che definirei ridicolo: “se prima era in crisi allora sono giustificate le attuali politiche fallimentari”. Non fa una piega, eh…

      • bLax

        “la direzione precedente ha portato l’azienda a non raggiungere i risultati auspicati” ->NO non ha proprio portato a risultati: qualcuno ha visto terminali con meego?no
        iphone (e tutta la moda dei toccoterminali) è sugli scaffali dal 1Q del 2007, non è che apple lo ha progettato tra natale 2006 e il primo dell’anno…..Nokia ha reso open Symbian nel 2008…..ovvero tra i 2005/6 e il 2008 non ha fatto un emerito cazzo di nulla pur sapendo che la concorrenza sarebbe aumentata
        poi iniziano gli annunci (sproloqui?) di fantasticherie piu o meno veritiere (alla fine meego esiste, non sui device ma c’è ed è ficherrimo) nel mentre Google lancia (ribadisco, lanciare un prodotto, non è stato fatto 2 giorni prima) Android e crea la rete di partner che oggi conosciamo.
        Tuttora per natale 2010 Nokia se ne sono usciti ANCORA con un set di terminali da 500 passa euro con sopra il (già) vetusto Symbian3
        non c’è che dire, una cretinata dietro l’altra, idee buone, ma sviluppate alla cazzo di cane (pari pari a linux sugli eeepc)
        nelle tue affermazioni (cacca e risotto permettendo, che condivido) nokia ha perso quote non per la poca bontà del modello perseguito, ma per i ritardi incredibili! 4 anni sono uno sproposito, sono piu del tempo che probabilemente apple ci ha messo per partorire iphone, e loro se ne escono fuori con una soluzione he ricorda la figuraccia di Ballmer con Hp Slate tablet l’anno di iPad….
        peccato che gli acquirenti non sanno e non sapranno mai queste cose dal commesso del mediaworld
        quindi se vogliamo dire Opensource=fallimento, si è un sillogismo che (spero solo per ora) funziona, certo è che se continuano a vedere l’open così non ci sono neanche speranze
        anche se vediamo che in realtà chi ci sà fare anche nel marketing, qualunque sia il prodotto, funziona…(Android e iOs)

  23. GNAM

    Forse per le QT potrebbe essere un vantaggio.
    Le QT stavano prendendo una piega “mobile” che non mi piaceva affatto.
    Se si concentrano sui desktop, per me è molto meglio.

    • LorenzoC

      La prima cosa che Nokia fara’ sara’ di chiudere i “rami secchi” e licenziare tutti i manager e gli sviluppatori che non gli servono piu’ alla luce della partnership con MS che in sostanza mira a sostituire tutto il software di Nokia con Windows ed eventuali sviluppi futuri di Windows.
      Per altro quando Nokia ha acquisito QT io gia’ presagivo questo finale. Sviluppare software in casa per metterlo sul proprio hardware si puo’ giustificare solo se i dispositivi venduti consentono un margine cosi grande da ripagare gli investimenti.

    • GNAM

      Beh io penso che le Qt un valore commerciale ce l’abbiano,
      quindi mi aspetto che Nokia continui a svilupparle, o che le venda.
      E torneranno le Qt, le migliori librerie per lo sviluppo desktop multipiattaforma ;)

      • LorenzoC

        Mah, le aziende a volte hanno logiche strane.
        In teoria dovresti vendere una cosa che ha un valore ma che non ti serve.
        Ma potrebbero anche decidere di lasciarle li ad ammuffire.

    • salvatore

      Spiegaci perché, visto che l’unico commento è stato questo. In ogni caso sono convinto che molti hanno le loro ragioni. Fai schifo, e scusa l’espressione, visto che ne usi una così tanto amichevole. Fai schifo.

  24. Aldo "xoen" Giambelluca

    Anche io ho buttato giù due righe sul mio blog, aspettavo un terminale MeeGo da Nokia, adesso questa doccia fredda.
    A questo punto il mio prossimo cellulare non sarà Nokia, guardo con interesse il Google Nexus S, anche se costa moooolto di più rispetto a quanto spendo di solito per un cellulare.

  25. Aldo "xoen" Giambelluca

    Mi sono messo a ridere quando ho letto la frase “Ora, lasciamo stare il fatto che noi sappiamo benissimo che chiunque faccia accordi con Microsoft prima o poi finisce male.”, effettivamente…

    • Federico

      dipende… spesso hai solo due alternative: o fare un accordo, o farti polverizzare…
      vista in questa prospettiva l’opzione dell’accordo non è poi così male ;-)

  26. Federico

    Borsa: un -10% in un giorno (o anche un -25%) è un evento perfettamente normale e non vuol dire che gli investitori non gradiscono la news, vuol semplicemente dire che, come tutti a questo punto, non sono in grado di capire se la mossa è buona o cattiva. Agli investitori non piace l’incertezza. Tutto qui.
    Per quanto riguarda l’accordo potrebbe non essere totalmente una cattiva idea (per Nokia). I commenti che ho letto qui sono tutti di una superficialità estrema, ma un’analisi un po’ più attenta (ad esempio, questa http://www.osnews.com/story/24400/Why_Nokia_Chose_Windows_Phone_7_and_Why_It_s_a_Good_Move ) dimostra che in realtà questo accordo potrebbe portare ad ottimi risultati.
    Ovviamente, only time will tell.

    • felipe

      Sono d’accordo solo sulla tua ultima affermazione. Il tempo ci dirà, nel frattempo la perdita di un 10% è oggettivamente un pessimo modo di accogliere un cambiamento, comunque la guardi.

      • Federico

        Il mercato (intesto come chi investe in borsa) non è in grado di apprezzare i risvolti tecnici di queste manovre. Gli ci vuole del tempo. Il mercato ha reagito così solo perchè non ha gradito l’incertezza che è venuta fuori da questa mossa.
        Nel 2006 quando uscì la notizia che Oracle mandò a spigolare RedHat, quest’ultima perse circa il 25% in un giorno o due. Molti pensavano che RHT fosse spacciata… Io invece comprai una vagonata di azioni.
        A quell’epoca il titolo quotava circa 16$, ora vale circa tre volte tanto ;-)

        • salvatore

          > Gli ci vuole del tempo. Il mercato ha reagito così solo perchè non ha gradito l’incertezza che è
          >venuta fuori da questa mossa.
          Quale mossa di preciso? Nokia aveva perso prima di adottare WP7.

