È certamente un segno di quanto sia percepita l’importanza di un progetto di social network libero e rispettoso della privacy, il fatto che il sistema di inviti a catena innescato in “Ecco Diaspora. Inviti (illimitati) per i pollycokers :)” abbia funzionato oltre ogni aspettativa1: con circa 1300 commenti, l’articolo risulta essere il più partecipato nella storia del pure partecipatissimo pollycoke :)
Abbiamo iniziato ad usarlo2, a connetterci – questo è il mio profilo su Diaspora – e a scorrere le impressioni dei primi utenti, pubblicate sia su Diaspora che su Friendfeed, Twitter e in minor misura Facebook. Io credo di essermi fatto l’idea che in generale regna tra chi è “esterno” al mondo open source la più totale confusione sul senso e sul significato di questo nuovo social network.
Dal momento che all’interno della popolazione attuale di Diaspora siamo in una condizione di superiorità numerica, rispetto ai modaioli che cliccano sul primo link o invito solo perche devono, vediamo di fare un po’ di chiarezza su cosa (non) è Diaspora e magari aiutiamo tutti a capirne l’importanza.
Cosa (non) è Diaspora
Diaspora è un social network libero che fa ovviamente un po’ il verso ad altri siti simili, primo fra tutti Facebook in queste sue primissime fasi – siamo alla prima alpha – in quanto a organizzazione / layout del sito e anche come funzionalità di base.
Una “bacheca” personale in cui scrivere o pubblicare immagini, un flusso di aggiornamenti pubblicati dai nostri contatti e la possibilità di commentare quel che pubblicano, la organizzazione dei contatti in gruppi chiamati incomprensibilmente “aspetti”. Il termine “modifica aspetto” rende difficile capire che è quel che bisogna fare per aggiungere un nuovo contatto, come vedete nell’immagine qui a sinitra. C’è poco altro, ma ho già detto che si tratta della prima versione alpha, right? :)
Diaspora può anche interagire, importando ed esportando dati, con altri servizi, al momento è possibile fare pubblicazione incrociata da Diaspora verso Twitter e… sì, proprio Facebook. Immagino che in futuro vengano aggiunte altre popolari risorse, quali Flickr, YouTube, Foursquare e le altre decine di socialcosi specialistici, che fanno sempre più parte della nostra vita.3
Una delle caratteristiche fondanti di Diaspora però, a differenza di molti altri social network, è l’attenzione nei confronti di sicurezza e privacy degli utenti. Tutti i dati personali caricati su Diaspora, testi, foto, video quando sarà possibile, sono di esclusiva proprietà di chi li ha caricati, e non dello Zuckerberg di turno. A dimostrazione di questa trasparenza, in bella vista tra le impostazioni personali ci sono due comodi pulsanti per scaricare i propri dati ed eliminare la propria utenza, senza la necessità di compiere oscure operazioni e senza la sgradevole impossibilità di cancellare in modo permanente le nostre fotografie come accade in Facebook.
C’è di più, molto di più. Quel che rende davvero interessante Diaspora è il fatto che quando sarà maturo (ricordate che è un’alpha?), a regime e abbastanza diffuso, nessuno potrà fisicamente staccargli la spina come è successo ad esempio a cliqset.com o ai mille tentativi di social network che nascono e muoiono ogni giorno. Diaspora nasce infatti per essere distribuito, ossia decentralizzato: chiunque potrà costituirne un nodo e contribuire alla rete in maniera sicura e rispettosa, grazie al fatto che tutte le transazioni di Diaspora sono crittate.
Esisteranno infatti due modi di usare Diaspora, in maniera non dissimile da quanto accade oggi con WordPress: una è la versione disponibile a tutti, sui server di joindiaspora.com, l’altra “self-hosted” potrà essere installata sul proprio server personale o aziendale e – a differenza di wordpress.com e wordpress.org che non comunicano tra loro – allacciarsi a tutti gli altri nodi e far parte della stessa grande rete. In futuro è previsto che ci si possa spostare da un nodo all’altro senza perdere dati e impostazioni!
Parlando di futuro, dal momento che siamo ancora in fase di anteprima alpha e che il progetto è molto giovane, vi farà piacere sapere che tutte le principali funzionalità che vi aspettereste da un social network e che ancora non vedete, sono pianificate. Tra queste spiccano: messaggi privati, calendario eventi, menzioni, risposte e notifiche… Insomma state certi che quel che non vedete adesso non lo vedono nemmeno gli sviluppatori, e anzi loro hanno una visione molto più chiara di quanto possa avere l’utilizzatore casuale e hanno in programma di aggiungere molte altre funzionalità, come da Roadmap.
E c’è ancora di più: chiunque volesse verificare tutto questo, sappia che può studiarlo, dissezionarlo e migliorarlo per il bene dell’umanità, in quanto Diaspora, al contrario della quasi totalità dei social network esistenti, è interamente open source. Ossia è patrimonio di tutti noi già adesso.
Perché vi interessa
Diaspora interessa tutti noi perché non è un prodotto ma uno strumento, anzi viste le premesse è lo strumento che meglio potrebbe incarnare la maniera corretta di stare sul web: un web libero, aperto e rispettoso dei suoi utenti. Lo ripeto da anni e lo farò anche oggi: in un mondo giusto, la presenza in rete dovrebbe essere un diritto garantito ad ogni cittadino di Internet.
Continueremo a chiamarlo semplicemente “social network” e a giocare a paragonarlo a Facebook per non spaventare i più, ma in realtà Diaspora è uno strumento politico per far valere i nostri diritti.
Note all'articolo
- Grazie a tutti, sono fiero di noi! [↩]
- Oggi finalmente il sito offre una velocità di navigazione accettabile [↩]
- In realtà, ma questa è solo una mia previsione, è molto probabile che in futuro le funzionalità di Diaspora possano essere estese con dei semplici plugin, proprio come avviene per WordPress [↩]
applausi =)
@felipe
l’articolo con gli inviti per diaspora è rotto?
Integriamolo con la Socialbox :P
Anzi, meglio, creiamo il nostro hub e facciamone una socialbox!
quotoooooo :D …solo che ancora è presto
Non sarà un’alfa a spaventarmi, ho fatto il classico! :P
insomma aspetto un annetto e poi lo uso, promesso!
idem ;)
Pingback:Tweets that mention Cosa (non) è Diaspora e perché interessa a tutti saperlo | pollycoke :) -- Topsy.com
lo scopo è nobile e l’idea è carina.
certo che dopo tutto questo tempo, con tutti i soldi di donazioni che hanno preso quei quattro ragazzetti mi aspettavo di più. Non l’alpha che c’è oggi.
con 200’000 dollari potevano fare molto di più
Con i soldi spesi per italia.it ne uscivano 3 di diaspora! LOL
“ma in realtà Diaspora è uno strumento politico per far valere i nostri diritti.”
Che bella frase, quasi mi commuovo!
aldilà di Diaspora complimenti per il successo mediatico del post! Dovresti ricevere un premio per il numero di utenti inscimmiati
interessante e chiaro, grazie.
[anche se avrei potuto leggere che “é un’alpha” ancora solo un paio di volte prima soccombere ad un attacco epilettico… :]
Qualcuno mi darebbe un invito? scognito presso gmail
Grazie!
eccotelo
grazie, ti rispondo appena arriva, per adesso nulla su @gmail.com
ho già inviato due volte ma rimangono sempre allo stesso numero -.-
Boh, magari avrà qualche problemino essendo in alpha?
ieri ha funzionato, cmq credo sia normale aspettarsi qualche malfunzionamento
se ti avanzasse un invito, mi piacerebbe provare :-)
Grazie
scusa, ho dimenticato l’email: bartokk@gmail.com
posso avere anche io un invito sono curioso
fabry.paolini presso gmail dot com
Posso chiedere un’invito pure io?
Basta aggiungere @gmail.com al mio nick
mi mandi un invito anche a me
riotgnu presso gmail
continuo a pensare però che rimarrà qualcosa di “relegato” ai “paranoici” della privacy, essendo basato proprio sul fatto che non si potrà curiosare tra le info delle persone (visto che attira questo target), non avrà il successo meritato….in fondo la creatura di zuckenberg ha avuto la prima spinta iniziale proprio rubando dati altrui e spiattelandoli in giro, questo ha innescato una spirale di morbosa curiosità sui profili (volutamente? penso di si…) lasciati aperti di default…..poi hanno aggiustato il tiro e migliorato un pò il prodotto nei confronti della concorrenza (myspace) e una volta raggiunta una massa critica il fenomeno è letteralmente esploso: io stesso uso FB per mantenere i contatti chat, spariti oramai dalle reti gmail/hotmail…..son costretto dalla situazione
detto questo, confido sempre che la massa non sia realmente così caprona
altri suggeriementi per i dev, se qualcuno puo farlo a nome mio: puntare immediatamente su app di andriod/iOs/meego appena si esce dallo stato di beta….credo sia un settore fondamentale di propagazione dei servizi, sopratutto in ottica futura, viste le tempistiche per raggiungere una massa critica di utenza
Guarda, io l’ho appena provato e devo dire che il modo di postare su Aspects diversi, diversamente da facebook, e’ una piccola ma allettante feature per tutti. Conosco molte persone su facebook che si son sbattute per le questioni privacy (e parlo di persone normali…) o che non scrivono cose perche’ hanno professori e colleghi che vedono tutti i cavoli loro.
Insomma, io son convinto che si’, la “privacy distrutta” da facebook sia stato uno dei motivi del suo successo, ma anche che allo stato attuale delle cose, la gente si sia accorta del grande svantaggio che questo implica… In un certo senso, un po’ tutti sono diventati paranoici della privacy proprio per colpa di facebook.
Le questioni relative all’open source ovviamente non tangono molte persone… Ma mi auguro che l’apertura intrinseca della piattaforma e il suo modo diverso di gestire la privacy siano una calamita sufficientemente forte.
… Almeno per convincere facebook ad aprirsi a politiche piu’ felici in merito alla gestione e condivisione dei dati.
