Sono passati sei mesi dalla mia ultima recensione di KDE (cfr “Fotorecensione di KDE SC 4.4.2“) e per un progetto open source con la vitalità di KDE si tratta di un tempo veramente lungo.
In questi giorni ho finalmente avuto modo di provare la distribuzione “ufficiosamente ufficiale” di KDE, creata sulla base di openSUSE 11.3, dunque ne ho approfittato per scattare oltre 80 immagini e appuntare le mie note su distribuzione e desktop.
Vi sentite pronti per sapere quanti “ancora” conterrà stavolta il verdetto finale? Mi sa che avrete una sorpresa.
Tag: WebKit
Giusto ieri, in “Il nuovo gioco Valve è un rompicapo. Si chiama Steam per Linux” , si discuteva di giochi sul pinguino, a proposito di una occasione – forse perduta – di avere il più grande distributore di giochi per PC sul treno Linux.
Tra i tanti interessanti spunti che avete tirato fuori nei numerosi commenti, mi aspettavo che prendesse più piede in particolare il ruolo che avranno due nuove “impreviste” piattaforme di gioco: i dispositivi mobili (iOS, Android) e i giochi via Web.
Come riportato dal vostro Treviño preferito in SocialBox (grazie!): “Canonical cerca sviluppatori che conoscano WebKit e Chromium, (link), Sarà Chromium il prossimo browser predefinito di Ubuntu?“. Mia risposta definitiva: “nì“.
Intanto un piccolo retrolampo di cui chiedo conferma alle vostre memorie. Quando nel 2004 Canonical fece il suo ingresso nel “meraviglioso mondo del software libero” (cit self), distribuì la prima versione di Ubuntu con Firefox come browser predefinito.
Tra problemi legali (vedi Debian) e patriottismi vari, non tutte le distribuzioni facevano ancora affidamento su Firefox, che era pur sempre un progetto alieno. Non ricordo esattamente quali fossero le scelte più in voga all’epoca, rabbrividisco al pensiero di Galeon, Epiphany o qualcosa del genere. Ad ogni modo, la percezione è che Ubuntu facesse scelte sia tecniche che “modaiole”.
Sarà questo il caso con Chromium e Firefox sarà finalmente licenziato? Beh “nì“, appunto…
È passato del tempo dalla mia ultima recensione di KDE (cfr “KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto“), i cui rilasci adesso si chiamano KDE Software Compilation, ormai giunti alla versione 4.4.2.
Ho sempre predetto in maniera piuttosto arbitraria, sbruffona e superficiale che la versione 4.4 sarebbe stata la “prova del nove” per KDE 4. Questo ha portato molti di voi a chiedere conto della mia opinione adesso che KDE SC 4.4 è finalmente qui… Beh, eccola. “E in technicolor, anche” (cit).
Ieri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti…