Menu Chiudi

Salutiamo Ubuntu 11.04, il rilascio più ambizioso ad oggi

Chi di voi segue la SocialBox si sarà già imbattuto in più segnalazioni riguardanti la tanto attesa pubblicazione di Ubuntu 11.04 Natty Narvhal (cfr Marco Persinger). A breve pubblicherò una recensione di Unity che è già in lavorazione da qualche giorno, nel frattempo vorrei salutare insieme a voi l’uscita di questa che è la più ambiziosa e innovativa Ubuntu, e probabilmente una delle più interessanti nella storia delle distribuzioni GNU/Linux.

The Unity Book


Le novità di questa versione sono tante, a cominciare da Unity, la rinnovata interfaccia grafica che tanto appassiona (cfr “Chiacchierata con gli italiani in Unity“). Qui sopra potete visualizzare appunto una interessante raccolta di consigli sull’uso di Unity, ideata e coordinata da Silvio Gulizia ma con l’apporto di nomi molti conosciuti della comunità, ho contribuito anche io con un piccolo paragrafo in bilico tra frivolezza e funzionalità, al solito mio :)

138 commenti

  1. Giacomo

    Tra Unity e Gnome Shell… mi sa che darò una seconda (o forse dovrei dire quarta?) possibilità a KDE4.
    Ed è un peccato, perchè secondo me se Canonical invece di basarsi su gnome 2 avesse deciso di dare una sistemata a gnome shell (semplicemente riaggiungendo tutte quelle caratteristiche che gli sviluppatori di gnome hanno molto “democraticamente” rimosso… tipo la taskbar e le applets) il risultato avrebbe potuto essere un ottimo DE.

    • Marco Persinger

      non c’era tempo per personalizzare gnome 3: sarebbe stato un rilascio ancora più acerbo. unity è una degna via di mezzo, apre nuovi orizzonti. non è perfettissimo, ma è l’anello di congiunzione perfetto fra sviluppatori e comunità: un rilascio ritardato, almeno per il bugfixing, forse era meglio, avrei preferito pure io una 11.06.

      • Giacomo

        Il tempo è relativo… non era obbligatorio avere unity per ubuntu 11.04, e visto lo stato di gnome shell non credo ci fosse neanche fretta. Spero verrò clamorosamente smentito, ma avendo basato unity su gnome 2 non mi aspetto un porting basato su gnome 3 a breve, ed è un peccato (magari verrò smentito nuovamente, però gnome shell al contrario di unity mi ha impressionato e se non fosse per il loro atteggiamento nazzista con taskbar, applets ecc. sarei felicissimo di usarlo fin da subito)

          • Barra

            che ne dici di raccontare qualcosa sui tuoi piani relativi al nuovo engine gtk3?
            Inoltre renderete skinnabile unity vero????

          • Barra

            calma gente!
            Shuttleworth ha detto chiaramente che se ne parlerà solo dopo la prossima LTS!

          • Andrea900

            @andreazucchi
            Non vuol dire che se tu non li hai mai avuti, i suddesti casini non devono esistere.
            Un esempio su tutti, i pasticci che mi ha combinato con i driver Intel. L’aggiornamento alla versione 1.10 mi ha sputtanato la sezione video del netbook, facendola freezare in maniera randomica (e Unity NON c’entra).

          • AlfiereNero

            @andrea900
            Il fatto che ci siano stati problemi di Xorg su Ubuntu non li rende universali.
            Altre distro utilizzano la versione 1.10 senza alcun problema di sorta…

          • Barra

            @Alfiere
            Beh se Xorg è una mxxxa secondo tanti, un motivo ci sarà!
            Inoltre un nuovo progetto nato per soddisfare le esigenze di pc desktop ridurrebbe i problemi e aumenterebbe le prestazioni.

          • AlfiereNero

            @barra
            Sulla stessa traccia potrei dirti che se tante aziende sviluppano Xorg, un motivo ci sarà.
            E non andremmo cmq da nessuna parte. Ben vengano i nuovi progetti (anche se non credo cambierebbe molto), aspetto in trepidante attesa il contributo Canonical… :P
            Ad ogni modo, se Xorg ha problemi sulla distro A e non sulla B, forse non dipende da Xorg ma dalla distro in questione… IMHO

          • Barra

            Xorg era per tutti una roba improponibile, dopo che Shuttleworth ha scritto che il futuro (e sottolineo futuro) di Ubuntu è con wayland all’improvviso tutti a dire che Xorg è meglio!

          • AlfiereNero

            @barra
            Mai detto che Xorg è meglio, semplicemente perchè Wayland è allo stato embrionale, quindi il paragone non è fattibile. IMHO il vero cruccio sono i driver video Nvidia e ATI, che girino su Xorg piuttosto che Wayland mi pare secondario. Ovviamente, al solito, fa sorridere il proclama sul futuro e poi si aspetta lo sviluppo di terzi, ma tant’è…
            @andrea900
            Bravo, hai centrato la questione. Se Xorg 1.10 è sempre quello ed i driver Intel sono sempre quelli e su altre distro i freeze non si verificano, il problema deve risiedere altrove…

          • Andrea900

            @alfierenero
            bah, si verifica pure con gnome classico e non so più dover sbatterci la testa. Riproverò l’installazione della nuova versione tra qualche mese magari.
            @barra
            ci azzecchi sempre :D

          • Phoenix Fire

            @andrea
            Non ho capito una cosa, si verificano su gnome classico con ubuntu nuova o con una qualsiasi versione?

          • Dass

            io non tocco xorg.conf da secoli… ho appena installato (per la prima volta) arch su un eeepc900a e senza toccare un solo conf di xorg funziona kde benissimo e con ottime prestazioni… il resto è o fuffa o ubuntu che è configurato male dai suoi sviluppatori.

    • Francesco

      Io sinceramente ho abbandonato da tempo Ubuntu per passare a Mint che trovo veramente gradevole e funzionale.
      Consiglio a tutti vivamente di farci un pensierino.
      Poi liberi di pensarla, ovviamente, come si vuole.

    • drake762001

      Ho fatto la tua stessa pensata. Infatti ora ho kde 4,6 con opensuse 11.4 (che per la prima volta, dopo averla sempre provata, ha fatto pace con me e funziona bene! Speriamo che si decidano a modernizzare yast). Senza offesa per il lavoro fatto su unity o gnome-shell, ma lo sviluppo di kde di questi ultimi 3 anni lo hanno reso un sistema moderno, funzionante e dannatamente comodo, anche per chi usa gnome da tempo come me (un minimo di assuefazione serve, ma meno rispetto agli sviluppi di gnome). Mi spiace che, a differenza di natty che come sempre fa molto clamore ad ogni uscita, l’usita di opensuse 11.4 sia passata in sordina, perché merita davvero, e lo dice uno a cui il camaleonte non è mai stato simpatico.

