Gli sviluppatori coinvolti nello sviluppo lo sostenevano da tempo, adesso c’è anche qualche misurazione a renderne conto.
In termini di consumo di RAM, KDE 4 risulta generosamente più leggero della versione attuale del desktop.
Gli sviluppatori coinvolti nello sviluppo lo sostenevano da tempo, adesso c’è anche qualche misurazione a renderne conto.
In termini di consumo di RAM, KDE 4 risulta generosamente più leggero della versione attuale del desktop.
Stanchi del solito menu? Pur trovandomi personalmente bene con le soluzioni tradizionali, vi posso capire, e allora guardate qui se siete in cerca di un’alternativa:
Da oggi potrete gustare tutti genuini prodotti offerti dalla vostra distribuzionie preferita, in una maniera nuova, fresca, differente e… tonda! Insomma, chi di voi non ama le rotondità? ;)
Aggiornamento alla notizia di ieri riguardo alle “Anteprime fluide nel selettore di file“:
Rafael Fernandez Lopez ha ascoltato le osservazioni mosse da più parti e oggi ha reso l’animazione più veloce :)
Questa non è (ancora) una caratteristica di KDE 4, ma una semplice proposta da implemetare nel selettore di file:
Gracias Rafael, idea muy chula!
Se vi ricorda le animazioni delle anteprime in Dolphin (cfr “KDE4: le animazioni di Dolphin“) avete fatto centro. A me personalmente piace, forse un po’ lenta l’animazione ma l’idea è ottima, come sono spesso quelle del sempre prolifico e ispirato Rafael Fernandez Lopez (onore: tempo fa ho scoperto che mi legge!).
Dalla sua pagina potete scaricare la patch preparata da Rafael, spero che entri in KDE 4, come altre sue intuizioni :)
Lo ha presentato direttamente Aaron “Herr President” Seigo nel recente commit digest:
Come sempre è apprezzabile la chiarezza e naturalezza con cui Aaron commenta e spiega il tutto. Per chi non masticasse l’inglese sappia che ho intenzione di aggiungere qualche punto con le principali novità segnalate nel video. Prima lo digerisco in pace ;)
Alzi la mano chi non ha mai avuto una donna (o un uomo) con i capelli ossigenati, diciamo che con il trend finto-surfista ormai è una imposizione.
La toolbar è stata semplificata da me, non fate caso a quantità e dimensione dei pulsanti
Io nel periodo d’oro della mia ragazzezza ho addirittura girato con delle lunghe e vistosissime meches biondo platino, praticamente bianche -.-
Bastien Nocera ha appena rilasciato una nuova versione di GNOME Phone Manager che ha un backend per Telepathy, il framework di comunicazione che dovrebbe rappresentare un tassello sempre più importante per GNOME
Come potete vedere dallo screencast, una volta aggiunto un telefono (connesso via bluetooth) con GNOME Phone Manager, è possibile ricevere e mandare comodamente messaggi. Questa versione di GNOME Phone Manager dovrebbe già essere inclusa in Fedora, stando al post di Bastien.
Oggi ho letto almeno tre o quattro “testate” che segnalano questo fantomatico GNOME Online Desktop: la storia è stata riproposta da moltissimi siti specializzati e da altrettanti blogger quasi con accenti da annunciazione.
…e assumetelo un designer! :)
Io avevo parlato di tale progetto in un tono molto differente, tempo fa (cfr “Bigboard, Mugshot e “GNOME Online” (+ polemica)“, leggetelo!), e direi che a giudicare dalle novità viste oggi non c’è davvero poi così tanto di nuovo per cui abbandonarsi all’isteria collettiva…
Uno dei dubbi riportato da molti commentatori a riguardo di Android, la piattaforma mobile basata su Linux e targata Google, è che potrebbe trasformarsi nella solita babele di fork e derivati, in virtù anche della licenza Apache con cui è stato rilasciato.
Cosa ti combina allora Google preventivamente? Facile, fa firmare a tutti i sostenitori/membri della Open Handset Alliance un semplice accordo per evitare la “frammentazione”. In base a tale accordo Android deve sostanzialmente mantenere sempre la compatibilità tra diverse versioni o derivati. Come dire, la libertà ci sarà sempre, ma si incoraggia a mantenere la univocità (o scoraggiare la diversità?).
…Linux Standard Base: prendere nota, grazie. Non si tratta (solo) di rendere tutto uguale e piatto ecc ecc, ma compatibile!