Menu Chiudi

Impostare i caratteri del desktop come felipe!

Me lo avete chiesto in molti commenti, e io ho risposto a due/tre persone prima di capire che se non lo metto in bella mostra non lo leggerà mai nessuno :)

desyrel.png

Per ottenere dei caratteri come quelli che intravvedete nel mio desktop qui sopra, vi basta:

  • Scaricare questo font (Desyrel)
  • Installarlo così:
    $: mkdir -p ~/.fonts
    $: mv DESYREL.TTF ~/.fonts
  • Impostarlo come font per la “scrivania” con l’applet che vedete sempre nella stessa immagine, raggiungibile dal menu “Sistema » Preferenze » Tipi di carattere”.

That’s all

Enlightenment 0.17 ora supporta le icone sul Desktop [repo]

Sapete che non sono molto convinto dell’efficacia del modello di sviluppo isolazionista scelto per portare avanti il progetto Enlightenment, eppure ecco una novità interessante:

e17icons.png
Clicca l’immagine per visualizzare l’intero Desktop, su Deviant Art

Il supporto alle icone sul desktop. Non è assolutamente niente di nemmeno lontanamente originale, quasi tutti gli altri desktop manager per tutti i sistemi operativi moderni offrono questa funzionalità. Questa piccolezza però riporta in alto la mia curiosità nei confronti di Enlightenment, tanto da tornare ad installarlo…

Ottimizzare la velocità della ventola nelle schede NVIDIA

di NickM

Premessa: la guida è basata su risultati empirici e potrà essere necessario modificare quanto esposto in funzione delle personali esigenze e della propria dotazione hardware. Nel mio caso farò riferimento ad una scheda ASUS EN6600GT operante a frequenze standard.

fan.jpg
…ventola rumorosa?

Sul web sono pubblicate diverse soluzioni per ottenere il risultato, ma io ho cercato di rendere il tutto più semplice possibile, sia nella fase di installazione sia nel modo di regolare la velocità della ventola. Lo script in linguaggio Perl è basato su altri simili, trovati su Internet, ed adattato alle mie necessità.

Creare PDF su Linux? Bastano un paio di click

Una delle domande che mi vengono spesso poste quando parlo in maniera finto-distratta di Linux con gente non-nerd è: “Ma Linux legge i PDF?”

acroread.png

Beh, a parte la domanda un po’ imprecisa, la mia risposta è invariabilmente: “Certo, e li puoi anche creare a partire da un qualsiasi documento, con un paio di click”. Questa cosa sembra sortire sempre un certo effetto, quindi ne approfitto per segnalare qualche link utile.

Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME

04/05/07: aggiunte le indicazioni per installare e configurare Qtcurve, per avere un aspetto ancora più simile a Clearlooks di GNOME

Una domanda che mi è stata più volte posta riguarda la possibilità di integrare esteticamente applicazioni KDE in GNOME. Ecco cosa si può ottenere a tale riguardo:

gnome-k3b-thu.png
K3B in GNOME …non sembra quasi un’app GTK? (con un pizzico di fantasia)

Bel risultato, eh? Beh, esteticamente sì: fino ad un certo punto la cosa è fattibile, ma bisogna tenere presente che le differenze tra Qt/KDE e GTK/GNOME sono profonde, l’unica cosa che possiamo fare è cercare di imitare le GTK, ma le funzionalità saranno sempre leggermente differenti. Detto questo, ecco come ottenere il mio risultato…

Integrare esteticamente le applicazioni Qt in GNOME

Ieri stavo giocherellando con Ardour 2 e mi sono confrontato per l’ennesima volta con il fatto che usare applicazioni Qt in GNOME è davvero una pena, esteticamente. Ok Ardour è GTK, ma per controllare Jackd, il server audio professionale necessario al funzionamento di Ardour, mi servo di una piccola utilissima app Qt, QJackCtl:

qjackctl.png
“JACK Control”, prima e dopo la mia cura estetica

Una bella differenza, direi. In basso c’è la versione “migliorata” per essere compatibile con il tema Clearlooks di GNOME, sia nelle forme dei controlli che nei colori usati. Non male, eh? Vediamo come fare…

Compilation: “Le Peggiori” vol XI

[balla] io di solito non metto "altresì, ovvero, quantunque, rammaricato" nella comunicazione di tutti i giorni
[Trifase] balla, io ce li metto perché sono termini fighi
[balla] Trifase, gh io li metto solo se sono ubriaco
[felipe] io quando sono ubriaco faccio cose incredibili
[felipe] una volta mi sono denudato e ho cominciato a mangiare le foglie degli alberi
[felipe] ero in un campeggio -.-