          • Federico

            mi sono dimenticato di firmare l’affermazione precedente.
            comunque prendiamo come riferimento la chiusura di venerdì di nokia (sul NYSE, ovviamente)
            9.19$ e poi ne riparliamo tra un mesetto…

    • Lorenzo

      Ma rotfl… critichi la superficialità dei commenti e posti un articolo terribilmente superficiale…

      • Federico

        Se non sai leggere due righe in americano almeno non dire che l’articolo è superficiale.
        Ho visto che hai un modo di rispondere sempre molto arrogante. Non ci sarebbe niente di male se non fosse che per permettersi il lusso di essere arroganti bisogna anche avere degli argomenti validi.
        E te non li hai.

        • Lorenzo

          So leggere benissimo, tu? Io ho argomentato pienamente le mie idee, tu, oltre a rimandare a un articolo scritto coi piedi, che argomenti porti?

          • Federico

            Sono daccordo con l’articolo che ho postato: Nokia ha fatto bene ad allearsi con m$ perchè questa è l’unica possibilità che ha di emergere dalla massa degli smartphone android – tutti abbastanza privi di personalità propria – che ci sono in circolazione in tempi brevi.

          • Lorenzo

            Sei d’accordo che Nokia abbia fatto una buona mossa adottando un SO che fino ad ora è stato un flop?

          • Valerio

            Probabilmente per voi anche iOS dopo 4/5 mesi (più o meno il tempo da cui è uscito WP7, ma comunque è irrilevante) era un flop :) (è un sistema che odio, sia ben chiaro, ma da qui a definire tutto FLOP così facilmente..(

          • Lorenzo

            Il flop c’è stato fino ad ora, ma nache se avesse successo Nokia non avrebbe alcun vantaggio sui competitor che potranno comunque usare (e magari già lo usano, quindi sono loro in vantaggio) WP7.
            Ah no, Nokia potrà personalizzare WP7… allora sì che avrà successo (rotfl)

          • Valerio

            Invece continuando come continuava fino a due giorni fa sarebbe andata meglio per Nokia, e non gli sarebbe convenuto in tutti i sensi usare Meego se l’avessero ritenuto affidabile.
            Invece con Android non ci sarebbe stato un maggiore effetto “Another brick in the wall”..insomma, che volevate da Nokia a questo punto?

          • Federico

            Lorenzo, WP7 sarà anche stato un flop fin’ora, ma è pronto ADESSO e Nokia non ha nessuna alternativa sua. Poteva scegliere se provarci partendo da WP7, rimanere nell’anonimato con Android per sempre, oppure fallire perchè tagliata fuori dal mercato degli smartphone.
            Io non so se sia stata una buona scelta (al contrario di te, che invece hai grandi certezze), ma probabilmente in Nokia qualche conto l’hanno fatto…

          • Lorenzo

            Valerio, sto dicendo che proprio svalutando Meego hanno fatto un errore madornale… poi non so se vi siano stati problemi nello sviluppo, ma mi sembra strano…
            Federico, io non ho certezze: ho rammarico nel vedere una società importante che non vuole più innovare e, pertanto, prevedo un futuro grigio per Nokia (e anche per noi, che avremo meno scelta)

          • salvatore

            Privi di personalità? :D Bell’affermazione, sono maledettamente contrario. Ci sono stato abbastanza dietro, e ogni terminale, seppur con lo stesso SO, sembrava avere una personalità propria. Una personalità ce l’ha ovviamente anche Windows Phone 7. Una roba paurosa, che non userei mai, da non-normale utente.

          • Federico

            Salvatore, i terminali android alla fine sono solo dei terminali android.
            Nessuno di questi ha un “marchio” o un’immagine di mercato potente come l’iPhone o il Blackberry.
            Voglio dire, quando si parla di smartphone si dice “IOS, Blackberry e Android”, non si dice mai, che so, “Apple, RIM e HTC” (o Samsung, Acer, o quello che preferisci)
            Nokia non può permettersi di diventare semplicemente “un altro player nel mondo android” e d’altra parte, vista la licenza del droide, non ha nemmeno troppo margine per personalizzarlo.
            Con l’alleanza microsoft Nokia invece ha l’opportunità di lavorare molto sul sistema dandogli una propria personalità (vedi l’articolo che ho linkato da qualche parte).
            Poi, se sia stata una buona idea o un suicidio… ce lo dirà il tempo!
            (e comunque, non mi piacciono ne Nokia ne Microsoft, quindi non me ne preoccupo più di tanto :D )

    • Destynova

      Dire che non si è in grado di capire se la mossa ‘ buona o cattiva, equivale a dire che le decisioni prese siano di dubbia o incerta utilità.
      Non mi sembra una buona cosa per un provvedimento di questa portata, il 13% di perdita è un giudizio inequivocabile espresso dagli azionisti Nokia e dal mercato. Lo stesso mercato, sulla stessa decisione, ha premiato Microsoft che, guarda caso, è proprio quella ritenuta la sicura beneficiaria dell’accordo.

  27. aoh!

