Menu Chiudi

Distrowatch… yatalkin’about?

Per anni Linux è rimasto in un angolo della mia mente: sapevo che era lì, ma solo a un livello semi-cosciente. Tornare a usarlo giornalmente come sto facendo da una settimana pone tutta una serie di micro-sfide, a partire da quale linux scegliere.

Una volta deciso che volevo esorcizzare il mio HP, mi è venuto naturale installarci Ubuntu, che reputo un po’ lo standard. Mentre finivo l’installazione ho però pensato di dare un’occhiata in giro per vedere se magari in mia assenza c’erano state rivoluzioni…

Zeitgeist in Nautilus Elementary, io ti benedico


Complimenti a Seif Lofty e Ammonkey (grazie nuovodna in SocialBox!). Micro-recensione: i filtri dovrebbero partire da dopo la sidebar, le spaziature sono acerbe, alcuni controlli troppo piccoli, altri troppo grandi… Ok, non è ancora perfetto dal punto di vista estetico ed ergonomico, ma tutti aspettiamo Zeitgeist + Nautilus. Forse con l’adozione da parte di Canonical, Nautilus Elementary potrebbe ambire ad uscire dallo status di giocattolino…
E trovarselo nella prossima Ubuntu non dispiacerebbe a nessuno!

Finalmente Nautilus è una degna app di KDE

Sono un po’ combattuto riguardo a questa notizia, attualmente discussa in SocialBox e riportata entusiasticamente da molti come Marco‘s “sono nella top 20” Blog :)
Si tratta essenziamente della possibilità di modificare la disposizione dei pulsanti nella barra degli strumenti di Nautilus, grazie ai più recenti aggiornamenti di Nautilus Elementary di cui, se seguite le indicazioni di “Nautilus Elementary, installato anche io!“, avrete ricevuto un aggiornamento in queste ore.
Sono combattuto perché da una parte è carino che il file manager di GNOME abbia finalmente un po’ di flessibilità, dall’altra… beh ci sono due altre. Innanzitutto non mi piace troppo che questa funzionalità arrivi come contributo esterno e non in Nautilus, e poi francamente quel dialogo per personalizzare i pulsanti è più KDE che GNOME.
Oltre a questa ci sono tante altre novità interessanti, come il supporto esplicitato ad annullamento e ripristino delle azioni svolte con Nautilus o il merge di cartelle con lo stesso nome in fase di spostamento. Le trovate descritte da Marco nel suo blog.  Io nel frattempo resto un altro po’ combattuto.

Nautilus Elementary, installato anche io!

Aggiornato: installare il tema Elementary completo
Amon Paike ha segnalato varie volte questo Nautilus Elementary nella sempre stimolante SocialBox (Seguitela via Feed RSS!) e di recente lo ha fatto anche Alessandro… Beh, non potevo più tirarmi indietro e mi sono finalmente deciso a provarlo anche io: devo dire che non è niente male!
Nautilus Elementary è una versione semplificata di Nautilus, appunto, che ricorda un po’ vagamente quelle diecimila bozze che, per anni, tanti utenti con un estro un po’ artistico hanno proposto in altrettante diecimila salse più o meno piccanti. Essenzialmente si tratta di aggiornare l’aspetto ormai vetusto di Nautilus, semplificando, recuperando spazio prezioso e …rendendolo più arrapante.
Installare Nautilus Elementary è questione di pochi minuti e un paio di comandi, vi mostro come fare e poi magari ne discutiamo davanti alla solita birra in veranda :)

Vai alla barra degli strumenti