Menu Chiudi

Desktop Icons NG (DING) per GNOME

DINNNNNG

Non avevo neanche finito di scrivere che non uso icone sul desktop in “Desktop is Home Dir e Moto Guzzi V7“, che già installavo questo Desktop Icons NG (DING) per GNOME …you know me.

Perché il cambio di opinione? Beh prima di tutto perché sì, poi il fatto è che mentre la gestione predefinita delle icone sul desktop di Ubuntu non mi garba, ho pensato che nel marasma di GNOME Extensions ci potessero essere alternative che fanno al caso nostro. E infine, perché l’opinione non è cambiata affatto!

Il Desktop *è* la cartella $HOME

di felipe

La prima cosa che faccio quando installo GNOME o KDE – come fanno tutti del resto – è quella di impostare subito le mie preferenze in modo da avere un desktop familiare e con le caratteristiche per me più usabili.

In questo breve articolo vorrei descrivere i vantaggi di uno dei cambiamenti più importanti che effettuo rispetto alle impostazioni predefinite: eliminare la differenza tra Desktop e $HOME. Lo descrivo per invitarvi a provarlo, perché è un modo molto unix di fare le cose, invece che imitare maldestramente Window$ con una cartella Desktop “finta” :-P

Il Desktop *è* la cartella $HOME

Free Image Hosting at www.ImageShack.usIn Window$ e MacO$, sistemi operativi “monoutenza”, il Desktop è il posto in cui l’utente salva i file scaricati, allinea varie icone per lanciare applicativi preferiti oppure sistema le proprie cartelle personali. Direi che il Desktop è il posto “personale”, la propria “casa” sul Computer.

I sistemi operativi unix, come MacO$X, GNU/Linux e *BSD, sono “multiutenza“, qui l’utente ha già un suo posto personale ben definito: la propria $HOME nel filesystem, ossia ad esempio nel mio caso /home/felipe. Tutte le applicazioni a riga di comando, compresa la stessa shell, storicamente hanno sempre usato e usano la $HOME come punto di riferimento.

Vai alla barra degli strumenti