KOffice ha ottenuto un finanziamento extra che porterà un migliore supporto di KWord ad ODF e, come simpatico bonus per tutta la suite, anche un set di loghi nuovi di zecca. Ecco quello generico di KOffice:
No, non è il nuovo pulsate “Indietro” di Amarok… -.-
A scanso di equivoci riporto solo oggi (2 aprile) la notizia: OOXML è da ieri uno standard ISO. Purtroppo non è uno scherzo, ma la stentata decisione raggiunta dopo mesi di polemiche incentrate su presunte lacune legali, tecniche e informative di Microsoft/OOXML, dopo vari casi di corruzione ed estorsione del voto in più paesi membri.
Suggerirei a questo punto di adottare un conveniente atteggiamento pragmatico: dal momento che non si può davvero moralmente concepire che una organizzazione planetaria del calibro di ISO possa essere comprata da una singola – per quanto potente – azienda interessata a mantenere il suo scricchiolante monopolio, forse possiamo auto-convincerci che se siamo arrivati a questo punto, OOXML merita di essere uno standard ISO. Saràpiuttostodura.
«Attenzione, adesso c’è in palio il premio più grosso. Per il Monopolio Internazionale Assoluto: è lei il Salvatore del Software Libero, l’Uomo che crede negli ideali della Condivisione e della Cooperazione, Colui che farà di tutto per favorire la Conoscenza?Il “notaio” scuote la testa poco convinto (grazie cga!)»
Yahoo ha rifiutato l’offerta di Microsoft ($44 miliardi), adducendo ragioni prettamente economiche (del tipo «perché io valgo»), ma Microsoft andrà avanti a costo di comprare dagli azionisti, uno per uno. Microsoft è appena entrata dentro Android di Google (grazie Reia2k, Boris e Fabio!), il concorrente #1 di Microsoft e Yahoo, con cui però questo ultimo ha fatto accordi, durante la campagna di marketing portata avanti nell’ultimo periodo.
Oggi ho appena saputo (via) che Sun Microsystems, dopo MySQL, compra Innotek, l’azienda che produce l’ottimo VirtualBox, la macchina virtuale basata sulle Qt che non ho mancato di segnalare in passato. Quelle stesse Qt di Trolltech appena comprata da Nokia, ovviamente
Preso dall’euforia, io stamattina ho fatto lavare la macchina.
Manbo-Labs est le nom que la francaise Mandriva et la japponnaise Turbolinux ont decide depuis d’agreer sur une nouvelle partnerchip.
Avec Manbo-Labs les deux distro (attention, pas dit “bistro”) forment une base commune sur la quelle construir les futures versions de Mandriva et Turbolinux, par example Mandriva Linux 2008 Spring. Ah bon, et les asiatiques de Turbolinux ont fait aussi une alliance avec Microsoft, ça va sans dire.
Ouais, mon francais est un horreur, mais Mandriva a toujours cette idiosyncrasie d’appeller les choses dans une maniere un peu etrange.
Update: http://archives.mandrivalinux.com/cooker/2008-01/msg00672.php
Attenzione: vedo che questo articolo è stato molto linkato. Urge qualche chiarimento: a) questa non è una recensione completa, anzi non è proprio una recensione, solo la descrizione dell’impatto con Vista; b) quanto qui riportato è la MIA esperienza (insieme a quella della mia dolce metà) e non esiste che qualcuno dica il contrario, per me è stato così e basta; c) Vista è vergognoso non significa che Linux sia perfetto (beh, non ancora), ho criticato spesso Linux e nessuno ne ha fatto un dramma, anzi; d) attenetevi a semplici regole di civiltà, se modero è esclusivamente per tenere “pulita” la pagina.
—
Le impressioni sul pupabook appena acquistato sono positive per i punti relativi all’hardware, veramente completo, mentre invece rasentano l’indignazione quando si tratta del sistema operativo.
Prima di provare in prima persona questa nuova versione di Windows, avevo sentito e letto una grandissima quantità di pareri molto negativi, ma pensavo sinceramente che fossero un tantino esagerati… e che finissi sempre col notare solo pareri simili al mio. Beh purtroppo non è così!
MrP: ‘compa
felipe: yo
MrP: hai letto la mia mail?
felipe: sono in classe, che mail?
MrP: ti ho mandato un’email
felipe: no, appena torno a casa vedo, sto per iniziare la lezione
MrP: …e che minchia ci fai col cellulare acceso in classe?
felipe: hehe vabbene ora lo spengo, ti saluto ‘compa
MrP: domani ci siamo?
felipe: penso di sì, senti se MrD c’è, ma di che tratta?
MrP: cosa?
felipe: la mail, di che si tratta?
MrP: danno soldi, non ho capito, vedila
felipe: ah, m’u ‘mmagginu… vabbuò ti chiamo
MrP: ciao ‘cooooompa
Tornato a casa ho avuto la conferma di aver intuito che si trattava della solita catena-di-sant’antonio, con la simpatica variante facciamo-pubblicità-aggratis:
Una delle prime domande poste dai nuovi utenti Linux è: “C’è MSN per Linux?” O: “Se uso Linux devo abbandonare tutti i miei amici che usano MSN?”. Buone notizie: MSN x Linux esiste e non dovrete abbandonare alcun amico/a! ;-)
Una delle prime domande poste dai nuovi utenti Linux è: “C’è MSN per Linux?” O: “Se uso Linux devo abbandonare tutti i miei amici che usano MSN?”. Buone notizie: MSN x Linux esiste e non dovrete abbandonare alcun amico/a! ;-)