      • drake762001

        Ci ho fatto un giro, ed è migliorata, leggere e più reattiva di maverick (che a me beveva ram in modo smisurato). Ma come ho scritto sopra, alla fine ho preferito opensuse, che mi è sembrata più solida (ma una vittoria di misura comunque). Insomma, se si vuole usare kde e non si vuole lasciare “*buntu” stavolta kubuntu può essere una scelta valida.

        • Gerlos

          “Insomma, se si vuole usare kde e non si vuole lasciare “*buntu” stavolta kubuntu può essere una scelta valida.”
          Anche perché per gli utenti “avidi” (come me) il team di Kubuntu è tra i più rapidi a fornire le release mensili di KDE Plasma nel loro repository backport (estremamente affidabile), quindi vale la pena affidarsi a loro.

  2. Matteo Silvestro

    Concordo con l’uso dell’aggettivo “ambizioso”… e secondo me ci voleva proprio qualcuno che proponesse qualcosa di ambizioso anche in campo GNU/Linux! Non posso che fare i complimenti a Canonical per non aver avuto paura di reinventare il concetto di desktop e andare avanti nonostante le varie critiche (sempre presenti, soprattutto nel caso di un cambio radicale…)
    Ora devo ancora finire di scaricare la ISO, ma non sto più nella pelle… secondo me Unity darà un grande successo e aiuterà Ubuntu a evolversi e differenziarsi! Non vedo l’ora di provare la nuova interfaccia!
    Concludo dicendo: lunga vita a Ubuntu e Unity!
    P.S. lunga vita anche a pollycoke :D

    • Matteo Silvestro

      Ah, e complimenti per l’u-book! Appena finisce il download installero Natty Narwhal su tutti i computer di casa mia e stamperò la guida per aiutare i miei a imparare a usare unity ;)

    • valantin89

      non voglio essere il rompi di turno, ma reinventare cosa?
      ha preso un pò dove poteva… ma sopratutto da osx, sono 2 anni che uso (quando uso osx XD) la barra laterale a scomparsa, e sinceramente penso che il pannello superiore di mac OS sia fatto meglio di quello proposto da ubuntu, e diciamolo se doveva copiare avrei preferito lo facesse con stile perchè le idee sono buone, sopratutto per gli schermi piccoli e per risparmiare spazio, ma la realizzazione IMHO pessima
      spero che con il passaggio definitivo a GTK3 ci sia un miglioramento generale, perchè tra gnome3+shell e unity al contrario di ogni mia previsione mi trovo a preferire unity per usabilità quindi spero tanto che alleggeriscano, unifichino, e abbelliscano il tutto, perchè in fin dei conti le idee “rubate” e non sono buone, manca solo la realizzazione
      Mentre gnome3+shell è bello da vedere ma poco usabile, ogni volta che mi decido a riprovarlo mi riconvinco che in produttività è un disastro, mi trovo malissimo a passare tra 3 o 4 applicazioni che uso in fullscreen… spero faccia la stessa fine di kde4 cestinato e sistemato a dovere :P
      non usavo ubuntu da 2 anni in favore di debian, arch e opensuse (mi piace cambiare) e nonostante le scelte di canonical e la pesantezza di ubuntu non mi piacciano, trovo ubuntu, ORA, una scelta sensata…
      (PAURA per le parole di approvazione che mi escono verso canonical brrbbrbrbr)
      anche se l’installer della beta/RC è buggato (spero abbiano risolto con la stabile) e mi ha fatto bestemmiare non poco

      • Matteo Silvestro

        Beh, diciamo che, tralasciando il fatto che l’ispirazione all’interfaccia di Mac sia palese, se si pensa alle Lenses, alla Dash, al Software Center, agli indicatori… tutte innovazioni di Canonical :D
        E poi che male c’è a prendere spunto da Mac OSX? Se funziona bene… ben venga!

      • Federico Rampazzo

        Non conoscevo la barra latelare di osx, ma sono fondamentalmente d’accordo con te
        Solo una cosa:
        KDE 4 non è stato “cestinato e sistemato a dovere”
        Anzi, è stata un’evoluzione graduale.
        Soltanto il tema di plasma è stato rifatto.

  3. Barra

    @Felipe attendiamo una recensione delle tue!
    @Giacomo: sarebbe stato utile ma c’è un problema di fondo: Canonical non vuole investire su mutter e tutto il resto senza poter mettere il naso in una qualunque delle scelte tecniche. Ha “ripiegato” quindi su compiz e NUX, 2 (ottime) tecnologie che può “plasmare” e sviluppare a proprio piacimento.
    Inoltre penso che questa scelta sia stata utile per dare un pò di “brio” allo sviluppo di entrambi i progetti!

    • Giacomo

      Non metto in dubbio che ci siano delle motivazioni dietro questa scelta, però da utente finale non posso far altro che notare che nessuno dei due progetti sembri rispondere alla mie esigenze, quindi dovrò rimanere su gnome 2 (che immagino non riceverà molto amore, visto che i 2 team son occupati con gnome 3 e unity) e valutare alternative dopo 8 anni di onorato servizio :(

      • Barra

        La stessa cosa l’hanno detta il 90% degli utenti KDE3 quando è uscito KDE4, 1 anno dopo con il progetto che si prefiggeva di mantenere kde3 ha smesso di esistere….
        Oggi unity non è perfetto e non lo sarà nemmeno per oneric. L’obbiettivo del rilascio odierno è dare in pasto agli utenti una cosa usabile anche se non perfetta, raccogliere idee e pareri in modo da svilupparle per la prossima LTS!

        • Federico Rampazzo

          Mi ricordo ancora le critiche e le prese in giro degli gnomi, quando è uscito KDE4
          Ahah :D
          ohm, noi amiamo entrambi i desktop!
          Che bei ricordi :)
          A parte tutto.. così com’era giusto criticare KDE4, oggi è giusto criticare Unity per l’esperienza che fornisce.
          Gli utenti finali non sono contenti.

          • Phoenix Fire

            gli utenti intelligenti sanno quando essere contenti e quando no e sanno anche che rilasciare una LTS non perfetta è un errore, non dico di prendere esempio da debian stable però….
            a chi diceva ottimo che rischi, non vedo perchè dovrebbe rischiare da sola, poteva rischiare con il resto della comunità senza dover fare una cosa solo lei

          • Andrea900

            Almeno Gnome si è smossa. La competizione è un bene.
            Guarda caso il layout di GS è simile in alcune parti a Unity, la sua systray ha un comportamento analogo a quello degli indicator-applet…

          • Phoenix Fire

            è buona fino a un certo punto, poi si rischia di generare solo caos
            Troppe divisioni provocano più spreco che vantaggi proprio perché si riducono a semplici lotte per la supremazia e non per l’innovazione

          • Andrea900

            Tutta questa voglia di dominare non la vedo.
            Finchè c’è libertà di decidere, sinceremente non mi frega più di tanto.

