Menu Chiudi

Sondaggio: Miglior Ambiente Desktop

Doveva arrivare il momento di una delle puntate più cruciali della serie di sondaggi dedicati al mondo Linux nella comunità italiana: il miglior ambiente desktop, o “desktop environment” per i puzzoni anglofili.
La (non sempre) silenziosa e (raramente) amichevole competizione tra i principali ambienti desktop è una delle stranezze che caratterizza il mondo del software libero e in qualche modo anche i suoi utenti. Per chi viene da Windows o da MacOS è incredibile che si possa scegliere l’interfaccia, per noi pinguini è un diritto sacrosanto, con tutti i pro e contro che ne derivano. Facciamo il punto della situazione a metà 2010, mettiamo nero su bianco le percentuali d’uso delle interfacce grafiche e vediamo di trovare quella di riferimento per la comunità italiana.

Frank Zappa ha influenzato Linux?

Frank Zappa suscita sempre un timore reverenziale, in parte giustificato dal suo essere un genio difficilmente definibile.
Capace come compositore di arrangiare Mozart in chiave rock, come chitarrista di esplorare i modi musicali più insoliti, come uomo intelligente e sboccato di scioccare e sconvolgere sempre, battendosi contro la censura e difendendo il diritto degli artisti di usare oscenità a loro piacimento e rompere ogni genere di tabù, fino ad annunciare la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti.
Non è poi così strano che qualcuno abbia associato il mio siculo-americano preferito ad un altro “personaggio scomodo”, che non è un genio in sé ma rappresenta il frutto di tante menti ispirate: Linux.

Sondaggio: Miglior telefono Android

Si avvicina l’estate e molti di noi – i più fortunati – non avranno sempre un computer a portata di mano per controllare che novità ci sono nella SocialBox (abbonatevi al feed RSS!) o su Twitter… Questa può anche essere una benedizione per i più alienati dipendenti invischiati dalla rete, ma rappresenta anche un po’ una perdita di contatto con amici e contatti vari.
Anche per questo in molti stanno considerando l’idea di comprare/cambiare/aggiornare il telefono. Ovviamente l’unica alternativa che ci si pone è quella del modello, perché sul sistema operativo del telefono siamo tutti d’accordo: deve essere Android, il sistema di Google basato su Linux, meglio se con le “10+ novità in Android 2.2 Froyo“.
Esistono ormai decine di modelli tra cui scegliere, proviamo ad individuare quello con migliore rapporto qualità/comodità/prezzo.

Sondaggio “a premi” – Miglior browser

Secondo sondaggio che permette ai membri di pollycoke di votare il progetto più meritevole in ogni categoria, e che avrà come incentivo quello di “premiare” ogni vincitore con una piccola somma in denaro.

L’argomento è interessante: i migliori browser disponibili su piattaforma Linux. Vi ho risparmiato scelte assurde tipo lynx e ho preferito concentrare l’attenzione sui browser che hanno la possibilità di influire sulla direzione del web.

Ci sono sia progetti di fama consolidata che nuovi e promettenti, sia aperti che chiusi, indipendenti oppure integrati con i principali desktop…

Ubuntu Light e Unity… lo chiamiamo fork?

Ubuntu Light e UnityOggi è stato presentato quel che si prepara ad essere una nuova versione di Ubuntu, denominata “Light” e scelta da Mr Ubuntu per installazioni “leggere” (netbook, tablet, dual boot).
Sta succedendo tutto molto in fretta, Mark “cado dalle nubi” Shuttleworth sta pigiando forte sull’acceleratore e poche ore fa ha dato l’ultimo colpo che mi serviva per condividere alcune ipotesi per il futuro di GNOME…
O dovrei cominciare a dire per “i futuri” di GNOME? A questo punto comincia a profilarsi seriamente la possibilità che nelle installazioni non meglio identificate come “leggere”, Ubuntu proporrà un suo GNOME.

Sondaggio “a premi” – Miglior lettore musicale

Quale tra i tanti lettori musicali disponibili per Linux utilizzate, preferite e scegliereste per un premio?

Questo è il primo di una serie di sondaggi riservati alla comunità italiana che si da appuntamento su pollycoke :) Si parte con l’audio, argomento di interesse generale e non troppo “religioso”… ma più in là ne vedremo delle belle!

Bando alle ciance. Indicate la vostra preferenza e se vi va discutetela nei commenti. Per rendere la cosa più divertente, il miglior lettore, quello più votato da voi, riceverà un piccolo “assegno” come contributo a nome dei membri della comunità italiana!

Docky, Global Menubar… Ma ne vale la pena?

Oggi stamattina nel primo pomeriggio pochi minuti fa ho letto questo articolo di Seif Lofty sull’integrazione tra Zeitgeist e Docky e, affascinato dalle schermate, ho pensato che un giro di prova lo dovevo fare. Ci sono cascato.
Volevo verificare due cose: da una parte appunto l’integrazione tra i due software; dall’altra l’ergonomia del desktop accattivante di Seif, che oltre a Docky fa uso anche della famigerata Global Menubar. Ecco dunque tutti i passi che ho compiuto, compresi pentimento ed espiazione.
NB: In questo articolo ho deciso che mi rivolgerò a te lettore dandoti del tu. Potresti avvertire per questo una strana sensazione.

Fotorecensione di KDE SC 4.4.2

È passato del tempo dalla mia ultima recensione di KDE (cfr “KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto“), i cui rilasci adesso si chiamano KDE Software Compilation, ormai giunti alla versione 4.4.2.
Ho sempre predetto in maniera piuttosto arbitraria, sbruffona e superficiale che la versione 4.4 sarebbe stata la “prova del nove” per KDE 4. Questo ha portato molti di voi a chiedere conto della mia opinione adesso che KDE SC 4.4 è finalmente qui… Beh, eccola. “E in technicolor, anche” (cit).

Ubuntu sul Mac Mini, in scioltezza

Mac OS X sarà pieno di spunti per pinguini curiosi, ma il principale interesse resta appunto il pinguino.
Superata la fase di delicate attenzioni per il nuovo candido e vergino hardware, ho cominciato a escogitare i modi più libidinosi per sottometterlo e non mi sono fermato più. Un po’ come… no, non volete che vi faccia paragoni così privati.
Come ha saputo in anteprima chi mi segue su Twitter, “Installare Linux sul Mac Mini” è un’operazione semplice e garantisce ottimi risultati…

Vai alla barra degli strumenti