Obiettivo:
Pubblicare, Consultare e Interagire nella maniera più semplice e funzionale possibile. Ispirazioni:
- Twitter (e il compianto Friendfeed) per l’estetica di microblogging
- Facebook (anche qui Friendfeed) per i commenti, like, anteprime dei link, ricerca e organizzazione di notizie e relative discussioni
- Tumblr / Medium per la semplicità dell’interfaccia
Opzioni
- Buddypress è la soluzione basata su WordPress che ha costituito la piattaforma della SocialBox per anni. Disponibile e attualmente in uso, seppure con varie limitazioni rispetto alla versione che usavamo fino al 2013
- Discourse(.org), suggerito da Noki in un commento in SB, è parecchi livelli più in alto. Il progetto è open source, purtroppo però non è possibile installare nulla su WordPress.com, per cui dovrebbe essere ospitato altrove
Matrice funzionalità
Buddypress | Discourse | Altro? | |
Generale | |||
Aspetto moderno | ❌ (discutibile) | ✅ | |
Tipo di prodotto | Micro-blogging / SN | Forum | |
Disponibilità | ✅ Incluso | ❌ A pagamento | |
Integrazione | |||
Blog | ❌ GRAVE | ? (da verificare) | |
Docs | ✅ | ✅ | |
Pubblicazione | |||
Tag html | ✅ | ✅ | |
Anteprime link | ✅ Siti selezionati | ✅ | |
Aggiunta immagini | ✅ Disabilitato | ✅ | |
Supporto GIF | ✅ | ✅ | |
Consultazione | |||
Ricerca | ✅ | ✅ | |
Hashtags | ✅ | ✅ | |
Interazione | |||
Like / Reactions | ✅ (non ottimale) | ✅ | |
Preferiti | ✅ | ✅ | |
Condividi su social | ✅ | ✅ | |
Riporta abuso | ✅ | ✅ | |
Collassa commenti | ❌ | ? |
Opzione Buddypress: Funzionalità mancanti / Sistema “Bounty”
Ecco le funzionalità che sarebbe grandioso ottenere, magari all’interno di un plugin finanziato dal titolare del sito:
- Mostra / Nascondi Commenti – giusto un pizzico di javascript e CSS, il codice esiste già per grazia di un lettore di pollycoke ed è quel che usavamo stabilmente fino al 2013
- Buddypress Like – per apprezzare interventi/notizie, plugin esistente ma da anni non più aggiornato
- Ordina Notizie – modifica l’ordine delle notizie in SB: più recenti, più recente attività, più like, più discusse. Anche in questo caso il codice c’è già e deve essere solo riadattato
- Altro a venire
Opzione Discourse: hosting
- WordPress.com non permette di installare Discourse (e niente altro in effetti)
- Ho la quasi certezza che Discourse richieda un server con le contropalle… $$$
- Esiste l’opzione “self-managed” https://www.literatecomputing.com/discourse-installation-packages/
Io sono ovviamente di parte con discourse, ma bazicando forum che lo usano posso fare una veloce lista dei vantaggi e delle funzionalità:
c’è un bot che istruisce gli users al suo utilizzo, gli incentiva ad avere un comportamento etico, gli assegna dei “premi” tipo un gioco che indica il loro progresso, ci sono notifche tipo anniversari, commenti più piaciuti, karma, etc etc, è molto avanzato e aiuta tantissimo ad incentivare le persone a ed automatizza un buon 80% della amministrazione ed automazione.
c’è un sistema di like e disllike che evidenzia i post o i commenti più piaciuti e c’è anche una icona di flag flag utilizzabile dagli utenti che “penalizza” i commenti negativi o offtopic o offensivi, dopo che ce ne è più di qualcuno marca i commenti come flaggati e “li nasconde” sono comunque visibili ma esce una scritta “che il commento è stato nascosto perchè flaggati dalla comunità” , c’è una icona che richiama l’attenzione dei moderatori da parte degli utenti , che chiede di specifare perchè è richiesta la moderazione..
Alcuni post possono essere fissati in cima come descrizione di una sezione o per utilità o per qualsiasi altro motivo.
se all’interno di un post si crea una discussione che diventa utile ma anche off-topic i moderatori possono splittare quei commenti in un nuovo post.
