Menu Chiudi

Gecko Mediaplayer, ennesimo plugin video per Firefox ed Epiphany

Ne avevo accennato brevemente qualche tempo fa, e lo sto usando adesso dopo aver cantato vittoria troppo presto nel post “Con Feisty torna a funzionare il plugin di Totem per il browser“.

gecko-mplayer.png
gecko-mediaplayer alle prese con un video di cnn.com

È spuntato fuori che il plugin di Totem continua ad avere molti problemi con la maggior parte dei video inclusi nelle pagine web, quindi sto usando questa soluzione che – nonostante la goivane età – sembra meritare più di tutte… che ricerca infinita!

Firefox3 per Ubuntu Feisty [repo]

Questo renderà contento chi cerca le ultimissime versioni “giornaliere” – spesso instabili – di Firefox, Mozilla e IceApe (che è Mozilla ma con un altro nome, a causa di problemi di policy Debian e licenze… alla faccia del software libero!). Ecco il repository da aggiungere al vostro sources.list:

deb http://gnomefreak.youmortals.com/mozilla-testing feisty main
deb-src http://gnomefreak.youmortals.com/mozilla-testing feisty main

Dopo averli aggiunti (anche direttamente da Synaptic) basta aggiornare e installare quello che vi serve, qui trovate una lista di cosa è possibile installare. Forse la cosa più interessante sono le ultime build di Firefox e Gecko, sempre con la speranza che prima o poi imitino in maniera credibile il resto delle nostre app basate su GNOME/GTK, così come gli sviluppatori si sono preoccupati di fare fin da subito per winzoz…

Capisco benissimo le motivazioni, ma preferisco pensare che possiamo essere “trattati meglio” e avere qualcosa che non ci faccia sentire utenti di seconda classe :)

Sauerbraten per Ubuntu Edgy [deb]

Questo è un gioco open source (licenza ZLIB) già in circolazione da un po’, si tratta del rimaneggiamento dell’engine “Cube“:

sauerbraten.png

Si tratta di un First Person Shooter che si può giocare sia in single che in multiplayer, le particolarità consiste nel fatto che attorno a questo gioco si sta creando un RPG che verrà approntato “presto“, e poi la possibilità di creare mappe al volo (l’ultima caratteristica devo verificarla). Ecco i link utili:

Bigboard, Mugshot e “GNOME Online” (+ polemica)

Chi mi segue da un po’ avrà letto i miei precedenti post su Mugshot e sul tentativo portato avanti da Red Hat di aprire GNOME al cosiddetto web2. L’integrazione di GNOME con il “network sociali”ora passa anche dalla “Bigboard”:

bigboard.png

Come potete vedere, non si tratta di altro che una barra laterale che raggruppa alcune funzioni comuni al pannello di GNOME, l’integrazione con Mugshot, una Deskbar completamente funzionale (e nel mio caso integrata con Tracker) …e qualche idea non ancora implementata (notare spazio bianco).

Penumbra Overture, demo per Linux [torrent]

Aggiornamento: è stato già rilasciato il fix per Ubuntu Edgy! :)

Penumbra Overture è un gioco che mescola horror e avventura, con grafica accattivamente e un motore fisico molto realistico. Non stiamo parlando di niente di assolutamente rivoluzionario o nemmeno troppo originale, ma date un occhio:

A me l’idea piace, per cui ho deciso di scaricare la versione dimostrativa e provarla sul mio sistema.

Piccoli segreti delle GTK+

A volte mi sorprendo di come possa succedere che hacker di GNOME come di Ross Burton non conoscano alcuni dettagli che per me sono proprio quelli che fanno la differenza e rendono comodo l’uso di un computer. Anzi in alcuni casi direi che sono quelle piccole cose che mettono in crisi quando si usa un OS differente.

In un suo recente post, Ross ha segnalato due di questi “segreti” delle GTK+:

  • Ctrl BackSpace – cancella una parola intera, invece che una lettera alla volta
  • Click centrale sulla scrollbar – ci porta direttametne ad un punto preciso della pagina

Se davvero c’è gente che non conosce questo genere di segreti, approfitto dell’occasione per segnalarne un altro paio:

L’adesivo “Powered by…” in tutte le salse

Avete presente quel piccolo pezzettino di tristezza che di solito attaccano ai computer portatili? Ma sì, quello con il logo del “sistema operativo per perdenti” che deturpa il vostro laptop anche da spento… Ecco qualche alternativa:

powered.png
Clicca per scaricare le immagini da kde-look.org

In futuro sarà possibile comprare un PC con il nostro adesivo preferito già in bella mostra? :)

Aggiornare con apt-get …scaricando i pacchetti da windows

di Fabio Vannini

Questa guida nasce un paio di anni fa, quando usavo Mepis 3.3.2 e non avevo l’adsl, per cui l’unico modo di tenerla aggiornata o installare programmi era scaricare tutti i file (incluse le dipendenze) in ufficio, dove ho Windows, e poi portarli a casa e lì installare il tutto.

Piu’ tardi un amico con Kubuntu nelle mie stesse condizioni mi chiese come facevo, e cosi’ dopo averla semplificata al massimo… Eccola qua.

Vai alla barra degli strumenti