    This is probably the most important development in mobile since the launch of Windows Phone 7.
    Nokia has been going downhill for a while, particularly in the smart phone arena, and anybody who has used Windows Phone 7 will know that it’s pretty remarkable. In my opinion it is the best first version release since the IPhone and I have used IOS, Android, and WP7. Blackberry doesn’t have the same edge as the others and needless to say, if Nokia continued their love affair with Symbian which by any account was dysfunctional, convoluted, and absolutely horrible to use they would be consigning themselves to the same road as Blackberry – a loyal customer base but an OS that is always playing catch up.
    Nokia make quality phones and from a strategic point of view this is an absolute masterclass on the part of Microsoft. Microsoft didn’t become the largest software corporation in the world by producing great software but by making excellent business decisions and this is another one in a long line of them.
    Will it take out Android and Apple? In my opinion that depends on how long it takes them to release a handset, both companies need to act fast. Android is a good OS, iOS is great. Android may well be on every smartphone out there at the moment but let’s not forget that Android’s success was partly because it was the only real alternative to the IPhone. Android is too fragmented to withstand another genuine competitor and competition doesn’t come much stiffer than Microsoft who probably have the largest developers community in the world.
    Let’s not forget that Nokia had the opportunity to sport their phones with Android software since Android’s inception, it’s open source; but they didn’t. The reason for that was because Android was the only option available to manufacturer’s crying out for an alternative to the IPhone so Google purchased Android from a couple of geek boys and flooded the market with fragmented handsets. Android was a temporary fix, but if Microsoft play this right they can be the solution. Android needed to improve their distribution model drastically but they didn’ now Microsoft will replace them and let’s face it, Microsoft have a damn good operating system too.
    And before anybody accuses me of being a Microsoft fan boy – this was typed on a Macbook Pro.

    • salvatore

      Let’s not forget that fragmentation’s getting smaller ;) Let’s not forget that iOS, Android and WP7 are definitely different. The first runs only, _only_, on Apple’s devices; the second one is everywhere, with a good UI, it just works. The third… well, I really don’t know why it exists. Microsoft always wants to poke the nose everywhere and now Nokia is the right opportunity. But it just can’t become bigger than Android. And, in terms of quality, it can’t get bigger than iOS, too.
      btw, what we’d (or “I’d”) like to say is: Meego could really become a great OS! For real! Android became better because of its features, of its UI and because people who made reviews about it could give best information about it! The same could happen with Meego, I’m definitely sure!
      So, I don’t want to attack Microsoft,ne! I just don’t agree with Nokia’s choise.
      Sorry for my english, if I’ve made any mistake.

  28. Claudio

    Non avete capito nulla!
    Microsoft sta facendo un favore a Linux!
    L’accordo con Nokia metterà fine allo sviluppo delle QT e quindi decreterà la fine di KDE, così FINALMENTE rimarrà un solo DE degno di questo nome e cioè: GNOME.
    Lo sviluppo su Linux sarà enormemente semplificato, esistendo da ora in avanti solo una libreria grafica, le GTK.
    Provocazione: e se Shuttleworth si prendesse cura delle QT? Dopotutto ha già detto di volerle aggiungere di default nelle prossime versioni di Ubuntu…
    Pensate, Unity e Gnome per netbook e tablet, QT e KDE rimaneggiato e personalizzato per il desktop.

  29. aemme

    Comunque GNAM mi ha deluso, LorenzoC è un troll decisamente più abile.
    Seriamente ragazzi, smettetela di dar da mangiare al troll :)

    • GNAM

      Ammetto, non mi sto piu’ impegnando come una volta (neanche su PI)
      Anche perché i fatti non lo richiedono:
      oggi sparare sull’opensource è come sparare sulla croce rossa,
      negli anni precedenti l’opensource sembrava qualcosa di piu’ insidioso.

      • LorenzoC

        Sei solo tu che invecchi.
        Ma ogni anno arriva una nuova generazione di adolescenti pronti alla rivoluzione e sicuri che questo sara’ l’anno in cui Linux soppiantera’ definitivamente Windows.
        L’adolescente e’ scusabile in quanto pirla.
        Ma bisogna chiedersi che ruolo hanno quelli che adolescenti piu’ non sono.

        • aemme

          Invecchiando… no, dai, non offenderlo!
          Da quello che vedo stai basando tutti i tuoi interventi sulla presunta superiorità di terminali che ancora non sono neanche in produzione: come strategia per il trolling è stata parecchio azzardata, anche se, viste le reazioni, ha funzionato.

        • salvatore

          Il bello è che qui nessuno sta parlando di superiorità di questo o quello, quando in realtà tu (o GNAM? Ormai non ci capisco nulla) mettete in mezzo cose che c’entrano meno.

        • Destynova

          Le rivoluzioni, in genere, sorprendono i vecchi dinosauri che se ne accorgono quando ormai sono già compiute.
          Se l’open source, improvvisamente scomparisse, portandosi dietro quanto ha prodotto, di quanti decenni tornerebbe indietro il mondo dell’informatica? Evidentemente qualcosa è già successo…

          • LorenzoC

            Ci sono anche le rivoluzioni da operetta, continuamente annunciate e che non arrivano mai. Ci sono anche i rivoluzionari professionisti che a 90 anni ripetono le cose che dicevano a 20.

          • mission impossible: kill the troll

            fortuna che il destino dell’umanità non si risolva con l’estro di una sola generazione, e che le idee non muoiano perché qualcuno ha la voce più forte o la spada più acuminata. Fortuna che, visti da una prospettiva più ampia, voi troll non siate altro che il sorriso dovuto dal mero imbarazzo che dovreste provare per voi stessi. Orsù continuate a sollazzarci!

          • LorenzoC

            Fortunatamente e’ l’esatto contrario.
            Non esiste nessun “destino dell’umanita'” (il concetto di destino implica una storia gia’ scritta) e fortunatamente le idee sbagliate vengono rimpiazzate da idee migliori, altrimenti saremmo ancora nelle caverne.
            Inoltre, chi straparla di “destino” normalmente lo fa da un palco di una “adunata oceanica”, simpatica manifestazione popolare sovente organizzata dalle dittature.
            Per cui caro “prospettiva piu’ ampia”, ringrazia madre natura che non ti ha dotato di consapevolezza.

      • aemme

        Nah, secondo me è stato la perdita di immagine data da Microsoft negli ultimi anni a far perdere molto delle capacità di trolling, infatti la “nuova ondata” di troll è quella dei fanboy Apple. Urge una riconversione…

  30. Tungsteno

    stavo ripensando a quello che è scritto nell’articolo del blog.
    Pensate a quei poveretti che hanno comprato l’n8 e vedono automaticamente il loro cellulare senza futuro sviluppo (se non dalla comunità open source potrebbe lavorare su symbian).
    Pensate chi mai comprerà alcuni dei modelli tuttora in circolazione

    • LorenzoC

      Uno che compra un cellulare da 500 euro non e’ “poveretto”.
      Sono io “poveretto” col mio Nokia da 40 euro.
      La stragrandissima maggioranza degli acquirenti non ha idea di cosa sia Symbian o MeeGo, Nokia potrebbe benissimo vendere Symbian come una innovazione rivoluzionaria e dire che i suoi telefono Symbian sono 10mila volte meglio di Iphone. La gente guarda solo il design del telefono e le icone sul display.
      Che poi e’ il motivo del successo di Apple. La gente non ha idea di che differenza c’e’ tra MacOSX e Windows, vede solo che i prodotti Apple sono piu’ belli, piu’ curati e che il desktop e’ piu’ “fico”.

  31. Destynova

    Stephen Elop se la spasserà indipendentemente dalle reazioni o dalle conseguenze di questo accordo, il peggio che gli possa capitare è l’esser cacciato con qualche milione di euro di liquidazione…
    Sono i dipendenti Nokia che non se la stanno spassando, sono i dipendenti della trolltech ad essere sulla graticola.
    Quale potrà essere il senso commerciale delle Qt con licenza lgpl escluse dal futuro ecosistema della propria casa madre e relegate a sistemi in via di abbandono?
    Non se la passa bene neanche l’Europa che perde la possibilità di essere uno dei player dello sviluppo dei sistemi operativi per i dispositivi mobili. E se muore anche la Trolltech ci troveremmo anche senza una azienda di eccellenza nel campo del software…
    Ciò che ha abbandonato Nokia, trasferendolo negli USA, è proprio l’attività a maggior valore aggiunto nella produzione di un dispositivo mobile, resta con la sola progettazione hardware ma l’hardware sappiamo tutti dove convenga produrlo e assemblarlo…
    Europa, dove sei? Dove vai?

  32. Pingback:Due fallimenti non fanno un successo « Idl3's Blog

  33. dhampir

    Scusate… ma quanti di voi hanno provato wp7?
    Io ho dovuto acquistare un optimus 7 per esigenze di tesi e posso dirvi che è un ottimo OS: Fluido, molto semplice, facile da programmare e funzionale. E sopratutto è un OS concepito per CELLULARI, non una sorta di os desktop miniaturizzato e riadattato per farlo stare in uno schermo touch da 5″.
    Non è esente da bug, ma in un numero decisamente sotto la soglia di quelli che ci si aspetta in un OS al lancio.. anzi direi che è già piuttosto stabile. Prima di dire che gli utenti non ne sono entusiasti parlate con gli utenti che lo utilizzano veramente! Finora non ho ne conosciuto ne letto di nessuno che si sia pentito della spesa! Certo si lamentano alcune mancanze (la questione sd, hidden networks, copia & incolla) ma il prodotto in se è molto buono e alcune saranno risolte con i prossimi aggiornamenti.
    GLi utenti wp7 son pochi è vero… ma:
    1) E’ stato lanciato da poco in un mercato già saturo.. dategli tempo.
    2) Dai commenti sembra che la colpa sia dell’os in se che scontenta gli utenti. Il punto è che nel mercato la qualità del prodotto è un fattore marginale rispetto al marketing che lo accompagna. E’ la moda che conta.. non il prodotto in se. Wp7 semplicemente non è stato pubblicizzato, non ha creato hype non ha disposto del fattore marketing che hanno avuto gli altri concorrenti al momento del lancio. Molti “potenziali” utenti probabilmente non sanno nemmeno che esiste!!
    L’accordo nokia-MS probabilmente lo renderà più competitivo da questo punto di vista per la visibilità del marchio nokia.
    In ogni caso le vendite non si realizzano grazie ad un OS “aperto”, che rimane sempre una questione da “informatici”, nulla di più.
    Le vendite si realizzano (almeno in italia) facendo vedere ai bimbominkia come sia facile andare su facebook, chattare col messenger, fare i video al tuo pivellino/a, leggere la mail, giocare, avere 1000 app che non userai mai ect..
    Di quello che sta sotto, che sia open o close, all’utente medio poco importa!!

    • Destynova

      “L’accordo nokia-MS probabilmente lo renderà più competitivo da questo punto di vista per la visibilità del marchio nokia.
      In ogni caso le vendite non si realizzano grazie ad un OS “aperto”, che rimane sempre una questione da “informatici”, nulla di più.”
      Android non mi sembra ne un successo di marketing ne una questione da informatici.

      • dhampir

        android ha creato hype! I cellulari android sono stati molto più pubblicizzati!
        Non ho detto che sia l’os ad essere una questione da “Informatici” ma il fatto che sia più o meno open!
        Per il fattore zero app, stanno crescendo molto rapidamente! Rispetto alla settimana scorsa ce ne sono una marea in più!
        Rimane il fatto che la maggior parte uno le installa ma rimangono li ad occupare spazio e basta.
        Andare su facebook, su messenger, chiamare e mandare messaggi lo fa bene. A mio parere meglio di altri. Dirai è scontato che lo debba fare.. ma a quanto pare non è proprio così con altri os.
        Zune fa cagare d’accordissimo.
        L’interfaccia è minimale e il file manager vero e proprio NON ESISTE perché è un cellulare! Non è concepito per fare le cose che fai col pc. Il che non significa escludere tutto quello che fai col pc! Di fatto personalmente per come è strutturato l’OS non ho alcuna esigenza di utilizzare il file manager ma il copia e incolla è un caso un a parte e fortunatamente verrà implementato!
        Le memorie esterne ancora non è chiaro se sia un vincolo di MS o se semplicemente i produttori non hanno inserito lo slot. Oltretutto.. non ne sento affatto l’esigenza! Ovviamente potrebbe non essere così per gli altri, sicuramente andrebbe data la possibilità di poterle utilizzare.
        Il punto 8) non mi è chiaro. L’interfaccia rimane veloce ed essenziale e in diversi casi si aggiorna dinamicamente. Mai avuto problemi nell’utilizzo e mai mi son “perso” nell’interfaccia.
        Ripeto, non è un OS esente da bug o perfetto.. semplicemente perché l’OS perfetto non esiste. Son sempre necessari dei compromessi. Lo reputo un buon OS perchè in grado di fare MOLTO BENE quello che l’utente si aspetta di poterci fare quando lo compra. E ancora una volta non è un qualcosa di così scontato di questi tempi.
        Le altre case son spanne avanti su tante cose.. ma non sul rapporto “utilità/prezzo”. Credo che wp7 abbia qualcosa in più da questo punto di vista.

    • aemme

      Ho avuto modo di avere l’O7 per una settimana. Prestito di un amico che ha provato a convincermi della bontà del sistema.
      Le mie considerazioni:
      1) Zero app. Non parlo di quelle fighe o di qualità. Parlo proprio di zero, niente, nessuna App. Vai su Facebook, telefoni, punto.
      2) Multitasking (che no, non è una cosa di poco conto)
      3) Copia-incolla (ma tanto dirai “a che serve su un cellulare”, giusto? :D)
      4) Il bluetooth non funziona. Lo so, è voluto da chi ha fatto il sistema, ma mettiti per un secondo nei panni di un utonto: il bluetooth NON funziona.
      5) Zune è il fratello mentecatto di iTunes. Microsoft ha copiato un software davvero schifoso, prendendone tutti i punti negativi. Complimenti vivissimi!
      6) Vabbè l’interfaccia minimale, ma pure per il file manager…
      7) Le memorie esterne cavolo, anche mio nipote di 11 anni sentirebbe questa esigenza
      8) L’interfaccia non “apprende” da quello che c’è sotto. Esempio: se sto ascoltando un mp3 dei Beatles proveniente da questo album: http://img132.imageshack.us/img132/7058/thebeatlescoverfrontin5.jpg il testo verrà magicamente nascosto. E così in tante altre parti del software
      Ovviamente questi sono i difetti della prima settimana, ora verrai a dirmi che se avessi continuato ad utilizzare il cellulare avrei trovato questi fastidiosi difetti come interessantissime feature.

      • salvatore

        Uuuuuurrrgh. Spero che con le prossime release si riprendano. Lo faranno di sicuro(?) visto che l’hanno fatto anche iOS e Android. Però… cacchio, anche le applicazioni ormai sono importanti per gli utenti. Almeno quelle normali! Zune poi… credevo fosse morto e invece non è così.

        • aemme

          > Lo faranno di sicuro(?) visto che l’hanno fatto anche iOS e Android
          Il punto è che mentre Microsoft è impegnata ad aggiungere il copia-incolla le concorrenti sono già diverse spanne avanti. A Redmond dovevano lanciare un sistema completo. Non l’hanno fatto, ed ecco spiegata la fredda accoglienza.
          Zune è morto, il problema è che Ballmer non vuole ammetterlo.

  34. LorenzoC

    Comunque, se il progetto NokiaSoft o MicroKia fanira’ in una bolla di sapone, sara’ sempre troppo dardi per Symbian, MeeGo e QT. Quindi il fatto rilevante non e’ se la strategia di Nokia e’ vincente o meno, il fatto rilevante e’ che Symbian, MeeGo e QT sono irrilevanti per Nokia.

  35. Steno

    Gran colpo per Microsoft/WP7. Da condannato alla nicchia e l’oblio vedrete che supererà iPhone in breve tempo e andrà a contendere il primo posto ad Android.
    Con WP7 sui device Nokia anche gli altri (HTC, Samsung etc.) spingeranno maggiormente sul SO MS.
    Amen.

  36. Frafra

    Un po’ di silenzio, prego.
    Dal blog ufficiale della Nokia, si parla del futuro delle QT e di Meego.
    “Qt will continue to play an important role in Nokia”
    “Nokia also announced it will ship its first MeeGo-related device in 2011, which will rely on the Qt ecosystem”
    “We have continued to hire Qt developers and we will continue to improve and expand Qt in the future.”
    “Qt is increasingly popular. During 2010, we had 1.5+ million downloads at qt.nokia.com (alone) – twice as much as during 2009”
    “Qt will not be ported to Windows Phone 7”
    “We are still going to continue to develop Qt. That is a fact.”
    http://blog.qt.nokia.com/2011/02/12/nokia-new-strategic-direction-what-is-the-future-for-qt/

    • Maurizio

      certo che se nokia continuerà a sviluppare meego e le qt, questo accordo con microsoft comincia a suonarmi strano: non è che si sono trovati in ritardo con lo sviluppo di meego, motivo per cui pensano di appoggiarsi su wp7 per il momento, fino a quando meego non sarà maturo?

      • Federico

        hum… mi sembra strano. Conoscendo i precedenti storici di Microsoft, probabilmente li obbligheranno a mollare qualsiasi progetto che possa considerarsi concorrente o semplicemente scomodo (MeeGo in testa)

      • Frafra

        Il dubbio di Federico secondo me è corretto, ma è anche vero che la prima versione di Meego qt-only sarà la 1.2, che uscirà a fine anno, in corrispondenza col primo device Nokia con Meego. Tra l’altro, Nokia non sviluppa Meego, sviluppa un’interfaccia grafica e l’integrazione coi suoi servizi, tutto il resto lo fa Intel (ricordiamoci che è stata una fusione tra due progetti, al fine di non disperdere energie e risorse).
        Le QT restano interessanti a prescindere, senza contare che tutti i device Symbian^3 che stanno uscendo hanno le QT, si parla di 200 milioni di devices che le supportano e di altri 150 milioni che si stima saranno venduti quest’anno. Non sono sicuro che Symbian uscirà di scena facilmente: Windows Phone 7 su terminali sotto i 150 € non ce lo vedo proprio.

