
Per anni Linux è rimasto in un angolo della mia mente: sapevo che era lì, ma solo a un livello semi-cosciente. Tornare a usarlo giornalmente come sto facendo da una settimana pone tutta una serie di micro-sfide, a partire da quale linux scegliere.
Una volta deciso che volevo esorcizzare il mio HP, mi è venuto naturale installarci Ubuntu, che reputo un po’ lo standard. Mentre finivo l’installazione ho però pensato di dare un’occhiata in giro per vedere se magari in mia assenza c’erano state rivoluzioni…
L’occhiata è andata un po’ male e ha ispirato il post sconsolato “le cose sono due“: dopo aver fatto alcune ricerche, ho preso atto che almeno secondo Google sembra semplicemente esserci un calo dell’interesse nei confronti di Linux in generale. Ma davvero nessuno ci si fila più?
Ho parzialmente recuperato ottimismo nel conforto della situazione a livello di Enterprise OSS e dell’attenzione mostrata da software house come Microsoft nei nostri confronti, con ad esempio il rilascio di Teams per Linux. Insomma, senza neache approcciare il discorso Android, che usa tu-sai-quale-kernel-con-tu-sai-quali-distinguo, direi che Linux è vivo e vegeto.
Alternative a Ubuntu
Seconda parte della ricerca: se ricomincio a usare Linux, voglio essere sicuro di partire dalla migliore opzione per me attualmente disponibile, una distro che sia degna alternativa di Ubuntu con cui mi trovo a mio agio, o possibilmente migliore. Ossia:
- Supportata esplicitamente dai principali produttori di hardware e software
- Adottata dal più vasto bacino d’utenza possibile
- Stabile ma allo stesso tempo dotata di applicazioni aggiornaterrime
- Impacchettata in maniera predefinita con l’ultimissimo GNOME e/o KDE
- Integrata nativamente con qualche “nuovo” package manager universale (snap, flatpak, ecc)

Un paio di giri su vari siti conosciuti e altri con nomi mai sentiti, raggiunti con chiavi di ricerca tipo “best linux distro 2020” o cose del genere, e identifico due macro-tendenze: una di conferma e una di smentita a quel che mi aspettavo.
La conferma è che stando alle risorse più felipesche, ossia di gente che sembra elaborare informazioni (ecco, alcuni, esempi), nomi come Ubuntu e Fedora continuano a essere le distribuzioni di riferimento. Sono supportate rispettivamente da grossi nomi come Canonical e Red Hat (ora IBM), spesso coinvolte in collaborazioni con grossi produttori di hardware e software e allo stesso tempo fanno parte integrante della comunità in varia misura. In poche parole continuano entrambe1 a soddisfare i miei requisiti e sono rilevanti.
La smentita invece proviene da una moltitudine di siti che si limitano a riportare la classifica di Distrowatch con una sterile sfilza di derivate-delle-derivate e a elaborare astruse motivazioni per giustificare ad esempio il fatto che la distribuzione più popolare del momento è una certa MX Linux. Il risultato in alcuni casi è davvero comico perché si leggono fregnacce tipo che MX Linux convince grazie all’eleganza della sua interfaccia 😂
MX Linux is set up with all that a beginner user would need while keeping the UI very simple, clean, and lightweight.
MX Linux è configurata con tutto ciò di cui un neofita ha bisogno, pur mantenendo l’interfaccia molto semplice, pulita e leggera. (Td felipe)
nah, non meritano una citazione
Mi rifiuto di includere una schermata di MX Linux perché offende il mio senso estetico. L’intera faccenda mi ricorda in qualche modo un altro progetto minore che eoni fa, quando sembrava andare per la maggiore, liquidai in maniera forse un po’ brusca: PCLinuxOS. Certo che in quanto a nomi…
Scorrendo nella lista fotocopiata tra tali siti2, troviamo poi Manjaro, che è una Arch Linux resa facile per gli utenti alle prime armi, Mint che è una Ubuntu con interfaccia che ricrea vecchie versioni di GNOME per i nostalgici, ecc. Paradossalmente a questo punto mi sarei aspettato Elementary OS più in alto nella lista, dal momento che il team ha una visione quanto meno coerente, l’ambizione di crearsi una nicchia come piattaforma software e perfino un iniziale supporto hardware da parte di un paio di rivenditori.
