Categoria: Rubriche
Su Planet KDE c’è attualmente tutto un gran discutere sui cicli di sviluppo e rilascio di KDE e dei progetti open source in genere.
Ciò sta avvenendo in risposta ad alcune dichiarazioni rese da Mark “Mr Ubuntu” Shuttlewort all’Akademy 2007 (video). La situazione sembra abbastanza ingarbugliata, tanto da richiedere molteplici interventi di sviluppatori che continuano a rincorrersi su reciproche citazioni.
In realtà basta capire di cosa stiamo parlando, e diventa tutto molto semplice, adesso vi spiego…
Quando comincia la stagione degli amori non ce n’è per nessuno, capita perfino di assistere all’inedita situazione di una foca e un pinguino che cercano di accoppiarsi (questo post è dedicato a chi ama i pinguini veri, in piume ed ossa).
Normalmente le foche mangiano i pinguini, ma in questo caso c’è stata una perversa variazione e pare che il maschione di foca abbia cercato un diversivo contro natura. Per la precisione, un maschio di foca (otaria) del peso di circa 100 Kg ha cercato di “penetrare brutalmente” un esemplare di pinguino reale, di cui non si conosce nemmeno il sesso, del peso di circa 15 Kg. Il tutto per quarantacinque minuti di fila.
Il futuro è aperto, ok, ma a tutto c’è un limite!
Ente Governativo Unico. Dipartimento delle Scelte Assolute. Ore 23:08
Signor Segretario: Signore, il Signor Presidente sarà in video-conferenza tra cinque minuti.
Signore: Grazie Signor Segretario, convochi pure lo Stato Maggiore per la Consapevolezza Tridimensionale, non dissimuli l’urgenza.
Signor Segretario: Signore, considerando appunto l’urgenza mi sono preso la libertà di convocare lo Stato Maggiore per la Consapevolezza Tridimensionale senza aspettare che me lo chiedesse.
Signore: Ottima iniziativa, Signor Segretario. Lei farà certamente carriera… ma NON qui: da questo momento è licenziato, noi non la paghiamo per prendersi alcuna fottuta libertà.
Signor Segretario: Ora che ci penso ha perfettamente ragione, Signore. Vorrà dire che ne approfitterò per passare più tempo con i miei cari.
Signore: Lo faccia senz’altro, Signor Segretario: «Domo aliquid virtute mea, sed vituperus infidii», come avrebbero potuto dire alcuni latini. *Chiama con l’interfono*. Signorina, prepari un’eccellente lettera di referenze per il Signor Segretario, che ci lascia, e me ne prenoti subito uno nuovo.
Signorina: Sì Signore, ne riceverà uno a breve.
[google 2336944735770433712 nolink]
Questo progetto mi era stato segnalato già tempo fa, ma oggi ruphy mi ha di nuovo incuriosito… Ho voluto installarlo e buttare giù qualche consiglio, se decideste di provare anche voi.
«Attenzione, adesso c’è in palio il premio più grosso. Per il Monopolio Internazionale Assoluto: è lei il Salvatore del Software Libero, l’Uomo che crede negli ideali della Condivisione e della Cooperazione, Colui che farà di tutto per favorire la Conoscenza?Il “notaio” scuote la testa poco convinto (grazie cga!)»
Parte il sottofondo musicale d’attesa…
Una delle questioni più indefinibili che spesso vengono sollevate riguardo all’uso di software libero, e in particolare di $Prefisso/Linux, è che non esiste modo di quantificarne la base utenti.
I sistemi operativi proprietari sono comprati, registrati, dati in licenza (anche a chi come me non li usa più ma viene lo stesso contato), eccetera, ma quanti pinguini esistono al mondo?
Se escludiamo quelli dei ghiacci perenni, accuratamente contati con comodissimi chip applicati sullo scroto, non abbiamo dei dati precisi per fare stime degli esseri più o meno umani che usano Linux… Beh in realtà un modo ci sarebbe, e per di più non coinvolge minimamente l’integrità delle vostre sacre parti intime.
Come faccio a spiegare al dirigente scolastico che quando manco io è meglio scrivere “assente” per intero?