Menu Chiudi

Mozilla lancia una Gara internazionale di gioco su web¹

Giusto ieri, in “Il nuovo gioco Valve è un rompicapo. Si chiama Steam per Linux” , si discuteva di giochi sul pinguino, a proposito di una occasione – forse perduta – di avere il più grande distributore di giochi per PC sul treno Linux.
Tra i tanti interessanti spunti che avete tirato fuori nei numerosi commenti, mi aspettavo che prendesse più piede in particolare il ruolo che avranno due nuove “impreviste” piattaforme di gioco: i dispositivi mobili (iOS, Android) e i giochi via Web.

Firefox abbandona le finestre di dialogo [+ nuovo tema]

Come segnalato dal prolifico Amon Paike nella fertile SocialBox, nelle ultime versioni di sviluppo è già in atto il proposito di allineare Firefox all’incalzante Chrome.
Stiamo parlando dell’abbandono di una delle caratteristiche ormai più antiquate di Firefox: il ricorso a finestre di dialogo per praticamente tutto: estensioni, scaricamenti, preferenze e varie altre. Già da anni Chrome ha segnato la strada da seguire, inglobando tutte le informazioni all’interno di schede del browser.
Il fatto che Firefox sia all’inseguimento di Chrome conferma dunque, almeno in parte, la teoria di Blake Ross: che Firefox non innova più, ma in ogni caso è un segnale di vita.

Notifiche integrate per Gmail, Reader, Twitter… Ce l’ho

Da tanto non pubblicavo una “troiata del giorno“, più per effettiva scarsezza di progetti esterni interessanti che altro. Ultimamente tutto quel che serve è integrato nelle distribuzioni e inoltre come progetti esterni leggo solo dell’ennesimo client per Twitter :D

Per questo motivo sono contento di un piccolo progetto che risponde alla mia semplice esigenza di avere notifiche per Gmail e Google Reader integrate nel desktop.

Ci sono vari progetti che svolgono questo compito: ad esempio per Chrome/Chromium uso l’estensione “One Number“, comodissima; per Mac OS X uso Google Reader Notifier, ma solo per Google Reader. Per Ubuntu ho scoperto questa Cloud Services Notifications (per gli amici CloudSN), che oltre a GMail, Google Reader e Twitter, supporta Identica, account POP/IMAP e in futuro anche Facebook. Ma non è tutto…

Sul vicino lancio di Google Chrome OS

Google Chrome OS Cover Flow - via alle denunce!
Google Chrome OS Cover Flow - via alle denunce!

Vi avvicinate alla data di rilascio di Chrome OS da parte di Google, attesa da qualche parte nella seconda metà del 2010 anche se dice Slashdot che “molteplici fonti” riporterebbero l’uscita di un dispositivo Acer con Chrome OS entro i primi di giugno.
Ovviamente cominciano ad intensificarsi le speculazioni su come apparirà e funzionerà questo sistema operativo di Google, tutto contenuto in un browser che punta sempre più in alto (non so… volete giocare a Quake II su Chromium?).
Si fa anche a gara a chi azzecca come verrà recepito Chrome OS da un’utenza ormai abituata al concetto di netbook e di cloud computing ma forse non necessariamente pronta ad usare un client così thin.

Chromium prossimo browser di Ubuntu? Firefox 4 però…

Come riportato dal vostro Treviño preferito in SocialBox (grazie!): “Canonical cerca sviluppatori che conoscano WebKit e Chromium, (link), Sarà Chromium il prossimo browser predefinito di Ubuntu?“. Mia risposta definitiva: ““.
Intanto un piccolo retrolampo di cui chiedo conferma alle vostre memorie. Quando nel 2004 Canonical fece il suo ingresso nel “meraviglioso mondo del software libero” (cit self), distribuì la prima versione di Ubuntu con Firefox come browser predefinito.
Tra problemi legali (vedi Debian) e patriottismi vari, non tutte le distribuzioni facevano ancora affidamento su Firefox, che era pur sempre un progetto alieno. Non ricordo esattamente quali fossero le scelte più in voga all’epoca, rabbrividisco al pensiero di Galeon, Epiphany o qualcosa del genere. Ad ogni modo, la percezione è che Ubuntu facesse scelte sia tecniche che “modaiole”.
Sarà questo il caso con Chromium e Firefox sarà finalmente licenziato? Beh ““, appunto…

Internet Explorer sotto la soglia del 60% [+ chicca]

Per la prima volta nella sua storia di dominatore incontrastato, il browser bandiera di Microsoft, Internet Explorer, scivola sotto la soglia del 60% d’uso.
Secondo Net Marketshare non c’è uno specifico browser competitore che sta traendo vantaggio da questa continua perdita d’utenza, nemmeno Firefox: sono quasi tutti in costante leggera crescita, tranne Chrome che continua a guadagnare in percentuali maggiori (seppur ridicole), specialmente rispetto a Safari. Anche io sono ormai soggiogato dalla comodità di Chrome, anche se come sa chi segue pollycoke su Twitter, un suo bug ha causato il blocco del mio conto corrente online -.-
Oltre a qualche considerazione con cui sarete vostro malgrado obbligati a convenire, voglio condividere una chicca: le statistiche dei browser che utilizzate per sfogliare pollycoke :)

Vai alla barra degli strumenti