Oltre a Unity, la nuova interfaccia che tanto fa discutere (è quasi pronta una mia recensione dettagliata1 ), Ubuntu 11.04 introduce alcune piccole-grandi novità che caratterizzano non meno l’esperienza d’uso di tutti i giorni e che rientrano nel progetto del design team di Canonical di rendere Ubuntu un po’ più Ubuntu.
Si tratta anche qui di dettagli che non mancano di suscitare opinioni forti, come i due rappresentati nell’immagine qui accanto. Uno è da me accolto con fanfare festanti: il grip per ridimensionare le finestre. Dopo anni che ci alleniamo a fare i cecchini per riuscire a prendere quel fottuto pixel che dà inizio al ridimensionamento (specie con temi senza bordi), finalmente adesso abbiamo una comoda area sufficientemente ampia da essere individuata al primo colpo. Grande passo per l’umanità. Un’altra attesa e anticipata novità è rappresentata dalle scrollbar a scomparsa, la cui idea di fondo è buona, se non fosse che la realizzazione cozza con lo stile discreto di Unity e mi risulta scomoda. È di questo secondo aspetto che voglio discutere più a fondo, ecco nel dettaglio come disabilitare le nuove scrollbar e perché.
Nuove scrollbar di Ubuntu, cosa non va
Per chiunque non avesse ancora avuto modo di provarle, le descrivo brevemente: le nuove scrollbar di Ubuntu prendono spunto dalle scrollbar minimaliste presenti nelle interfacce dei sistemi operativi mobili che spopolano ultimamente, ad esempio Android, per ridurre il disturbo visivo e far sì che l’utente si concentri sul contenuto delle finestre piuttosto che sugli strumenti con cui interagirci.
Via le classiche scrollbar cicciotte allora, sostituite da minimali indicatori spessi pochi pixel, che danno solo un’idea del fatto che il contenuto della finestra possa essere scorso; le “maniglie” (handle in termine tecnico-barbaro) sono visualizzate solo spostandosi con il cursore vicino a quegli indicatori minimali. La teoria non fa una piega appunto. È la realizzazione che deve ancora crescere parecchio prima che io possa considerarla utilizzabile e proporla a tutti, ecco alcuni dei punti principali che mi hanno fatto giungere a questa conclusione:
- Così come sono, vanno benone su un dispositivo touchscreen, in cui la finestra è tutta una scrollbar, ma su dispositivi dotati di un sistema di puntamento non ha alcun senso ridurre l’area di “target” cliccabile per scorrere il contenuto.
- Le dimensioni degli handle non sono proporzionate al rapporto tra superficie della finestra visualizzata e superficie della finestra visualizzabile, logica a cui siamo abituati fin da tipo sempre.
- Il supporto da parte delle applicazioni è insufficiente, anzi basta citare LibreOffice, Firefox e Chromium, che non le hanno, per capire che nell’installazione predefinita gran parte dell’esperienza d’uso è incoerente.
- Gli handle sono troppo piccoli. Una volta che sono a scomparsa, non ha senso che siano così difficili da mirare e cliccare.
- Non capisco il perché delle due frecce: gli handle dovrebbero essere dei bei cosi paffuti senza alcuna freccia. O se freccia deve essere, che sia in linea con lo stile di Unity/Ambiance.
Facendo la versione in prosa, potrei dire che l’implementazione è come lasciata a metà: personalmente non ho alcun problema con l’idea delle scrollbar a scomparsa, anzi le trovo interessanti, ma questo non dovrebbe portarmi via funzionalità o comodità. Invece lo fanno: quando ci si avvicina all’area delle scrollbar infatti, vengono visualizzati i nuovi handle, ma non sono ancora cliccabili e non ci si può interagire, bisogna prendere ulteriormente la mira e posizionarsi esattamente sopra per poterle usare. Odioso. Oltre a questo, non è più possibile fare click centrale per spostarsi velocemente in un punto preciso della pagina, come diceva Treviño (cfr “Chiacchierata con gli italiani in Unity“).
Soluzioni a lungo e breve termine
La soluzione a lungo termine per il primo e più importante punto sarebbe dunque di renderle sempre funzionali e operabili già nel momento stesso in cui sono visibili, anche a quella decina di pixel di distanza. Il secondo punto dovrebbe essere affrontabile in modo semplice. Il terzo punto doveva dare la misura di quanto adottare questa innovazione adesso fosse prematuro. Quarto e quinto sono semplici considerazioni di stile.
L’impressione è appunto che al momento le nuove scrollbar non abbiano molto da spartire con l’eleganza di Unity. Verranno sicuramente sistemate, ma nel frattempo se volete adottare come me una soluzione più a breve termine, potete disabilitarle così:
$ sudo su # echo "export LIBOVERLAY_SCROLLBAR=0" > /etc/X11/Xsession.d/80overlayscrollbars
E al prossimo logout ne guadagnerete in coerenza.
Note all'articolo
- A dirla tutta, questo sulle scrollbar ne era un pezzo. [↩]
“Non capisco il perché delle due frecce” : se clicchi sulla freccia in giù (su) equivale a premere Pag giù (su).. =P
Per i punti 4 e 5 non parlo di funzionalità ma di stile, come scritto nell’articolo.
Il punto di non rendere cliccabili le scrollbar finchè non ci sei sopra è che il *contenuto* della finestra deve sempre essere disponibile. Personalmente credo che se il pager (la sottile linea arancione ;) fosse cliccabile, difficilmente questo sarebbe un problema. Ma Mark è di altro avviso ;P.
A me non sembra comunque che servano due movimenti separati per raggiungere le handle, a meno che uno non le raggiunga da destra!!!
Comunque visto che Cimi solitamente bazzica da queste parti, immagino che potrete farvi una bella chiacchierata sull’argomento, a vantaggio di tutti ;)
in oneiric l’handle/thumb apparirà sopra il pager, quindi sarà impossibile non cliccarle (fitts’s law preservata) :)
Ho messo il video in basso, ma non rende giustizia!
lp:~cimi/ayatana-scrollbar/fitt-law
Purtroppo devo concordare… questa versione di Ubuntu purtroppo non sembra affatto una “final” ma uno snapshot di una miriade di lavori che saranno pronti fra un anno forse… ma era davvero così tragico aspettare che tutto fosse pronto e rifinito?
Sinceramente le trovo ottime. Voi ancora usate il punta e clicca per scorrere una finestra? Io uso la benedetta rotella del mouse (anzi, il touchpad) e via. Poi non ho capito gli altri discorsi delle frecce, del puntare e cliccare e altre robe. A me semplicemente funziona tutto; se tengo premuto scrollo la pagina, se lo premo e basta si comporta come Pag Down :|
Le trovi ottime perché non le usi.
l’idea di fondo penso che sia proprio quella: le masse ormai usano rotella, toucscreen, condizionamento mentale e altre robe del genere.
Penso queste scollbar e il nuovo appmenu siano pensate per “nascondere” cose che devono essere usate davvero poco (come il menu in molti programmi su windows7 che compare solo premendo alt).
Questo non toglie che i problemi restino comunque tutti!
Io scrollo tramite osmosi
Secondo me sono del tutto da abolire. Io non uso una scrollbar da non so quanti anni… Da qui a trovare ottime le handle mi pare esagerato, concordo che sono abbastanza bruttine. Però almeno a mio parere è stata dato poca attenzione nel farle proprio perché, effettivamente, qualcosa da trascinare per poter scorrere una finestra serve a poco.
Non gli do neanche così tanta importanza da doverle per forza disabilitarle: che ci sia un handle o una scrollbar a me e penso a molte altre persone cambia ben poco, a livello di utilizzo. Quantomeno con il piccolo pager guadagno qualche pixel laterale…
Voi pensate sempre e solo all’uso che fate voi del pc, è questo il problema. Leviamo le scrollbar va bene, e chi non sa usare bene il mouse? e chi non ha mai visto un pc come fa a capire come si scorre una pagina? un’interfaccia è studiata per essere resa accessibile a tutti anche a una persona di 70 anni che non ha mai visto un pc.
Pensi davvero che chi non ha mai visto un pc sia in grado di capire l’uso della scrollbar?
Mio suocerto ha 72 anni, il mio toshiba folio (con rom notion-ink) lo sa usare e di scroll non se ne vedono poi molto….
IMHO deve essere il contenuto (del sito o del programma) a lasciar sotto intendere che c’è altro più in basso (con un uso sapiente degli effetti di fade ad esempio…)
Infatti io non ho detto che deve capire che c’è altro in un sito ma deve capire come fare a scendere in basso. La scrollbar è immediata e si capisce: devi trovare un sistema per andare su e giù nella pagina vedi due freccette che vanno sopra e sotto le provi a spostare e scopri la scrollbar. Ma voi pensate che chi disegna le interfacce in questo modo è deficiente? ci sono degli studi enormi da fare, diagrammi UML, prototipi più o meno ad alta fedeltà, studi biologici studi di comportamenti sociali e via discorrendo. Felipe ha pienamente ragione in quei 5 punti che ha detto, e ha detto bene anche per il problema del menù file e company delle finestre in unity che essendo a scomparsa è poco accessibile.
@d4n1x
Partendo dal tuo “Ma voi pensate che chi disegna le interfacce in questo modo è deficiente?”
Se la tendenza dei vari designer di interfacce è nascondere queste cose cose come barre e menu evidentemente è perchè hanno informazioni che portano in questa direzione (parlo delle scrollbar dei vari OS come Ios e android o del menu contestuale di molti applicativi in windows7, senza considerare gli attuali approcci in altri dispositivi multimediali).
Il futuro non è rendere questi elementi più accessibili ma rendere gli applicativi accessibili SENZA questi elementi (e senza dispositivi come mouse e tastiera, ma qui andiamo un pò più avanti nel tempo!), in parte rendendo più intelligenti i programmi (il pulsante “copia” non serve visualizzarlo se non è selezionato nulla, così come l’incolla non ha senso se non c’è nulla da incollare), in parte con i nuovi dispositivi di puntamento (touchpad, touchscreen, rubi alla kinetic ecc).
Se a queste nuove scrollbar aggiungiamo utouch con la sua possibilità di “grabbare e scrollare” ecco che le nuove scrollbar prendono una dimensione differente.
Poi sono il primo ad ammettere che oggi sono un progetto non maturo (e in alcuni casi un pò scomode)
Hai citato per ora tutti sistemi che vanno su dispositvi touchscreen o con schermi ridotti, che come ha detto anche felipe e anche altri sono sistemi in cui è palese il problema. Su uno schermo con risoluzione 1920×1080 ma anche 1024×768 i 2mm di barra non sprecano spazio ne deconcentrano l’utente. La scelta di levare il menù dalle schermate fatta da microsoft su windows7 non è stata proprio una genialata, molti si sono trovati davanti a problemi del tipo “come faccio copia incolla?”. A mio parere è proprio sbagliata l’ottica in cui stanno ragionando, ovvero fare un SO che vada bene per ogni genere di dispositivo, infatti sempre citando microsoft windos phone7 non centra nulla con windows7, come anche IOS e come anche android. L’unica che sta unendo netbook, notebook, palmari, tablet e qualunque altro apparecchio venga in mente è canonical. Visto che ubuntu di default ad oggi viene usata su pc fissi/portatili, è in quell’ottica che bisogna concepire l’usabilità di un’interfaccia. Qul tipo di scrollbar è comodissima su sistemi touch ad oggi gli utenti che hanno video touch su pc fissi / portatili è ridotto al minimo delle utenze di ubuntu, quindi sono inutili questo genere di innovazioni. Altro esempio prendo quello che dicevi sulla questione iconcina copia incolla. Può essere comodo durante la visualizzazione di un testo ma se come ora io seleziono una parte del testo, mentre scrivo, per cancellarla risulta totalmente inutile e anche scomoda.
Allora se canonical ha deciso di puntare tutto su netbook ce lo dicesse che chi ha un bel monitor come il mio fullHD si sposta altrove, creare un’interfaccia generica che possa andare bene per tutto non è fattibile, e come ho già detto sopra tutte le aziende se ne sono ben viste da fare una porcata di queste dimensioni. Allora perchè canonical fa questo? perchè cerca di accalappiare più utenza possibile ma trascurando il fatto che quello che propongono risulta scomodo in certe circostanze e comodo in altre, mi ripeto ancora se vogliono fare centro questa non è la strada, un’interfaccia va studiata per l’ambiente principale dove deve girare, ubuntu pc fissi, portatili e netbook quindi roba per sistemi touch o per mini-display non serve, se poi tu utente ti metti ubuntu sul tuo telefonino o sul tuo tablet sono fatti tuoi, oppure canonical deve dividere lo sviluppo in due parti (come era prima) in cui si dice ok interfaccia per pc/portatili interfaccia per netbook/tablet e infine interfaccia per telefoni. Lo stesso team di kde lavora così come anche tutto il resto del mondo, saranno scemi tutti tranne quelli di canonical, ma allo stato dei fatti il 90% delle cose introdotte in ubuntu 11.04 risulta scomoda e inusabile alla gran parte degli utenti, e gli stessi testi di usabilità fatti da loro lo hanno dimostrato.
