Menu Chiudi

Emulare Windows con Linux. Con il metodo Stanislavskij si può!

Generalmente chi cerca di emulare Windows con Linux fa sempre gli stessi errori: c’è chi cerca di emulare qualche funzionalità oppure, peggio ancora, si prova ad imitarne l’aspetto grafico.
Bene, da un po’ di tempo è in circolazione un sistema totalmente innovativo per gestire questa necessità, ed è basato su un approccio più “empatico” nei confronti del Sistema Operativo di M$:

kde-winzoz.png
Notate l’accuratezza amorevole con la quale si è avuto cura di ricalcare l’originale
Il sistema utilizzato potrà far storcere il naso a qualche purista, e mi rendo conto che ne avrebbe tutte le ragioni, ma permettetemi di appellarmi alla sensatezza del metodo Stanislavskij:

Il metodo si basa sull’approfondimento psicologico del personaggio e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell’attore. Si basa sulla esternazione delle emozioni interiori attraverso la loro interpretazione e rielaborazione a livello intimo.

Abbandoniamo dunque i pregiudizi e caliamoci anche noi – con profondo rispetto – nel fantastico mondo dell’emulazione. In questa pagina potete recuperare il software necessario

…and I pronounce pollycoke as “pollycoke”

Linus Torvalds è stato eletto Eroe dal “Time Europe Magazine”!

Voglio celebrare questa notizia ricordando un momento che appartiene alla memoria collettiva di ogni utente GNU/Linux con qualche annetto alle spalle, ed è questo clip con la voce di Linus che insegna al mondo come pronunciare la parola “Linux”. Ecco invece la mia versione:

Se qualcuno vuole propormi come Eroe per il Time Europe Magazine¹ io sono disponibile!

[¹] Ma mi accontento anche de La Sicilia, edizione di Catania

Vai alla barra degli strumenti