          • Barra

            Dove finisce la l’una e inizia l’altra?
            Lottare per la supremazia significa riuscire ad innovare meglio e più degli altri. E non parlo unicamente di questioni tecniche: innovare può voler dire trovare un nuovo modo per fare una cosa quotidiana (le Lenses ad esempio, un nuovo modo per usare youtube e in generale il web).

          • lolasdomgwtfafk

            Premetto che non credo che Unity stia a Gnome 2 come KDE 4 sta a KDE 3. KDE 4 è stata una riscrittura totale di tutto il desktop environment e di tutte le sue applicazioni. Qui abbiamo solo una interfaccia diversa, ma sotto a parer mio siamo ancora su Gnome 2.
            Inoltre io sono uno che pensa che la estrema varietà del mondo opensource è la fonte della sua forza. Quindi che ben vangano Unity, Gnome 3, KDE, Xcfe, Lxde ecccecccc come ben vengano le mille distribuzioni Unix con diverse filosofie e/o kernel. Ci permette di avere sempre qualcosa di buono con buone alternative.

          • Socrate

            Quello che dico anch’io! Meglio mille alternative che funzionino male, che una che funzioni bene!

          • drake762001

            Secondo me non è corretto criticare unity così come non era corretto criticare kde 4.0. kde era un prodotto ancora non finito (e il team di kde lo disse chiaramente che la 4.0 non era da usare in produzione). Il vero problema è canonical che lo ha messo in natty. Forse sono diventato intollerante, ma non posso capacitarmi di come ormai, col discorso degli upgrade, ci vendano prodotti incompleti e malfunzionanti che poi vengono sistemati dopo. Questa cosa non mi piace, prima chi vendeva qualcosa doveva testarlo bene prima di metterlo sul mercato altrimenti orde di clienti infuriati si sarebbero riversate nei centri assistenza. Ora se non ci funziona qualcosa, tutti a fare spallucce e dire “vabbè, è appena uscito, arriverà la correzione”. No concordo. Capisco che le distro tipicamente non le paghiamo, ma è sempre un prodotto commerciale per alcune aziende, e deve essere rilasciato solo quando è pronto. Unity non lo è (è incompleto di funzionalità che il vecchio gnome aveva e che vedremo solo tra 6 mesi, e non è ancora stabile), e lo si sapeva giò 6 mesi fa che non c’era tempo sufficiente per farlo uscire stabile su natty, ma qui tutti a lodare “l’ambizione” di canonical. Se ci fosse stato prezzo economico da pagare l’avrei chiamata truffa. Qui è gratis e mi limito a dire che è una scelta irrispettosa per gli utenti. E ripeto, non c’entra unity come software, ma canonical che lo ha messo dentro natty di default quando ancora non è completo.

          • Phoenix Fire

            come non quotare, il fatto che è gratis non può esimere da critiche (se motivate e giustificate)

          • floriano

            attualmente ho una kubuntu 7.10 (vabbè secca nell’hark disk inutilizzata) comunque la prossima versione che installerò sarà quasi sicuramente una LTS proprio per evitare questi problemi

          • Barra

            Installa natty, al primo avvio scegli “desktop classico” ed ecco che ha una distro stabile, aggiornata, completa e matura, non vedo dove sia il problema. SANNO che Unity non è pronta ma l’hanno incluso perchè HANNO BISOGNO della comunità per poterne completare lo sviluppo. In una comunità ricevere non basta, bisogna anche dare. Codice (per chi può), idee, proposte, soluzioni. A breve ci sarà un UDS che avrà tra i principali argomenti trovare una risposta alle critiche.
            Gnome-shell è più matura o più completa? non mi pare. Però Fedora 15 la installerà comunque, anche qui (immagino) lasciando la possibilità di scegliere al login la UI classica.
            Il paragone con KDE4 ci sta solo fino a un certo punto: KDE ha RISCRITTO TUTTO da 0, con il 4.0 avevamo un dolphin a cui mancavano funzioni fondentali, software di IM incompleti e instabili, un DE che non sapeva nemmeno lui a cosa servissero certe cose (il robo in alto a dx ad esempio).
            sia Unity che Gnome3 non buttano alle ortiche il lavoro fatto negli ultimi anni con le migliaia di programmi GTK!

  4. TeoLinuX

    mmmm lo provo.
    ma vorrei finalmente dare una chance anche a KDE4, che non ho mai toccato. Magari in Arch o in Chakra.
    PS: da quando ho Win7 ho sempre usato la barra in modo laterale, con gli schermi 16:9 è l’unica soluzione sensata!

    • lolasdomgwtfafk

      Devo dire che finalmente Kubuntu funziona abbastanza bene, anche perché pacchettizzano facendo meno danni e lasciando tutto più simile ai vanilla. Con Chakra ultimamente ho avuto un po’ di scontri forti xD

  5. PD

    Cosa c’è di ambizioso nel proporre un progetto-pecetta destinato a morire piuttosto che tirare fuori gli attributi e partecipare all’innovativo sviluppo della shell, come fanno tutti gli altri rischiando anche la faccia?

    • Barra

      Why?
      L’ambizione di Canonical nel voler creare qualcosa di proprio, pensato per soddisfare la visione del desktop del benevolo dittatore (o meglio del design team di cui Mark non sembra far parte).
      Riusciranno? non lo so (ma spero di si). Certamente questa mossa ha dato una bella scossa all’ambiente!
      Inoltre pur con tutti i difetti che ha oggi unity le Lenses sono UNA VERA INNOVAZIONE e i primi progetti nati attorno ad esse sono molto interessanti!

