Menu Chiudi

Fotorecensione di KDE 4.5.2 e openSUSE 11.3

KDE 4.5.2Sono passati sei mesi dalla mia ultima recensione di KDE (cfr “Fotorecensione di KDE SC 4.4.2“) e per un progetto open source con la vitalità di KDE si tratta di un tempo veramente lungo.
In questi giorni ho finalmente avuto modo di provare la distribuzione “ufficiosamente ufficiale” di KDE, creata sulla base di openSUSE 11.3, dunque ne ho approfittato per scattare oltre 80 immagini e appuntare le mie note su distribuzione e desktop.
Vi sentite pronti per sapere quanti “ancora” conterrà stavolta il verdetto finale? Mi sa che avrete una sorpresa.

KDE ha bisogno di dettagli come questo

Questo segnalato da Sebastian Kügler è un dettaglio che potrebbe passare inosservato… Male! KDE ha un bisogno esagerato di questi ritocchi apparentemente insignificanti.
Notate la sottile differenza tra (old) e (new) nell’immagine qui a fianco? Bene, moltiplicate per dieci-cento-mille una banalità come la mancata ombreggiatura sui caratteri dell’orologio e avrete la misura di quanto dilettantesco possa apparire KDE agli occhi di chi viene da Mac OS X o perfino Windows.
È questa la strada giusta, non l’inutile effetto wow a tutti i costi, così come dico ormai da anni che un’altra urgentissima (quanto triviale) area di miglioramento è costituita da padding e allineamento del testo in tutto Oxygen:  schede, pulsanti, barre, testo… Ne va della coerenza visiva di un desktop che, sulla carta, potrebbe essere uno dei più avanzati al mondo.

Fotorecensione di KDE SC 4.4.2

È passato del tempo dalla mia ultima recensione di KDE (cfr “KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto“), i cui rilasci adesso si chiamano KDE Software Compilation, ormai giunti alla versione 4.4.2.
Ho sempre predetto in maniera piuttosto arbitraria, sbruffona e superficiale che la versione 4.4 sarebbe stata la “prova del nove” per KDE 4. Questo ha portato molti di voi a chiedere conto della mia opinione adesso che KDE SC 4.4 è finalmente qui… Beh, eccola. “E in technicolor, anche” (cit).

Vai alla barra degli strumenti