        • Federico

          C’è da fare anche un’altra considerazione sui costi: se è vero che oggi con meno di 150€ WP7 non lo fai girare, la situazione sarà molto diversa nel giro di poco tempo perchè i prezzi degli smartphone crollano (crolleranno) velocemente.
          Symbian secondo me è gia un morto che cammina

          • Maurizio

            symbian è un morto che cammina già da un po’, comunque, per essere un morto, ne fa di strada! devo dire ceh sul mio X6 non mi fa sentire ancora troppo la mancanza di un os più evoluto

          • Federico

            e ti auguro che ne faccia ancora molta :)
            non volevo dire che Symbian sia obsoleto o brutto o inadeguato ecc. Volevo solo dire che Nokia non gli dedicherà più in futuro l’attenzione e le risorse che merita.
            Ovviamente, come tutti qui, potrei avere torto marcio :)

    • LorenzoC

      Si, sai cosa me ne faccio del “blog ufficiale”.
      L’unica opzione sarebbe se Nokia vendesse due linee di prodotti, una con MeeGo/QT e una con Windows.
      Tutto e’ possibile in teoria. Ma abbastanza improbabile. Soprattutto se Nokia e’ seriamente intenzionata a creare un mercato per i dispositivi Windows.

      • Frafra

        Nokia dichiara di usare WP7 per gli smartphone, Symbian sulla fascia bassa, e sperimentare Meego. Queste sono le dichiarazioni ufficiali. Se non reputi attendibile una fonte ufficiale, figuriamoci le altre. L’unica cosa sarà vedere se Nokia mantiene questa “promessa”. Non sarebbe nulla di che: vorrebbe dire rilasciare un modello con Linux ogni anno circa, come fa da tempo (N700, N800, N810, N900, …).

        • LorenzoC

          Symbian sulla fascia bassa significa i telefoni come il mio da 40 euro che hanno mercato sopratutto nel terzo mondo. E significa metterci sopra versioni di Symbian che sono state rilasciate anni e anni fa, zero sviluppo.
          Sperimentare MeeGo per fare concorrenza a Windows lo capisci da te che NON HA SENSO, sopratutto nel momento che il mercato per Windows e’ ancora da creare da (quasi) zero. Sarebbe come la gag di quello che taglia il ramo su cui e’ seduto.
          Per cui no, non reputo attendibile una fonte ufficiale. Tra l’altro, mia mamma mi aveva detto ufficialmente che i regali li portava babbo natale.

          • Frafra

            Symbian^3 è stato appena rilasciato, è basato sulle nuove QT, che sono il frutto di tanto, tanto lavoro. In teoria Symbian^3 doveva essere una fase di transizione, per poi deprecare completamente le api di Symbian e passare esclusivamente alle QT.
            Non è detto che Meego debba fare concorrenza a Windows, coprono due target molto diversi.

          • LorenzoC

            Quindi secondo te Nokia ha deciso di commercializzare prodotti con sopra Windows, nonostante avesse in casa fior di software evoluto, perche’:
            1. in Finlandia sono masochisti per tradizione. Siii fammi male…
            2. il CEO di Nokia e’ pagato da MS ma in Finlandia sono tutti scemi e non se ne sono accorti.

          • Frafra

            @LorenzoC
            Ti chiedo ancora gentilmente di moderare il linguaggio.
            Non ho detto ciò che tu hai riportato. Ho solo detto come stavano le cose, e che comunque vada Nokia potrebbe sempre rilasciare un device Linux all’anno, come fa da molto tempo, per coprire un target specifico.

          • LorenzoC

            Nokia al momento e’ piu’ focalizzata nel non chiudere baracca e burattini che sul “target specifico”.
            E’ sempre lo stesso discorso, non e’ che facendo come le tre scimmiette che non vedono, non sentono e non parlano, magicamente Linux diventa una cosa che si vende.

          • Destynova

            “2. il CEO di Nokia e’ pagato da MS ma in Finlandia sono tutti scemi e non se ne sono accorti.”
            On September 21, 2010, former Microsoft executive Stephen Elop became the first non-Finnish CEO of Nokia in the entire 145-year history of the company. Is this a sign that Nokia is changing with the times? Maybe not. A Finnish newspaper has reported that the decision to go with Elop was forced on Nokia’s board by a group of American investors.
            http://nexus404.com/Blog/2011/01/26/finnish-newspaper-reports-that-american-investors-forced-nokia-to-hire-stephen-elop-nokias-new-ceo-is-the-first-non-finn-in-the-companys-history-but-new-report-claims-that-nokias-hand-was-for/
            E non dimentichiamoci che Elop è stato anche in Macromedia, sei mesi dopo l’azienda passò nelle mani di Adobe…

          • Frafra

            Non chiudere baracca con un miliardo e mezzo di netincome è un’espressione un po’ forte… Non capisco che centrino le scimmiette, ma onestamente non mi interessa saperlo :D
            Destynova ha individuato il punto cruciale della gestione Elop.

          • LorenzoC

            A Finnish newspaper has reported…
            Aaaaabbbe’, se lo dice il “finnish newspaper”…

          • Destynova

            Finnish newspaper sta per stampa finlandese…
            E i finlandesi sono il più grosso stakeholder della Nokia, se non si fidano neanche loro…
            Nessuno sta dicendo che chi ha fatto questo accordo non capisce nulla ed è uno stupido, sono sicuro che produrrà dei grossi vantaggi, il problema è che ne beneficeranno (a breve termine) solo la Microsoft e qualche investitore privato d’oltre oceano. Io non ne avrò vantaggio, i dipendenti Nokia non ne avranno vantaggio, l’Europa non ne avrà vantaggio, l’open source non ne avrà vantaggio, i consumatori nemmeno.
            Un accordo che avvantaggia solo pochi soggetti, per di più slegati dal territorio, a discapito di molti altri, penso sia criticabile, come minimo…

          • LorenzoC

            A volte mi sembra di vivere in un universo parallelo.
            Esiste qualche azienda che “avvantaggia” la gente? Boh. L’ultima volta che ho verificato i CEO di tutte le aziende del mondo passano il tempo pensando in quale modo possono metterlo nel didietro a tutti, partendo dai dipendenti, passando per i clienti e arrivando agli stati e infine a tutto il mondo.
            Quando le cose vanno per il verso giusto si avvantaggiano gli azionisti. Ma nemmeno questo e’ garantito, infatti sovente i CEO lo mettono nel didietro anche agli azionisti.

          • Maurizio

            @LorenzoC
            la mia banca è differente. Per quanto mi riguarda quando le aziende cercano di fare più utile possibile; poi c’è chi sceglie la strada di fare il prodotto migliore, chi di fare il prodotto più economico, chi di metterla nel didietro a qualcuno, chi tutte queste cose, chi altre, chi queste cose in percentuale variabile… insomma, secondo me continui a fare il qualunquista.

          • LorenzoC

            Vivere senza consapevolezza e’ una grandissima fortuna.
            Ti mette al riparo dal renderti conto della auto-ironia involontaria nel momento che scrivi “la mia BANCA e’ differente”. Infatti le banche (TUTTE) sono proprio l’esempio da tirare in ballo come esempio di filantropia. :)
            Te si che vai bene…

    • Frafra

      Onestamente trovo la risposta dell’autrice del post, dipendente Intel, poco chiara. C’è chi chiede a Intel di fare cellulari con Meego, lei risponde di aspettare il Mobile World Congress. C’è anche chi chiede a Intel di comprare le QT. La risposta? “Re: Qt: Stay tuned for more details.”
      Cosa accadrebbe se Intel intercettasse il malumore della comunità QT/Nokia?

      • LorenzoC

        Ma cosa gliene frega ad Intel di “intercettare” il malumore della comunita’ QT, che e’ il solito “zerovirgola”. La cosa che accomuna Nokia ad Intel e’ la confusione. Entrambi inondano il mercato con diciottomila prodotti che non si capisce piu’ un cavolo. La differenza e’ che Intel non ha la stessa concorrenza che ha Nokia, quindi qualsiasi “strategia” alla fine va bene.

        • Frafra

          Calmiamoci.
          Lo “zerovirgola” sono decine di migliaia di aziende. Coprire aree di mercato dove c’è malcontento e una domanda alla quale non corrisponde un’offerta vuol dire soldi. Intel ha in piano da tempo di fare un tablet con Meego. Pensa se avesse dimensioni ridotte e il supporto 3g: nonostante non sia uno smarthphone potrebbe coprire una certa fascia di mercato, in parte simile a quella interessata all’n900. Per quanto Atom non sia la soluzione migliore in termini di autonomia, i processori nuovi Intel in standby hanno consumi ridicoli.

        • LorenzoC

          Si si ma Intel fa chip, non software. E vende chip a chiunque. Per cui se Nokia vende uno ziliardo di telefoni con sopra Windows o tablet con sopra VattelapescaOS, a Intel va bene uguale.
          A casa mia si dice “ofele’ fa el to meste” (panettiere fa il tuo mestiere).

          • Frafra

            Intel sviluppa tanto, tanto software: kernel Linux, Xorg, Meego… Comunque il suo sviluppo è indipendente da Nokia. Infondo, la patnership è nata per non fare entrambi la stessa cosa (Moblin e Maemo).

          • LorenzoC

            Forse non mi sono speigato io.
            Intel fa soldi vendendo i chip, non vendendo il software.
            Quanti soldi ha fatto Intel vendendo chip a chi usa QT e quanto soldi ha fatto vendendo chip a chi usa Windows?
            Ah poi un’altra questione piu’ sottile: se il software che va per la maggiore fosse fatto relativamente bene, Intel non potrebbe vendere chip sempre piu’ potenti e sofisticati. Invece e’ solo una manna dal cielo per Intel che ogni versione di Windows richieda il doppio delle risorse macchina della versione precedente.

          • Frafra

            @LorenzoC
            “Vendendo chip a chi usa …” – è proprio questo il punto. Intel, producendo *da anni* software libero, si ritroverebbe a produrre hardware e il proprio sistema operativo. Potrebbe vendere processori economici (atom), e avere maggiori margini di guadagno.

          • LorenzoC

            Putroppo funziona al contrario. Si fanno piu’ soldi vendendo prodotti costosi.

          • LorenzoC

            No i soldi si fanno vendendo.
            E ne fai tanti vendendo una cosa che costa 5 a 500 che e’ quello che fa Apple (e anche Intel). Il punto e’ che se te vendi una cosa che costa 3 a 30 guadagni meno che se ne vendi una che costa 5 a 500. Il trucco consiste nel convincere la gente che ha bisogno di quella da 500 e non di quella da 30.

          • Frafra

            Non andiamo fuori tema. Quando non ti chiami Apple è difficile far credere alle persone che un prodotto costi molto di più. Intel, ripeto, è nell’ottica di sviluppare software libero per proporre un prodotto proprio, dall’hardware al software, minimizzando i costi. Fine.

          • LorenzoC

            Ma cosa dici. Intel sta buttando sul mercato generazioni di CPU che sono assolutamente superflue. E te lo dico scrivendo un su PIII del ’98. Con l’hardware che adesso trovi su un netbook qualche anno fa ci facevi un server. Il trucco come ho detto consiste nel convincere la gente che ha BISOGNO di quei prodotti. E, nota bene, se Intel deve accordarsi con qualcuno, glui conviene accordarsi con MS.

  37. davide

    vi dico la mia:
    il 14% di perdite in borsa è campanello di allarme ma non sarà cio che farà affondare nokia.
    Quello che la farà affondare sarà perdere le menti, e google sapendo perfettamente che papparsi ingegneri con le palle quadre è sempre un ottimo investimento ci sta sta già provando.
    Dal mio punto di vista le scelte in aziende dove ricerca e innovazione sono carte vincenti, vanno ben motivate ai dipendenti perche alla fine sono loro il vero motore.