  6. Capo

    Appena installata, devo dire non male , nonostante fossi diffidente ad unity.
    Comunque volevo chiedere se anche qualcuno di voi sta sperimentando problemi con ubuntu software center, cioè non riesco a terminare l’installazione di ubuntu restricted extras e la lingua italiana dall’apposito gestore…

  7. lolasdomgwtfafk

    Alcune domande mooolto a caldo, diciamo da primissima impressione.
    1- Ma se io per esempio volessi aprire due finestre di Nautilus, magari facendo come facevo prima facendo due volte il click sul lanciatore per aprire due volte il file manager: sulla dock di Unity, come cavolo devo fare per ottenere lo stesso effetto!?!? (NB: ho usato Nautilus come esempio solo perché è l’applicazione che più uso in più finestre, si potrebbe fare lo stesso discorso per qualsiasi cosa ci sia sulla dock) (confesso che su questa cosa mi sono messo a urlare)
    2- Quando apro il menu in alto a sinistra, perché la schermata nera semitrasparente non va a tutto schermo e devo avere quella cosa orrenda che mi obbliga a dover cliccare sul pulsantino “a tutto schermo”? Non c’è modo di impostare il menu in modo che sia subito a tutto schermo?
    3- Una volta riuscito ad aprire più finestre di Nautilus, perché non posso avere un menu a tendina con l’elenco delle applicazioni con lo stesso nome aperte? Cavolo è lentissimo aspettare l’animazione del presenta finestre, o come cavolo si chiama, quando clicko sull’icona
    4- A cosa mi serve il coso figo per vedere i file e le cartelle quando ho già nautilus che me lo fa fare in modo ovviamente molto migliore e completo? O_O
    5- Banshee è ancora scritto in mono?
    Spero di risolvere queste perplessità ma devo dire che l’impatto è stato tutt’altro che piacevole…

    • Barra

      1- click con il tasto centrale/rotella
      2- in modalità desktop è così, per averla a pieno schermo devi modificare non socosanonsodove
      3- lentissimo? io mi trovo bene, 2 click su un’icona e mi visualizza tutti le finestre di quel programma
      4- non conosci la mia donna… Riesce a creare un file, salvarlo e perderlo in un amen! quel coso (lenses) serve per avere una “vista cronologica” di documenti e risorse.
      5- LOL

      • lolasdomgwtfafk

        1- Oh ok xD
        2- Segnalo bug =P
        3- Io lo avverto come meno immediato…
        4- Ok. Però non so, al momento ne vedo poco l’utilità. Forse andrebbero potenziate, inegrando qualcosa con nautilus. O forse devo ancora spulciarmela per bene.
        5- Sigh -_-”
        In ogni caso, questa era la mia impressione a caldo, faccio un po’ di rodaggio, testo anche un po’ la gnome-shell e vedremo cosa ne concludo xD

        • Barra

          Per il punto 2 (e perchè sono buono) http://m-l1nux.blogspot.com/2011/03/quick-tip-enable-full-screen-dash-in.html
          Vedi non è solo la lenses documenti a dover essere rivista. Il punto IMHO è nel potenziale che queste hanno. Hai visto le lenses x youtube, google books, askubuntu, reddit? IMHO sono la perfetta soluzione per integrare desktop e web! Questa lenses potrebbe diventare estremamente potente (tipo: quale canzone stavo ascoltando su youtube ieri mentre scrivevo quel documento?)!

          • lolasdomgwtfafk

            Grazie mille sul punto 2. Mi ci sarei messo di mio comunque appena avrei avuto un po’ di tempo ^^ In ogni caso per bug intendevo che a parer mio deve essere impostato di default a tutto schermo…
            Riguardo il punto 1 invece il problema era nato dal fatto che con il touchpad del portatile mi viene molto poco spontaneo usare il “tasto centrale” ;)
            Per le Lenses ancora non posso pronunciarmi ma sicuramente sembra qualcosa di molto interessante e con forti potenzialità ;)

          • Barra

            se il touchpad è multitouch prova a vedere di installare (o forse è già attivo) utouch, dovresti poter fare cose molto carine con un dispositivo di questo tipo!

  8. scienzedellevanghe

    Questo giro passo a fedora. Per ora mi intriga più gnome3, testerò ubuntu sporadicamente: la prova del fuoco verrà se e quando porteranno unity su gnome3 (o addirittura su kde4)

    • Escanor

      Quoto,per me l’avventura con ubuntu finisce qui,tra un mese fedora con gnome 3….che già in fase beta mi sembrava molto ma molto più stabile.

      • lolasdomgwtfafk

        Unity su KDE 4? Troppo assurdo. A meno che non studiano un plasmoide che si integri bene nel DE invece di un qualche plugin per compiz O_o
        La bellezza di KDE 4 è che è un concetto armonico di desktop environment.

  9. lucapas

    L’idea di fondo di Unity non è male, ma ci sono molte cose che secondo me andrebbero migliorate e mi spiego:
    1. Il global menù per me non ha senso di esistere, o meglio potrebbe essere attivato solo con la finestra ingrandita; con monitor grandi è piuttosto scomodo andare in alto a sinistra quando un’applicazione è aperta sulla destra dello schermo. E poi se non sfrutti tutto lo schermo che senso ha togliere i menù dalla finestra? Quindi va bene per monitor piccoli ma assolutamente no per quelli grandi.
    2. Il menù a destra non è affatto configurabile! Non dico cose astruse, ma almeno potevano far scegliere l’utente se nasconderlo o meno automaticamente. Inoltre io sono abituato a cliccare sulla barra delle applicazioni una volta per visualizzare una determinata finestra e successivamente per nasconderla. Molto più immediato che cliccare sull’una o l’altra applicazione in caso si voglia passare dall’una all’altra. Ebbene la barra di Unity non lo fa, cliccando sull’applicazione si avvia o visualizza, ma non si minimizza ricliccandoci sopra. Gravissima mancanza a mio avviso.
    3. Con Windows 7 ho messo la barra a sinistra e praticamente è diventata uguale alla barra di Unity ma molto più funzionale e senza rivoluzionare nient’altro. Anzi, trovo le Jump List di Microsoft (per capirci quelle che mi consentono, cliccando col destro sull’icona dell’applicazione, di aprire file e cartelle recenti) molto comode e di immediato utilizzo. Unity poteva copiarle e realizzare qualcosa di simile; ecco qualcosa che vale la pena copiare invece del global menù di Apple.
    4. Non si capisce nell’immediato quali sono le applicazioni installate e per raggiungerle tutte ci vogliono almeno 3 clic. Questa cosa la vedo come una grave recessione: sicuro si voglia semplificare l’utilizzo?
    5. Con Firefox 4 e il nuovo global menù praticamente non si è guadagnato niente come spazio. Sotto Windows il menù può essere nascosto e compare l’unico tasto Firefox SULLA BARRA DEL TITOLO insieme ai tab.
    6. la barra col global menù infine potrebbe essere sfruttata di più: praticamente la parte centrale (parlo sempre per monitor grandi e 16/9) rimane sempre vuota. Potrebbero allora sfruttarla per metterci anche la barra del titolo, guadagnando ulteriore spazio verticale, tanto i menùsi vedono solo se ci passi col mouse, nel frattempo almeno visualizzerebbe il titolo dell’applicazione.
    Queste naturalmente sono tutte mie opinioni, ma credo siano abbastanza condivise.

