Alcune indicazioni su licenza, ridistribuzione e legalese assortito…
Doppia Licenza Pollycoke :)
Tutto il materiale didattico/divulgativo di questo blog (le “guide”) è rilasciato sotto licenza GNU FDL, il cui testo integrale con valore legale è consultabile a questo indirizzo.
Copyright (C) 2010 pollycoke.com Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.3 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License".
Ciò significa che per tutto il materiale coperto da tale licenza:
- Bisogna sempre attribuire la paternità a http://pollycoke.com.
- Si possono alterare o trasformare i contenuti e usarne stralci per creare altre opere.
- Bisogna ridistribuire usando la stessa licenza, o altre compatibili.
Invece tutto il materiale che fa riferimento alla mia vita privata, ad esempio (ma non solo) gli articoli nella categoria “vita reale“, sono ufficialmente e unilaterlamente cazzi miei, dunque:
- Non può essere distribuito in nessuna forma e a nessuna condizione
Pertanto ne consegue che su tale materiale privato tutti i diritti sono riservati.
Distribuzione / Citazioni
Ogni volta che usi o distribuisci parti ridistribuibili quest’opera (in base al sistema di Doppia Licenza Pollycoke, indicato qui sopra), devi farlo secondo i termini con cui esse sono state rilasciate e avendo cura di comunicare tali termini con chiarezza. Ricorda di inserire sempre un hyperlink diretto alla pagina che ridistribuisci o citi.
Fin qui il dovuto legalese, io aggiungo inoltre che è segno di buona net-cittadinanza quello di evitare inutili copiature o duplicazione di risorse: se non c’è un motivo impellente è sempre meglio puntare alle pagine originali su pollycoke.com e magari – se si vuole – aiutare a migliorarle.
Grazie per la collaborazione
Liberatoria
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001
ciao felipe, posso copiare nel mio blog il contenuto di questa pagina e dell’altra del chi mi cita(non che mi aspetti citazioni a raffica, vabè…) ? ovviamente attribuisco la paternità della pagina sull’attribuzione della paternità delle pagine al tuo blog
@dav2dev:
Ma certo.
thanks!
Ciao Felipe, posso fare un po’ di polemica? :P
Senza prenderla a male, ma non è strano per un fautore di gnu, di linux, e del software libero (prima che open) usare una licenza creative commons ND?
Tieni presente che il sistema operativo che usi con una simile licenza non esisterebbe ;)
Non dico di usare per forza una by-sa (quella più simile alla gpl e alla GFDL), ma almeno una by-sa-nc…
Così giusto per mettere un po’ di pepe :D
Ciao Felipe, ho da poco installato Ubuntu sul mio portatile e sto cercando invano di configurare una connessione ad internet tramite una rete LAN esistente nella mia sede di lavoro.
Non ci sto capendo assolutamente nulla, mi sembra tutto così complicato…possibile che debba rassegnarmi ad utilizzare per sempre windows?
Se ti riportassi l’indirizzo IP e il Gateway potresti aiutarmi a configurare questa benedetta connessione?
Ciao.
già, per riprender shaitan anche io sono rimasto un po’ stupito, soprattutto per la nd… perché? questione di sputtanamento del nome?
per proteggere del materiale con una licenza creative commons, come devo fare?
devo seguire una procedura, rivolgermi a un ente, o devo semplicemente indicarlo esplicitamente?
@River: http://creativecommons.org/license/?lang=it
Segui la procedura e sei a posto :)
Strano Felipe.
Anche te vedi quanto è bello usare il software libero, e poi quando si tratta di condividere il proprio subito a pensare ai guadagni.
In fondo è anche perchè linux si può vendere che è arrivato dove è arrivato.
ciao felipe,
posso copiare questa pagina sul mio blog? grazie per ora
squid
@shaitan:
@sughero:
@dirty joker:
1. Non produco software, e nemmeno distribuzioni
2. Le licenze CC sono molto comuni tra artisti, scrittori e produttori di opere
3. Cambio/aggiorno spesso le mie guide, mi piace averne il controllo in qualche modo
Sono grato a chiunque rispetti quelle che sono le semplicissime richieste di una persona (io) che rende questo che potrei chiamare “servizio” divulgativo alla comunità, e per fortuna in tantissimi seguono spontaneamente le linee guida della pagina “Chi mi cita”, anche se non obbligati legalmente. Credo sia una questione di riconoscenza, e li ringrazio sempre :)
Polemica? Ma no figuratevi, fa sempre bene un po’ di chiarimento!
Mah, guarda, citare è sempre un dovere a mio avviso.
In ogni caso se si vuole tornare al discorso legale, così pour parler non è il NC o il ND che rendono l’attribuzione “obbligatoria”, ma il semplice BY.
Rimango un po’ penserioso sul tuo “desiderio di mantenere il controllo sulle guide” è proprio la base della non condivisione della conoscenza contraria al progetto gnu (che non è solo un progetto software).