    • LorenzoC

      Ti sfugge in particolare: alla Nokia non sanno fare il software.
      Se non ci credi, scarica e installa Ovi Suite, il software per collegare il telefono al PC.

      • Nedanfor

        Io ho scaricato le Qt che, stando a quanto dice AutoDesk, sono magnifiche. Addirittura ’10 anni avanti a quello che abbiamo potuto fare nella versione per Windows’ (che, per inciso, è senza Qt).
        Comunque sì, il rigore c’era. Ma hai comunque perso 8 a 0. E no, non credo che se ti avessero concesso quel rigore la partita sarebbe cambiata ;)

          • LorenzoC

            Lo dice anche Nokia.
            Tutto questo post si basa sul fatto che Nokia butta a mare il software che ha sviluppato per comprare Windows.

          • Frafra

            Scusa, ma di che software stiamo parlando?
            Nokia sta mettendo in secondo piano Meego, che non è stato sviluppato da lei, ma da Intel.
            Nokia continua lo sviluppo, assieme a tanti altri, delle QT.

          • Frafra

            Effettivamente… Detto questo tra i troll che girano, e la socialbox intasata, credo che bisogni un po’ “razionalizzare”…

    • LorenzoC

      C’e’ una cosa che non e’ tanto chiara: quello che succede con Nokia puo’ succedere in ogni momento con qualsiasi grande azienda che contribuisce al “software libero”. Quindi, siccome non puoi fidarti di nessuno, il “software libero” dovrebbe essere sviluppato solo dalla “comunita'”. Eppero’, se poi scopriamo che 80% del “software libero” in realta’ e’ pagato dalle grandi aziende, tutto il discorso comincia a scricchiolare…

  38. HalphaZ

    Per me Nokia poteva morire schiacciata sotto un camion perchè non sa scrivere software serio (e la serie simbian è peggio di internet explorer 6 beta 1).
    E questo sentimento l’ho avuto fino quando ha acquistato la Trolltech… allora ho pensato: porca vacca!
    Se lasciava Trolltech lì dov’era ora poteva morire e non me ne poteva fregare di meno; ma ora che ci sono le QT di mezzo… ca**o mi viene da piangere!

  39. Pingback:Tweets that mention Microsoft e Nokia, d'accordo per fallire. | pollycoke :) -- Topsy.com

  40. Emanuele Rampichini

    Mi sembra che sia sfuggito a tutti che android non è solo un sistema operativo ma il punto di accesso preferenziale per i servizi di google… servizi che in futuro saranno sempre più centrali.
    Microsoft una rosa di servizi con lo stesso appeal semplicemente non la possiede (vedi l’abbandono della piattaforma di blog a favore di wordpress, vedi la pessima fama di hotmail, vedi la quota marginale di bing e di bing maps).
    Il mondo mobile è sempre più orientato al web… il business di microsoft è ancora ancorato ad office e ai sistemi operativi di vecchia concezione. Spingersi in quella direzione secondo me non è una mossa intelligente nel lungo periodo… ma probabilmente nokia doveva agire nel breve per dare un segnale forte.
    Quello che sarà si vedrà solo con il tempo…

    • GNAM

      > Microsoft una rosa di servizi con lo stesso appeal semplicemente non la possiede
      E qeusto sarà uno dei compiti di Nokia

  41. Pingback:koalalorenzo's Blog » Debian irrilevante come Nokia + Microsoft

  42. Giuseppe

    Felipe sei impreciso; le opinioni sono libere, ma i dati economici sono un’altra cosa. Nokia è ancora il maggior produttore di telefoni cellulari al mondo, pur non avendo più il 50% del mercato. ha comunque prodotto e venduto 123 milioni di cellulari, Android in fondo è solo un Os non è una casa produttrice se poi vogliamo aggregare i dati di vendita di LG + Motorola+ Samsung + Acer + SonyEricsonn + HTC + Indefiniti produttori Cinesi, allora certo che abbiamo il più grande produttore al mondo, ma questo sarebbe del tutto artificiale, si farebbe prima a dire : Tutti i produttori di cellulari sul pianeta – Apple, HP, Nokia. Parlando di Elop, dobbiamo anche dire che se Nokia si è gingillata con Symbian (che non ha mai voluto evolvere seriamente dopo la serie S60) ha cancellato Maemo ed ha cincisciato con MeeGo (aspettando Intel ed i suoi Atom), perdendo circa il 20% della quota di mercato, il buon Stephen non ha molte colpe considerando che a Settembre 2010 lavorava ancora in Microsoft e che si è ritrovato le “scorte” già cariche di smartphone della classe C7 e N8 che pur riscuotendo un buon successo mostrano l’inadeguatezza di symbian^3 come competitor nella moderna guerra delle piattaforme mobili.
    Nokia fallirà? Non credo. WP7 non è un Os scarso (come inizialmente avevo pensato), anzi , forse con WebOs 2.2 è uno dei più originali e semplici fra quelli esistenti, per altro non sta andando nemmeno male come vendite (+2.0mln di terminali acquisiti dai partner in 4 mesi ) e come applicazioni presenti nello store, per di più è molto stabile per essere un progetto sostanzialmente giovane.
    Per altro se dobbiamo fare critiche costruttive, meravigliarsi di quei “cattivoni” di microsoft e della loro espansione in ogni dove è un po troppo da ingenui, in fondo che fa Google? Si espande in ogni dove, peggio di Microsoft, spendendo e spandendo per ricavarne profitti e successi (ed a volte perdite e tonfi) facendo finta di fare sempre la cosa più giusta, anche se così non è.

  43. Candidsu

    Ciao,
    continuo a sostenere che la grande scommessa Nokia non l’ha persa con Meego, ma con Maemo.
    Quando è uscito l’N900, Maemo aveva fatto intravedere buonissime potenzialità e Android non era ancora così invsivo nel mercato smartphone.
    Avrebbero potuto puntare su Maemo….volete mettere un telefono con apt ? :)