Menu Chiudi

Pollycoke Mobile è qui! (e io ho un Nexus One)

Tempo fa avevate espresso uno dei vostri insindacabili verdetti nel sondaggio “Miglior telefono Android“, che è stata anche una delle pagine più lette di pollycoke nel 2010. L’insindacabile era chiaro e duplice: il miglior Android era l’HTC Google Nexus One, e io dovevo proprio averne uno.
Ora, io ho questa cosa chiamata senso della realtà che mi impediva di spendere cinquecentoeuriunmilionedilire per un telefono la cui carica non arriva a fine sera… Dunque ho aspettato pazientemente, continuando a sperperare i miei soldi in chitarre, vino e donne, finché qualche giorno fa mi è stata fatta la soffiata del Nexus One in offerta a €249 e beh… eccomi con il nuovo giocattolo, che sperimento su Pollycoke Mobile :)

Android porta una ventata di aria nuova al CES

Ho concluso l’anno indicando l’enorme successo di Android avuto nel 2010 (cfr “Considerazioni sul 2010 e auguri per il 2011“), e inauguro il 2011 proprio dedicando un articolo al sistema operativo mobile di Google.
In questi giorni si svolge a Las Vegas il Consumer Electronics Show, una delle più importanti vetrine internazionali per produttori di appetitosissimo hardware… indovinate qual è stato uno degli argomenti principali? Beh, esatto: Android, e specialmente nella futura versione 3.0 Honeycomb progettata apposta per tablet, che potete ammirare nel video dopo il salto, ma a dire il vero non sono (ancora?) i tablet ad attirare il mio interesse.
Il primo giorno trascorso al CES ha visto una vera ondata di nuovissimi smartphone che non mancheranno da una parte di solleticare l’appetito di potenziali utenti, e dall’altra di favorire speculazioni sulla vincente strategia di mercato di questa strana creatura dal cuore Linux.

Mozilla lancia una Gara internazionale di gioco su web¹

Giusto ieri, in “Il nuovo gioco Valve è un rompicapo. Si chiama Steam per Linux” , si discuteva di giochi sul pinguino, a proposito di una occasione – forse perduta – di avere il più grande distributore di giochi per PC sul treno Linux.
Tra i tanti interessanti spunti che avete tirato fuori nei numerosi commenti, mi aspettavo che prendesse più piede in particolare il ruolo che avranno due nuove “impreviste” piattaforme di gioco: i dispositivi mobili (iOS, Android) e i giochi via Web.

Sondaggio: Miglior telefono Android

Si avvicina l’estate e molti di noi – i più fortunati – non avranno sempre un computer a portata di mano per controllare che novità ci sono nella SocialBox (abbonatevi al feed RSS!) o su Twitter… Questa può anche essere una benedizione per i più alienati dipendenti invischiati dalla rete, ma rappresenta anche un po’ una perdita di contatto con amici e contatti vari.
Anche per questo in molti stanno considerando l’idea di comprare/cambiare/aggiornare il telefono. Ovviamente l’unica alternativa che ci si pone è quella del modello, perché sul sistema operativo del telefono siamo tutti d’accordo: deve essere Android, il sistema di Google basato su Linux, meglio se con le “10+ novità in Android 2.2 Froyo“.
Esistono ormai decine di modelli tra cui scegliere, proviamo ad individuare quello con migliore rapporto qualità/comodità/prezzo.

10+ novità in Android 2.2 Froyo

«Lui è Froyo». Fro-Yo, Frozen Yogurt, ossia Yogurt gelato… Dios mio, acidità solo al pensiero!
In questi giorni Google ci ha presentato per nome, squisitamente idiota, la nuova spettacolosa versione di Android.
Il sistema operativo mobile basato su Linux che, dopo aver superato Apple iPhonOS, continua la scalata verso il dominio del mercato ed è giunto alla versione 2.2, con grandi novità per chiunque sia nelle condizioni di installarlo o aggiornarlo nel proprio terminale.
Ho pensato di raccogliere un articolo riassuntivo delle novità di Android 2.2 Froyo. Sono parecchie e molto succulente… vedrete che solo a leggerle vi faranno passare ogni sintomo di acidità ;)

Google libera VP8 e dà il via al “suo” HTML5

Come fulmineamente segnalato da aemme in SocialBox, Google ha appena dato il via al “suo” HTML5.

Il codec VP8, acquisito poco tempo fa da BigG, oggi è stato finalmente reso libero, open source e libero dal male da royalty. Questo ha permesso di lanciare il portale WebMProject, che si propone di diventare un punto di incontro per utenti, sviluppatori e aziende, che sono accorse già numerose a supportare il progetto. Vedremo le reazioni degli altri principali giocatori.

Se avete un browser supportato e volete provare la nuova implementazione (che non manca di qualche intermittenza nel playback) vi basta andare ad esempio su youtube/html5, abilitare la visione HTML5 beta e magari guardare il video che vedete qui sopra. Lo chiamo “suo” HTML5 e lo metto tra virgolette ma il mio tono è solo un po’ ironico: in realtà è decisamente nostro!

Sul vicino lancio di Google Chrome OS

Google Chrome OS Cover Flow - via alle denunce!
Google Chrome OS Cover Flow - via alle denunce!

Vi avvicinate alla data di rilascio di Chrome OS da parte di Google, attesa da qualche parte nella seconda metà del 2010 anche se dice Slashdot che “molteplici fonti” riporterebbero l’uscita di un dispositivo Acer con Chrome OS entro i primi di giugno.
Ovviamente cominciano ad intensificarsi le speculazioni su come apparirà e funzionerà questo sistema operativo di Google, tutto contenuto in un browser che punta sempre più in alto (non so… volete giocare a Quake II su Chromium?).
Si fa anche a gara a chi azzecca come verrà recepito Chrome OS da un’utenza ormai abituata al concetto di netbook e di cloud computing ma forse non necessariamente pronta ad usare un client così thin.

Pensierini di pollycoke su Docs.com

Pensierini di pollycoke su docs.com
Pensierini di pollycoke su docs.com

Ecco la prima (per quanto mi riguarda) schermata del tanto atteso Docs.com.
E che cosa sarebe questo tanto atteso Docs.com?” sento dire a qualcuno tra le ultime file… Beh non è altro che un modo per utilizzare Microsoft Office Online,integrato con Facebook e con qualche funzionalità di condivisione e modifica collaborativa. Ci trovate infatti Word, Excel e PowerTristezzaPoint, con tutte le funzioni di base (quelle usate dalla stragrande maggioranza di utenti), insieme ad alcuni pulsanti per indicare l’URL del documento o per segnalarlo sul vostro profilo di Facebook.
Sì, praticamente non è altro che la risposta alla concorrenza (evviva la concorrenza!) di Google Docs, anche se fa molto strano vedere Microsoft che dà gratis online il suo miglior prodotto nonché gallina dalle uova d’oro… ma c’è di più.

È successo: Android supera iPhone negli USA

Che Android prima o poi superasse la diffusione dell’iPhone era ormai nell’aria (cfr “Android sta per raggiungere la diffusione di iPhone OS“, “AdMob: il traffico Android supera iPhone OS negli USA“), i primi indizi che il rivale era temuto li aveva dati la stessa Apple, citando HTC con l’originale pretesto della violazione di brevetti.
Adesso leggo che secondo l’azienda di ricerche di mercato NPD, negli USA gli smartphone Android avrebbero superato la diffusione di iPhone e si sarebbero piazzati al secondo posto, all’inseguimento di RIM con un ritmo che non esiterei a definire vertiginoso. Windows Mobile si attesta ad un quarto posto in caduta libera, mentre la linea che rappresenta WebOS è stata allusivamente colorata in nero…
Nel giro di poco il mercato di smartphone USA potrebbe essere insomma dominato da Linux. Si accettano previsioni su quando e come questo risultato verrà replicato in Europa e in Italia, anzi sarebbe interessante avere delle statistiche italiane a riguardo.

Apple vs Google vs Microsoft (bonus: Linux)

Interessante infografic pubblicato da Gizmodo che mostra la “guerra” in atto tra i tre colossi Apple, Google e Microsoft per la conquista del mondo IT.
Tante le considerazioni che si possono fare. L’autore ad esempio mette l’accento sul fatto che Apple e Microsoft siano aziende veterane e che Google le abbia raggiunte e in alcuni casi le abbia superate in… appena una decina di anni di vita.
Noi, da bravi pinguini, notiamo che dietro Google c’è anche la spinta propulsiva di Linux e del software libero, ma il merito è certo di Google. Altro che Canonical, insomma: magari è proprio Google/Linux il binomio vincente. Dopo tutto, l’esuberante Android sta già concretamente portando Linux a milioni di nuovi utenti, e proprio nel segmento in cui si giocherà il futuro dei sistemi operativi.

Vai alla barra degli strumenti