Ovviamente ognuno rimane libero di orientarsi verso qualunque scelta pratica o filosofica ritenga maggiormente idonea. Solo una nota, occhio alla licenza dei loghi (quello di ubuntu ora è cc by-sa, ad esempio) o di una guida da cui si prende spunto: la by-nc-nd proprio per la sua natura estremamente restrittiva è pressoché incompatibile con qualunque licenza cc o licenza di documentazione libera.
E’ discutibile se (e quando) un’immagine sia considerata opera separata dal testo che la contorna e possa avere, dunque, una licenza differente[1], ma ad esempio un’immagine con un qualunque logo di ubuntu è automaticamente una cc by-sa (o compatibile) o è una violazione di copyright.
[1] a mio avviso no, non credo che io possa mettere l’immagine di ubuntu su un libro che non sia rilasciato sotto creative commons (by-sa) o senza aver avuto una deroga alla licenza da chi ne detiene i diritti
Premetto che ognuno di noi è liberissimo di rilasciare quello che scrive, quello che compone con la licenza che vuole, (ci mancherebbe!).
Non capisco in che modo il lavoro di un’altro che manipoli una delle tue guide pur citandoti, senza farci soldi (nc) e condividendo il suo elaborato con la stessa tua licenza possa toglierti il controllo. Il 90% dei post sui blog non sono nient’altro che accumulo e manipolazioni di informazioni di terzi rielaborati con commenti originali. Io non ci vedo nulla di male.
Per fare un esempio pratico: se tu avessi scritto un codice, programmato un applicativo, io non potrei apporci modifiche per migliorarlo.
Ciao Felipe, volevo anche io inserire nel mio blog una esposizione formale della licenza…solo una cosa vorrei sapere.
Ma basta scrivere il riferimento al testo della licenza per farla valere o occore registrarsi in qualche spazio?
Perchè non usi la GNU come licenza?
non avete proprio niente da fare…
ma ditemi voi se uno deve essere criticato su come decide di condividere le guide che pubblica sul proprio blog…
bah
Scusate ma i commenti son sempre positivi, ma qui si va nella critica sterile.
Se felipe non usasse una cc chiunque potrebbe copiare pari pari i suoi articoli, attribuendosene la paternità, e magari guadagnarci dietro solo x una maggior visibilità del suo sito rispetto a questo.
Voi al posto suo sareste felice di lavorare per far guadagnare un altro???
O preferivate comprare in edicola Felipe Street Journal a 6-7-8-9 euro come tutte le riviste del settore???
a voi…
@kris… cerchiamo di non fornire informazioni sbagliate:
Se Felipe non usasse una cc il suo lavoro sarebbe comunque tutelato dalla lda e sarebbe equivalente a un “all rights reserved”… l’idea che se un’opera non reca una licenza sia public domain è errata (aldilà del fatto che in Italia non si può donare totalmente come pd perché i diritti morali sono, come mi insegni, inalienabili).
Dunque qualunque licenza felipe usasse non sarebbe possibile “copiare pari pari i suoi articoli, attribuendosene la paternità, e magari guadagnarci dietro solo x una maggior visibilità del suo sito rispetto a questo.”
In quanto come dicevo prima i diritti morali sono inalienabili… tu puoi copiare, diffondere, stampare, vendere etc. la divina commedia, ma non puoi dire che l’ha scritta Kris.
Detto questo: le creative commons (come la gran parte delle licenze libere o open) operano una cessazione dei diritti.
Felipe, legittimamente (ci tengo a dirlo), ha scelto una licenza che fornisce alcune, poche, libertà: la cc-by-nc-nd. Che in particolare garantisce il diritto di riproduzione previa l’attribuzione.
Tuttavia (sempre segnalando che ognuno è libero di scegliere la licenza che vuole), quello che mi “addolora” del tuo commento è “voi al posto suo sareste felice di lavorare per far guadagnare un altro???”
Ti rendi conto da solo che in quest’ottica linux, gnu e tutto il carrozzone non esisterebbe.
Wikipedia stessa non esisterebbe…infatti io sono libero, con wikipedia, di impacchettare il tutto in un dvd mettergli un bel nastrino e venderlo. Rispettando la licenza posso farlo.
E questo mi “addolora” (sempre tra virgolette) un po’ perché sembra che finché bisogna prendere siamo tutti bravi, ma quando si tratta di dare…
Poi, ripeto, ognuno usa la licenza che vuole e non sarei neanche intervenuto nuovamente se tu non avessi sollevato alcuni punti erronei. :)
Ciao…
volevo chiederti se posso modificare leggermente questa immagine:
http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/09/clooks.jpg
Te lo chiedo perché vorrei inserirla in alcune slide di presentazione a Gnome cancellando la citazione di Paris. :-)
In pratica ti sto chiedendo una deroga a: “Non puoi alterare o trasformare i contenuti, ne’ usarne stralci per creare altre opere.”
Grazie,
ciao!
P.S.: ovviamente la regola “Devi attribuire la paternità del materiale a http://pollycoke.com” rimane…
@Diego:
Grazie per aver chiesto. Sarei curioso di vedere il tuo “prodotto finito” nel suo contesto, contattami tramite email (pollycoke su gmail) :)