Distrowatch3 ci ha sempre offerto spunti per discussioni semiserie o perfino sboccata comicità qui su pollycoke (cfr “La Top Ten di distrowatch “su strada” secondo felipe“). Se però la si inizia a prendere come riferimento per stilarci classifiche di popolarità… forse vale la pena ricordare che il meccanismo di ranking (come spiegato da loro stessi) non fa altro che misurare quanti click riceve la pagina di Distrowatch dedicata alla relativa distribuzione.
Conclusioni
Non credo che si debba dare troppa importanza a una “classifica” interna a un sito che si limita a ordinare le pagine del sito in base a quelle più cliccate. A parte che sarebbe fin troppo facile barare, come tempo fa fu detto a proposito di Fedora (cfr “Fedora usa un trucchetto per aumentare il rank di Distrowatch? :-D“), si rischia inoltre di innescare un circolo vizioso per cui la falsa percezione di popolarità di una distro si riflette in un aumento reale delle installazioni e viceversa.
Per carità, nulla contro progetti minori, ben venga una rotazione di primi della lista, specie se ciò aiuta nuovi utenti a usare software libero. Il risultato finale come sempre è che ognuno sceglie quel cavolo che vuole installare, tanto siamo tutti cugini degli stessi casini (cit pop).
D’altra parte se preso con le pinze, quel sito resta comunque una risorsa interessante, ad esempio per seguire le novità delle varie distro in un unica pagina. Dalla lista si possono anche estrarre informazioni interessanti, tipo notare che la gran parte delle distribuzioni è comunque basata su Ubuntu e alcune anche direttamente su Debian; oppure ogni tanto capita di scovare qualcosa di leggermente diverso, tipo Solus o Android-x86.
Attenzione, cliccando su quei link ne potreste falsare la posizione in classifica 😉
Note
[1] Ehi ma dunque questo significa… che… devo riprovare Fedora?!
[2] Mi preme aggiungere che erano *tutti* siti internazionali, non ho fatto ricerche in italiano.
[3] Il cui foglio di stile è attualmente allo studio da parte di autorevoli paleontologi
**Primo!** (te lo ricordi?)
‘sta cosa di MX Linux ha sollevato un vespaio, perché unisce all’irrilevanza di questa distribuzione il fatto che con un paio di trick ben assestati sia possibile “crackare” (nel senso americano del termine) la classifica e scalarla con nonchalance. Manjaro dicono che abbia fatto lo stesso, io lo penso ma non ci sono moltissime prove a riguardo https://rentry.co/manjaro-controversies
Non sottovalutiamo Manjaro, è diventata la mia prima distro da un anno a questa parte e ne sono entusiasta, provenendo da quindici anni di distribuzioni diverse. Rifinita, coerente, funzionale, leggera e cavolo, rolling. Credo che al contrario di MX la posizione su DS sia del tutto meritata.
Comunque bentornato Pollycoke!
Sono sicuro che sia un’ottima distro! Da quel che ho capito sembra esserci un po’ di acrimonia tra loro e Arch Linux, questo sarebbe un peccato. Grazie del bentornato!
interessante il link!
wow, a pensare male…
1. Bentornato, è bello ritrovarti! :)
2. openSUSE soddisfa imho tutti i tuoi requisiti:
1. è stabile (*basata* su SLES e non più il contrario)
2. è aggiornata (per avere l’ultima versione di Plasma è sufficiente aggiungere i repo Argon/Krypton)
3. ha un ottimo supporto hardware ed è ben ottimizzata anche sui portatili
4. batte Fedora i tutti i punti di cui sopra ;)
5. la community è grande
6. la documentazione è ottima
7. Supporta Flatpak e Snap
8. Sarebbe tra le prime in classifica su Distrowatch, se quella classifica avesse un senso ^_^
Sì, adoro gli elenchi numerati… >_>
Haha ok mi sa che approfondisco un po’ :)
Provai versioni antiiiche di openSUSE e all’epoca era una bestia totalmente differente
Meglio openSuse o Ubuntu?
Lavoro da 10 anni su Ubuntu ma su una workstation abbiamo openSuse che ogni tanto mi strizza l’occhio. Gli do una possibilità?