Benvenuti a “Le Peggiori” vol XI, una compilation di sparate abominevoli raccolte nell’arco di alcuni mesi nel canale IRC da cui ha avuto origine pollycoke :)

Questo è un appuntamento per veri “hardcore pollycokers“, quindi se non capite il senso di questo post non preoccupatevi e passate oltre. Se vi incuriosite invece date un occhio agli altri “IRC Logs e Perle Varie” (attenzione: alto contenuto di demenzialità)

[Tuxdj] non ho ancora capito se n00b è un bot o una persona schiavizzata

[Chevada] metto il CD ma sul desk non e attivo
[Chevada] non c'è installer :-(
[Chevada] e volendo scaricare dalla rete ??
[sito] Chevada, ma non è che sei su windows?
[Chevada] az vero sono su windows

E per completare l’aggiornamento a Feisty… ottimizzare GNOME

…spazziamo via GNOME!

No, tranquilli. Non ho intenzione di eliminare lo gnomo dalla mia box, semplicemente di purgare tutte le porcherie di configurazioni residue in gconf, che sono davvero tante!

figure-desktop.png
GNOME 2.18 è veramente ben fatto, vale la pena di sfruttarlo appieno!

Avrete letto qualche mio post passato in cui spiego perché mi piace gconf e come usarlo al meglio. Beh resto dell’idea che gconf sia un buon sistema, perfino comodo e soprattutto integrato, per configurare piccoli dettagli normalmente non raggiungibili tramite le configlet di GNOME. Una cosa però mi fa sclerare di gconf: l’eliminazione o il reset delle impostazioni… è sempre un incubo!

Colorare i messaggi degli script di init in Debian

Questa è una semplice segnalazione a qualcosa che non ho in programma di provare (almeno non nell’immediato). Viene direttamente dal blog di Nico Golde, che spiega come fare per ottenere messaggi d’avvio “carini” come in Fedora, Gentoo e Ubuntu, basta applicare questa patch:

      --- init-functions      2007-01-21 04:54:18.000000000 +0100
      +++ /lib/lsb/init-functions     2007-04-15 21:24:55.000000000 +0200
      @@ -247,12 +247,18 @@ log_end_msg () {
           # Only do the fancy stuff if we have an appropriate terminal
           # and if /usr is already mounted
           if log_use_fancy_output; then
      -        RED=`$TPUT setaf 1`
      -        NORMAL=`$TPUT op`
      +        COLS=$($TPUT cols)
      +        COL=$(($COLS-8))
      +        UP=$($TPUT cuu1)
      +        END=$($TPUT hpa $COL)
      +        START=$($TPUT hpa 0)
      +        RED=$($TPUT setaf 1)
      +        NORMAL=$($TPUT op)
      +        GREEN=$($TPUT setaf 2)
               if [ $1 -eq 0 ]; then
      -            echo "."
      +            echo "$UP$END[ ${GREEN}ok${NORMAL} ]"
               else
      -            /bin/echo -e " ${RED}failed!${NORMAL}"
      +            /bin/echo -e "$UP$START $RED*$NORMAL$END[ ${RED}fail${NORMAL} ]"
               fi
           else
              if [ $1 -eq 0 ]; then

La patch deve ovviamente essere applicata al file /lib/lsb/init-functions. Qualcuno potrebbe confermare il funzionamento? Credo che ci sia bisogno di “attivare” esplicitamente l’output formattato in maniera carina.

Da Ubuntu Edgy a Feisty: aggiornamento a prova di bomba! [gallery]

Ieri in un impeto di ottimismo ho aggiornato la mia Edgy – che sta su hda1, il mio OS principale – a Feisty. Ricordate il mio post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”” di circa sei mesi fa? Descrivevo come prepararsi all’aggiornamento con mille cautele per non incorrere nei problemi descritti in “Aggiornamento (dist-upgrade): un problema solo per Ubuntu?“… bene scordatevi tutto e stavolta aggiornate senza alcuna reticenza!

e-f00.png

Ho personalmente stressato la procedura in maniera incredibile e non ha fatto una piega. A parte un piccolo problema con il kernel (adesso è stato risolto) devo dire che l’aggiornamento di Ubuntu rasenta la perfezione, e probabilmente la raggiungerà entro i pochi giorni che ci separano dal rilascio finale di questa spettacolare Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”.

Vai alla barra degli strumenti