    • Rocker Rabbit

      molte sono le osservazioni che faccio io…infatti è questo che mi fa incavolare: ci sono cose che anche l’utente comune saprebbe migliorare e loro si sono fermati a Mac OS X che per quanto riguarda l’usabilità non è un mostro

      • Zap

        io continuo a chiedermi cosa ci sia di così simile con osx. ok, una dock-non-dock e il global menu. Però appena cominci ad usarlo, Unity è MOLTO diverso da osx, scommetto che qualche macaco si lamenterà perché non funziona come si aspettava lui…

          • lucapas

            No, effettivamente non ho mai usato un Mac e Unity, lo ammetto, l’ho usato pochino per poterlo giudicare a fondo.
            Le mie sono impressioni a caldo e comunque, dopo essermi un po’ forzato all’utilizzo di Unity, diciamo che comincio ad apprezzarlo leggermente di più.
            Quello che mi manca maggiormente è un tasto rapido per iconizzare tutte le finestre e visualizzare il desktop (senza usare la tastiera naturalmente).
            Poi odio quei mini bottoni per la gestione delle finestre; ma un po’ più grandi non potevano farli? E su Unity non c’è modo di cambiarli!
            Infine non sopporto le barre che si auto-nascondono: ho un monitor grande e 16/9, mi fa comodo avere la barra laterale sempre visibile.

          • Barra

            il tasto rapido si può aggiungere alla barra laterale (cerca su omgubuntu).
            Il comportamento della barra lo puoi cambiare con compiz-config-setting-manager.
            I bottoni: comprati un monitor più grande :P

          • Zap

            Il problema dei bottoni troppo piccoli dipende moltissimo dai dpi del tuo schermo. Sul mio portatile (98dpi) sono larghi il giusto, su uno schermo fullHD probabilmente vengono piccolissimi. Ma il mouse dovrebbe essere sufficientemente preciso, no? Comunque alla fine il problema è poter cambiare tema, e credo (spero) che ci lavoreranno un po’ per le prossime versioni.
            Per gli altri problemi ti han già risposto, ma son d’accordo che uno non dovrebbe aver bisogno di ccsm e omgubuntu/webupd8 per queste cose. Di nuovo, diamo tempo al tempo :)

          • lucapas

            Grazie a tutti per le dritte.
            Dopo le modifiche ora l’unica cosa che mi manca, e pare sia impossibile da ottenere, è il clic sull’icona della barra Unity per minimizzare la finestra appena aperta. Se si implementasse si potrebbero alla fine semplificare, come in gnome 3, anche i bottoni di gestione delle finestre mettendone uno solo (e bello grande magari :D) di chiusura. A quel punto infatti si minimizza dalla barra e si massimizza o sposta trascinando la barra del titolo.

          • lolasdomgwtfafk

            Ma il fatto che uno che usa per la prima volta Unity senza mai aver usato prima OSX e incontra degli attriti non è un demerito nostro che siamo ignoranti ma dell’interfaccia che in alcune cose è davvero molto poco intuitiva.

          • Zap

            Vero, anche se, onestamente, non mi sembra che l’interfaccia di OSX o di Windows non ponga degli attriti iniziali per uno che non li ha mai usati. È solo che non siamo abituati a chiederci “Windows/OSX è intuitivo per uno che non lo ha mai usato?”. Io mi son trovato a dover spiegare a più di qualche persona come usare OSX…

  10. Socrate

    Novita del “rilascio piu’ ambizioso”: una barra sulla destra, un menu un po’ diverso, la “vista cronologica” che esiste su altri Os(X) da 6 anni.
    Mmm… io ho un’altra concezione di ambizioso, ma a ognuno il suo.

  11. d4n1x

    Riporto che questa notte molti miei amici hanno reinstallato il sistema da 0 e si sono trovati davanti a una marea di bug di tutti i generi, e non parliamo di bug di unity ma di bug proprio di sistema. Alcuni di questi già si sono spostati su Fedora in nottata.

  12. Dass

    Una domanda da NON utilizzatore di gnome, unity e ubuntu.
    Ma perchè aggrapparsi a qualcosa scritto in gtk2 come questa accozzaglia by canonical quando è palesemente una cosa morente? Magari ora nell’immediato a qualcuno può sembrare migliore, non lo metto in dubbio, e poi son gusti e non si discutono… ma tutto ciò che è scritto in gtk2 è roba vecchia ormai, come gtk1.
    Non è meglio puntare a gnome3 che ha librerie più nuove, o meglio, librerie attualmente in sviluppo, “vive”?
    S’è tanto criticato kde4.0 ai tempi, ma a giudicare dall’evoluzione attuale secondo me hanno fatto benissimo a fare le cose come hanno fatto.

    • Andrea900

      Hehe, si vede che non lo usi :D
      Unity non si aggrappa alle gtk2, ma ad un WM, e così tutto il tuo ragionamento cessa di avere senso. :)

      • Dass

        fammi capire, unity non si appoggia alle gtk ma non è stata fatta una versione in qt per chi non ha l’accelerazione?
        non è una domanda retorica, davvero non lo so.
        qualche libreria deve pur usarla, e comunque ubuntu ora come ora non è unity + programmi di gnome2 in gtk2?

        • Andrea900

          Allora, Unity è un plugin, e qui ci siamo. Compiz si può installare anche su DE diversi, e anche fin qui ci siamo.
          Unity è una shell basata su Compiz su una versione di Ubuntu basata su Gnome 2, e quindi gtk2 (anche se sono presenti le librerie gtk3 in alcune parti, soprattutto negli indicators). Perchè non hanno messo Gnome 3? Mancanza di tempo.
          Ciò non vuol dire che Unity già da adesso giri su KDE, ma le modifiche per portarlo sul tuo DE preferito sarebbero davvero minime (gli indicatori sono da modificare ad es.) rispetto al porting della Shell (ti tireresti appresso un casino di dipendenze).
          Forse non sarò stato chiaro, spero che comunque tu abbia compreso il senso.
          Ritornando al discorso più sopra: non ho toccato il mio xorg (va da se che non è presente e lo si deve creare xD ), i driver Intel sulla i915 hanno fatto sempre schifo (stabilissimi su Lucid ma un pò lentucci, veloci su Maverick ma con qualche piccolo artefatto qua e là sui bordi finestre…. -.- )

