La prima “killer application” – Ardour
Gli americani hanno questo modo di chiamare una applicazione che nel suo campo “uccide” la concorrenza per la sua eccellenza in un determinato segmento, tanto da convincere un utente al passaggio ad una piattaforma differente pur di usare quel software, ad esempio.
Se mai questo concetto possa essere applicato ad una applicazione linux in un ambito diverso da quello server o di sviluppo, Ardour sarebbe sicuramente la prima “killer application”. Ha tutte le carte in regola per esserlo: nonostante sia in stato di beta e’ abbastanza stabile, supporta tutti gli standard che col tempo si sono affermati nell’audio digitale, e’ sempre piu’ semplice ed efficace da usare, segue uno sviluppo aperto e sulle ML ogni critica o consiglio da parte dei beta testers e’ sempre ben accetto ed ascoltato. Non vorrei essere troppo scontato, ma ardour e’ ovviamente software libero, quindi gratis, quindi GPL, quindi liberamente estensibilie e modificabile da chiunque.
Tag: DAW
IL server audio professionale per linux – Jack
Abbiamo dunque accennato al fatto che la modalita’ “full duplex”, cioe’ la capacita’ di registrare ed ascoltare allo stesso tempo utilizzando una sola scheda audio, fosse in realta’ una cosa possibile anche utilizzando i vecchi OSS, grazie ad alcuni software chiamati “sound servers”. Un sound server e’ quel software che cerca di sopperire alle mancanze in kernel space, cercando di gestire in user space l’uso e l’accesso a dispositivi audio. Vediamo quali sono i principali sound servers e in cosa Jack si differenzia dagli altri, e perche’ e’ definito sound server professionale.
E’ da tanto che ho voglia di scrivere qualcosa sull’enorme progresso che ha compiuto, e che sta tuttora compiendo il nostro sistema operativo preferito come piattaforma Audio. Con l’inclusione dell’Advanced Linux Sound Architecture (ALSA) nel kernel 2.6, credo che sia finalmente arrivato il momento di mettermi all’opera e farvi partecipi delle mie esperienze.
Scrivo di getto, come mio solito, e un po’ per chiarirmi le idee, un po’ per ordine, voglio esporre di cosa intendo trattare, chiarendo subito che non sto scrivendo un aiuto all’installazione o alla configurazione di software o hardware, e che non e’ assolutamente una lista completa, ne’ rappresentativa dell’intero e vasto panorama Audio su Linux: