Menu Chiudi

Notifiche integrate per Gmail, Reader, Twitter… Ce l’ho

Da tanto non pubblicavo una “troiata del giorno“, più per effettiva scarsezza di progetti esterni interessanti che altro. Ultimamente tutto quel che serve è integrato nelle distribuzioni e inoltre come progetti esterni leggo solo dell’ennesimo client per Twitter :D

Per questo motivo sono contento di un piccolo progetto che risponde alla mia semplice esigenza di avere notifiche per Gmail e Google Reader integrate nel desktop.

Ci sono vari progetti che svolgono questo compito: ad esempio per Chrome/Chromium uso l’estensione “One Number“, comodissima; per Mac OS X uso Google Reader Notifier, ma solo per Google Reader. Per Ubuntu ho scoperto questa Cloud Services Notifications (per gli amici CloudSN), che oltre a GMail, Google Reader e Twitter, supporta Identica, account POP/IMAP e in futuro anche Facebook. Ma non è tutto…

Diaspora, Onesocialweb e gli anti-Facebook

Il progetto Diaspora raccoglie fondi per creare un anti-facebook per nerd. Il team di Onesocialweb risponde piccato e raccoglie consensi per aver già dato inizio ad un anti-facebook per nerd.
Mentre assistiamo alla nascita di un nuovo fecondo terreno per polemiche, permettetemi di dire che fondare questi anti-facebook è totalmente inutile, proprio come sarebbe totalmente inutile (e innocuo) Facebook se non avesse fantastiliardi di utenti, iscritti con nome e cognome veri . Impedire ad una singola azienda di salvare i dati che voi stessi fornite? Sì ok, giusto . Difendersi dalle attenzioni che potrebbe dedicarvi la CIA? Paranoia. Creare un “anti-” per qualsiasi azienda possa attentare ai vostri diritti? Follia. Google, tanto per dirne una, non mi sembra meno pericolosa di Facebook.
In realtà creare uno o più “anti-” significa cercare risposte ad una domanda erronea. Quel che davvero servirebbe a tutti i Cittadini di Internet è una Carta dei Diritti che ne tuteli la privacy e permetta loro di far valere la propria identità sul web. Fermo restando che chiunque dovrebbe potersi firmare “Biαnkα87” per tentare di sedurvi ;)

Stallman vs iPad, Bill Gates, Facebook e tutto il resto

Richard Stallman è il nostro eroe spettinato preferito (cfr “In difesa di Stallman, la Libertà e GNU/Linux“): sviluppatore, creatore del progetto GNU, ideatore della licenza GPL e del concetto stesso di Software Libero, con tutte le sue filosofiche implicazioni etiche e morali… Ultimamente è più che altro un divulgatore, e come tale è stato di recente invitato in Italia.
Una cosa che incuriosisce della sua longeva attività missione di divulgatore del software libero è la caparbietà con cui da decenni ripete la stessa scenetta di Saint iGNUcius e le stesse quattro libertà fondamentali, rimanendo arroccato su posizioni ormai in apparente scollamento con la realtà e scagliandosi contro una lunga lista di minacce a tali libertà. In questa intervista (segnalata da Vito in SocialBox, grazie!) disapprova principalmente l’iPad di Apple, da lui rinominata “iBad”, ma non risparmia frecciate a Bill Gates e il suo “impero costruito sulla pelle delle libertà civili” o alle violazioni della privacy da parte di Facebook (su cui però la FSF ha una pagina personale).
Ad un personaggio capace di rendere credibile una frase come: “Il software proprietario è figlio di un sistema coloniale“, cosa si può dire? Noi pinguini possiamo non essere sempre tutti d’accordo con lui ma, anche con un velo di imbarazzo, non abbiamo altra scelta che ammirarlo: il suo è uno sporco lavoro e qualcuno deve pur farlo!

pollycoke su facebook

Ebbene sì, pollycoke è sbarcato su facebook… Senza un reale motivo o scopo preciso oltre al “perché sì”: semplicemente prima o poi dovevo farmi anche io “infettare”, come dice cga ;)
In realtà esisteva da poco un gruppo non ufficiale denominato “Quelli che amano le lollosità di pollycoke“, creato da Luigiantonio Calò (grazie!), con all’attivo già una ventina di membri che definirei eterogenei per interessi e provenienza. Quello che ho fatto io è stato invece aprire una pagina ufficiale del progetto. La prima chicca che ho inserito? L’evoluzione e il design del logo di pollycoke… feticismo puro per veri pollycokers :D
Beh diventate fan e… se avete suggerimenti su come sfruttarne le potenzialità fatevi sotto, qui o su facebook ;)

Vai alla barra degli strumenti