          • d4n1x

            Ma, su kde unity non serve per il semplice fatto che usare compiz su KDE vuoldire essere scemi. Altra piccola nota questo unity è provvisorio, poichè stanno implementando unity2d in qt4, a mio parere granfdissima cavolata (ps uso kde anche io), non perchè le qt4 facciano schifo anzi, ma perchè creare qualcosa per un sistema gtk in qt4 vuol dire appesantire il sistema con 2 set di librerie + tutta la parte di roba che servirà per rendere le qt integrate alle gtk… Alla fine della fiera fecendo 1+1 considerando i bug, sommandoci l’inusabiltà dell’attuale unity mi sento tranquillo nel dire che la scelta più sensata sarebbe stata, lasciare gnome2 su ubuntu 11.04 lavorare su gnome3 e poi rilasciare la 11.10 o la 12.04 con gnome3 moddato a dovere. Perchè non si è fatto? perchè se no canonical come fa a far parlare di se? (stile apple politica microsoft)

          • Barra

            LOL
            Unity2d non sostituirà l’unity sviluppato su GTK, lo affiancherà e sarà usato sui pc i cui driver non hanno supporto 3d (o dove non sono ancora stati installati driver closed).
            Compiz girava senza su kde4, non vedo perchè non dovrebbe oggi.
            Inoltre è già stato scritto 1000 volte: Oneric USERÀ gnome3 ma GNOME 3 NON È GNOME-SHELL (che invece non sarà supportata ufficialmente da Canonical).

          • d4n1x

            Peggio mi sento. Quindi ci si porta dietro una palata di librerie e due interfacce “differenti” solo per avere l’interfaccia in caso non ci sia 3D attivo, bella zozzeria, e non si faceva prima a scrivere tutto in gtk3?
            Ripeto usare compiz su kde è da deficienti, perchè si dovrebbe preferire compiz a kwin? senza poi considerare il fatto che disattivando kwin e attivando compiz si perdono molti effetti di trasparenza con blur di kde4 andando ad intaccare pesantemente il lavoro del team di kde, cosa che non penso faranno mai visto che basta parlare con i devolper di kubuntu per capire che loro vogliono lasciare tutto com’è fatto dal team di kde (anche se il risultato non è un granchè). Tra parentesi unity allo stato attuale và molto peggio di kde4 ai tempi suoi, non fosse per i bug di usabilità ma per tutto il resto che comporta, ad esempio su scheda nvidia con driver proprietari dopo aver aperto quake III arena o open arena all’uscita dal gioco ci si ritrova con schermo che sfarfalla o nero, ennesimo bug di ubuntu 11.04?
            Io non capisco perchè state osannando qualcosa che è palesemente fallato. Molti miei amici dopo averla usata parecchio per una mesata stanno tornando alla 10.10 o come ho detto sopra stanno andando su fedora, saranno tutti pazzi o allo stato effettivo c’è qualcosa che non và? forse sarà proprio che allo stato attuale ubuntu 11.04 è una beta e io stesso nella partizione in cui tengo ubuntu (visto che ci devo fare progetti) me ne sto vedendo bene dal mettere la 11.04 e stò lasciando la 10.10.

    • Barra

      Appunto che per evitare le critiche fatte a KDE4 (che ha impiegato non meno di 2 anni per diventare qualcosa di “decente”) si è scelto di creare qualcosa di indipendente sia da GTK che da altre librerie.
      Compiz è stato recentemente riscritto (1 annetto fa se ben ricordo), tanti (io per primo) hanno criticato la riscrittura per la “scarsa utilità” del progetto visto che sia KDE che Gnome non ne avrebbero più avuto bisogno. La scelta di Canonical è IMHO azzeccata: Compiz è maturo, altamente modulare (unity è una shell sviluppata come plugin di compiz….) e permette a Canonical di sviluppare senza preoccuparsi più di tanto dei problemi e delle scelte altrui (in particolare quelle legate a gnome). Se la scelta giusta o sbagliata lo vedremo in futuro, certamente ha permesso a un ottimo pezzo di codice (compiz) di trovare una sua “utilità” e noi abbiamo un’alternativa in più per chi non ama gnome-shell.

      • lolasdomgwtfafk

        Diciamo che la mole di lavoro fatta su KDE 4 sia ben maggiore di quella fatta su un plugin di compiz come Unity. Ricordiamo che KDE 4 è stato riscritto tutto da zero a partire da librerie assolutamente nuove e concludendo con una riscrittura quasi totale di TUTTE le applicazioni per KDE. Diciamo che siamo su ordini di grandezza diversi.
        Per il resto è ovvio che Unity ancora sia acerba, e un feedback da parte degli utenti, anche se ferocemente criticone, è sempre positivo.

  13. Stewie

    Ma non “allarma” nessuno il fatto che sia Gnome 3/Shell che Unity, anche se in modi diversi, strizzino l’occhio alla “moda” dei dispositivi mobili con lo schermo piccolo (come smartphone, netbook e tablet, per capirci)?… Non viene a nessuno il timore che, anche se più in là, Kde stesso possa intraprendere la stessa strada (così come magari anche il rimanente delle interfacce grafiche minori)?… Sì consideri che la stessa Apple, per esempio, sembra che con Lion farà qualcosa di simile…
    Insomma, non si teme che, per ragioni di “diffusione-mercato”, vadano scomparendo le classiche interfacce improntate alla “metafora della scrivania”, per essere sostituite non da qualcosa di innovativo ed interessante ma da qualcosa che sia condizionato dalla “febbre-mobile”?…..

    • Barra

      Perchè si parla di touch solo abbinandolo al “mobile”?
      I dispositivi touchscreen sono nati prima dei cellulari (forse no, però il discorso non cambia) e hanno senso di esistere anche su una scrivania.
      Pensi che tra 30 anni avremo ancora il topo e la tastiera sulla scrivania? IMHO no, e trovo assurdo limitarsi a rincorrere le soluzioni commerciali, tanto più che SIAMO SU LINUX e qui cambiare DE non significa stravolgere tutto e/o rompere la compatibilità con i programmi!

      • Mourinho

        >Pensi che tra 30 anni avremo ancora il topo e la tastiera sulla scrivania?
        >
        Decisamente si!
        Saranno più di dieci anni che leggo ste cose eppure il desktop classico ancora esiste, la tastiera ancora esiste ed il topo ancora esiste!
        Ci sarà tecnologia “dedicata” di contorno (pad, orologi olografici e menate varie), il computer entrerà in una scatoletta di tonno, il monitor sarà spesso un millimetro, la tastiera ripiegabile in un portafoglio, etc… ma il concetto attuale del computer desktop “generico” rimarrà sempre e non morirà mai.
        Ma te lo vedi un ingegnere usare CAD con un touch? Ma te lo vedi un programmatore non usare la tastiera? E potrei continuare l’elenco all’infinito.
        La riflessione fatta da Stewie non è sensata ma più che sensata e dovrebbe far riflettere.

