Menu Chiudi

Sondaggio: Migliore Distribuzione Linux

Aggiornamento: ho aggiunto un esperimento interessante, leggete oltre ;)
Nuova puntata dei sondaggi di pollycoke :) Stavolta non si tratta di scegliere semplicemente il miglior browser o il miglior lettore musicale per GNU/Linux, ma di esprimere il vostro giudizio proprio sulla vostra versione preferita di GNU/Linux; la distribuzione che utilizzate e che considerate migliore insomma.
Che Linux usate sui vostri desktop o sui vostri server? Quale usate per lavorare? Quale consigliate ai vostri amici curiosi? Quale prendete come riferimento quando sviluppate? Quale ritenete che stia lavorando meglio in termini di tecnologie e funzionalità offerte all’utente? Definire una “migliore distribuzione” potrebbe creare un loop infinito nella mente dei più precisi e meticolosi, ma sta a voi decidere come interpretare la richiesta… e partecipare.

Firefox sempre aggiornato in Ubuntu (ufficialmente)

Se confermato, il contenuto di questo messaggio apparso oggi nella Mailing List di sviluppo di Ubuntu, ripreso da Phoronix, e segnalato da vervelover nella oltraggiosamente utile SocialBox (RSS), segnerà una importante svolta per Ubuntu.
Tutte le versioni di Ubuntu attualmente supportate riceveranno aggiornamenti all’ultima versione disponibile di Firefox, cosa che metterà fine alla sempre rognosa questione degli aggiornamenti poco umani di Firefox nella distribuzione più umana, per cui ci siamo sempre affidati a script esterni.
Uno degli aspetti più interessanti di distribuzioni quali Arch è il concetto di aggiornamenti “rolling release”, per cui non ci sono grossi salti di versione semestrali ma il software viene continuamente aggiornato. Spero che Ubuntu non si trasformi in un incubo rolling ma si potrebbe estendere questa nuova politica alle applicazioni “famose”. Credo che sarebbe il miglior compromesso, restando nell’ottica di un sistema di gestione del software centralizzata piuttosto che l’utopia di lasciare agli sviluppatori il compito di impacchettare…

Arch è davvero più veloce di Ubuntu?

Sembrerebbe proprio di no. Spero per voi che non siate tra quei pochi sorpresi, perché la qual cosa vi identificherebbe in automatico come perniciosi binbofanboiminkia :D
I consueti non-troppo-utili test di Phoronix continuano a confermarsi appunto non-troppo-utili perché è difficile trovare reali differenze di prestazioni tra varie distribuzioni, ma questa volta mi fanno comodo per dimostrare qualcosa che ho sempre ripetuto alla nausea: non è la distribuzione che fa la differenza, ma il software. GNOME è GNOME, KDE è KDE, in qualsiasi modo li installiate.
Questo non toglie che Arch sia una distribuzione divertente da usare per chi ci si vuole appassionare, ok un po’ da nerd smanettoni, ma è semplice, snella|reattiva, razionale e… beh ne ho già  scritto diffusamente (cfr “Ma non odio Archlinux…“). Spero che gli amici arcieri la usino e continuino a spammare simpaticamente ovunque per le sue effettive qualità e non per la fantomatica velocità :)
Segnalato da elcamilo in SocialBox :)

Ma non odio Archlinux…

Saranno mesi (anni?) che in ogni tipo di discussione su qualsivoglia argomento continuo a leggere commenti quasi sempre completamente fuori tema riguardanti Archlinux, una distribuzione «minore» che ha un seguito di fedelissimi molto motivati e sempre pronti a ripetere e ripetere a tutti quanto si trovano bene con Archlinux, quanto è bella Archlinux, quanto è aggiornata Archlinux, quanto è stabile Archlinux, quanto è divertente Archlinux, quanto è meglio di tutte le altre Archlinux, quanto è facile Archlinux, quanto è per esperti Archlinux, quanto è snob Archlinux, quanto è populista Archlinux, quanto è per pochi ma buoni Archlinux, quanto è rolling release Archlinux, quanto è modulare Archlinux, quanto è KDE 4 Archlinux, quanto è EXT4 Archlinux, quanto è da veri intenditori Archlinux, quanto è da gente che non ha un cazzo da fare che stare a parlare di quanto è bello usare un sistema operativo piuttosto che un altro Archlinux… :D

Vai alla barra degli strumenti