Menu Chiudi

Volete chiedermi qualcosa riguardo a pollycoke o a qualsiasi altra cosa vi salti per la testa? Ottimo, mi farà piacere! Esistono diversi modi per mettersi in contatto con me, li elenco in ordine di gradimento:

  • Commenti – se non avete niente di privato o confidenziale da dirmi, potete aggiungere un commento, li leggo sempre tutti scrupolosamente, se ne scrivete uno state certi che lo leggerò!
  • E-Mail – se volete comunicarmi qualcosa di meno pubblico sono raggiungibile all’indirizzo “pollycoke chiocciola gmail punto com”; se acconsentite a che vi risponda pubblicamente (in base a quando può essere di interesse generale l’argomento) specificatelo nel messaggio!
  • Messaggistica Istantanea – se avete voglia o necessità di chiacchierare usate Jabber o Google Talk; sono raggiungibile allo stesso account specificato per le email.

Il miglior modo è dunque commentare, se dovete trattare di qualche faccenda un po’ meno pubblica potete tranquillamente scrivermi una mail e se invece avete assoluto bisogno di chattare in tempo reale con me usate Jabber.

0 commenti

    • stefano

      ciao Felipe
      sono nuovo e molto imbranato, e cercherò di farmi capire da Voi che siete molto più bravi di me
      Volevo sapre se sei stato te ha scrivere l’artcolo TOM TOM e LINUX: creare mappe georeferenziate con Google Maps?
      se si , avrei bisogno di capire come fare a fare il file .sat
      ciao e grazie

  1. lego

    Ciao,
    volevo chiederti una cosa anche io utilizzo regolus come theme per wordpress e volevo sapere in quale parte dei css devo modificare il colore delle cornici dei widget di testo che tu hai messo in bianco e io vorrei farlo anche perchè nn mi piac
    ti ringrazio

  2. Giuseppe

    ciao felipe, ho letto i tuoi articoli su come creare pacchetti deb partendo dai sorgenti ed ho trovato le tue guide interessantissime. Adesso, mi piacerebbe provare a creare pacchetti deb multipli partendo dagli stessi sorgenti, come, ad esempio, tu hai fatto nel tuo repository partendo dai sorgenti di Gimp. Grazie e aspetto speranzoso.

  3. zampo

    Attiverai i Pollyrepo prossimamente?
    Comincio ad avere crisi di astinenza e mi sto riempendo di bolle grosse così ..
    :-)
    Buon W.E.

  4. ilmagodelgiardino

    ciao, sul tuo vecchio blog ho trovato un articolo relativo al repositoryLocale in ubuntu. stavo creando il repositoryLocale (che mi serve per installare dei pacchetti perchè non ho la connessione ad internet), quando ho scoperto che non posso modificare i file perchè non mi riconosce come proprietario!!! come cavolo è possibile se sono l’unico utente del sistema? ti ringrazio infinitamente, anche se mi riesci a dare un contatto di qualcuno a cui chiedere! ho provato a registrarmi sul forum ufficiale per chiedere consiglio, ma non ci riesco perchè non mi visualizza le lettere da immettere per la verifica visiva, nè mi dà l’audio. Perciò non mi abbandonare, per piacere!

  5. Osky

    Ciao Felipe,
    all’interno del laboratorio open source e di usabilità dell’Univeristà la Sapienza abbiamo tradotto voxforge in italiano. C’è bisogno adesso di raccogliere circa 1000 di parlato attraverso contributi in italiano per poter permettere di creare uno speech coorpora utlizzabile dai programmi di speech recognition open source.
    Spero che potrai dare un po di pubblicità all’iniziativa:
    http://www.voxforge.org

  6. Maxiride

    Wow, primissimo post! xD
    Vista la tua alta preparazione, mi chiedevo se potessi fare un articolo riguardo a jabber (o se ne hai fatti se puoi linkarmeli), io stò impazzendo nel cercae un server jabber che oltre ad avere i transport per i protocolli (per ora ^^) più utilizzati come msn e yahoo, dia anche la possibilità di ricevere e-mail, insomma una cosa simile a hotmail, che puoi utilizzare lo stesso indirizzo come account per chattare e per ricevere\scrivere e gestire le e-mail.
    Ciao e fammi sapere!! Se ti va di aggiungermi, per ora fatto un’account con jabber dot linux dot it: maxiride AT jabber DOT linux DOT it

  7. Alex

    Ciao Felipe, leggo con piacere il tuo blog fin da quando era un sito di terzo livello. Complimenti per quanto scrivi e anche per il modo piacevole in cui lo scrivi.
    Volevo chiederti se puoi farci conoscere i plugin che utilizzi per il tuo sito. Ad esempio come sei riuscito a fare quel bel menù con relativi sottomenù?
    E che utilizzi per la gestione dei commenti?
    P.S. In fase di inserimento dei commenti, alla voce “email” è scritto “faccoltativo” invece di “facoltativo”.
    A presto e grazie in anticipo.

  8. vulcanized

    ciao felipe, segnalo solo che lo sviluppo di amule sembra insolitamente attivo in questi ultimi giorni, se continua cosi’ meritera’ una menzione speciale. guardando le mie statistiche su amule di solito ne trovo 3 o 4 che usano questo prog, mettendoci anche quelli con il mac, e di solito sono italiani, ma non sempre.
    spero che questo inizio di rinnovamento non si arresti e porti amule ai livelli di emule.
    naturalmente molti usano emule con wine, ma sarebbe piu’ bello e performante usare amule, almeno su linux, visto che su mac sono obbligati.
    ciao, pace e amore.

  9. ominostanco

    Ciao Felipe, ti leggo spesso anche se raramente commento.
    Volevo soltanto segnalare che esiste una meravigliosa distro ubuntu based in giro, meravigliosa per un motivo:
    “Briefly, INX is a Live CD currently based on Ubuntu 8.04
    It has no GNOME, KDE, XFCE… or any other desktop or window manager for that matter.
    It is console-only – the idea is to give you a tool to learn more about the command line, while having some fun. You might be surprised how much can be done with such a system.”
    http://inx.maincontent.net/
    Buon smanettamento
    Ominostanco aka Walter

  10. Enrico

    Dopo aver letto il post relativo a KDE4 (su cui non sono del tutto daccordo) avrei voluto aggiungere un mio commento.
    Ma come si fa?
    Che sono “disqus” e “openid”? Io non voglio registrarmi su altri siti, vorrei solo lasciare un commento.
    (eppure c’ero riuscito qualche tempo fa).

Rispondi

Vai alla barra degli strumenti