Volevo documentare le 420 cose da fare per felipizzare la mia nuova Ubuntu 20.04 appena installata… Invece ho perso il segno e sono finito per mettere in discussione tutto.

L’idea era di appuntare un paio di accorgimenti, poi è diventata una lista di istruzioni, poi una lista di liste, infine un casino assoluto. Intrecci di estensioni, temi e modifiche al power management per migliorare la resa della batteria. Desktop-is-home-dir, applicazioni imperdibili, package manager imperdibili, una valanga di soluzioni a problemi che fino a pochi giorni fa non sapevo di avere.
Non so come vi regoliate voi con questa cosa del libero arbitrio. Di solito quando mi viene un’idea è piuttosto generica. Man mano inizia a arricchirsi di dettagli sempre più precisi, fino a prendere una forma definita solo dall’impossibilità stessa di essere raggiunta.
Non è un ragionamento filosofico. Parlo anche di cose tipo comprare un paio di calzini confortevoli ma senza fibre artificiali. Del fatto che la Guzzi produrrebbe la mia moto ideale se la V7 avesse un motore più capace. Che potrei vivere in una spiaggia vicino alla Barriera Corallina ma poi le zanzare rovinerebbero tutto. Che il passaggio a GNOME Shell di Ubuntu sarebbe stata la cosa giusta se solo GNOME avesse continuato a mordere quella cazzo di mela.
Il peccato original…ità
Dal mio punto di osservazione privilegiato di vecchio-nuovo utente che si approccia alla comunità dopo dieci anni di pausa, vedo che una grossa fetta di utenza è ancora nel mezzo di una diaspora da GNOME Shell.
Un pomeriggio qualsiasi di oltre una decade fa quando scattai questa schermata del mio desktop tutto andava in maniera prevedibile. Non immaginavo che l’avrei pubblicata così tanti anni dopo.
All’epoca GNOME rilasciava nuove regolari versioni che apportavano migliorie incrementali. Gli utenti aumentavano, pollycoke era il blog più popolare su wordpress.com e pubblicava guide tipo “mettiamola a dieta” e “font da leccare“.
Avevamo un desktop funzionale con tanto di icone1, un menu delle applicazioni, un rassicurante desktop con pannellone sopra e sotto. Un’estetica generale anch’essa rassicurante, che prendeva spunto da quel che si faceva a Cupertino. Eravamo tutti stabili, sicuri e felici come si può essere solo attraverso il filtro della nostalgia.
La Diaspora da GNOME
Ok avevamo anche Compiz che in seguito è stato ritirato dal mercato perché causava dipendenza, ma comunque eravamo felici e ottimisti. Ci siamo accollati perfino la Global Financial Crisis, per dire.
Qualcuno ricorda il famigerato progetto 10×10, far raggiungere il 10% della fetta di mercato a GNOME entro il 2010? Fu postulato nel 2005 e credo che contribuì a supportare l’idea di dover rompere gli schemi. Bisognava creare qualcosa di differente che ponesse il desktop Linux in una categoria tutta sua invece del perenne accostamento ad Apple.
Poi invee è successo GNOME 3. Un desktop realizzato in rottura col passato e con scelte di design davvero avveniristiche coraggiose interessanti curiose che causarono opinioni, polemiche, divisioni, cavallette, ecc.
Il design della Shell – se vogliamo dirla con un eufemismo – non ha incontrato il favore unanime della comunità. Che abbia scontentato parecchi lo dimostra la lista di progetti nati o in qualche modo influenzati dalle scelte di design della Shell. Mate e Cinnamon principalmente, ma in qualche misura ci infilo anche XFCE (pre-esistente a quella discussione), Budgie e Pantheon.
Unity no more
Naturalmente però penso soprattutto a Unity. Uno dei desktop più funzionali e controversi mai sviluppati per Linux, io l’adoravo. Abbandonato nel 2017 da Canonical alla benevolenza della comunità, sopravvive (?) sotto forma di tre discendenti:
- All’interno della famiglia allargata di Ubuntu come Ubuntu Unity
- Come progetto comunitario con il nome “Lomiri“2, fork del mai rilasciato Unity8
- Banalizzata sotto forma di semplici personalizzazioni della GNOME Shell in Ubuntu
Che fare di fronte a questa abbondanza di opzioni? Quel che ho fatto io nella parabola della mia settimana di ritorno al futuro è stato un cerchio completo. La conclusione a cui mi ha portato è molto zen: godersela.
In fondo la moltiplicazione di sforzi è sempre stata la più sconcertante caratteristica del software libero.
Terra promessa?
Le differenze tra la GNOME Shell liscia e quella impacchettata da Ubuntu sono limitate e piuttosto superficiali.
Ravanando tra le estensioni pre-installate se ne trovano due a marchio Ubuntu. Una rende il pannello visibile e esteso in altezza senza però avere tutte le funzionalità che aveva in Unity. Una seconda abilita le AppIndicators. Una terza differenza è che le icone sul desktop sono abilitate in Ubuntu, anche se sono poco funzionali e preferisco disabilitarle. Non c’è una global menu ma poco male: i menu stanno gradualmente scomparendo dalle applicazioni.
Scendiamo a un livello più basso: il fatto che Ubuntu abbia abbandonato Unity per abbracciare la Shell. Forse questo comporterà il vantaggio di semplificare un po’ il panorama, chissà. Di sicuro aumenterà il contributo allo sviluppo a monte. Magari, facendo due conti in tasca a Canonical, risparmiando qualche spicciolo e migliorando l’immagine pubblica di Ubuntu. Ci sono ad esempio stati numerosi contributi per ottimizzare le prestazioni.
La parità di funzionalità forse arriverà, forse no o sarà raggiunta con soluzioni differenti, ma ci andrà bene ugualmente. Insomma forse quello di cui abbiamo tutti bisogno non è una Terra Promessa ma un Nirvana, pensateci.
Liberi tutti
Vi sarete resi conto che questa non era davvero una lista di cose da fare. Diciamo che era una prefazione: farò davvero un elenco di estensioni, temi, applicazioni, modifiche. Soluzioni a tanti problemi in larga parte da me stesso inventati. Potrei poi spazzare tutto via come fosse un mandala o qualcosa del genere :D
Nel frattempo conservo altre schermate, chissà cosa ne penseremo tra dieci anni!
Note
[1] Intendo dire, un desktop che supportava davvero l’utilizzo di icone: trascinamento, posizionamento, ecc
[2] Che al momento consiste essenzialmente di un grande: s/ubuntu/lumiro/g che magicamente elimina tutte le controversie (sul serio, tanto basta per permetterne l’adozione in Debian)
Primo! :) mo leggo l’articolo
Bene, posso dire che sono soddisfatto dell’esperienza desktop di GNOME Shell a livello di produttività, ma sicuramente anche di estetica.
Shell “liscia” o di Ubuntu?
Iniziai agli albori con la Shell liscia e cruda e già usavo “Dash to Dock”, adesso sono passato al fork dell’estensione di Ubuntu trovandomi comunque bene.
Eccoci! Che bello rileggerti! E io che già mi stavo preparando a “evaluate” le 420 cose che avresti proposto :D
Comunque boh, a me manca Unity; per ora sto usando l’estensione Unite (massimo risultato col minimo sforzo) e me la sto facendo passare così
Grazie :)
Ma sai che mi era sfuggita Unite? O forse l’ho scartata per via delle dipendenze
Il processo di semplificazione di Gnome è proporzionale al suo appesantimento .
proporzionale o inversamente proporzionale?
Io ho un sistema veramente veloce, semmai non è esattamente a prova di uso quotidiano, purtroppo (crash sparsi, suspend che diventa mort, ecc)
KDE è decisamente più reattivo, almeno sul mio PC che risale al mesozoico
Interessante, ok. Non ho ancora provato KDE su questo laptop
Io ho cercato di adattarmi mio malgrado alla scelta Gnome+estensioni, cercando di ricreare il look&feel del compianto unity, quindi: pannelli trasparenti, logo ubuntu al posto di quegli orrendi quadratini (messo in alto, chiaramente) e orologio a destra. L’unica cosa che mi manca è il global menu (e dissento sul fatto che i menù non abbiano ancora la loro importanza nelle applicazioni)
Purtroppo Unity è stata mal compresa per vari motivi, non ultimo quello più “politico”.
I menu hanno ancora la stessa importanza, ma intendo che sempre più app stanno eliminando il menu
Anche io anni orsono ho storto parecchio il naso davanti a Gnome 3, tanto da usare Mate ed altri desktop.
Poi ho provato ad usarlo davvero e col senno di poi posso dire con convinzione che le loro scelte progettuali erano sì ardite ed in rottura col passato ma veramente efficaci.
Ora sono così abituato all’efficacia delle loro scelte operative che non riesco quasi più ad usare altro. Qualsiasi altra cosa mi pare vecchia o scomoda o inefficace.
Io sono anni che uso dwm, mi sono concesso una sola patch recentemente, “awesomebar” (https://i.postimg.cc/m45vG3R6/2020-11-28-15-00-58.png)
Se proprio devo usare “floating” preferisco il classico windowmaker (https://i.imgur.com/JSfj19c.png)
Pingback:Desktop is Home Dir e Moto Guzzi V7 - pollycoke :)