Menu Chiudi

Avant Window Navigator 0.4 e’ molto qui

Ultimamente il tizio che mi scrive i testi comincia tutti gli articoli con la frase “è passato tanto tempo dall’ultima volta che…” ma in effetti tutto sembrava essersi addormentato e invece adesso tanti progetti sembrano  rincorrersi, che bello!

Dopo mesi di sviluppo, passaggi di consegne e riscritture, in questi giorni è stato rilasciato un progetto che nonostante avessi segnalato subito appena nato, mi ero ripromesso di non provare più. Ma siccome sono più imprevedibile di Steven Seagal.. ci potevate scommettere: ecco una breve recensione di Avant Window Navigator 0.4, un clone per GNOME del famoso Dock di Mac OS X.

15 idee per KDE al Google SoC recensite

Ieri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti

La mia identità di GNOMEr, in crisi tra mille tentazioni

Continuamente assaltata, com’è giusto che accada per ogni progetto sviluppato in seno alla comunità, l’identità di chi usa GNOME è spesso al centro di tante idee contraddittorie, che a volte portano a contrasti laceranti.

contrasti.jpg
Esempio di contrasto lacerante
Croce e delizia del software sviluppato da e per la nostra comunità (quanto odio gli anglicismi!) il rapporto tra utenti e sviluppatori è quanto di più stimolante possa esistere (stimolante può essere agevolmente inteso sia in senso positivo che negativo), e questo fa sì che tutto sia continuamente in evoluzione, ma…

Vai alla barra degli strumenti