Possiedo due portatili che uso quotidianamente: un Dell Inspiron 5559, da sempre alimentato dall’ultima versione di openSUSE Leap, e un Dell XPS 9560, sul quale ho sempre installato la versione più recente di Ubuntu.
Uno dei due sarebbe dovuto essere il mio computer di lavoro, ma da molto tempo non è nemmeno più così: ormai li uso entrambi indifferentemente e mi piace ricreare su enbrambi *esattamente* lo stesso ambiente di lavoro (basato su Plasma): stesse applicazioni, stesso layout del desktop, perfino stessi wallpaper ^^
Ad oggi, mi capita di notare le differenze generazionali di entrambe le distro (per esempio, trovo che Ubuntu 20.04 sia “meglio” della 19.10, e che Leap 15.1 fosse, fin dal rilascio, un po’ più performante e stabile sul mio hardware rispetto alla 15.2)… Ma se parliamo di mettere le due distro a confronto, allora mi trovo *assolutamente* incapace di preferire l’una o l’altra: nonostante le grosse differenze sotto i cofani, riesco con altrettanta facilità a ricreare su entrambe la stessa esperienza d’uso con la quale sono a mio agio da anni e non riesco a pensare a nulla che mi sia mai riuscito di fare con l’una e non con l’altra distro.
Solus l’ho provata ed ha un senso rispetto ad altre millemila derivate, è rolling release, ha un suo sistema di gestione dei pacchetti performante, ha il chiaro intento di avere un parco software piccolo e seguito con attenzione.
Il supporto flatpak e snap c’è(non preinstallati).
Il desktop budgie mi è piaciuto, più personalizzabile di gnome, si può ricreare un setup in stile mac senza installare dock aggiuntive, di default è in stile windows.
Welcomeback pollycoke!
Grazie! Sì infatti mi ha attratto per tutta una serie di caratteristiche interessanti. Non credo di voler sminchiare il setup sull’HP ma potrei recensirla sull’altro laptop
Io mi trovo bene con Manjaro. Il fatto che sia Rolling e posa accedere ai repo AUR secondo me la posiziona due gradini sopra la altre distro principali.
Rispetto molto SOLUS, ma ogni volta che cambio da Manjaro, mi manca qualcosa.
sarebbe molto interessante sentire la tua su questa distro :)
Sinceramente io sono anni che mi sono rifigiato in debian stable + appimage per applicazioni che viglio tenere aggiornate, tipo slicer per stampa 3D.
Ho usato arch per anni ma avrei paura ad usare una rolling release oggi…
MX Linux? che cavolo è? Ho paura a cercare…
Intanto qua si continua ad utilizzare Debian sorseggiando tè
Bentornato, tu dici che MX Linux usa dei trucchi per salire le classifiche di DistroWatch? Sarà… ma nel mio sito sicuramente non lo fanno, e i due post che ho fatto su MX Linux letteralmente volano.
Ciao e continua così che vai forte
Grazie :) in realtà ho solo detto che sarebbe fin troppo facile, non voglio accusare nessuno.
Non so se MX Linux or altri progetti sfruttano quella scorciatoia, e francamente non mi interessa più di tanto, ma trovo in qualche modo interessante che ci sia così tanta attenzione per quella distro. Tu la usi o ne hai semplicemente scritto?
Il covid ha avuto degli effetti bizzarri sul mio portatile, grazie a EFI/GPT ora ha 10 sistemi operativi, tra cui MX Linux… ma molto modificata (ho la fissa di JWM/SpaceFM) .
Posso dire che la uso e siccome sono sposato con Debian che tradisco con Archlinux, MX Linux è una giusta via di mezzo (possibile?) che permette la stabilità di Debian ma con pacchetti… non proprio OpenSource.
Una bellissima sorpresa che MX Linux ha fatto a un mio amico è stata su un computer nuovo di zecca installare Nvidia 440 senza fare degli studi… e continuare pure a funzionare con gli aggiornamenti.
Un’idea che mi è passata per la testa è di decidere tutti insieme a interessarsi a una distro “abbandonata” e cliccarla in continuazione su Distrowatch… così per vedere se cambiano sistema.
Bentornato! A parte la distro, se vuoi provare qualcosa di fico sul vecchio PC prova LXQt!