Menu Chiudi

Nuovo Mac Mini: più potente, ingombrante e caro

Chi è abbonato alla insostituibile SocialBox o chi mi segue in anteprima su Twitter avrà letto che stanotte Apple ha silenziosamente aggiornato il Mac Mini. Di lato vedete a confronto nuovo (sopra) e vecchio (sotto).
Normalmente non riporto notizie da parte di Apple perché non ho alcun interesse a pubblicizzare i suoi prodotti, ma siccome uso quell’aggeggio per lavoro (cfr “MacOSX visto da un pinguino curioso“)… Insomma mi ha incuriosito questa nuova versione di quello che ho ribattezzato Mac Minchia, un termine che ormai è entrato nel vocabolario di pollycoke :)
Dopo aver letto le specifiche scopro che finalmente Apple si è decisa ad aggiungere un’uscita HDMI per la gioia di chi vuole usarlo come media center, ha messo una scheda video più potente, più potenza al processore, nuovo design molto più da salotto che da scrivania, ecc. La mia valutazione è che io l’ho comprato nel momento migliore (modello tardo 2009): adesso è un po’ più potente, ok, ma più ingombrante in larghezza e a €800 decisamente troppo più caro!

Ubuntu sul Mac Mini, in scioltezza

Mac OS X sarà pieno di spunti per pinguini curiosi, ma il principale interesse resta appunto il pinguino.
Superata la fase di delicate attenzioni per il nuovo candido e vergino hardware, ho cominciato a escogitare i modi più libidinosi per sottometterlo e non mi sono fermato più. Un po’ come… no, non volete che vi faccia paragoni così privati.
Come ha saputo in anteprima chi mi segue su Twitter, “Installare Linux sul Mac Mini” è un’operazione semplice e garantisce ottimi risultati…

Vai alla barra degli strumenti