Nel post precedente “Riscalatura di immagini senza perdita, o quasi” ho presentato questa piccola chicca della riscalatura di immagini secondo “linee di forza”. Ecco cosa si può ottenere già adesso con GIMP:
Ho usato un plugin scritto da un italiano che implementa grosso modo le idee di cui si è discusso. Le prime esperienze indicano che la cosa potrebbe farsi molto interessante, ma ovviamente per capirlo bisogna confrontare con l’originale…
Chi di voi utenti più anziani ha mai usato QNX? Qualche anno fa era diventato improvvisamente “alla moda” per tutti i pinguini alle prese con Linux real time e le patch di Kolivas :)
La notizia del giorno è che il cuore del sistema operativo real time per eccellenza, il microkernel di QNX, è adesso open source! Questo l’annuncio ufficiale. Vai QNX!
Jilorio, questo il nome della piccola app, prende un feed RSS (wallpaper di art.gnome.org), estrapola i contenuti e opzionalmente li scarica/installa/attiva per il vostro desktop. Ok, normalmente non segnalo roba del genere, se lo faccio è per fissare delle quotazioni per eventuali scommesse…
Ho letto un articolo di tom-buntu sui software a lui utili ma non comuni. In particolare, questo articolo mi ha fatto conoscere un programma che ora sto già usando tantissimo. Mi è sembrata quindi un’idea intelligente, e ho pensato di scriverti due righe riguardo ai tre programmi meno comuni che uso quotidianamente. Spero possa interessarti.
Aggiornato al 22-07: aggiunte alcune immagini (grazie ancora Jaba!)
Questo trucchetto potrebbe tornarvi utile quelle volte che date un comando che richiede diritti di amministrazione ma dimenticate di aggiungere “sudo” all’inizio della riga.
La vignetta qui sopra è un classico umoristico abbastanza esplicativo: una richiesta (fammi un panino) viene accolta con un “no” (eh? fattelo da solo), ma diventa irrifiutabile se ci si aggiunge “sudo” :D Nell’immagine potete però notare che per usare sudo bisogna ripetere il comando, cosa alquanto noiosa. Per rimediare a questo c’è un sistema decisamente elegante…
Ho appena letto di un interessante progetto ispirato a TimeMachine, il sistema di ripristino di precedenti backup/revisioni integrato in MacOSX Leopard.
Il compito di TimeMachine? Semplice: rendere il backup e il ripristino semplice e intuitivo per tutti gli utenti di MacOSX. Il compito di TimeVault? Lo stesso, ma per GNOME ;)
Ho sempre pensato che prima o poi a Simone un post dovevo per forza dedicarlo¹
Ogni volta che leggo “ubuntista” penso a Sandinista degli immensi Clash
Simone “ubuntista” Brunozzi, meglio conosciuto come “colui che ha ceduto gratis il dominio ubuntu.it a Canonical”, è un personaggio abbastanza interessante, e il suo blog non è da meno. Probabilmente lo conoscete già, visto che è ospitato qui su wordpress come pollycoke e che viaggia abbastanza alto nella classifica dei blog più popolari. E non a caso: scrive di argomenti interessanti e lo fa in un italiano piacevole.
Se devo essere proprio sincero non sono un lettore abituale di Ubuntista, lo leggo quando capita, ma con Simone ci sentiamo ogni tanto via Jabber o scambiamo qualche mail, e c’è da riconoscere che è una personalità vulcanica, sempre pieno di idee e sempre pronto a metterle in pratica. Ecco qualcuna delle sue²
Ubuntu semplice – libro collaborativo sull’utilizzo di Ubuntu, mi sento ancora in colpa per non aver trovato il tempo di parteciparvi :/
PC-Linux Open Survey – sondaggio aperto riguardante la vendita di PC con Linux preinstallato, in risposta al sondaggio di DELL, e a tutti i sondaggi che immagazzinano dati senza renderli pubblici.
Il suo blog, ubuntista.it, tratta di notizie e tematiche abbastanza simili a quelle esposte qui su pollycoke, ma con un taglio leggermente diverso. Beh, vi consiglio di farci un giro (per quei pochi che non lo conoscessero).
Siccome so che molti di voi sono giocatori pensavo di segnalarlo: Warsaw è da poco arrivato alla versione 0.3, e adesso sono disponibili dei pacchetti per Ubuntu Feisty.
Clicca l’immagine per scaricare i pacchetti di Warsow 0.3 per Ubuntu Feisty
Warsow è l’ennesimo sparatutto creato a partire dal motore di quake2. L’originalità sta nelle caratteristiche grafiche che ricordano scenari da fumetto con colori accesi, personaggi che sembrano disegnati con uno spiccato bordo nero e altre trovate del genere.
Come dicevo, non sono un gran giocatore, specie per questo tipo di giochi, quindi non credo che lo installerò, ma se qualcuno degli esperti in materia vuole lasciare un giudizio …sono abbastanza curioso di sapere come funziona :)
Dopo le segnalazioni dei pacchetti di Pidgin e dei suoi plugin Notify e Guifications per Ubuntu Feisty, ecco un piccolo tocco per migliorare l’aspetto di questo ultimo plugin, che serve a segnalarci vari eventi cofigurabili, come descritto altrove:
cliccare sull’immagine per scaricare il tema
Carino, no? Il tema è stato disegnato dal “nostro” Ulisse Perusin, e come ci spiega lui stesso nel suo blog, per installarlo basta trascinare l’archivio che avete scaricato sulla finestra di configurazione del plugin Guifications.
Non uso quel plugin ma mi viene voglia di farlo solo per contribuire a questa Pidgin Mania!
Ricordate quando eravate al liceo: pieni di brufoli, ormoni impazziti, alito pesante e sessualità confusa e rampante? C’era uno di quegli acronimi agghiaccianti (in stile TVUMDB) che recitava come nel titolo del post…
Beh una volta finita l’adolescenza di solito ci si ritrova con qualche brufolo in meno e molta personalità in più. È in questa ottica di possibilità e di cambiamento che ho provato cGmail… ed ecco le mie impressioni.