Stamattina un post di Patrizio ci ha avvisati del fatto che è stata rilasciata la versione 4.8 di Xfce.
Per chi non lo conoscesse, si tratta di un progetto ormai maturo, nato per creare un’alternativa leggera a Desktop Environment come GNOME e KDE; specialmente mirato ad utenti GNOME, in quanto le librerie alla base sono le stesse GTK+ e solitamente le stesse applicazioni chiave, tanto che Xfce è stato spesso percepito (non sempre a ragione) come una versione leggera di GNOME.
Nel suo aggiornamento, Patrizio mi propone di scrivere le mie impressioni su questa nuova versione. Io faccio di più: nonostante non nutra più particolare interesse per Xfce, voglio dedicare all’argomento “progetti minori” un paio di riflessioni.
Sono concetti simili a quelli che già ho espresso parlando di distribuzioni minori, dunque se siete particolarmente suscettibili al tema “salvaguardiamo le biodiversità” …vi consiglio di leggere oltre :P
Tag: XFCE
Doveva arrivare il momento di una delle puntate più cruciali della serie di sondaggi dedicati al mondo Linux nella comunità italiana: il miglior ambiente desktop, o “desktop environment” per i puzzoni anglofili.
La (non sempre) silenziosa e (raramente) amichevole competizione tra i principali ambienti desktop è una delle stranezze che caratterizza il mondo del software libero e in qualche modo anche i suoi utenti. Per chi viene da Windows o da MacOS è incredibile che si possa scegliere l’interfaccia, per noi pinguini è un diritto sacrosanto, con tutti i pro e contro che ne derivano. Facciamo il punto della situazione a metà 2010, mettiamo nero su bianco le percentuali d’uso delle interfacce grafiche e vediamo di trovare quella di riferimento per la comunità italiana.
14/01/08: migliorato il file .desktop, che impediva di chiudere la sessione KDE ;)
GNOME Settings Daemon imposta tutta una serie di variabili e configurazioni abbastanza esose e ovviamente dipendenti da GNOME. Se non avete GNOME installato, se avete a cuore il consumo di risorse del vostro PC e volete evitarne lo spreco, vi consiglio di seguire invece la guida “Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte”.
Questa farà felici molti di voi. Nei commenti agli ultimi miei post è stato ripetutamente chiesto come ovviare a questa situazione:
File Roller, Firefox, Calcolatrice… sono “orendi” senza tema
Le applicazioni GNOME (GTK+) avviate all’interno di KDE 4 hanno un aspetto orendo e si presentano senza alcun tema. Ecco come rimediare…
Ok, non è nemmeno stato rilasciato in una versione beta realmente usabile.
Non è completo o per niente stabile, è ancora di una lentezza disarmante, manca un vero menu e uno stile finale, gli effetti desktop non sono convincenti, tutto quello che volete ma…