Menu Chiudi

Paolo

  • Paolo ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 7 mesi fa

    Alla fine ho trovato un mio equilibrio su firefox (che è bellissimo con il tema adwaita, sembra epiphany https://github.com/rafaelmardojai/firefox-gnome-theme). Mi mancano un po’ le web app ma per il resto, a parte un paio di freeze a settimana, mi trovo bene o anche meglio. Ci sono pure il pinch-to-zoom e l’accelerazione hardware su wayland!

    Epiphany mi fa rabbia perché dieci anni fa era il meglio del meglio e ora vorrei davvero continuare ad amarlo ma ha delle limitazioni (freeze random, lentezza, incompatibilità a caso) che lo rendono inutilizzabile: soprattutto il mancato supporto alle estensioni che nel web contemporaneo sono praticamente un must per renderlo minimamente vivibile.

  • Paolo ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 10 mesi fa

    Ok, boh. I vari [1], [2] e [3] dovevano essere link ai post e mailing list ma non riesco a pubblicarli. :(

  • Paolo ha inviato un aggiornamento 2 anni, 10 mesi fa

    Primo post sulla social box quindi spero sia l’utilizzo corretto, lol: abnorme delirio/rant random su Chrome/Chromium.
    Ricordo un articolo pubblicato anni fa qui sopra che mi convinse a usare Epiphany come browser unico perché era perfetto almeno per GNOME (i segnalibri organizzati per argomenti e la cronologia che veniva conservata quando si apriva un link in una nuova scheda sono funzioni che mi mancano tutt’ora), almeno finché il passaggio a GNOME 3 e il contemporaneo cambiamento del modo in cui usiamo internet mi hanno costretto a passare ad altro, nello specifico a Chromium.

    Per un po’ ho provato alternativamente Chrome (preso dall’AUR) e chromium (distribuito dai repo di Archlinux). Alla fine, vedendo che tutte le funzioni “esclusive” di Chrome rispetto a Chromium erano attivabili con dei flag e, stanco del fatto che di tanto in tanto chrome smetteva di funzionare (perché la libreria x era stata aggiornata e il binario di chrome cercava la versione y e quindi per farlo partire dovevi fare una porcheria tipo mettere un symlink), sono passato stabilmente a Chromium che era molto più reattivo, pare(va) funzionare molto meglio su wayland e potevi anche provare in anteprima il supporto all’accelerazione hardware o quello nativo a wayland (ozone). Entrambe le funzioni sono state rese disponibili credo solo nell’ultimo o al più nel penultimo aggiornamento di Chrome, per dire.

    Quindi in definitiva la mia esperienza con Chromium è stata molto migliore rispetto a quella con Chrome e diciamo che il fatto che fosse disponibile sui repo ufficiali (immagino che in assenza di un accordo specifico chrome non sia distribuibile nei repo delle distro altrimenti sarebbe in extra ma magari mi sbaglio) ha aiutato parecchio a considerarlo una sorta di Chrome ufficiale per Linux… tra l’altro i primi anni era letteralmente l’unico modo di usarlo.

    Qualche giorno fa, però, Google ha informato che limiterà la quota di accesso alle API Google ai browser Chromium, di fatto i…[Leggi tutto]

    • Ok, boh. I vari [1], [2] e [3] dovevano essere link ai post e mailing list ma non riesco a pubblicarli. :(

    • Io ho davvero provato a usare GNOME Web (Epiphany), Firefox e altri, ma purtroppo Chrome è l’unico che mi permette di velocizzare il passaggio tra le varie piattaforme che uso senza intromettersi troppo.

      Mini-sproloquio su GNOME Web: ottimo il pinch-to-zoom, peccato che non funziona (leeento)

      • Paolo ha risposto 2 anni, 7 mesi fa

        Alla fine ho trovato un mio equilibrio su firefox (che è bellissimo con il tema adwaita, sembra epiphany https://github.com/rafaelmardojai/firefox-gnome-theme). Mi mancano un po’ le web app ma per il resto, a parte un paio di freeze a settimana, mi trovo bene o anche meglio. Ci sono pure il pinch-to-zoom e l’accelerazione hardware su wayland!

        Epiphany mi fa rabbia perché dieci anni fa era il meglio del meglio e ora vorrei davvero continuare ad amarlo ma ha delle limitazioni (freeze random, lentezza, incompatibilità a caso) che lo rendono inutilizzabile: soprattutto il mancato supporto alle estensioni che nel web contemporaneo sono praticamente un must per renderlo minimamente vivibile.

  • Il profilo di Paolo è stato aggiornato 2 anni, 11 mesi fa

Vai alla barra degli strumenti