@d4n1x
“IMHO deve essere il contenuto (del sito o del programma) a lasciar sotto intendere che c’è altro più in basso (con un uso sapiente degli effetti di fade ad esempio…)”
Ma anche no: una cosa è l’interfaccia grafica, un’altra è il contenuto. Se la tua gui non cura la presentazione del contenuto a me non me ne può fregare di meno: io il mio contenuto te l’ho dato ed è completamente accessibile.
Una cosa è lo smatphone con schermo 620×334, che per mostrarti il contenuto deve necessariamente risparimare lo spazio. Con un monitor così piccolo difficilmente il contentuto ci entra tutto e così scrolli a prescindere.
Altra cosa è il mio monitor 1280×720 al quale, avendo abbastanza spazio orizzontale, una scrollbar di una 30ina di px non da minimamente fastidio.
Discorso diverso è se parli di una alternativa alla scrollbar che però faccia parte della UI del tuo sistema.
Pienamente d’accordo con d4n1x
io talvolta le uso e mi trovo benissimo… tra l’altro, mentre prima usavo solo lo scroll, ora trovo utile proprio i due pulsantini vicini e ho ripreso ad utilizzarle, poco ma le uso. Concordo con Barra, è il giusto compromesso tra le vecchie scrollbar e il nasconderle del tutto… è una via di mezzo
Quoto! Normalmente uso la rotella e solo quando l’elenco è molto lungo allora uso lo scroll “manuale”. Tale situazione però si presenta quasi esclusivamente in Firefox dove le barre sono normali e tuttavia non le uso lo stesso perché attivo sempre lo scorrimento automatico (clic della rotella e giù o su velocissimo :D).
Sono d’accordo su tutti e 5 i punti. Aggiungerei anche che date le proporzioni dei monitor attuali per laptop e desktop guadagnare spazio orizzontale non è una priorità. Meglio tenere le vecchie scrollbar, per il momento.
A mio avviso non sono adatte per un uso desktop, come introdotto si basano sull’idea di ridurre lo spazio occupato da strumenti di controllo per ridurre il disturbo visivo, adatto a sistemi con piccoli schermi e che non hanno un sistema di puntamento.
Un piccolo esempio è la visualizzazione a schermo intero di un qualsiasi documento con abbastanza pagine da far diventare minuscola la scrollbar, risultato? barra difficile da trovare (cosa decisamente sconveniente e stressante) e da cliccare.
Inoltre IMHO Unity è si una buona interfaccia ma il taget sono schermi con proporzioni 16:9 e simili. Sul mio schermo 4:3 il discorso per cui nasce Unity si applica al contrario, ovvero c’è spazio ai lati occupato inutilmente mentre sopra e sotto c’è il vuoto. Un esempio calzante è la visualizzazione di foto con Shotwell, mi ritrovo la foto grande la metà dello schermo e con 2 barre enormi sopra e sotto la foto. Evitabile. Potreste dirmi che gli schermi 16:9 sono ormai diffusi ovunque, ma Ubuntu è una distribuzione desktop, il che mi fa pensare che la maggior parte degli schermi siano appunti in proporzioni di 4:3. Sui portatile avrà sicuramente un comportamento diverso, ecco perché a mio avviso avrebbero dovuto tenere distinte la versione desktop e la netbook
my2cents
cheers
non vorrei dire una boiata ma ad oggi è probabile che siano comunque la maggioranza i monitor 16:9/10, sicuramente piu in usa che qui (come in bolivia magari ci sono piu crt)….e se non sono la maggiornaza, lo diventeranno.
ergo concordo pienamente con felipe, spazio ai lati non manca e mirare quei cosetti è sempre uno strazio….fortuna che si usano poco per i poweruser, ma i niubbi (si esiste ancora gente che non sa usare fluidamente un mouse, iguriamoci un touchpad :D ) ne risntono e la coerenza è tutto per loro
un 4:3 non per forza deve essere un crt :V
se hai tutti schermi 16:9 ovvio che preferisci Unity ma a mio avviso sono la cosa più scomoda da usare per attività da ufficio. sta di fatto che usare unity su uno schermo 4:3 è molto scomodo anche se questo è abbastanza OT.
Devo dire che le devo ancora provare ma a sensazione mi sembravano una delle idee più geniali viste ultimamente su Ubuntu. Sopratutto per l’originalità.
A me piacciono, uso sempre il touchpad con scorrimento a due dita o la rotella del mouse quindi non noto la differenza. L’unica cosa che mi manca sul fisso, come dicevi tu, è la possibilità di scrollare col pulsante centrale ma in Firefox si può riabilitare dalle sue opzioni.
Beh, per il resto credo che la cosa più saggia sia richiamare l’attenzione @trevinho @andreacimitan @cando in modo da avere dei pareri anche interni
Tralaltro proprio il Cimi dovrebbe essere il fautore delle overlay scrollbars
non mi esprimo perchè ancora non ho provato unity, l’idea è ottima, ma giriamo sempre intorno allo stesso discorso:
Can we ship yet? Yes/no
Io le trovo ottime e le uso da diversi giorni…. hai ragionissima a dire che dovrebbero essere usati da tutti i programmi e hai ragionissima a dire che non si può arrivare a un determinato punto della finestra con un cli come prima, ma a me sembrano belle e abbastanza comode…
sudo apt-get remove overlay-scrollbar #mi sembra più semplice come approccio
L’idea secondo me è buona e il design è abbastanza originale! Probabilmente dovevano rimandare di una versione, ma anche su questo si può discutere! Sinceramente l’unica cosa che manca è la possibilità di spostarsi direttamente in un punto con il click centrale….
P.S.: Il secondo punto non mi risulta!
«Le dimensioni degli handle non sono proporzionate al rapporto tra superficie della finestra visualizzata e superficie della finestra visualizzabile, logica a cui siamo abituati fin da tipo sempre.»
Felipe ho avuto la tua stessa impressione, grazie per i comandi.
Uso unity-2d e in linea di massima mi piace, ma quanto a usabilità c’è molto da migliorare. E non si tratta solo di scrollbar.
Citazione:
“Così come sono, vanno benone su un dispositivo touchscreen, in cui la finestra è tutta una scrollbar, ma su dispositivi dotati di un sistema di puntamento non ha alcun senso ridurre l’area di “target” cliccabile per scorrere il contenuto.”
Una delle varie regole di usabilità parla proprio della facilità di puntamento, sopratutto per via del fatto che se crea problemi a persone come noi che usiamo il pc da anni e sappiamo usare bene il mouse pensate cosa può succedere con una persona anziana che non ci vede bene o che non ha mai usato il pc cosa può combinare. Questo è come fanno i testi di usabilità, ovvero non li fanno e ubuntu 11.04 è l’apoteosi di questo.
Ecco, appunto!
Un’altra delle tante funzionalità aggiunte più perchè “fa figo” che per reale necessità.
…e pensare che avevo cominciato ad usare Ubuntu perchè il marroncino-arancione delle versioni addietro faceva molto “alternativo”!
Pingback:Gnome 3 - Forum di Tom's Hardware
Io parto dalla fine. Non vedere manco mezza scrollbar nelle finestre del file manager è un trionfo estetico. I mal di testa passeranno col tempo.
Amen :D
verissimo. non ci penso minimamente a disabilitarle
Pingback:La natty perfetta. « Tecnologia e non solo
io che uso la tavoletta grafica con la penna al posto del mouse le trovo semplicemente geniali…. xD
…ps. voglio lo scrolling Grag&Drab dappertutto! :D …:P
Io le amo. È però vero che dovrebbero esserci in tutte le app. Il 90% del tempo uso FF/Chrome o Libre office e il fatto che non si vedano non rende onore al lavoro fatto oltre ad essere una bestemmia in fatto di integrazione.
Il problema è che firefox usa XUL e non gtk+… e già tanto sono riuscito a fare da solo questa implementazione in pochi mesi, tempo di farla per XUL e scoppiavo. :)
Segnalo che su Eclipse (e credo a questo punto anche su altri programmi) le nuove barre appaiono ma non sono agganciabili e se per quanto riguarda le scrollbar verticali si risolve con l’utilizzo della rotella del mouse o pag↑/pag↓ con quelle orizzontali invece non c’è niente da fare, è impossibile scorrere il contenuto lateralmente.
Peccato, prima di scoprirlo mi piacevano molto.
aggiorna eclipse e le scrollbar (abilitando natty-proposed)… bug sistemato una settimana fa
Pingback:Ubuntu 11.04, un buco nell’acqua « cisO.o
Le ho provate ieri e devo dire che a prima vista sembrano veramente carine, ma dovrò far passare giorni prima di dare un giudizio completo…
Pingback:Frattanto nella blogosfera #5 « Ok, panico
Pingback:Ecco perché amiamo (e odiamo) Unity | pollycoke :)
in Oneiric! (presto PPA)
e ora non riesco a fare a meno di usarle, sono stracomode!