Menu Chiudi

Pollycoke è interamente supportato da software libero e funziona grazie a progetti consolidati e affidabili, ma non mancano componenti sperimentali. Ecco ogni dettaglio.

Server

È un LAMP – Linux Apache MySQL PHP

Blog

Pollycoke è storicamente legato alla piattaforma di blogging di WordPress, resa più sociale e interattiva grazie al giovane progetto Buddypress. Il tema utilizzato è una personalizzazione del tema predefinito di Buddypress.
Sono utilizzate varie estensioni per modificare e migliorare il comportamento di WordPress:

0 commenti

  1. ShinjiLeery

    Ciao Pollycoke… una domanda tecnica: come hai implementato la lista delle "favolose" categorie nella sidebar? C’è un plugin ?

  2. mubumba

    Ciao Polly… (e qui scatterebbe la chitarra classica su un E, 6a e 5a corda per intenderci :) ).
    Mi domandavo se riuscivi a passarmi il plugin o il codice che usi per le note. E’ favoloso ed io non sono un gran genio in html, javascript e AJAX. Comunque direi che tieni un Blog di ottima fattura.
    A volte magari deturpato da commenti idioti e sterili discussioni, ma pur sempre valido per ricordarci in che mondo viviamo.
    apropos che ne dici di fare un bel post dove scrivi che software usi sul nostro panciuto Tux per fare musica (se non sbaglio seianche musicista, no?)
    Ciao e buona giornata ;)

  3. Musikele

    Ciao polly want’s a cracker.
    think I should get off her first.
    tornando a noi, mi manca il plugin per ESPRESSO. Ho capito suppergiù l’idea, ma qual è il plugin esatto che usi, bo.
    Mik

  4. Musikele

    infatti l’avevo scoperto anch’io, ed effettivamente l’accoppiata feedwordpress + google reader funziona a pene di bau bau… io continuo a sperimentare. Grazie dell’idea boy

  5. Frank

    ciao felipe, mi sto cimentando nella creazione di un blog su hosting wordpress, quando al tempo usavi regulus come tema, l’avevi modificato.. come?? io non riesco a modificare il CSS del mio tema, se non a pagamento!! Diamine sono un neo-blogger non ho i $$$ se no mi compravo una testata giornalistica!

  6. quessinami

    felipe, scusa se rompo, ma come diavolo hai fatto a far apparire i post di espresso nella pagina espresso e non in home page?
    vorrei fare anche io la stessa cosa, ho creato una pagina su wordpress e addesso vorrei che il feed che ho inserito in FeedWordPress pubblichi gli articoli in questa nuova pagina e non nella home.
    puoi aiutarmi?

  7. felipe

    Beh lì andiamo un po’ sull’avanzato: devi mettere mano al loop e: 1) escludere la categoria dei tuoi articoli importati dalla homepage; 2) filtrare solo quella categoria nel loop della nuova pagina.
    Se vuoi un mio parere totalmente gratuito: limitati ad applicare un po’ di CSS ad hoc ai post nella categoria degli articoli importati, resteranno tutti in una pagina e saranno più fruibili. Per tutti i dettagli tecnici su come effettuare quel che ri ho detto, trovi tutto l’aiuto del mondo sul codex di wordpress ;)

  8. vale

    ciao Felipe, scusami ma potresti spiegarmi questo passaggio:
    # FeedWordPress importa nel blog i miei elementi condivisi di Google Reader
    Se FeedWordpress ti importa direttamente nel blog i feed, perchè c’è bisogno di passare tramite il google reader??

  9. gio

    ciao felipe , tanto che ci sei perché non metti on-line anche il tema wordpress che hai modificato per il sito?

  10. il Limo

    Felipe, puoi dirmi il nome del plugin per condividere i post sui Social Network che hai usato? Mi piacciono questi “cassetti” da cui spuntano le varie icone…

  11. denker

    Sono scocciante e me scuso; ma, perché non fai una lista ben ordinata, facilmente comprensibile ergonomica e dunque fruibile, piuttosto che impazzirci per tutto il blog, che già noi tuoi lettori affezionati evidentemente sani di mente non siamo, oltreché distratti e pigri (metto le mani avanti se mi sono già sbagliato), di tutte le sciccherie pri-ci-se che hai usato per realizzare pollycoke? 1. Il tema è regulus modificato, sì? 2. Il sistema dei commenti? 3. L’ Hosting qual è? quanto l’ hai pavato? Prometto che, semmai realizzerò qualcosa, avrai un santino in homepage (per opera e intercessione di san felipe). PS: se volessi chiederti se hai notizie di un eReader linux dipendente, dove lo fo? Grazie, saluti, e complimenti vivissimi ancora.

  12. denker

    Felipe, ho installato wp-footnote in WordPress MU, in cui l’ultima versione del plugin (3.3, mi sembra) non funziona (errore fatale!). Funziona correttamente, invece, la 2.2. Confermi? C’è un modo per usare la versione più recente? Ciao.

  13. Pingback:wp-popular.com » Blog Archive » Tecnicaglie | pollycoke :)

Rispondi

Vai alla barra degli strumenti