Site icon pollycoke :)

Supporto GNOME alla modalità Touch… ah però!

L’altra sera in un momento di debolezza ho provato il supporto GNOME alla modalità touch e con mia sorpresa ho constatato che funziona “bene”!

L’HP che sto usando è uno di quei cosi con la tastiera che gira a 360 gradi1, in maniera innaturale e raccappriciante… Quando dicevo che l’ho esorcizzato con Ubuntu 20.04 non scherzavo!

2 Aug: aggiunto paragrafo con la doc ufficiale GNOME per tutti i gesti supportati

Dopo tutte le tribolazioni con il/la touchpad che ho descritto in “Gestire i… Gesti Touchpad in Linux“, il minimo che potessi aspettarmi era semplicemente che touchscreen e GNOME non collaborassero, ma detto tra di noi non me la sentivo di escludere la possibilità che gli altoparlanti Bang & Olufsen2 mi inondassero di vomito a spruzzo.

Ma contestualizziamo un po’. Il coso in questione ha un nome che deve essere stato reputato un capolavoro di marketing dalle parti di HP: EliteBook x360 830 G6. È un 13.3 pollici con dentro un i7-8565U CPU @ 1.80GHz. Niente di straordinario, una cosa che ho ottenuto la prima volta che mi è stato sostiuito in garanzia3 è stato di raddoppiare la RAM, adesso ne ha 16 GB.

Modalità Touch Raffazzonata

Tiro fuori tutte le cose negative all’inizio, in modo da poter chiudere in positivo :D La cosa che salta evidente subito agli occhi è che le GTK, o GNOME, o i predefiniti di Ubuntu o salcazzo di chi è la colpa, non sono completamente inadeguati per controlli touch.

Io non ho dita “a banana” e nonostante ciò mi trovo a mirare con coscienziosità da chirurgo per beccare pulsantini, iconette e campicini di testo. Semplicemente e univocamente bocciato il fatto che il passaggio all’interfaccia “touch” non abiliti un associato tema touch. Stessa cosa succede con Windows.

Si. Può. Fare! (cit)

E proprio come con Windows, il touchscreen è sempre attivo ma diventa l’unico sistema per usare il laptop quando la tastiera è in modalità raccapriccio. Appena è necessaria, la tastiera virtuale appare tanto automaticamente quanto a conti fatti inutilmente, visto che ha due grosse limitazioni: la prima è che non c’è alcun feedback (almeno visivo!) alla pressione dei tasti, per cui è davvero difficile usarla, l’altra è questa:

C’è poco da ridere!

Se a dimensioni normali è già complicato scrivere, figuriamoci quando – una volta rotato il coso in verticale – la tastiera si riduce a un 5% dello schermo! Per fortuna esiste un’estensione chiamata “Improve Onscreen Keyboard” (link corretto, grazie Fabrizio!) che migliora un po’ la situazione:

Qualche tasto e qualche pixel in più

Mi chiedo come mai questo non sia il comportamento predefinito e invece io debba configurarlo. Ma ad ogni modo è davvero un’impresa scrivere senza feedback visivo o tattile.

Ok, Modalità Touch

Andando ai lati positivi, come implicitamente dimostrato qui sopra noto con piacere che GNOME si adatta all’orientamento del dispositivo, ruotando di 90, 180, 270 e 360 gradi (alla faccia dell’esorcismo anche qui) anche se con qualche incertezza e pausa mozzafiato di troppo.

Infine, meraviglia delle meraviglie, il pinch to zoom che non funziona neanche a spingerlo in discesa con il/la touchpad, va alla perfezione zoomando direttamente sullo schermo!

Una considerazione en passant è che nonostante si possa nascondere, il tasto “Activities” è il modo più comodo – se non l’unico – di accedere a applicazioni, dock, finestre e tutto il resto. Niente, fa un po’ strano dover dipendere da un elemento così piccolo.

Mi sono fatto prendere la mano con il paragrafo di sopra. In realtà come ricordato da Paolo nei commenti, non solo è possibile accedere alle app, ma c’è proprio tutta una serie di gesti che definiscono il supporto GNOME alla modalità touch screen4, spiegati per bene nel manuale online di GNOME.

Ci sono davvero molte funzioni, tra l’altro ben descritte e documentate

Se qualcuno di voi ha cosi come questo, avete altre estensioni da consigliare?

Note

[1] Che poi non sono proprio 360
[2] A proposito, funzionano malissimo con Linux
[3] Già, perché ovviamente mi aspetto almeno una seconda volta
[4] Oddio lo so che è chiedere troppo, ma non sarebbe fantastico se touchscreen e touchpad rispondessero agli stessi gesti?!

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti