Menu Chiudi

GNOME 3 Shell, follie e vaneggiamenti

Quello che non molto tempo fa mi sembrava un sonnolento mondo del software libero (cfr “Ma sono solo io o…“), ridiventa meraviglioso e addirittura un po’ caleidoscopico.
GNOME è attualmente attraversato da brividi di follia creativa: non solo di Mark “starchild” Shuttleworth che lo piega alle sue ambizioni (cfr “Ubuntu non è Democrazia: è un Marchio. Sorpresi?“), ma anche di incontri che delineano l’aspetto di questo GNOME 3 “sempre più vicino” (cit grandissimi).

MacOSX visto da un pinguino curioso

Ho accennato qualche tempo fa su Buzz di avere tra le mani quel che ho soprannominato un “Mac Minchia”. Sì, lo so che non ve lo aspettavate.
È uno di quegli elettrodomestici prodotti da Apple con quello stile un po’ caffettiera hi-tech e dotati di un mix di software libero e ahimè chiusissimo.
Su come e perché di questa novità nel mio parco macchine non mi dilungo, invece voglio rendervi partecipi delle mie considerazioni d’utilizzatore finale, specie del sistema operativo.

Nuovo tema di Ubuntu: pregi e difetti

Ubuntu Lucid LynxSono stato via ed è passato molto tempo dall’ultima volta che ho parlato del tema di Ubuntu, ma ne è passato decisamente molto di più dalla prima volta…
Da anni si parla di un rimpiazzo per il tema di Ubuntu, dunque vale la pena analizzare questo traguardo finalmente raggiunto con la versione 10.4.
Avviso: so che vi aspettate di leggere una mia stroncatura… ma sappiate che ho detto basta ai giudizi troppo schietti, severi o duri: portano solo noie. Ho deciso che nel nuovo pollycoke cercherò di essere più diplomatico.

Recensione puntata di Songbird 1.2.0 [deb]

songbird-logoSongbird è un lettore musicale “a livello multimediale” (cit) appartenente alla famiglia di firefox in quanto composto prevalentemente da XUL e facilmente estendibile.
Lo scopo principale dell’applicazione sarebbe di interfacciarsi con il web per organizzare e suonare contenuti offerti da podcaster e siti di condivisione musicale, nessuno vieta però di usarlo come alternativa ai vari Amarok, Rhythmbox eccetera. Almeno in teoria.
Chi segue Pollycoke su Friendfeed ha saputo in anteprima che ieri ho deciso di dedicare una mezz’ora del mio tempo alla nuova versione di Songbird 1.2… ecco i risultati della prova.

Vai alla barra degli strumenti