Il sistema di moderazione può essere gestito dal bot, che è meritocratico, e il bot può assegnare ad utenti più anziani ed esperti e con un buon comportamento etico, alcune funzionalità di moderazione.
i commenti possono essere formattati con i vari sistemi conosciuti, e sono automatizzati alcuni processi nella formattazione, possono essere modificati un tot di giorni (il sistema crea una storia di tutte le modifiche consultabile) poi il sistema li freeza e non possono essre più aggiornati o modificati, i posti e i commenti possono anche essere trasformati in pagine wiki per permetternene un aggiornamento costante nel tempo.
ci sono un sacco di vari plugin, con statistiche e tanto altro che non conosco molto, andrebbe consultato il sito di discourse.
c’è un sistema di cache che mi pare sia parzialmente lato client che diminuisce il peso generale di discourse.
c’è un ottimo sistema di notiche + una barra che elenca i post a cui si è partecipato ma non letto, le top discussioni, le nuove discussioni,
c’è un sistema di invio email sulle discussioni a cui si è interessati partecipare, del tipo selezionabile “inviami le notifiche di questa discussione” “segui questa discussione” ” smetti di seguire” e cosi via… il bot ti istruisce col tempo sulle funzionalità più avanzate.
il tutto è ben integrato con i socialnetwork esistenti.
a mo di esempio puoi dare un’occhiata https://blenderartists.org/ https://devtalk.blender.org/ uno è artistico e per la discussione della comunità e l’altro l’altro è tecnico, ove la comunità discute sull’evoluzione delle nuove funzionalità di blender.
non è una coincidenza, se da quando stanno utilizzando discourse la comunità ha preso il volo, e blender ha cambiato marcia ed ha trovato seri investimenti da parte di corporation .. tra cui l’ultimo pochi giorni fa proprio microsoft… dai un’occhiata di quali sponsor si tratta.. https://fund.blender.org/ tutto negli ultimi 2 anni… (hehehe nokirunner was here)
con questo voglio consigliare, di chiedere una mano ai “vecchi e nuovi pollycockers” con un simpatico sistema di donazioni, sono certo che siamo in molti che vorremmo veder resuscitare i vecchi tempi in chiave moderna..
dimenticavo una feature molto interessante, un sistema di autotag, che può accumulare interi post creando delle categorie tramite i tag , e c’è una ricerca dei post molto avanzata… :))
Wow grazie per l’input. Non discuto assolutamente sul merito! Un paio di considerazioni:
* Donazioni monetarie: non credo di avere troppo “credito” di fiducia dopo le mie sparizioni :) quindi si tratterebbe di fare un investimento personale
* Donazioni di hosting: dopo la sciagura del precedente server andato in fumo con pollycoke.org appresso sono piuttosto restio
* Con il piano business che ho comprato per wordpress/buddypress siamo al sicuro per almeno due anni, e se anche non lo rinnovassi non perderemmo dati.
Insomma si tratta di money money come per tutto.
Domandona: io non sono un grande fan del concetto di forum… Discourse puo’ essere usato come microblog in stile SocialBox? Ossia per ogni *notizia* (non topic) non visualizzi solo il titolo ma anche il contenuto e l’anteprima del link?
Mannaggia mi hai quasi convinto 😅
Una volta che hai discourse non hai limiti, lo fai diventare un forum creando delle sotto sezioni oppure lo usi come “socialbox”
in realtà se noti è già “socialbox” perchè è strutturato che “metà schermo è per le varie sezioni del forum” e “l’altra metà scorre con le ultime notizie-commenti” poi presumo che ci sia la possibilità di fare delle personalizzazioni, ma non ho approfondito molto lato amministrazione-design (facendo una veloce ricerca dai un’occhiata qui https://meta.discourse.org/t/how-to-enable-your-community-to-use-discourse-as-a-micro-blogging-platform/)
Frequenta qualche forum che usa discourse per qualche giorno cosi ti regoli.. oppure fatti una virtual machine locale, lo installi e lo svisceri un po, non credo dovrebbe essere complesso…
Hosting-backup: non ti conviene settare qualche bakup automatico locale che si attiva che so, una volta alla settimana, cosi non perdi nulla a prescindere?
Donazioni monetarie:lascia perdere cosa credi o non credi… fatti un patreon https://www.patreon.com e fai un appello sui tuoi Social annunciando che vuoi rimetter su una “socialBox bella seria” , chiedi di spargere la voce e insisti per un paio di settimane, solo cosi potrai capire come stanno realmente le cose :)
dagli un’occhiata se non l’hai già fatto :)
https://github.com/discourse/discourse/blob/master/docs/INSTALL.md