Menu Chiudi

Alcune risposte a domande poste di frequente:

  • Che significa Pollycoke?
    Il nome lo ha inventato un vecchio amico di chiacchierate notturne che risponde al nomignolo di «maus». Probabilmente non significa niente… ma è originale! :)
  • In Quanti scrivono su Pollycoke? Di chi è questo sito?
    Pollycoke è nato come sito di riferimento di una mini-comunità, si è evoluto come blog personale di felipe e si è affinato come risorsa della comunità italiana di amanti del software libero.
  • Scrivi molto bene! Che lavoro fai?
    Grazie! Non credo di scrivere granché bene nel senso di scrittura artistica, ma mi riconosco una decente capacità di sintesi. Nella vita reale sono un interprete/traduttore e insegnante di lingue (inglese, spagnolo). Probabilmente il mio modo di scrivere è in parte memore dello stile giornalistico anglosassone.
  • Stai cercando collaboratori? Accetti contributi?
    Non voglio creare nessuna “redazione” ma il contributo di tutti è stato da sempre incoraggiato, e infatti su questo sito trovate articoli scritti da un bel po’ di gente. Un modo molto semplice ma da me molto apprezzato è quello di fare segnalazioni interessanti nella SocialBox.
  • Perché è stato eliminato un mio commento?
    Quasi sicuramente non è stato eliminato ma intrappolato dall’antispam: aspetta qualche ora al massimo e lo vedrai spuntare ripescato da me. Raramente capita che io debba eliminare qualche commento, ma accade solo se non rispetta il nostro semplice codice di condotta.
  • Come faccio a contattarti?
    Se volete comunicarmi un po’ del vostro amore, oppure se volete segnalare correzioni o suggerimenti… insomma per qualsiasi motivo: ecco come contattarmi.
  • Che hardware hai?
    Niente di ché, ma trovate questa e altre info nella mia pagina utente. Ho anche una serie di splendide chitarre e qualche ampli vintage, ma ho il sospetto che qui non c’entrino :)
  • Felipe ma sei di Catania?
    No
  • Sono già finite le FAQ?

Potete aggiungere nuove domande qui sotto, come commenti a questa pagina

0 commenti

  1. norton

    aaaaahhh questa me la ero persa, non avevo mai letto che fossi catenese!
    allora spero di vederci presto alla prossima pizzata (o altro incontro) dei LUG siciliani :D
    Norton del PALug ;)

  2. cga

    FAQ: qual’è la lincenza usata da pollycoke? nel legalese vedo una serie di parole, che alludono a una licenza mista fatta in casa, ma non un link alla licenza usata.
    “Tutto il materiale di questo sito è sotto licenza creative commons: ” –ok quale?? link alla licenza o ad almeno al deed???
    “si può copiare e distribuire liberamente se non usato per scopi commerciali, lasciando intatte queste note, così come autori e provenienza: http://pollycoke.com — — sembrerebbe una cc-by-nc
    ma poi ti contraddici:
    “La modifica o l’inclusione di stralci di queste pagine in articoli più ampi non sono permesse.” — sembrerebbe una cc-by-nc-nd
    nella prima parte dici “ok, usate pure il materiale ma non a scopo commerciale” ; nella seconda invece dici “non sono permessi riusi e opere derivate”
    deciditi figlio mio =)
    ps: in questi giorni ho corretto alcuni blog sulle licenze e visto che mi ci trovavo e che sono pignolo e rompiballe ed ho notato che il tuo non è da meno, eccomi qui. scusa se ho cannato sezione.
    buon anno fello =)
    ps: non ti offenderai mica vero?

  3. felipe

    @cga:
    Grazie mille per la pignoleria, visto che ci sei potresti indicarmi il modo migliore per trascrivere il box legalese… lo hai corretto a molta gente perché lo hanno copincollato e usato un po’ tutti :D
    In ogni caso la licenza è la CC infatti, ma non vedo contraddizione:
    * E’ permesso copiare e/o distribuire, ma non per uso commerciale.
    * Non è permessa la modifica
    Il secondo periodo specifica che l’inclusione di stralci di queste pagine per creare nuovi articoli è una modifica a tutti gli effetti, quindi è una precisazione, non un nuovo vincolo.
    L’esigenza di specificare è nata perché qualcuno aveva cominciato a prelevare i miei post, anche quelli più personali e scritti in prima persona, per copiarli inutilmente su altri siti…
    Forse dovrei applicare una duplice licenza: una CC alle guide e qualcosa di più restrittivo per i miei post personali.
    Altro che offesa! Se mi aiuti a risolvere l’inghippo te ne sono grato! :)

  4. cga

    figurati, sono abbastanza pignolo quando si tratta di licenze :P
    se vuoi adottare una doppia licenza non c’è nessun problema, ma dovresti fare una distinzione netta e ben definita.
    Intanto ti dico che puoi usare una cc-by-nc oppure cc-by-nc-nd e affiancarci una verbatim.
    Ora, si tratta solo di definire e decidere cosa vada rilasciato sotto una o l’altra licenza.
    ps: ricordati che *devi* usare una licenza valida per la legislazione italiana (ovvero devi usare una licenza cc-xx-xx/it/) ; questo perché le opere (qualsiasi esse siano) sono soggette al copyright e per legge (in molti paesi) ricadono sotto la legislazione di appartenenza. Con il copyright infatti tu hai i tuoi diritti d’autore mentre col copyleft decidi i permessi d’autore. In parole semplici: paternità e licenza sono due cose distinte.
    parti da qui: http://creativecommons.org/license/?lang=it
    e poi aggiustiamo il testo di “pollycoke legalese” assieme in chat e ci aggiungiamo la verbatim etc…

  5. Giovanni Mecca

    Mecca Giovanni
    P.za Imperatore Tito, 8
    20137 Milano .
    Tel. 02 59900308
    E-mail Giovanni0129@virgilio.it
    Milano 12 gennaio 2007
    Spett. POLYCODE
    Inoltro dal sito.
    Oggetto: avendo pronti alcuni progetti, utili per tutta l’umanità cerco i sistemi per facilitare ognuno.
    Devo creare dei modelli per delle schede di famiglia, una o più per ogni componente, quindi devo formare detta possibilità, a partire da nulla alla formazione di elenchi per ottenere i risultati.
    Ho già ottenuto il primo formato il quale, con quattro elementi compone la pagina A4, già predisposta per il controllo, ma per avere i dati serve la collaborazione delle famiglie, quindi questi foglietti di ¼ di A4 si devono comporre separamene perché ciascuna famiglia la possa integrare.
    Io possiedo una stampante SAMSUNG modello ML-1710 per eseguire delle prove, dalla quale con fatica ottengo ciò che me serve, come la stampa delle buste, senza l’idonea attrezzatura, ma questa restringe il cassetto e consente il passaggio della busta che in questo caso non esiste.
    Questo foglietto continuamente si può creare, perché le famiglie si continuano a in vari modi a modificare, pertanto in principio sui PC si producono i flussi, poi questi si spostano in un vicino Centro Servizi che stampa, e questo è abilitato per le varie modifiche.
    Una ulteriore domanda, se per caso conoscete la risposta, o chi è in grado di darmela riguarda le schede magnetiche, come quelle del codice fiscale che sembra siano state in vari modi rinnovate per varie mansioni
    Spero per la ricezione questo messaggio di essere interpellato, i miei riferimenti sono nel logo, e distintamente La saluto.
    Invalido al 100% ma attrezzato Mecca rag. Giovanni.
    Giovanni0129@virgilio.it

  6. elisa

    ciao a tutti, mi piacerebbe anche a me entrare in second life ma vorrei dei chiarimenti e ho visto che posso chiederli a Voi.
    ho sentito parlare che qualche persona ha perso soldi e altre hanno guadagnato soldi veri ma come è possibile?
    per entrare nella seconda vita c’è un costo vero?
    grazie a chi mi risponderà
    buona giornata a tutti

  7. Goro

    Ciao, è da un pò che seguo pollycoke, ma sempre leggendo… non sono ancora riuscito a installare il pinguino e quindi solo lettura per me…
    ci sono finito facendo ricerche di homerecording.. beh, a me che chitarre hai interessa…. facci sapere…

  8. AS

    T’e’ scappato un apostrofo (cioe’ un’apostrofo). Mi riferisco alla FAQ “Stai cercando collaboratori? Accetti contributi?”.
    Complimenti per il blog, lo seguo assiduamente.
    Ciao,

  9. Flax

    Ciao felipe ti seguo da molto tempo ma è la prima volta che ti scrivo… Ci tenevo a dirti che ho creato un sito che nasce come aiuto per chi è alle prime armi e non (magari puoi darci uno sguardo e firmare il guestbook ;))… Grazie per le notizie che posti con grande assiduità… Un tuo affezionato lettore

  10. NickM

    Ciao Felipe,
    grazie per l’aiuto e per la passione che trasmetti (e anche per l’umorismo, non guasta mai!)
    E’ il primo messaggio e te lo scrivo da un K6-300 con 64 MB di ram. Sono riuscito, leggendo le tue guide ed i commenti dei lettori, ad installarci una specie di Ubuntu con Xfce che mi permette almeno di navigare. E’ stata una specie di sfida, uso questo povero pc come cavia per imparare prima di fare danni su altro hw – ce l’avrai sulla coscienza… Mi pare che il problema principale sia la potenza della CPU, ancora più della scarsità di memoria.
    Ciao!

  11. filippo

    ciao e ben arrivato (a me..) in questo blog.
    Mi sembra parecchio interessante…quindi ci rimarrò per un pò…
    Ti spiaccico una doma da al volo
    Se sul mio notebook volessi utilizzare sia XP che ubuntu (uno su HD e l’altro su HD USB), è meglio avere XP o Ubuntu su HD ?
    Premettendo che ho scoperto Ubuntu da 3 giorni (e non uno di più) , io ci sto provando ma non riesco a far funzionare nulla…..
    Ti prego.
    Ti imploro.
    Ti supplico…
    TI…..adesso basta.
    Mi dai qualche dritta ?
    Magari serve anche a qualcun’altro…
    Se fossi una bella rgazza ti manderei un bacio…
    Grazie.

  12. Vittorio

    Oggi sono passato a Linux !!!
    Sorprendentemente Ubuntu 7.04 ha trovato ed installato la mia scheda di rete usb (sitecom) e la stampante photosmart hp, improvvisamente il mio ormai odiato PC i864 (un P4 1,7 512Mb ram da battaglia) e divenuto “quadrato” e versatile quasi quanto il mio amato stabilissimo e “quadratissimo” iBook G4(mi piace molto il Linux e soprattutto lo spirito che sta alla base di Ubuntu ma a cuor, anzi a mela, non si comanda…)…
    ..cmq grazie a te ed al tuo blog… probabilmente senza questo blog tantissime persone alle prime difficoltà con una distro di Ubuntu l’avrebbero fatto volare dalla finestra ritornando al frustrante (ma versatile e con tutto il software del mondo) winox.
    Chi conosce lo spot della famosa auto di piccola cilindrata francese…
    lo stesso concetto credo possa essere riportato al Linux …
    credo che se tutti usassero l’os Linux (o anche mac OS, ma li poi subentrerebbero problemi al portafoglio)… ci sarebbero meno persone tristi ed afflitte (come me in passato dopo aver perso Gb e Gb di foto e di “vita” per via di un Winzoz che si inpallava)…
    PS prossimamente vorrei provare Ubuntu sull’iBook G4… se ci riesco ti invio del materiale….
    un salutone

  13. FYM

    Visto il tuo hardware….usi ubuntu x86 o AMD64?..da quanto ho intra-capito io leggendo il blog mi sa che usi x86 nonostante il tuo processore possegga le estensioni a 64 bit….se è così perchè?
    Stammi bene
    P.S. Ho appena comprato un notebook AMD Turion 64×2…ihihih

  14. ockap

    Ciao, vorrei usare il mio cellulare UMTS AMOI MD-1 9109 della “TRE”, per connettermi alla rete… unico problema: Nonostante sia collegato alla porta USB, non risulta nelle periferiche quando digito lsusb da terminale!! e al comando dmesg, appare che la periferica non riesce a registrarsi…
    Qualcuno ha un’idea per risolvere il problema?

  15. Skelos

    Ciao Felipe,
    è un pò che ti leggo e da altrettanto che son felice di usare Ubuntu. Volevo contattarti per una cosa che mi inquieta e, informato come sei, probabilmente riuscirai ad aiutarmi. Ho comprato una webcam Trust modello WB-5500T o anche TRU 14830 ma non c’è verso: a Ubuntu non piace.
    lsusb mi dice che è un 0c45:624f Microdia ma internet tace a riguardo.
    Sai dirmi, per favore, come posso risolvere? Non voglio credere che ci sia ancora qualcosa per cui windows sia superiore al pinguino….

  16. Kiara

    Ciao Felipe,
    mi chiamo Chiara, sono di Milano; scusa se ti scrivo questo messaggio nel Blog,ma non ho trovato altro modo di contattarti. Ti disturbo perchè ho bisogno di chiederti un grosso favore.
    Sto preparando una copertina per un CD di un gruppo emergente ” Ufficio Sinistri”, che uscurà circa a fine settembre; navigando alla ricerca di un’idea mi sono imbattuta nella tua immagine ” Avanti tutta, miei Prodi”; questa immagine rappresenterebbe perfettamente il messaggio testuale del singolo che proporrà il Gruppo.
    Ma a questo punto, mi si è presenteto un ostacolo; la casa discografica, per cui sto lavorando, mi ha riferito che immagini scaricate da internet non le possono utilizzare; quindi ti vorrei chiedere se, gentilmente, saresti disposto a farmi una delibera per poter utilizzare la tua immagine. Prego farmi sapere a più presto visto i tempi ristretti; puoi contattarmi su ciribiko@alice.it
    PS: se sei curioso di sentire cosa fanno Gli Ufficio Sinistri visata il loro Myspace
    http://www.myspace.com/ufficiosinistriusx”
    Grazie in anticipo. Ciao Chiara

  17. sanik

    Ho visto su YouTube una certa versione di Ubuntu con effetti di desktop
    3D e finestre “elastiche”. Ho notato che c’era scritto Gnome sullo
    sfondo; io ho scaricato ubuntu 7.04 è già tutto incluso o devo scaricare
    qualcos’altro?
    Grazie.

  18. Guido

    Ciao, scusa il disturbo
    Comincio adesso ad aggirarmi nel mondo di ” ubuntu ” e sono in cerca di un aiuto per quanto riguarda una scheda audio. Si tratta della delta 1010lt. Ho visto nel forum che ne parlavi e mi sono permesso di chiedere il tuo aiuto per poterla installare. Puoi indicarmi la strada da seguire? Sono proprio a zero con questo sistema operativo per cui, se puoi, sii il piu’ elementare possibile con l’ eventuale spiegazione. Ti confesso che sono disperato e non so come fare. Ti ringrazio per l’ interessamento. Ciao Guido

  19. Nikolas dee j

    Ciao,
    mi chiamo Nikolas e sono un dj…girando sul web ho trovato questa bellissima foto che mi piacerebbe inserire nel myspace e inserirla nella copertina del mio ultimo cd che porterò come omaggio nella tournè in Polonia e Germania a gennaio 2008. Essendo materiale protetto da copyright e non creato da me, ritengo opportuno chiedere il permesso.
    premetto che il cd non è in vendita quindi non utilizzo questa foto per scopi commerciali ma solamente per dare un impressione diversa rispetto al cd normale senza una foto.
    ho un palmare dove leggo la posta 24h, visto che con il lavoro che svolgo mi è difficile girare nel web quindi ti chiedo gentilmente di inviarmi una risposta all indirizzo mail:
    nik.dalessandro@tiscali.it
    In attesa di risposta porgo cordiali saluti.
    Nikolas dee j

  20. Luca

    Ciao bel blog! Io ho appena aperto un blog satirico. Commento con ironia e umorismo i fatti d’attualità. I temi sono quelli tipici della satira: politica, sesso, religione e morte.
    Se puoi aiutarmi ad avere un po’ di visibilità, o a anche semplicemente si ti va di venirmi a trovare mi fa molto piacere :)
    http://satiratrascendente.wordpress.com
    Ciao ;)
    Luca

  21. gisliit

    Ciao Felipe… ma cos’è che suoni? Non imparerò mai a farmi gli affari miei…
    Ad ogni modo, il tuo sito è sempre utile e/o interessante! ^^

  22. eugenio

    Scusa se non è la sezione adatta ma non riesco a fare il login con facebook account è un problema comune o succede solo a me?
    in breve: la procedura per il recupero dei dati da fb funziona, appare il riquadrino loggin in ma poi non succede più nulla, nessun redirect, semplicemente la pagina rimane ferma. Se analizzo la richiesta con firebug dà un errore:

    Warning: mysql_real_escape_string() expects parameter 1 to be string, object given in /var/www/pollycoke.com/wp-includes/wp-db.php on line 785
    {“message”:”Unknown error.”,”redirect”:””} “

Rispondi

Vai alla barra degli strumenti