Per quanti non lo sapessero ancora, Girl Geek Dinners Roma è l’edizione romana di girlgeekdinners, un’associazione con sedi in vari paesi che si prefigge l’obiettivo di promuovere l’incontro e i contatti tra donne che lavorano nell’hi-tech o che ne sono semplici appassionate.
Quello che avrà luogo venerdì 18 febbraio è il settimo evento ad essere organizzato dalle geek romane ed è interessante principalmente per due motivi. Il primo, personale, è che avendo deciso da poco di svelarmi, questa sarà la prima occasione per incontrare finalmente tante persone finora fatte di soli bit; il secondo, più importante per tutti noi, è che il tema principale di questo settimo evento sarà il software libero, e vedrà la presentazione di Ubuntu Women It da parte della nostra Flavia Weisghizzi preferita.
Ovviamente, essendo questo un evento tutto al femminile1, la mia partecipazione sarà limitata ad un “dietro le quinte”: sarò lì per godermi la serata, le presentazioni e la splendida compagnia. So che alcuni di voi ci saranno, localizziamoci ;)
Note all'articolo
- Gli uomini sono ammessi in numero limitato, solo se invitati da una “girl” (pena cancellazione) o possono provare a mettersi in lista d’attesa [↩]
Dai finalmente anche le ragazze che smanettano con il ‘puter. E i maschietti si accorgeranno presto quanto sono toste!
Meraviglioso *__*
una scommessa che ci saranno più uomini che donne? :D
LOL!
gli uomini non invitati rischiano la vita avvicinandosi ad un raggio di 500 metri dall’evento.
le geekgirls che se ne occupano sono tutte agguerrite :)
@AmonPaike
Non so, ma alla fine quello che mi interessa, e quello che differenzia l’evento, è proprio il suo taglio “femminile”, a prescindere dalla composizione del pubblico :)
Poi come scritto nell’articolo, l’argomento scelto non è per niente scontato per un pubblico, maschile o femminile che sia, genericamente attratto dall’hi-tech, cosa che si traduce quasi sempre in tridupido di iCosi… ;)
:E
sempre viva gli icosi!
Non posso far a meno di segnalare un articolo appena letto (e appena pubblicato) sulla tana del coniglio.
E’ una bellissima traccia che si potrebbe affrontare a queste cena
http://anonimoconiglio.blogspot.com/2011/02/software-libero-e-femminista-donne-open.html
uhm… il femminismo è una ideologia brutta che dovrebbe piacerci poco essendo solo apparentemente “paritarista”. chiedere ad Assange. in rete ho trovato un libro interessante, rilasciato dall’autore sotto licenza CC: http://metromaschile.it/altrosenso/qs-meta-della-terra/
è anche bene stare alla larga della generalizzazione e del fare di ogni erba un fascio.
Per femminismo intendevo l’idea in sé, quella che chiede parità, uguaglianza e libertà tra i sessi. Inoltre, mi sono concentrato su certe rame del movimento femminista che hanno attirato la mia attenzione e nelle quali ho trovato idee in comune con il movimento del software libero. Benché possano esistere femministe radicali e apparentemente “paritariste”, non è di questa idea di “femminismo” di cui parlavo. Ci tenevo a chiarirlo perché sono l’autore del post linkato, per altri chiarimenti, e per non sporcare questo post, mi trovi nel mio blog.
@Diego:
Grazie del link :)
@felipe,
mi trovo molto lontano da roma purtroppo :/ altrimenti potevo travestirmi da donna e venire là..
oh felipe, potevo mettermi la parrucca che ti piaceva l’altra sera dai, ti ricordi?
:trollface: :D
buona cena a tutti i presenti
Cavoli! Non è da tutti i giorni vedersi commentare il proprio commento da parte del citato… ci vediamo sulla tana ;)
@felipe
io ci sono dalle 18.30 (fai 19.00), si potrebbe fare un aperitivo :)
ah ma vedo che l’evento comincia alle 19.30, comunque mi sono iscritto alla wishlist
Le donne che usano il ‘puter ce ne sono a quintalate, il mio capo è una donna, e per lavorare con lei ho lasciato il mio vecchio posto di lavoro, davvero felice di questo :)
Maurizio si l’evento comincia alle 19,30 ed e` appunto comprensivo di aperitivo ;)
In realta` l’evento e` libero e aperto a tutti, semplicemente coloro che non sono riusciti a registrarsi dovranno pagarsi l’aperitivo. Ma siete tutti invitati a partecipare :)
Vi aspettiamo ;)
Simona – GGD Staff
ottimo! io ci sarò!
Non tutte le ragazze presenti smanettano con il puter, alcune di loro neanche sanno cos’é, tipo me!
attenta a quello che scrivi!, qui la gente è assatanata xD
Amon ho scritto qualcosa di provocante senza rendermene conto? :)
@amonpaike esageraaato
ghghhg
Pingback:Donne, l’altra meta’ del… FLOSS « Idl3's Blog
… dietro le quinte, le quarte e anche le terze, potendo :-)
Pingback:Tweets that mention Ci vediamo venerdì alla GirlGeekDinner Roma #7 | pollycoke :) -- Topsy.com
azz ho un impegno fino alle 21… felippe già che sei a roma fino a quanto stai? che programmi hai?
comunque sono contento di questi eventi, peccato che in questo periodo non sono a roma..
@andreazucchi e tutti:
La serata è aperta a tutti (chi non è invitato da una girl si paga l’aperitivo da sé) e dura fino a tardi, per cui se anche non ce la fate per “cena” va bene anche dopo.
La mia permanenza nella capitale, dopo la serata di venerdì, prenderà pieghe che adesso non posso prevedere, dunque restiamo che se ce la facciamo, l’appuntamento è venerdì sera/notte :)
apparte l’unica cosa che mi sembra malvagia sia lo sponsor MAMMA telecom…. la location del lanificio non è malaccio. passerei o passerò, dipende dalla mia concupita.
Comunque un saluto romanaccio a felipe e a tutti voi fantastici pollycokers mannari:
Come è andata la cena?
stai ancora a roma??
…bella serata!!! faccio un riassunto:
19.30 – 21.30: aperitivo tra gente di un certo livello
21.30 – 22.30: speeches, tra cui:
Una promo Telecom Italia che era lo sponsor della serata, che se ho capito bene hanno sviluppato un applicativo che va su tutti i sistemi operativi (ma mi sa che era un’applicazione web… :D )
Le ragazze/i di http://www.frestyl.com, che hanno illustrato gli strumenti per fare “social coding” con Ruby & Rails (questo speech è stata una graditissima sorpresa per me… grandi ragazzi! ci si becca al prossimo raduno Ruby ;-) )
Flavia Weisghizzi ha parlato delle donne nell’open source, di come siano ancora poche rispetto agli uomini e di come, per questo motivo, sia importante che la comunità le supporti. Per questo motivo è stato fondato il gruppo UbuntuWomen, che naturalmente accetta anche collaborazioni maschili.
percentuale di donne vs uomini: 80% – 20% (evvai così!!! :D )
unica nota negativa: la musica aveva un volume troppo alto :P
io @felipe sono solamente riuscito a salutarlo per questioni di tempo (anche perché sono riuscito a scovarlo solo a fine serata! :D ), comunque saluto breve ma intenso! mi ha fatto davvero piacere :)
ottima!
…ancora non si vede in circolazione il felipe..
si sarà imboscato nella capitale.. .xD
mi aveva detto che partiva sabato… ma non mi ha detto per dove! si starà facendo la tournée dei raduni di gnocca :D
Eccomi! Serata molto interessante, decisamente più per l’atmosfera e le splendide persone coinvolte che per i contenuti, che per la maggior parte di noi possono essere abbastanza scontati ma che per molti erano un primissimo approccio con l’open source e Linux.
Per il resto ha riassunto bene Maurizio :)
Pingback:GGD Roma #7 Rassegna Stampa | Girl Geek Dinners Roma