Menu Chiudi

Chromium prossimo browser di Ubuntu? Firefox 4 però…

Come riportato dal vostro Treviño preferito in SocialBox (grazie!): “Canonical cerca sviluppatori che conoscano WebKit e Chromium, (link), Sarà Chromium il prossimo browser predefinito di Ubuntu?“. Mia risposta definitiva: ““.
Intanto un piccolo retrolampo di cui chiedo conferma alle vostre memorie. Quando nel 2004 Canonical fece il suo ingresso nel “meraviglioso mondo del software libero” (cit self), distribuì la prima versione di Ubuntu con Firefox come browser predefinito.
Tra problemi legali (vedi Debian) e patriottismi vari, non tutte le distribuzioni facevano ancora affidamento su Firefox, che era pur sempre un progetto alieno. Non ricordo esattamente quali fossero le scelte più in voga all’epoca, rabbrividisco al pensiero di Galeon, Epiphany o qualcosa del genere. Ad ogni modo, la percezione è che Ubuntu facesse scelte sia tecniche che “modaiole”.
Sarà questo il caso con Chromium e Firefox sarà finalmente licenziato? Beh ““, appunto…

Anche KDE ha la sua Global Menubar

Direttamente dalla Ubuntu Developer Summit, arriva questa notizia che riguarda Kubuntu, ma in genere tutto KDE. La Global Menubar anche per il desktop del draghetto!
In “Docky, Global Menubar… Ma ne vale la pena?” avevo decisamente condannato la Global Menubar, in quanto, assieme ai tanti cloni incompleti del Dock, rappresenta secondo me uno scimmiottamento superficiale dell’interfaccia di Mac OS X. Il punto è che se questi progetti non sono supportati upstream restano solo giocattolini. Beh sulla menubar per GNOME sono felice di essere stato smentito da Mr Ubuntu in persona, che la supporterà in Ubuntu Light 10.10 (cfr “Ubuntu 10.10 Netbook Edition avrà la Global Menubar“).
Adesso vengo a sapere che oltre a GNOME, Ubuntu Light 10.10 supporterà la Global Menubar anche per KDE! Appmenu di Aurelien Gateau è una implementazione di Global Menubar in D-Bus, dunque pienamente compatibile con GNOME. Avevo detto: “Caro Mark: dacci una Menubar realmente funzionante e ne riparliamo!” e accidenti mi sta sorprendendo! :)

Ubuntu Light e Unity… lo chiamiamo fork?

Ubuntu Light e UnityOggi è stato presentato quel che si prepara ad essere una nuova versione di Ubuntu, denominata “Light” e scelta da Mr Ubuntu per installazioni “leggere” (netbook, tablet, dual boot).
Sta succedendo tutto molto in fretta, Mark “cado dalle nubi” Shuttleworth sta pigiando forte sull’acceleratore e poche ore fa ha dato l’ultimo colpo che mi serviva per condividere alcune ipotesi per il futuro di GNOME…
O dovrei cominciare a dire per “i futuri” di GNOME? A questo punto comincia a profilarsi seriamente la possibilità che nelle installazioni non meglio identificate come “leggere”, Ubuntu proporrà un suo GNOME.

Vai alla barra degli strumenti