Menu Chiudi

Ubuntu Unity e Apple Magic Trackpad grazie a uTouch

Il team di Canonical ha in serbo grandi cose per il supporto ai tablet grazie al progetto Utouch, di cui vi avevo parlato tempo fa (cfr “Video di Ubuntu Unity con uTouch (su tablet Dell)“).
Utouch si prefigge di rendere Unity gestibile usando le dita invece del mouse per manovrare il Launcher, i menu, le finestre eccetera. Per i tablet al momento siamo ancora ad uno stadio embrionale, non è esattamente godurioso come mangiare cibo a mani nude ma -e questa è l’ottima notizia- è già accettabile per l’uso con una qualsiasi trackpad/touchpad multitouch, anzi è pure molto comodo!
Sto usando da alcuni giorni Unity con una Apple Magic Trackpad1 ed è comodissimo poter spostare le finestre con tre dita, avviare la Dash con un tocco di quattro dita, ingrandire/rimpicciolire le finestre allargando tre dita… Adesso vado a mangiare un boccone.

Note all'articolo

  1. A parte il nome idiota, l’ho comprata quando mi era presa l’insana mania di disfarmi del mouse… beh io sono io e mi ci trovo pure bene, ma voi non fatelo: track/touchpad non potranno mai sostituire un mouse. Augh. []

35 commenti

          • salvatore

            L’ho installato, ma se c’è da installare anche utouch-compiz non me lo fa installare :/
            I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
            utouch-compiz : Dipende: compiz-core-abiversion-20110126 ma non è installabile
            E: Pacchetti danneggiati

    • Mario

      P.S. (e del tutto OT): mi accorgo solo ora che nello screenshot appare la grandissima Lhasa de Sela. Non posso evitare un attimo di commozione e quella certa sensazione di pugno allo stomaco per una voce meravigliosa che non canterà più, scomparsa (troppo, troppo) presto, praticamente alla mia età.

  1. Ms Light

    Parliamone. Io sono un macaco e ho la necessità di sostituire il pessimo mouse apple. Dici che il magic rivolutionary epic trackpad non sostiuisce un mouse? devo quindi prendere il magic rivolutionary epic mouse?

    • telperion

      prendi il magic rivolutionary epic incredible fantastic avveniristic asshole trackpad …
      LOL

      • FK

        Confermo, per chi ha le mani piccoli va bene.
        Quando uso il Razer Mamba per giocare mi sembra di avere un ferro da stiro in mano :D

  2. Riccardo

    Il punto è che la parte bassa del Magic Trackpad, sensibile al tocco ma che fa anche da “bottone” sinistro, non funziona per nulla. Risultato? Non si possono trascinare oggetti e altro a meno di non avere il click sul touch abilitato :(

    • felipe

      Ah perché, c’è qualcuno che non abilita il tap-to-click? Io al momeno ho:
      * tap = click
      * doppio tap = doppio click
      * doppio tap + trascinamento = trascinamento
      * tap a due dita = click destro
      * ecc, ecc
      più semplice di così…

  3. Riccardo

    Onestamente, il tap-to-click, per chi ha la mano pesantuccia, causa un sacco di problemi. Il supporto è sicuramente migliorato. Più che buono in Natty, ma davvero sento la mancanza della parte inferiore cliccabile…

  4. angelo

    su un macbook (il primo in alluminio) ubuntu funziona abbastanza bene, se escludiamo la quantità di enercia che utilizza.
    l’unica pecca, e questa cosa è più accentuata su kde, è l’uso del trackpad,
    qualcuno ha qualche impostazione particolare?come posso fare lo scroll con le due dita?
    grazie mille
    angelo

  5. Gerlos

    Avendo un Macbook Pro che ho redento adeguatamente con Kubuntu ;-) avevo provato uTouch con Kubuntu 10.10, ma era stata una tragedia: non era configurabile, e spesso mi incasinava Xorg (leggi: dovevo ammazzare il server X per tornare alla normalità).
    Grazie per la buona notizia Felipe!
    A proposito: ma con uTouch *adesso* puoi usare due dita per fare drag-n-drop, o no? (leggi: indice sx che clicca in basso a sx, indice dx che si muove sul trackpad)

    • felipe

      uhm no, nel frattempo però ho provato una config fatta apposta per la Magic Trackpad, ci sono alcune comode gesture in più, solo che rende il tutto instabile e pasticciato e non ho nemmeno avuto voglia di esplorarle tutte…
      poi il file di configurazione è un incubo di XML che non voglio sperimentare… aspetto un configuratore :p

      • Gerlos

        @Felipe: intanto la notizia è che la cosa è configurabile! In Maverick era tutto hardcoded :-(
        PS Non è escluso che il sottoscritto butti giù un piccolo strumento in python allo scopo, ma non mettetemi fretta. ;-)

  6. Pingback:Ecco perché amiamo (e odiamo) Unity | pollycoke :)

  7. Pingback:Frattanto nella blogosfera #5 — aggiornato « Ok, panico

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti