Menu Chiudi

Gestire i… Gesti Touchpad in Linux

Sì, è la mia mano

In questi giorni ho avuto occasione di verificare che una delle delusioni difficoltà nell’utilizzo di un laptop con Linux è la gestione di GNOME dei gesti per il touchpad. La touchpad.

Suvvia, non mi dite che li chiamate gestures. Se ci fosse al mondo un solo termine che noi italiani professionisti del linguaggio gestuale potremmo fare a meno di importare dall’inglese sarebbe proprio gesture.

Non fatemi fare il patriota ché mi viene innaturale.

Ehi, ma come dite touchpad in italiano?

2 Aug: aggiunta nota con la doc ufficiale GNOME per tutti i gesti supportati

Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto

Intrepid Ibex - Pollycoke :)Come dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non troppo, contrassegnata da qualche intoppo che non ferma certo uno che conosce la distribuzione ma che potenzialmente bloccherebbe un novizio di Ubuntu.
Superati questi intoppi la distribuzione è snella, semplice e accattivante come sempre, anche se mi sono ostinato a preservare le impostazioni degli utente nella partizione /home, cosa che mi limita un po’ nell’esplorazione delle piccole novità legate al nuovo GNOME e ai piccoli dettagli estetici tipici di Intrepid Ibex.

Impostare dei nomi decenti per i “Volumi”

Questa guida è pensata per soddisfare utenti di tutti i desktop environment da GNOME a KDE a XFCE¹, specialmente chi ha più dischi o partizioni e ha necessità di distinguerli con facilità.

volumi.jpg
I volumi comodamente identificati come “Video”, “Test” e “Dati” :)

Notate i nomi dei dispositivi nel mio file manager Dolphin (ma vale anche per Nautilus)? Hanno nomi descrittivi ben più utili dei soliti: “Volume”, “Volume” e “Volume” :D Vi spiego come fare per ottenere qualcosa di simile

Riabilitare lo zoom con rotella nel visore di immagini di GNOME… e molto altro!

Nel post “GNOME 2.20: piccoli spunti per grandi discussioni” avrete sicuramente letto delle novità di EoG, il visore di immagini di GNOME.

eog.jpg

Tra quelle novità c’è la decisione di renderlo più coerente col resto delle applicazioni GNOME, per fortuna c’è il modo di operare molte personalizzazioni e, tra queste, riportarlo a com’era prima, se si vuole ;)

Il nuovo wallpaper predefinito di GNOME + tema adatto

Visto che in questi giorni non mi va di contribuire al kernel, risolvere annosi bug di sicurezza, mandare avanti lo sviluppo di GNOME, far riappacificare Linus con Richard, migliorare KDE e via dicendo… mi metto a giocherellare col nuovo sfondo predefinito di GNOME:

gnome-default-m.jpg

Questo è lo sfondo che apparirà a chi compila GNOME da zero, i distributori continueranno ad usare impostazioni personalizzate. Assolutamente niente di troppo originale, ma caruccio, non c’è che dire. Se devo dirla tutta non sono granché amante di sfondi arborei e cose del genere, però questo ha quel po’ di blur usato ad arte che non lo rende troppo protagonista ;)

Tre pacchetti interessanti

di Jaba

Ciao felipe,

Ho letto un articolo di tom-buntu sui software a lui utili ma non comuni. In particolare, questo articolo mi ha fatto conoscere un programma che ora sto già usando tantissimo. Mi è sembrata quindi un’idea intelligente, e ho pensato di scriverti due righe riguardo ai tre programmi meno comuni che uso quotidianamente. Spero possa interessarti.

Aggiornato al 22-07: aggiunte alcune immagini (grazie ancora Jaba!)

Brasero 0.6.0 deb per Ubuntu Feisty [pollyrepo]

È uscita una nuovissima versione di Brasero… ed eccola già spuntare nel pollyrepo :)

brasero01.png

Per avere qualche informazione su questo spettacolare masterizzatore per GNOME potete consultare il mio post “Brasero 0.5.90 provato e impacchettato [pollyrepo]“, che presenta la beta di questa versione attuale in maniera degnamente felipesca. I cambiamenti della 0.6.0 sono relativamente pochi, vi consiglio di dare un occhio al changelog.

Buone sperimentazioni con il mio repository ultra inaffidabile, indecentemente instabile e per niente ufficiale, che dovreste usare a vostro rischio e pericolo amen :P A proposito di inaffidabilità, qualcuno mi ha segnalato che questa 0.6.0 ufficiale (quindi indipendentemente dal pacchetto) ha problemi con il “multisessione” e chiude sempre i CD. Confermate?

Aggiornamenti, fix per totem [pollyrepo]

Ho aggiornato alcuni pacchetti del mio repository, per correggere qualche piccolo difetto o semplicemente per continuare a provare le ultimissime versioni che approdano su Ubuntu Gutsy ;)

  • Brasero – versione 0.5.90-0ubuntu3~pollycoke1
  • Rhythmbox – 0.11.0-0ubuntu4~pollycoke1
  • Totem – 2.19-4-0ubuntu2~pollycoke3

In particolare a Totem ho effettuato una modifica che non è ancora arrivata in Gutsy (ma immagino ci sarà a breve). Ho aggiunto questa patch, che risolve un noioso problema con Nautilus: si riavviava ogni volta che si cercava di visualizzare le proprietà di un file audio/video. Grazie ad emaj per la segnalazione della patch :)

Sto cercando una maniera di impacchettare Gnash (Flash player opensource) senza la componente kde4, e di riprovare a impacchettare Compiz, sperando che stavolta funzioni meglio.

Solita liberatoria: questi pacchetti derivano dalla versione di sviluppo di Ubuntu, sono quindi instabili e non supportati. Siete avvisati :)

Documenti, Immagini, Musica eccetera…¹

GNOME colma finalmente una piccola lacuna che lascerà forse indifferente guru e power users della blogosfera tutta, ma che suscita un bel po’ di interesse nel vostro affezionatissimo…

La funzionalità legata all’individuazione di cartelle “obbligate” è un classico dei classici delle interfacce grafiche moderne, e la presenza della cartella “Musica” o “Immagini” è qualcosa di scontato per utenti di Windows ad esempio. Bene, adesso anche di GNOME :)

Vai alla barra degli strumenti