NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM. Le GTK+ 3 (che saranno alla base di GNOME 3 ) supportano una piccolissima caratteristica che avvicinerà voi irascibili mortali alle più alte vette della spiritualità.
Finalmente ogni finestra delle applicazioni GTK+ 3 potrà avere un “resize grip“, ossia uno di quei triangoli che a volte sono in basso a destra delle finestre e che si trascinano per ridimensionarle. Attualmente la presenza del grip è dipendente da controlli non standard di alcune applicazioni (es. Firefox) e dal tema di Metacity. Il problema è che i temi di Metacity hanno spesso bordi di un pixel al massimo, e ciò ha tradizionalmente richiesto una precisione chirurgica per ridimensionare le finestre non dotate di grip personalizzato…
Discorso contorto, vero? Beh grazie alle GTK+ 3 tutto sarà più chiaro.
Tag: GTK+
Prima che questo pazzo pazzo luglio finisca, voglio assolutamente trovare il tempo di incastonare nel mio diarietto l’ultima perla di post ispirato a quella che potrei definire l’ennesima insolazione collettiva.
Qualcuno di voi forse avrà già letto qualcosa a riguardo. Il tutto è iniziato da alcune parole di Mark “Star Child” Shuttleworth, travisate ad arte per far girare la voce che avrebbe prospettato una riscrittura di GNOME per basarlo sulle Qt di Trolltech, ora di Nokia, che incidentalmente sono le librerie alla base di KDE, il diretto e storico ambiente concorrente.
GNOME basato sulle Qt? Talmente assurdo che…
14/01/08: migliorato il file .desktop, che impediva di chiudere la sessione KDE ;)
GNOME Settings Daemon imposta tutta una serie di variabili e configurazioni abbastanza esose e ovviamente dipendenti da GNOME. Se non avete GNOME installato, se avete a cuore il consumo di risorse del vostro PC e volete evitarne lo spreco, vi consiglio di seguire invece la guida “Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte”.
Questa farà felici molti di voi. Nei commenti agli ultimi miei post è stato ripetutamente chiesto come ovviare a questa situazione:
File Roller, Firefox, Calcolatrice… sono “orendi” senza tema
Le applicazioni GNOME (GTK+) avviate all’interno di KDE 4 hanno un aspetto orendo e si presentano senza alcun tema. Ecco come rimediare…