        • Barra

          Guarda i 2 ironman, il futuro dei CAD è quello: controlli vocali e uso della nude mani!!!! (scherzo ma non troppo!)
          E il topo morirà anche prima, basta vedere il percorso intrapreso da Apple (che dopo secoli di topimonotasti sono passati al touchpad multitouch.

          • Mourinho

            Non mi hai capito. I supporti in se si evolveranno ma il concetto di utilizzo non cambierà!
            Interfacce come Unity e le nuove invenzioni Plasma di KDE sono belle, sensazionali, piacevoli ma su che supporti? Per quale tipo di attività? Aumentano o diminuiscono la produttività per ogni tipo di lavoro o solo per determinati supporti? Si sta seguendo un trend di mercato o si sta innovando\rivoluzionando il concetto di Interazione Uomo Macchina in generale?
            Ahh… Ironman è un gran bel film!
            ps: Usare CAD con le nude mani? Gli ingegneri hanno abbandonato riga e squadretta proprio per non usarle. :-)

        • Barra

          Aggiungo: programmare è ben diverso dal progettare, disegnare, fare report, analisi (e in generale le migliaia di operazioni che vengono fatte quotidianamente per lavoro).
          Un programmatore avrà bisogno della tastiera ancora per molto, un designer già oggi al posto del topo usa spesso una tavoletta, immagina di sostituire la tavoletta con una comune penna che viene riconosciuta dal sistema (alla kynetics).
          un architetto che può progettare al cad selezionando oggetti, tirando linee ecc con le semplici dita….
          Un webdesigner che potrà analizzare non solo dove il navigatore clicca ma anche dove butta l’occhio (perchè È CERTO che cliccherà su exit, buttando però l’occhio sulle tettone della pinup di turno)! Aggiungi a questo i controlli vocali (che hanno fatto passi avanti pazzeschi, su un cellulare oggi si riesce a fare di tutto, compreso dettare sms) ed ecco come saranno (o potrebbero essere, magari scoprono prima qualcosa alla Matrix) i pc del futuro….
          Non facciamo come i radioamatori che stanno ancora a raccontarsela di quanto era bello comunicare con un albanese utilizzando una radiolina mentre la figlia chatta con l’amica che è in vacanza in australia. Il concetto di “Scrivania” è verso la fine della propria evoluzione, preparatevi ad essere assimilati!

          • Mourinho

            >Non facciamo come i radioamatori che stanno ancora a raccontarsela di quanto era bello
            >comunicare con un albanese utilizzando una radiolina mentre la figlia chatta con l’amica che
            >è in vacanza in australia.
            >
            Ma guarda caso sono diventati di moda i podcast e messaggi vocali che concettualmente non si discostano da cosa era la radiocomunicazione in generale.
            Quello che dici tu è giustissimo ma il nocciolo della questione è l’approccio, il concetto! Ma non il supporto!
            La storia dell’informatica è fatta da abbandoni ed improvvise riprese di determinati concetti ritenuti a tratti superati per poi ritornare di moda.
            Speso l’informatica arena determinati concetti per limiti di sviluppo che poi improvvisamente ritornano in voga perché tali limiti sono stati superati ed il “vecchio concetto” ora può di nuovo riprendere vita ed “evolversi”.

          • Stewie

            Io non ho parlato di touchscreen; infatti, in tal caso, avrei citato, oltre all’esempio della Apple, anche questo progetto Microsoft: http://www.microsoft.com/surface/en/us/default.aspx
            E qui, volendo fantasticare (ma nemmeno troppo) ci si potrebbe chiedere se, nel caso di schermi grandi, sia più comoda una posizione come quella, per esempio, di Tom Cruise in Minority Report (superficie dello schermo verticale) oppure quella derivante dall’uso di uno schermo la cui superfice è disposta orizzontalmente…
            Nemmeno volevo manifestare un attaccamento alla “metafora desktop”: anzi, da appassionato di filosofia mi piacerebbe passare dall’associazione “computer=scrivania” all’associazione “computer=mente”, con le “idee” al posto delle “cartelle”, etc.. ma questa cosa già la scrissi tempo fa qui su pollycoke e, giustamente, Felipe mi disse “mi hai fatto venire il mal di desktop”… :)
            Quindi, non volendo parlare di touch e non volendo nemmeno andare troppo oltre, voglio solo precisare la mia perplessità… e per farlo pongo l’accento sulla realtà degli “schermi piccoli”… è innegabile che un’interfaccia grafica che sia progettualmente protesa verso gli schermi piccoli è un’interfaccia grafica che pone la sua attenzione al mondo “mobile”… tant’è vero che, invece, gli schermi dei “fissi” tendono invece a divenire sempre più grandi… quello che temo, dunque, è una specie di “passo falso” delle interfacce grafiche GNU/Linux che aiuti, infine, a dominare, nel mondo della tecnologia, l’idea di dispositivo mobile in cui, mi si perdoni, non riesco a vedere un futuro molto interessante ed innovativo….

    • drake762001

      KDE ha già intrapreso una strada più saggia (che mi spiace dirlo era anche quella di canonical fino alla 10.10), ovvero kde, con due clik, può cambiare volto dalla versione desktop a quella netbook. Insomma con un unico sistema puoi installartelo sul tuo desktop e avere l’interfaccia classica di kde4 con il pannello sotto ecc. (personalizzabile come vuoi), oppure attivi quella desktop con tutta una serie di accorgimenti per gli schermi piccoli fatta anche molto bene. La cosa interessante è che si può passare da una all’altra anche manualmente aggiungendo e rimuovendo i plasmoidi per via della grande flessibilità di plasma.

      • Stewie

        Sapevo dell’esistenza di una versione netbook di KDE, ma non sapevo che fosse parecchio facile switchare tra tale versione e quella “normale” (e viceversa)… spero che anche Gnome 3 possa essere “rivisto” con una simile “saggezza”; non mi si fraintenda: amo le innovazioni, anche quando sono talmente al limite dell’usabilità da risultare un po’ “alienanti”… ciò per cui non simpatizzo sono i dispositivi mobili che, fatta eccezione per i netbook, percepisco come una sorta di “cavallo di battaglia” della Apple di oggi…

  14. Andrea

    Tutte queste critiche da gente che vuole sempre e cmq una distro completa ogni 6 mesi non le capisco.
    Volete un prodotto finito, funzionale e stabile? Usate solo le LTS, così le critiche su funzionalità, stabilità e concretezza di un progetto potete farle su quelle!
    Pagine e pagine di critiche ad una distro che PER DEFINIZIONE è una sorta di beta della futura LTS… Boh..

    • Mourinho

      Bene. Ma allora Canonical non deve esporla od annunciarla in pompa magna sul suo sito, non deve invitare all’upgrade, non deve proclamare alla stabilità, non deve farsi pagare il supporto tecnico, non deve proprio dare supporto, etc.. etc… ma scrivere esplicitamente che è una beta e ne sconsiglia l’utilizzo in produzione.

      • lucapas

        Quoto, anche se in produzione, chiunque non sia masochista, immagino installi solo LTS!
        Il mio sogno però rimane una Ubuntu … non mi viene il termine … insomma che aggiorni mano a mano tutti i pacchetti senza una relase ogni 6 mesi.

        • Phoenix Fire

          dicasi rolling release credo, ovvero stile archlinux o debian sid
          dire che questa distro è per definizione una beta della LTS però dovete spiegarmela, è uscita in versione definitiva? SI
          ha delle avvertenze dichiarate già dalla casa madre? NO

          • Socrate

            Rilascio ogni 6 mesi: si rompe tutto insieme ogni 6 mesi.
            Rolling: si puo’ rompere un componente random in ogni momento. <X-D

          • AlfiereNero

            E dove c’è scritto che Compiz crolla ogni urinata di cane, che i menu sono pieni di glitches grafici e che se provi ad avviare qualche effetto di Compiz (finestre gommose ad esempio) è meglio votarsi al proprio santo prediletto? Posso capire che il progetto sia giovane, ma arrivare a dire che va bene così è veramente eccessivo…

          • Phoenix Fire

            se era riferito a me la risposta, li leggo un elenco di bug (alcuni conosciuti altri in investigazione) non un WARNING stile quello che si trova quando si utilizza una beta

          • Barra

            @Alfiere: Esageri….
            la mia natty è accesa da almeno 5 giorni e sto lavorando almeno 12 ore al giorno (mercoledi ho un lavoro che devo consegnare). penso di avere avuto 2 crash in tutto e ho una scheda video ATI.
            Certamente le mancanze ci sono tutte ma la situazione non è così drammatica.
            Inoltre: anche maverik i primi tempi era piena di problemi (e sono usciti aggiornamenti a valanghe), oggi a distanza di qualche mese era una buona distro

          • Phoenix Fire

            scusa ma io non vedo nessuna scritta che dica che NN è una beta
            se tu la vedi sei pregato di mostrarmelo visto che neanche tu puoi decidere se è beta o no

          • AlfiereNero

            @barra
            Mah, io l’avevo installata su una SD per un giro di prova, ma ho avuto molti più di 2 crash nelle 48 ore che l’ho usata. E non era sicuramente una configurazione esotica, un comunissimo netbook con sk. grafica intel. Aneddoto pittoresco: dovevo far partire Firefox da terminale, perchè la dock-non-dock se ne fregava bellamente. Che tu ci creda o no, la beta di Fedora con Gnome 3 è decisamente più stabile e rifinita.

          • Socrate

            @Barra
            2 crash in 5 giorni sono normali? X-D
            Wow se mi succedesse sul mio mac o sul mio win riterrei di aver preso qualche virus o scassato qualcosa e penserei seriamente al reistallo/controllo vari pezzi hardware.

          • Barra

            @Socrate
            Intendevo:
            – natty è accesa da 5 giorni (ora un pò meno, ho dovuto riavviare per collegare un HDD) ed è ancora perfettamente usabile, senza memory leak (che avevo ad esempio con maverick ma erano quasi certamente causati dalle patch a nautilus e NM dell’elementary project)
            – Da quando uso unity ho avuto 2 crash (e parlo dal rilascio delle beta).
            Calcolando che con ubuntu il primo mesetto è storicamente sempre stato “instabile” direi che il risultato non è poi così malvagio!

    • drake762001

      Questo non sta scritto da nessuna parte, anzi. La versione non LTS è definita stabile da canonical quanto la LTS, la seconda ha soltanto un periodo più lungo in cui beneficia degli aggiornamenti. Non diciamo inesattezze. Ed è sacrosanto pretendere da Canonical che rilasci un prodotto funzionante dal giorno stesso del rilascio.

      • Barra

        Veramente giusto ieri uno degli sviluppatori di Canonical chiarito questo punto. L’argomento era la mancata adozione di systemd.
        Il tipo spiegava che se è “accettabile” introdurre novità (con il rischio di generare regressioni) in una “post LTS” non lo è altrettanto a metà percorso tra 2 LTS.
        Stabilità ok, ma se si esagera si perde la strada dell’evoluzione…

        • drake762001

          stabilita’ significa per me rilasciare le cose con meno fretta, quando funzionano al meglio e hanno tutte le funzionalita’ che le vengono richieste. Poi dipende dalla distribuzione come si vuole porre: se prendi fedora o aptosid, e’ chiaro che installi qualcosa al limite estremo del nuovo, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso. Ubuntu non si pone su questo piano, deve essere una distribuzione per tutti, anche i meno esperti e quindi ci vuole piu’ stabilita’. Opensuse p.es. sforna distribuzioni abbastanza stabili e per farlo ha anche allungato i tempi di rilascio da 6 a 8 mesi. Natty non e’ una distribuzione instabile, al contrario, è l’adozione prematura di unity che non condivido, l’avrei visto bene per la 11.10, gia’ integrato con gnome3. Non penso che la comunita’ di ubuntu debba essere costretta a fare bug fixing sui rilasci, chi vuole partecipare e contribuire installa le alpha e le beta.

          • Barra

            Ti darei ragione se non fosse possibile attivare la modalità classica.
            Il compromesso raggiunto è IMHO accettabile proprio per questo visto che tra 6 mesi avremo molti più bugfix (le patch di Andrea e degli altri pollycokers sarebbero arrivate per natty se fosse stata opzionale unity?) e soprattutto tra 6 mesi mi aspetto di vedere una sezione “lenses” in ubuntu software center.
            Dopo di che ne vedremo delle belle e sono certo che tanti torneranno sui loro passi

  15. Fabio Da Ronta

    io dopo un giorno di uso di unity, dico solo ***ADORO***
    sto vivendo di tasto Super + S, Super + D, e Super + W
    Lancio tutto in un secondo. BELLISSIMO!!!
    Per non parlare della comodità di avere in Barra a sx (non il Barra che posta qua xD) QjackCtrl, Ardour, Audacity. Jack RACK

    • Barra

      Io sono sopra, almeno 100 piani :P
      Anche io mi sto abituando ad usare le scorciatoie e la barra e mi sono stampato quello sfondo con l’elenco delle scorciatoie e l’ho appiccicato alla parete dietro i 2 monitor. Ieri ho lavorato 1 oretta sul pc della mia compagna, ero in difficoltà (Lucid)…

  16. Pingback:Ecco perché amiamo (e odiamo) Unity | pollycoke :)

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti