Un paio di giorni fa in SocialBox è nata una piccola discussione un po’ sopra le righe, originata da un fuori-tema di un ex-utente di pollycoke :)
Usando la terminologia delle linee guida, la segnalazione in questione non era una notizia o una risorsa riguardante quel “geek-porno” che è il collante di tutte le nostre discussioni da ormai parecchi anni. Si trattava invece della segnalazione di un video musicale di un’artista francese1, e insomma era un “abuso”, termine che -comunque la mettiamo- è entrato a far parte delle nostre discussioni.
Qualcuno ha apprezzato la digressione musicale fuoritema, diciamo “più umana” e meno tecnica rispetto agli argomenti generali, ma la reazione di molti è stata piuttosto chiara: fastidio. Ora, al di là dell’accoglienza della non-notizia in sé, vorrei fare insieme a voi il punto della situazione SocialBox con qualche riflessione, cercare di capire cosa è andato storto in questo caso e magari provare a mettere le cose nella giusta prospettiva per il futuro.
SocialBox, cos’è e chi partecipa
Tutti noi, dai più restii e reazionari fino agli entusiasti social-pollycokers più assidui, abbiamo imparato ad amare quella che è ormai la prima pagina di pollycoke v3. Da quella specie di “guestbook” che era la vecchia MessageBox di qualche anno fa (chi di voi veterani la ricorda?) ci troviamo adesso con qualcosa di completamente diverso, un esempio originale e unico di social blogging in continua evoluzione e imprevedibile crescita.
I numeri visibili parlano di circa 1400 membri iscritti, tantissimi lettori via feed RSS (molti più di quanti ne abbia un qualsiasi blog di medie dimensioni), migliaia di visite giornaliere alle notizie segnalate, centinaia di commenti, discussioni, voti e adesso anche tag che vengono macinati ogni giorno. Il tutto in costante crescita di volume e qualità delle notizie e delle discussioni. Qualche giorno fa ho perfino fatto qualcosa che non avrei mai ritenuto possibile: ho eliminato dal mio Google Reader ogni feed RSS relativo a notizie su Linux, e ne ho lasciato solo uno, indovinate quale ;)
Quando mesi fa ho deciso di imprimere questa direzione sociale, ho corso un piccolo grande rischio: quello di “sputtanare” (termine tecnico) pollycoke e renderlo un covo di spam e confusione, invece sono stato piacevolmente sorpreso da quanto ci avessi visto giusto! Il sistema funziona e le mie linee guida, quelle segnalate in apertura, sono servite solo come spunto iniziale: già da tempo la SocialBox ha iniziato ad auto-regolamentarsi e gestirsi. Da un giorno all’altro nascono nuove linee guida per la scrittura e lo stile delle segnalazioni, buone consuetudini sugli argomenti più apprezzati, discussioni propositive anche geniali e deliranti su come migliorare ulteriormente lo strumento.
Sono allo studio alcuni sistemi per rendere possibile effettuare discussioni in libertà, separate dalla prima pagina, ma al momento il concetto di base resterà invariato e soprattutto vorrei che non ci fossero sottosezioni, forum separati o intrecci di pagine: la formula magica è un semplice campo di testo e un pulsante invia :)
Organizzazione vs Autogestione
Considerando l’equilibrio mistico che per qualche strano motivo ha innescato questo circolo virtuoso, non esiste alcun genere di controllo oppressivo dall’alto, richiami, moderazioni o dettami. L’unica azione di contenimento presente nel sito è limitata a un pulsante tramite cui chiunque può contribuire a marcare una notizia come duplicata, cioè già segnalata in precedenza. Non esistono pollice-verso o sistemi per dare voti negativi, non ci sono moderatori o membri più uguali degli altri e io stesso (al pari dei veterani) raramente mi spingo oltre “consigli” su come utilizzare al meglio lo strumento. Questo funziona a meraviglia, rende tutti ugualmente partecipi com’è giusto che sia, ed è un sistema che non verrà cambiato finché continuerà a funzionare.
Paradossalmente (ma neanche tanto) quel che non può stare imbrigliato in nessuna autogestione è proprio ciò che fa la forza di questo posto: il fattore umano. Se volessimo leggere notizie in un ambiente asettico ci abboneremmo ad ANSA.it, invece stando qui cerchiamo il parere, in confronto e il conforto di tanti avatar che abbiamo imparato a conoscere e che fanno parte della nostra vita quotidiana. Quando accedo a pollycoke, spesso già ad un primo sguardo riconosco chi ha scritto l’ultima decina di articoli (a parte ovviamente eventuali nuovi iscritti che segnalano la loro prima notizia, in qualche modo presentandosi) e quasi sempre so già cosa aspettarmi e pregusto il modo in cui si evolveranno le discussioni.
È proprio il fattore umano, che in un certo senso tiene in vita questo posto, a prestare il fianco a qualche conflitto. Oltre alle notizie credo che sia un istinto naturale quello che porta a condividere, proporre e discutere argomenti non proprio strettamente connessi con l’argomento principale, quel sempre citato geek-porno di cui sopra. Lo so benissimo perché anche a me verrebbe voglia di fare segnalazioni fuori-tema molto spesso, ma personalmente non mi lascio mai prendere la mano e quando mi scappa lo faccio in altri lidi, per non sporcare qui.
Gestione del conflitto
Un istinto naturale dunque… ma non necessariamente condiviso. Allo stesso modo in cui mi contengo io, ho sempre cercato di suggerire ai nuovi arrivati che gli argomenti non a tema -per quanto potenzialmente piacevoli- possono non interessare a tutti o peggio ancora infastidire alcuni. Per fortuna è comunque un fenomeno molto limitato, ma ritengo sia giusto usare la scusa della recente discussione per affrontarlo adesso, in prospettiva futura, dopotutto credo che discussioni del genere possano fare solo bene a qualunque comunità.
Mi rifaccio un attimo ai numeri che ho citato più sopra. Tra i 1400 membri iscritti, solo una percentuale commenta il blog, segnala notizie o partecipa attivamente, questo è perfettamente normale e sotto gli occhi di tutti. Quel che forse è meno apparente è che al contrario sono molti di più i lettori non iscritti che leggono quel che viene scritto e segnalato ogni giorno, sia direttamente sul sito che tramite feed RSS, Twitter, Facebook, Friendfeed, Google Reader ecc ecc. Potreste essere tentati di fregarvene e considerarli solo lettori passivi o “lurker”, ma se ci pensate sono anche loro che danno popolarità e diffusione a quello che scrivete :)
Cosa succede dunque quelle rare volte in cui qualche nuovo arrivato, magari un po’ inesperto ma pieno di entusiasmo, pubblica una segnalazione che non solo non contiene una notizia ma anzi è un fuori tema? Quando posso e capito a pochi minuti dalla pubblicazione del post, cerco di essere il primo a commentarlo, in modo da avvertire l’autore e dare una direzione a tutta la discussione. Ho notato con piacere, ed è un atteggiamento che mi sento di incoraggiare, che un po’ tutti i “veterani” tendono ad avere questo tipo di reazione, che qualcuno ha definito “sistema immunitario” :)
Personalmente, quando tocca a me fare la parte del linfocita, condisco il tutto con umana empatia e abbondanza di faccine distensive… le seconde servono a chiarire che il mio messaggio redarguisce ma non è un attacco, la prima non si tratta di finzione, ma è un sincero mettersi nei panni di chi prova ad entrare in un gruppo che, per quanto sia accogliente e aperto a tutti, si presenta agli occhi esterni come una struttura già organica con personaggi e nomi riconoscibili che possono incutere la soggezione del “gruppo chiuso” a chi non la conosce. In fondo, chi di noi non si è mai trovato nella posizione di sentirsi escluso da un gruppo?
Questa è stata appunto l’impressione che ha avuto l’ex-pollycoker di cui accennavo in apertura e a cui non ho fatto in tempo a rispondere prima che cancellasse la sua utenza. Va da sé che non mi interessa commentare il singolo caso, che ormai è acqua passata ed è servito solo come spunto per trattare di abusi e della sempre più bellissima SocialBox… Anzi ne approfitto: non è che qualcuno di voi ha conservato il link a quel video? :P
Note all'articolo
- Credo fosse una donna, non ho potuto verificare perché ero connesso con l’androide, in una zona di scarsa copertura [↩]
Ah ecco, grazie :D
Ciao! Io sono uno di quelli che legge sempre, ma che partecipa poco, piu` perche` vengo sempre anticipato dagli altri nel segnalare le notizie che altro.
Pero` sono anche uno di quei “veterani” che si ricorda della MessageBox.
Non volevo dire niente di che, solo battere un colpo per farvi sapere che sono sempre un Pollycoker come voi! :^)
Il livello di abusi in socialbox, è a livelli assolutamente accettabili e non sembra in aumento. Per cui se ogni tanto ci scappa un posto un po’ fuori tema, basta ignorarlo ed eventualmente lasciare a felipe l’ingrato compito di avvisare l’utente. Diventare molto severi e intransigenti rischia di portare la socialbox in un posto più ordinato (ma magari più asettico, in fondo anche nel blog spesso tratti di argomenti non legati alle linee della socialbox, ma che comunque vengono letti con interesse), ma si rischia di perdere lettori che averebbero potuto dare contirbuti a pollycoke. Già diversi blog hanno avuto molte disiscrizioni per i modi in cui venivano trattati questioni simili) Pollicoke è ben lontana da questo, e dovrebbe rimanere tale. Felipe, mi sembra abbastanza sensato quello che hai scrito in merito, da parte nostra ci vuole più tolleranza verso chi, magari per la prima volta, commette una leggerezza simile (il video era anche molto carino).
Ma non credo che sia un “ingrato compito” spetta a tutti il mantenere pulito e come quando si va a casa di un nostro amico che vive all’estero è proprio il nostro amico a dirci “qui non si usa così, cerca di evitare questo comportamento” poi il tutto sta a trovare il modo giusto per dirlo: è inutile sparare parole secche tipo “ABUSO” “DOPPIO” “CHE C’ENTRA QUESTO” “DUPLICATO”.
Come ha anche scritto felipe spetta ai veterani avvisare e linkare ad una risorsa adeguata.
Io credo che ci voglia in primo luogo tolleranza. Basta avvertire gentilmente l’utente in questione, qualsiasi cosa abbia fatto. Non ci sono solo abusi, ci sono segnalazioni senza link, segnalazioni di soli link, segnalazioni senza titolo, segnalazioni senza tag, segnalazioni senza $something. Si avverte e bon, così si fa un favore a tutti :)
condivido in pieno quanto detto da @drake762001 : se un post fuori tema c’è, basta ignorarlo…
personalmente ignoro molti post di cose che non mi interessano… non vedo perchè ci sia necessità di sentirsi offesi o infastiditi.
Inoltre i livelli sono così bassi ed assente ogni singola forma di spam che appunto questa necessità si presenta ancora più remota.
direi che da parte di felipe era un post dovuto e centrato…
Non mi ero accorto che il alex, l’avatarino da topino-incazzoso si è disintegrato dalla socialbox.
Male.
Io stesso scrissi un paio di commenti che erano contemporaneamente ironici,coloriti, informativi ma sopratutto umani (che spero siano stati compresi per quel che erano)
Scrissi anche i motivi perché alcuni pollycoker si sono innervositi sul suo post, non era tanto per il post in se offtopic, infondo lo facciamo un po tutti ma per il modo di come è stato postato.
analizziandone i motivi…
Molti pollycoker si sono alterati, perché si sono sentiti presi in giro o meglio sentiti ingannati;
presi dalla curiosità sono stati “costretti” a sorbirsi un video mediamente lungo che essenzialmente non desideravano vedere, ma che hanno visto lo stesso per andare a ricercare il tipo di notizie che ti aspetti dalla socialbox, e sono rimasti totalmente delusi da non trovare questa.
Cioè alex, cerca di capire la bomba di irritazione che hai innescato…
Sarebbe bastato segnalare anticipatamente che fosse un offtopic e nessuno avrebbe contestato il post, perché nessuno si sarebbe irritato per la lunga non notizia.
La nostra , pur umana , leggerezza…
e da qui l’errore dell’accanimento..
Evidentemente, il pollycoker alex , doveva sicuramente essere in uno status emozionale delicato e dunque ha visto quella irritazione dovuta ad una semplice svista/leggerezza su come è stata proposta la “notizia”, come un accanimento su di lui.
Insomma è stato un esempio di troppa leggerezza e mal comprensione/tolleranza da entrambi i lati.
Detto ciò, è saggio cercare di rispettare le regole che ci siamo dati tutti, proprio per evitare di finire in casi delicati/particolari come questi che spesso non siamo capaci di gestire come crediamo.
Amon, non credo che scrivere offtopic sia una soluzione anzi, se lo scrivi vuol dire che sai le regole e le stai ignorando volutamente.
Per quanto riguarda l’irritazione nel vedere il video, non capisco: era chiaro che quello fosse un video musicale in cui lui diceva che la ragazza aveva una bella voce (almeno mi pare). Io l’ho skippato e sono andato oltre, poi l’ho visto quando volevo sentirmi un po’ di musica e mi sono ricordato di quel post. Io non clicco ogni link e ogni notizia in socialbox, ma solo quelle che reputo interessanti per me.
Comunque penso che l’iodea di felipe sia corretta: certe cose come il dire “sei offtopic” vanno dette con un po’ di tatto e forse e’ meglio che lo faccia felipe visto che qui siamo a casa sua ed è anche bravo ad “ammorbidire” i toni quando serve.
hai letto bene quello che ho scritto? (:
Il problema credo sia nato quando ha risposto maleducatamente a chi gli ha segnalato le regole della social box.
Me lo ricordo pure io..una discussione a tratti ridicola.
Il problema era che non riuscisse a capire che il video non potesse piacere a tutti.
Io stesso ho commentato “Brava ma preferisco i Led Zeppelin :D” se io adesso postassi una canzone dei Kraftwerk ai più non potrebbe piacere perché off-topic e per il genere.
Io che ho 16 anni ci sarei arrivato da solo.
In effetti la velocità con cui scorrono le new è anche un filtro per le cose meno interessanti. Anche se capita che a volte siano proprio gli abusi ad avere un numero maggiori di commenti rispetto a notizie magari molto interessanti.
Comunque sia ZAZ!
A me è parso che l’unico alterato però fosse quell’alex.
Il messaggio era ovviamente fuori luogo, lo si è fatto notare e doveva finire lì. Invece s’è incacchiato.
Che dire, peggio per lui.
Io ad esempio ho solo ricopiato il regolamento.
Io avrei ogni giorno ventimila cose ma non vengo qui a postarle, le butto in altri luoghi.
Quando arrivo qui è perché voglio sapere qualche buona o cattiva notizia che almeno sia di carattere informatico.
Se arrivo e mi vedo un video di una cantante leggermente afona e sto per qualche minuto per vederlo tutto aspettandomi di vedere qualcosa di “informatico” da qualche parte, cortesemente si fa notare la cosa.
Almeno altri “spammer” fra cui io qualche volta, lo si ammette in testa e ci si scusa preventivamente.
No scusa, se si sa che quello che si scrive è spam, non si deve postare. Almeno ad Alex possiamo dare il beneficio del dubbio, secondo me è assai peggio chi scrive offtopic e/o abuso e poi posta comunque.
Propongo di attivare due socialbox a tema: una per divagare a mo’ di bar (o facebook … non è questo che si fa lì?), l’altra per le notizie interessanti riguardanti il mondo linux e opensource in generale. Mmmhhh … idiozia? :|
ma fare una specie di off-box? o bar-box?
in cui postare tutte le cose offtopic?
nella scalata verso il successo questi inconvenienti e incomprensioni succedono; ma noi ci vogliamo sempre bene felippo!
Il link che ho postato prima è il video incriminato; anche a me piace molto!
a me non disturba più di tanto l’offtopic, purchè le notizie restino visibili: risolveremmo il problema degli abusi, che a qualcuno giustamente danno fastidio, risolvendo il problema nell’immane quantità di aggiornamenti e commenti (:
ripropongo (per l’ennesima volta, fustigatemi… ssssì) ai coders una specie di visualizzazione ad albero, tutta estesa di default, comprimibile.
In effetti una pagina magari meno sberluccicosa ma più funzionale (mi viene in mente anche se orrenda e inadatta la pagina dei commenti di punto informatico), forse darebbe più spazio alle notizie, io le spulcio tutte dal feed, ma invero farlo sul sito diventa difficile.
Vorrei reiterare il concetto che l’esempio utilizzato è stato appunto solo un pretesto per discutere della questione, visto che non potevo rispondere in altra maniera e soprattutto che mi sembrava un argomento da affrontare in qualche modo.
Comunque, la reazione del “sistema immunitario” (mi piace questo termine) per me è stata e continua ad essere ineccepibile e il clima di assoluta (ma realistica) accoglienza non potrebbe essere migliore. Dispiace appunto per chiunque possa avere una percezione differente, ma più di questo credo sia impossibile ottenere :)
No no no no no no … la reazione non è stata affatto tollerante ma da fascisti
Si dia il caso che je veux fosse la colonna sonora della manifestazione dei precari e i fascisti frequentatori della tua AsocialBox si sono attivati immediatamente per zittire il tentativo della velata segnalazione.
Comunque ca**i loro …. se seminano me*da raccoglieranno me*da : http://arstechnica.com/tech-policy/news/2011/02/anonymous-speaks-the-inside-story-of-the-hbgary-hack.ars/
lol, te sei il solito trollone e non hai idea di cosa sia un regime fascista :)
E’ un modo non tanto velato per dire che può diventare peggio di come è adesso ?
Non c’è problema.
È un modo non tanto velato per dirti che sei un bamboccio e ti riempi di parole che non conosci.
Torna a bere il lattuccio va che i fascismi veri te non hai idea di cosa sono.
>Torna a bere il lattuccio va che i fascismi veri te non hai idea di cosa sono.
Appunto … come sopra
whoaaaaaaa , enjoy in the glory hole!
è un avvertimento (:
ho anche appena appreso di chi tu sia…
e se sei tu…
ho certificato che allora te le meriti…
-.-
stavi parlando di questo (gloryhole)[http://www.youtube.com/watch?v=R7azFCsJynI&feature=related]
Ero convinto stesse scherzando e me la stavo ridendo :O
La AsocialBox frequentata da fascisti, lol!
Abuso di SocialBox é quando gli togli il geek e ti tieni il porno, in maniera non consensuale.
Se poi devi lavorare ma invece sei su Pollycoke si diche che commetti un abuso da ufficio di SocialBox.
E tua madre sa che fai abuso di Socialbox quando trova biglietti del treno strappati a quadratini, cartine lunghe e lattine vuote di Pollycoke.
Ad ogni modo, il tagging della notizia ancora prima del titolo potrebbe essere effettuato in automatico: uno script vi potrebbe ricopiare tutti i tag presenti nel corpo della notizia. Cosí chi legge conosce in anticipo gli argomenti trattati, e chi scrive non deve preoccuparsi di nulla se non di aggiungere il cancelletto davanti alle parole chiave nel testo.
Io credo che la soluzione ottimale sia un titolo ben visibile che sintetizza ciò che si riporta. Vuoi scrivere qualcosa di OT ma che non riesci a non segnalare?
OFF TOPIC: $somethingofwrong
(Segnalazione OT)
E chi vuole filtrare gli OT si mette un bel filtro per ‘OFF TOPIC’, magari :)
Dai su, la discussione è a tratti ridicola. E’ stato detto a quel tipo (secondo me un ragazzino), all’inizio con modi più che gentili e simpatici (mancavano solo le faccine, ma si capiva benissimo il tono) che la segnalazione era fuori luogo, Lui se l’è presa e pretendeva di aver ragione anche quando gli si son fatte notare quali erano le linee guida per la pubblicazione in questa community, linee guida che lui aveva evidentemente evitato di leggere. Continuare a dire che ci sono state reazioni dure, o fasciste, fa parte del classico malcostume italiano in cui tutto deve essere permesso perchè “fisseria”, fa parte del classico malcostume italiano in cui non ci sono regole, e se ci sono, si trova un metodo indolore per evitarle, tanto non ci rimette nessuno, o al massimo qualche poveraccio. Vivere insieme significa darsi delle regole, condividerle e rispettarle, se non siamo d’accordo su questi principi basilari, è inutile discutere di qualsiasi argomento, geek o non geek che sia.
Felipe e’ un genio. Ha capito che la cosa che apprezzano di piu’ i linari e’ parlarsi addosso facendosi i complimenti a vicenda per avere il sistema piu’ figo del mondo, senza antipatiche interferenze dal mondo reale.
PS: Si scherza dai! :-)
faccio parte della schiera dei “passivi”….lettori :P
ho solo sbirciato quel flusso generato dall’ot musicale e non sono in grado di stabilire chi ha offeso chi o chi ha per primo alzato i toni.
La social box è utile quando rimane geek-porno, ma c’è da dire che felipe stesso di tanto in tanto posta argomenti di caratteri musicali e/o sociali, potrei, sulla falsa riga di qualche altro commentatore precedente, proporre una legge ad pollicoke: Una SOT(Social Off Topics) o più semplicemente mettere la regola, o autoregolarci, del tag OT+argomento(es: OT+musicale, OT+politicoreligiosomistico, OT+viaggi ecc.)
questo però non salverebbe i lettori e seppellirebbe le segnalazioni pertinenti :I
Credo che separare le cose sia quasi inevitabile.
Quoto anch’io per la separazione, la mia seconda proposta sarebbe attuabile, ma comporta la stessa “autoregolamentazione” che alla fine ha dato luogo a questo post di felipe
Ho avuto un momento in cui ho anche mandato un PM a felipe dopo la prima settimana di Pollycoke v3, perchè l’arrivo di molti nuovi utenti stava un po’ cambiando lo stile della social box nella direzione di un forum. Ma poi mi sono ricreduto, nel giro di una settimanella l’ambiente si è assestato. Ora abbiamo segnalazioni con immagini/video/citazioni e link e un commento dell’utente, che serve, come si legge nell’articolo sopra a dare il tocco umano di pollycoke :) e confermato dalla faccina nel titolo del blog
passo da qui 3 volte l’anno e ogni volta l’articolo di testa è riassumibile in: “quanto sono bravo, quanto sono intelligente, quanto sono preveggente”…
minchia che tristezza…
Passi tre volte l’anno su un blog che non ti piace ed è Felipe ad essere triste.
In effetti non fa una grinza.
scusate l’altro giorno ho fatto una news su humble bundle ed è stata cassata
potrei sapere il motivo?
immagino che sarà stata duplicata, se cerchi “humble bundle” escono ottocento news :)
O.O ma quando è successo tutto questo??? ma perché mi perdo sempre tutto??????
comunque secondo me la SocialBox va bene così, cioè le migliorie (tipo le notifiche etc) sono sempre ben accette, ma il bello della socialbox è che si autocensura/autofiltra/automodera già prima che un contenuto venga scritto (cioè nella testa di chi lo scrive); c’è molta educazione (tranne verso il povero @gnam ma vabbè, certe volte scrive certe minchiate :D ma è un grande, gli vogliamo bene lo stesso!); anche le notizie dei niubbi, magari non saranno pienamente sul pezzo, magari lasceranno i tag dei link aperti, ma comunque si vede che ci provano; insomma, secondo me l’anarchia non è più utopica (cioè senza luogo), ma un luogo ce l’ha: la socialbox! :D
“Se non sei accogliente non dirti pollycoker”.
Dico la mia,ovviamente non richiesta:
Il sistema immunitario ha funzionato bene,la cosa era alquanto fuori luogo.Mediamente gli offtopic vengono scientemente segnalati in apertura di segnalazione e sempre mediamente sono comunque catalogabili nella cerchia del “porno geek”.spesso è necessario usare metodiun po’bruschi per mantenere un ordine ed una linea generale,altrimenti il rischio è di far diventare la socialbox un’accozzaglia di segnalazioni a caso di link senza un tema (…mmm…faccialibro?).
Ben venga la reazione della comunità, in fondo composta. Magari la prossima volta l’off-topicker verrà redaeguito in maniera più bonaria: è evoluzione sociale. Stiamo crescendo,miglioreremo.
Scusate il post lungo
Oltre alla AsocialBox popolata da fascisti questo sito e’ regolamentato da una solida e radicata censura di stampo iraniano . E’ divertente leggere tutte quelle osservazioni che vengono cassate dal buon ayatollah felipe.
Vai via, abbiamo già il troll ufficiale che è molto più bravo di te (♥GNAM♥).
Se vuoi c’è il ruolo da bidello saggio, documentati qui: http://www.youtube.com/watch?v=IBRV-sktYT0
In effetti il polonio fa molto bene alla salute http://www.guardian.co.uk/world/2010/dec/11/wilileaks-cables-litvinenko-murder