Io attendo ancora ansioso un invito, son veramente curioso di provarlo. Di certo poco comprendo la scelta di usare il Ruby, ma magari sarà l’occasione per studiarlo.
te lo mando qui dimmi la mail anche in privato se preferisci
Manderesti un invito anche a me?
@gmail.com
invio mandato
Grazie, attenderò, non è ancora arrivato nulla, evidentemente ce l’hanno con me :P
@gmail.com :)
ci provo
Arrivato, grazie :)
puoi mandarmi un invito allora?
grazie!! :D
atomoopacodelmale su hotmail punto it
posso chiedere un invito anch’io? :)
ovviamente ho dimenticato l’email :) eccola: vonpligher chiocciola g mail punto com
hai postato l’indirizzo e-mail?
@gmail.com, se te ne avanza uno mi fai un favore :)
La scelta di Ruby non la capisco nemmeno io.
è in ruby??? omg
visto il tempo che ci hanno messo probabilmente l’hanno imparato facendo diaspora -.-
“Una delle caratteristiche fondanti di Diaspora però, a differenza di molti altri social network, è l’attenzione nei confronti di sicurezza e privacy degli utenti. Tutti i dati personali caricati su Diaspora, testi, foto, video quando sarà possibile, sono di esclusiva proprietà di chi li ha caricati, e non dello Zuckerberg di turno.”
Forse molto più degli altri social network, forse non ci sono le clausole “tutto ciò che è tuo è mio e non più tuo” di Fb, ma non credo sia lo stato dell’arte in materia di privacy: IMHO si potrebbe essere ancora più paranoici.
Chapeau comunque per gli aspect: l’utente è “costretto” a dare diversi “privilegi” ai contatti.
Se prima ero titubante, questo post mi ha commosso :)
Qualcuno ha ancora qualche invito per me? Grazie! il mio nome @ gmail.com
in arrivo :)
ricevuto, grazie!!!
Spero di ricevere presto l’invito. La cosa che mi viene in mente adesso è la possibile futura integrazione con il servizio wave appena acquisito (nella sua componente open) da Apache server… vedremo
io pensavo… e se si riuscisse ad integrare con l’ex google wave, ora Wiab, visto che è stato rilasciato anch’esso come open source? Magari non strettamente nel senso di unirli realmente, ma di riuscire comunque ad avere la possibilità di utilizzare tutti e due gli strumenti collaborativi, magari come interfacce diverse di un unico grande progetto, sarebbe la svolta del web….
sarebbe una bella idea ma visto che diaspora è scritto in ruby non penso che una fusione dei due progetti sia facile/utile
senza contare che entrambi i progetti coprono aree in un qualche modo simile e ci sarebbero un sacco di funzionalità duplicate
oddio, ripensandoci, e vedendo quelle 4 acche che hanno fatto su diaspora, forse non sarebbero così tante le funzioni duplicate..
restando fedeli alla tua idea si potrebbe semplicemente usare wave e droppare diaspora
Complimenti a tutti… siamo un piccolo villaggio! :-)
Qualche anima buona mi manda un invito su n.timeo presso gmail com ? Grazie!
invitato,
Grazie mille! :-)
qualcuno puo’ invitare anche me?
peby at inwind dot it
grazie!
chi mi invita? son curioso: dadoreverend at gmail dot com
c’è un invito per me? :D
oink at email dot it
GRAZIE!
te l’ho inviato ma fammi sapere, perchè anche a me non scalano + gli inviti mandati
Sono arrivate due email. Il link della prima non lo accettava, il secondo si :D
Grazie!
Ho già postato dall’altra parte ma nessuno mi ha risposto :)
Chi mi invita?
ricki.padovani at gmail dot com
invitato!
Oltre ad iscriversi, sarebbe bello vedere Diaspora che inizia a “popolarsi” di post per iniziare a dargli vita…
Ma tutta questa paranoia per la privacy…se vuoi privacy non iscriverti ai social network. Punto.
«Se vuoi libertà non usare software.» Qualcuno probabilmente lo disse a Stallman, parecchi anni fa.
è come dire “se non vuoi un cancro allo stomaco, non mangiare”,,,
A parte tutto, Diaspora avrà successo solo se appetibile. Purtroppo, open source e privacy non sono appetibili alle masse.
Quello che è buono, è che Diaspora potrebbe essere parecchio personalizzabile (magari anche qualcosa oltre ai colori, magari anche file sharing e email?). Questo in genere piace. Se si lavora bene sull’interoperabilità con gli altri social network, questa cosa potrebbe attirare la massa critica per renderla un buon business.
Ho provato a dare un’occhiata al codice, ma non sono un esperto, né ho mai visto Ruby in azione. Comunque, se va sullo stile di wordpress con i plug in, potrebbe essere un grosso passo avanti per i social network.
in base a quale scientifico studio opensource e privacy non sono appetibili alle masse???
In base al buon senso Amon. Se poi ci vogliamo raccontare le favole, facciamo pure. Ma a le masse frega veramente poco se quello che usano è open e altrettanto poco gliene frega della privacy.
Dipende dal grado di consapevolezza delle masse.
La questione è un po’ come i mercatini equo solidali. C’è una niccha disposta a pagare di più per un prodotto “solidale”, ma la massa che determina il mercato preferisce i supermercati.
Stessa cosa qui. Qualcuno sceglierà diaspora perché per lui open source e privacy hanno un valore, ma si parla di nicchia, non di massa a livello di fb.
L’open source ha un sacco di vantaggi, bisogna usare quelli e vendere. Dire che è “open” non basta, così come non basta dire che è equo e solidale.
se è open e non protegge bene i miei dati non lo uso
l’organizazzione a “p2p” è la manna per i malintenzionati
@Federico
Il punto è che la gente non guarda a se è open, ma a che servizio offre. Quindi, cominciamo a togliere l’open tra i vantaggi di diaspora. Rimane solo la privacy e non è sufficiente, punto.
Siccome è open, però, potrebbe offrire un altissimo grado di personalizzazione con moduli e plug in. E’ lì che deve puntare diaspora, perché quella sarebbe la più grossa differenza percepita rispetto a facebook.
che fate, spostate di qua la richiesta inviti?
se a qualcuno avanzano inviti… alx at sicap [punto] it
Invitato :D
“in un mondo giusto, la presenza in rete dovrebbe essere un diritto garantito ad ogni cittadino di Internet”
Dai abbiamo capito… Quando ti candidi?? :D
Mi aggiungo alla lista di persone che elemosinano inviti.
marco DOT cardelli AT gmail DOT com
inviato!
Grazie, ricevuto!
che bello sarebbe aver un invito!
ciao….chi mi invita? fritturamista77@yahoo.com
grazie 1000000000000
dall’invio del quinto invito, mi figurano sempre 2 inviti da inviare, io continuo, fatemi sapere se arrivano.
scalano solo quando l’invitato accetta, capita che a qualcuno arrivi più di un invito, ma ne se ne serve di uno solo. perciò è logico che l’altro resta..
Quindi teoricamente inviati, non recapitati/accettati, quindi disponibili…
invitato.
grazie a tutti
!!
Non c’è modo di avere inviti dall’altra parte! T_T
Se avanzasse un invito anche per me potrei togliermi la curiosità, ma ho il sospetto che li possano aver bloccati per eccesso di rialzo.
in ogni caso, se qualcuno vuol provare a mandarmelo: ulisail AT yahoo PUNTO it
fatto
grazie, ma per ora non è arrivato niente… :(
ti faccio sapere
ricevuto ed entrato, grazie!
Un invito anche a me? giuped su gmail
inviato
Arrivato Grazie mille!
Pollycoky Diaspore* che non mi avete ancora aggiunto, cliccate qui ed aggiungetemi :)
Un invito anche per me? Tenchiu in anticipo! davedarkblade at hotmail dot it
inviato pure a te (ho finito gli inviti)
Grazie infinite per avermelo spedito. Al momento non è arrivata nessuna mai quindi aspetto fiducioso.
Ho sempre evitato FB per i problemi di privacy , ma mi fate venir voglia di provare questo .
Se vi eccede un invito … m13si at intrage dot it
grazie
Fatto
Ricevuto – Grazie
ogniuno di noi è un seme di DIASPORA* che crescerà …. etc etc.. me piase :P
crescete , amatevi e moltiplicatevi…
di chi è questa frase?
lol
del BIGBOSS
Se si puo’ avere un invito la mail e’ arthnr di gmail
Partito un invito :)
Un invito pls!
darcor78 (at) gmail.com
fatto!
Ammetto che mi sono iscritto a Diaspora solo perchè, nella schermata del login, c’è scritto “Diaspora supporta solo i browser moderni”, e sotto il logo di chrome, firefox, opera e safari.
IE, non credo lo abbiano dimenticato XD
anche per motivi pratici
ie è l’80% del lavoro per un sito
mm, permesso? al diavolo! un invito?
ops.. pierpaolo punto franco schiocciola gmail
un invito per me???
luigimarco su gmail
Ne avevo sentito parlare, ma adesso sono troppo curioso! Qualcuno che manda un invitino anche a me?
fabrimurolo a|t gmail d|o|t com
@Key: Invito mandato
Arrivato, grazie 1000! =)
@Ppf: invito mandato!!
@flux: invito mandato!
qualcuno può inviarmi un invito??
non possiamo mandare feedback se non ci iscriviamo a quella cacata :-(
infatti è veramente triste
sono molto curioso, potrei avere un invito? johnny.88 at live.it
Thx :)
fatto.
molte grazie ;)
potete mandarmene uno? iss pro _at_ gmail thanks!!
ciao,
mandereste un invito anche a me?
cybernella PUNTO ileana36 AT gmail PUNTO com
grazie!
era l’ultimo… mandato
Questa è la risposta che si riceve tentando di mandare una mail a @ diaspora.com
“We see you tried to email a diaspora handle. This is not actually an
email address yet, but one day maybe it will. For now, you should log
on to your diaspora account and try and search for your friend using
the address they gave you.”
Che vista la policy del social network non sarebbe male potere gestire una casella di posta lì sopra…
E già che ci siamo potrebbe funzionare anche da contatto Jabber/XMPP, e abbiamo vinto tutto…
uno per me! rosabiancagallo [ at ] [ gmail ] dot [ com ]
inviato
Grazie! Invito ricevuto! 5 disponibili ;)
qualche anima pia ha ancora un invito? brandimatteo AT gmail.com
inviato anche a te
@gmail.com
Ne avanza uno a qualcuno?
ed uno anche a te
ciao,
vorrei anche io un invito lucors at gmail.com… e poi come si fa a registrarsi per la socialbox?? siccome sono stupido non ci riesco!
Invitato.
Per registrarti c’è il link in alto nella barra a destra.
grazie mille!
subito errore d’importazione da facebook: siamo in alpha del resto!
grazie ancora
lol in teoria dovresti già essere iscritto sulla socialbox :D
Mi incuriosisce molto il fatto che l’abbiano sviluppato in ruby.
Sapete se hanno usato un framework web, come Ruby On Rails ?
P.S: qualcuno può gentilmente inviarmi un invito all’indirizzo pippokk01 su gmail – Grazie !
Bho, scaricati i sorgenti e controlla ;D
Confermo: è basato su ROR
From: https://github.com/diaspora/diaspora/blob/master/AUTHORS
Diaspora is written by:
Daniel Grippi
Ilya Zhitomirskiy
Maxwell Salzberg
Raphael Sofaer
With help from many libraries and frameworks including:
JQuery
Ruby on Rails
Blueprint-CSS
and others
Un invitino anche a me? pedro presso iworks punto it
TIA
Done!
-3
Grazie mille ;)
qualcuno può darmi un invito?
pantano.luigi [at] gmail.com
invitato, ne restano 4 ;)
-2 (invito tramite pm)
-2 (invito privato)
Qualcuno ha ancora un invito per me?
jarod1982 chiocciola hotmail punto com
Invitato ;)
fatevi sotto pollycokers,
io sono darkham@joindiaspora.com
quante critiche, secondo me non consideri che è solo una alpha!! :p
Ragazzi vorrei un invito anche io. panathos presso gmail grazie
Ragazzi, vorrei un invito anche io. panathos at gmail grazie per la disponibilità e complimenti a Felipe per l’iniziativa.
Fatto
A questo punto vi chiedo un invito anche io.
E se mi piace magari do pure un’occhiata al codice visto che avevo cominciato ad interessarmi a Ruby qualche tempo fa per poi tornare nuovamente a Python.
gdemoro presso yahoo.it
grazie
Ho provveduto
iscritto, grazie mille
Ragazzi un invitino per me T-T
alucard17online CHIOCCIOLA gmail.com
Fatto / Ancora 3
Ovviamente se qualcuno vuole inviare anche a me un invitino…. :)
Sarebbe cosa grandemente apprezzata!
Pingback:Diaspora, il social network open source | Ubuntu block notes
Ciao, qualcuno mi inviterebbe? ;-)
enrico punto ros chiocciola gmail punto com.
fatto!!
Potrei avere un invito anche io? giulio.manfreda presso gmail.com. Grazie in anticipo
andata!
Grazie!!!
Se ne hai ancora, puoi inviarne uno anche a me?
drerago.ilritorno gmail com
fatto
Non è arrivato niente…
Qualcuno avrebbe ancora un invito che gli avanza? slashvee [CHIOCCIOLA] gmail [PUNTO] com
Ho il sospetto che ci siano ancora degli aspetti importanti relativi alla privacy che diaspora, soprattutto nella modalitá peer to peer, potrebbe non risolvere completamente. (ma vorrei dargli meglio un’occhiata prima)
Qualcuno avrebbe ancora un invito che gli avanza? slashvee [CHIOCCIOLA] gmail [PUNTO] com
Ho il sospetto che ci siano ancora degli aspetti importanti relativi alla privacy che diaspora, soprattutto nella modalitá peer to peer, potrebbe non risolvere completamente. (ma vorrei dargli meglio un’occhiata prima)
Grazie!
Ho spedito – Buona giornata
Grazie infinite marco!
Gentilissimo! Buona giornata anche a te e buon fine settimana!
w la “Semlpicità” [cit. https://joindiaspora.com/%5D di Diaspora!!! :P
Qualcun altro sarebbe così gentile da invitarmi?? :)
kendrix16 at yahoo dot it
Pensavo di aspettare ma mi avete incuriosita:-) se a qualcuno avanza un invito, me lo manda presso gmail? Merci
Con questo invio li ho finiti
Invito arrivato, grazie!!
Ragazzi… me ne potete inviare uno? :)
janlukemam1 chiocciolotta mail di BigG puntarello com
invited
THX :)
potete inviare un invito anche a me?
wool86 CHIOCCIOLA hotmail PUNTO it
thanks a lot :)
invitato, e con questo ho finito gli inviti
Addirittura è uno strumento politico? io non ci vedo politica in Diapora….
Mah… però il fatto che Diaspora sia decentralizzata quindi non intrappolabile, “sociale” e controllabile dall’utente per la veicolazione dei contenuti la rende molto interessante da un punto di vista politico, invece. Non nel senso stretto del termine, ovviamente, ma per quello che riguarda la circolazione delle idee.
Beh, il senso stretto della politica è la circolazione dele idee e la loro condivisione (e perché no, l’avversione ad esse).
invitato…
Scusate, ma sul sito ufficiale c’è scritto “Registrati per ricevere un invito”… quindi ci si può iscrivere direttamente da lì?
Ciao! A qualcuno avanza un invito? Mi avete fatto incuriosire…
(hamster punto at punto wheel chiocciola gmail punto com)
Grazie mille!
Scusate forse qulcuno me l’ha mandato già nell’altro articolo ma non mi funzionano i messaggi privati ne posso leggere l’articolo.Qualcuno me lo può inviare qui? md1512 at hotmail.it
ne date uno anche a me please?
barz040 at yahoo dot it
Grazie
Ciao, c’è un invito anche per me? bassalberto [at] gmail
Grazie!!
Mi avete saltato :(
Qualche anima pia ha un invito per me ?
pippokk01 gmail com
Grazie :)
invitato, pls invita quelli senza risposta “invitato”
:D
ops invitato doppione allora :D
Salve mi potreste mandare un invito a , danielestrife (chiocciola) gmail (punto) com?
fatto
Se a qualcuno è rimasto un invito può spedirlo a francesco (punto) baldini (chiocciola) gmail puntocom?
invitato
Molte grazie, arrivato ;-) ora tocca a me mandare inviti
“Continueremo a chiamarlo semplicemente “social network” e a giocare a paragonarlo a Facebook per non spaventare i più, ma in realtà Diaspora è uno strumento politico per far valere i nostri diritti.”
Una grande frase Felipe, io non ho account aperti in nessun social network proprio per evitare qualsivoglia invasione di privacy (non che ci sia molto da invadere però mi scoccia…) ma qui mi sento di dover almeno provarlo.
Qualcuno mi può invitare per favore? daoriginalflaz at hotmail dot it
grazie in anticipo!
invitato fLASH.
CIAO Buon WE
Ile
ti ringrazio Ile, ma purtroppo non è pervenuto… ci deve essere ancora qualche problema come segnalato già da altri…
@Felipe
…Hemm, non riesco piu ad accedere al post “Ecco Diaspora. Inviti (illimitati) per i pollycokers :)”…..problema solo mio o i tanti commenti lo hanno bruciato?
@tutti quelli che hanno ancora inviti da distribuire, mi mandate un invito? pleeese :)
user : de.gibbis
service: gmail.com
Fatto!
muy gracias :D
se qualcuno ne ha ancora un paio disponibili:
user: isspro
service: gmail.com
grazieeee!!
arrvata?
arrivato, grazie mille!!! appena leggo di qualcuno che richiede un invito, sara’ mia premura inviarlo!!
ancora grazie
con notevole ritardo chiedo anche io un invito, me lo merito per aver resistito fino ad oggi a non avere un account su FB :D
al3x at megalab.it
invito arrivato, grazie
Diaspora, il social network dei pollycokers!
Visto che il vecchio post non riesco ad aprirlo…QuAlCuNo Ha Un InViTo PeR Meeeeeeeeeee???????
ho dormito davvero troppo poco
rocker PUNTO rabbit CHIOCCIOLA gmail PUNTO com
Inviato!
grazie miiiiiiillllleeeeeee
ho idea che ci sia un bug per quanto riguarda gli inviti…io ne ho mandati 3 in unica mandta (separati da virgola) e me ne conteggia ancora 4, cioè come se ne avessi mandato uno…Mi Piace
ciao a tutti anche io non riesco ad aprire il vecchio post (???)
se avanzano inviti potreste inviarmene uno? grazie mille!!!
jop_mezzana CHIOCCIOLA hotmail DOT it
mandato!!
GRAZIE MILLE!
Ottima iniziativa felipe!
Qualcuno avrebbe un invito anche per me?
s [punto] trussardi [at] gmail [punto] com
fatto!
Grazie!
io ho richiesto direttamente l’invito a Diaspora ma ancora niente.
Se qualcuno ha un invito in piu’ le dico grazie da ora!
muscittu71 at gmail.com.
invitato!
Grazie Cando!
Entro in Diaspora e faccio girare i miei inviti.
alla ricerca di un invito :) vonpligher chiocciola g mail punto com
grazie!!
ricevuto! grazie Andrea900 :)
Posso chiedere un invito ? meralessio[at]yahoo.it grazie tantissimo
ti ho invitato!
Grazie !!!
Ragazzi, mi avete saltato.. c’è qualcuno che avrebbe un invito per me plz?
bassalberto gmail com
grazie!
ecco fatto!
Ricevuto, grazie!
La parte che preferisco è l’ultima: “Perché vi interessa”.
Ora però Felipe, dovresti dare un’occhiata più approfondita a identi.ca, visto che la tecnologia per realizzare il servizio decentralizzato, distribuito, usato da diaspora viene proprio da identi.ca, che è diventato molto di più che non una alternativa a twitter.
Almeno per me è diventato il modo più efficace per tenere d’occhio la crescita della comunità del software libero e conoscere altra gente “nel giro”. Basta seguire gruppi come !linux, !kde, !ubuntu, !debian, !gnu eccetera. Il rapporto segnale/rumore è molto più alto di twitter.
quotone
Ma è anche vero che identi.ca viene usata di più proprio da chi vuole seguire il mondo a cui ti riferisci che non per sapere quando comprerò il prossimo paio di scarpe o per leggere gli anatemi del profeta di periferia che-ti-spiega-come-vanno-le-cose, come avviene su twitter.
Beh, mi sembra naturale visto che i primi ad adottarlo sono proprio i “profeti del software libero”!
Però identi.ca non è usato solo da loro. Io ad esempio ho cominciato a seguire un paio di persone e un paio di gruppi che parlano di fotografia, ed ho scoperto un po’ di cose interessanti grazie a loro.
D’altra parte è vero, il livello medio dei post è diverso perché il livello medio delle persone che è diverso… o quanto meno, trovo che le persone che lo frequentano (per lo più appartenenti alla comunità del software libero) “mi somiglino” di più e mi è naturale trovarmi bene a quel punto!
Comunque, se uno vuole può configurare le cose in modo da postare simultaneamente e senza fatica su entrambi i servizi.
Bel pezzo. Mi e’ stato utile a capire… Diaspora ricorda un po’ Wave, nel modo in cui cerca di distribuire il servizio, com’era all’alba di internet, come dovrebbe – a mio avviso – essere.
Mi spiace che Wave non abbia avuto successo (anche se l’ha ripreso in mano Apache), mi auguro che Diaspora lo abbia, perche’ le idee sono valide.
Grazie per l’articolo interessante… Se a qualcuno va di invitarmi – dato che non riesco ad aprire la pagina degli inviti – mandatemi una mail a questo nick at ale-re.net (e grazie a chi mi fa ‘sto favore :)
vi avanza un invito anche per me perfavore?
at gmail com
fatto!!!!!!
Arrivato! Grazie mille!
Interessantissimo! Qualcuno mi invia un invito, please? xthunderx {{AT}} gmail {{DOT}} com
Inviato
Ne hai per caso ancora uno anche per me?
(hamster punto at punto wheel chiocciola gmail punto com)
Grazie mille!
Ti ringrazio tantissimo!!! :)
Ragazzi, a qualcuno avanza un invito raffsol chioccia gmail dot com
fatto
Grazie, se volete inviti chiedete :)
Si Raf, me ne manderesti uno su archano [chiocciola] gmail [punto] com ? Thanks ;)
Non riesco ad aprire l’altro post sugli inviti…
Se ve ne avanza uno:
il.mangus (schiocciola) gmail punto com
Grazie mille :)
Mi interessa Diaspora!
a qualcuno avanza un invito per favore?
nemixer @ gmail.com, grazie!!
qualcuno per favore ha un invito ?
zarathustra3m AT gmail DOT com
Grazie mille!
fatto!!
Grazie :)
L’idea dei seeds ha un notevole svantaggio però:
qualcuno potrebbe sostituirsi a un seed buono per rubare informazioni
non centra quanto sono criptate, un modo si trova per bucarle imho
c’è qualcuno che ha un’idea chiara di come funzionerà il sistema dei seeds di diaspora?
non vorranno mica fare in modo che tutti gli utenti debbano usare un server loro! :S
E’ esattamente quello che vorrei capire anch’io e che ho chiesto in socialbox ._. …
Potrei avere un invito ance io?
marco punto bore chiocciola gmail punto com
Grazie!
Inviato!
Grazie mille!
Chi mi invita? :)
mr (dot) mars (dot) mail (at) gmail (dot) com
inviato!
Se per caso vi avanza un invito…
stefano.tripi
ovviamente presso il classico servizio mail di Google (speriamo che gli antispam non siano ancora così intelligenti :-)
Grazie!
inviato ora!
Grazie mille!!! Adesso ovviamente anche io posso invitare qualcun altro a richiesta :-)
Se a qualcuno avanza un invito il mio indirizzo mail è ilbeppe [at] autistici [punto ] org
Grazie mille!
avanti un altro!
Salve è un pò che non scrivo e non mi faccio vivo anche se la lettura non manca mai, qualcuno ha un invito per me?
Posto qui visto che poco più sopra non me lo permette wordpress ho
dimenticato di dire che l’indirizzo è ginosola chiocciolonaonaona gmail puntino com
Se a qualcuno avanza un invito ne sarei grato
Grazie!
dimenticato di dire che l’indirizzo è ginosola chiocciolonaonaona gmail puntino com
Se a qualcuno ne avanzasse uno: groucho_nt [at] hotmail [dot] com
appena inviato.
Please un invito su
archano at gmail dot com
Thanks in advance
se è possibile un invito anche a me
valemt03 AT hotmail DOT it
grazie!!!
Qualche domanda su cui riflettere, di cui non so le risposte, non avendolo ancora provato. “clodo -at- clodo -dot- it” è il mio indirizzo, se qualcuno ha un invito. Grazie.
– “le transazioni di Diaspora sono crittate”: interamente, senza alcun header? C’è un offuscamento? Molti associano “distribuito” a “incontrollabile/incensurabile”, ma per esserlo non ci deve essere modo di bloccare o alterare il sistema, via traffic-shaping ad esempio.
– il mio profilo è distribuito automaticamente su X nodi che ne fanno richiesta, o è solo sul mio pc o sugli hosting che ho scelto? In questa seconda ipotesi, è facile controllarne i contenuti da parte di governi, ad esempio. D’altro canto, non penso alla prima, se si può “eliminare la propria utenza”. Ma, se i miei contenuti non sono distribuiti automaticamente, ma solo su hosting scelti, non si può considerare distribuito/decentralizzato/serverless: non basta aver diverse copie, altrimenti pure Wikileaks con i suoi mirrors sarebbe da considerare “decentralizzato”, senza scomodare logiche P2P per ottenere tale titolo.
– se scelgo un hosting, chi garantisce che lui non alteri i miei contenuti? Fiducia, o c’è un sistema di firme digitali simmetriche?
Ciao, nuovo iscritto e in cerca di un invito per provare Diaspora…
Qualcuno disponibile? Registrato qui come shamal oppure slowplanet [at] gmail
mille grazie!
ciao a tutti,
se qualcuno gentilmente mi regala un invito il mio indirizzo è macro182 su gmail
;)
Promette molto bene, se a qualcuno avanza un invito mi iscrivo e ricambio =)
pak48 chiocciolina hotmail punto com
ok, ci sono
Qualcuno riesce a invitarmi?
Il mio indirizzo é:
enrico (dot) mattiazzi (at) gmail (dot) com
Grazie! :)
fatto =)
ciao! se ci sono inviti ci sono anche io :)
bergs [at] live [dot] it
grazie :)
invitato ^^
grazie mille :) stasera -ora non posso- inviterò 5 persone ;
un grazie anche a felipe :)
Grazie fearshee@joindiaspora.com per l’invito. Sono ok e ho i 5 inviti. Chi ha bisogno inviate messaggio privato su Pollycoke…
Nemmeno io riesco ad aprire il post sugli inviti… ¬_¬
Quindi domando di qua :)
A qualcuno avanza un invito? (e a buon rendere)
nyarlathotep2008 (at) gmail.com
thank you!
Sto per mandartelo io
Fatto. Check it out.
Thaaaaaaaaanks :)
Un invito? :) Grazieeee
Notevole. Possiamo chiamarlo il “jabber dei social network” ?
Se mi invitate rato ve ne sarei.
stefano.pantaleoni [at] gmail.com
Grazie.
alberto.goldoni1975@gmail.com
se qualcuno mi potesse invitare gliene sarei grato
grazie
fatto :)
si può avere un invito? westdam at gmail
grazie!!!!
Per chi è già connesso, mi confermate che le conferme dei nuovi contatti e delle accettazioni sono molto lente? Oppure no? thx
Anch’io voglio un invito! Il mio nome su gmail :-)
Ricevuto, grazie :)
davgian at tiscali punto it
e chi sono io senza diaspora?
Un invito pleaz :D
Grazie
invitato :)
ne hai ancora uno per me?
Oppure david visto che ne hai 5 nuovi nuovi?
Mi raccomando non fate fermare il flusso.
ginosola at gmail dot com
grazie :)
un invito per favore? grazie..
nemixer @ gmail . com
invitato
posso avere un invito??
sono curioso…
Un invito per favore,
tommy . guerreschi @ gmail . com
Grazie,
Un saluto a tutti
Ciao!
Mi date un invito per favore? nicolabrisotto at gmail.com
Perfavore……. Uno pure a me Grazie di cuore……… olcapo at noterdemadu.com
mica me lo potete mandarmelo anche a me? Giuro che poi condivido :-D
eliosh su gmela
Chi avesse un invito, please…
pjf.fra@gmail.com
fatto
grazie mille!
ciao, posso avere un invito anche io? ti ringrazio!! sono curioso di provarlo!!
westdam@gmail.com
mi sa che siamo rimasti fuori :(
no dai qualcuno ce l’avrà ben! Spero….
Buongiorno,
Avanza un invito a qualcuno per cortesia? :)
crownless at libero ; it
grazie mille!
mandato
Temo non sia arrivato nulla :(
Sia inbox che spam son vuote..
Grazie lo stesso comunque !
Problemi con diaspora scusami te l’ho reinviato vedi ora sarà arrivato visto che ne ho mandati altri.
ricevuto, grazie!
grazie a bergs ho avuto l’invito chiedete pure sarò contento di invitare se solo mi riesce di farlo visto che per ogni azione mi rimanda ad un errore
Se hai un invito da mandare:
il.mangus [chiocciola] gmail punto com
Grazie!!
invitato
grazie! :)
Ma per il momento non mi ha fatto registrare…credo siano “full”
anche io vorrei un invito
giuliano1979 AT hotmail.com
Qualche invito ce l’ho ancora…
io io
fabry.paolini at gmail dot com
grazie
anche io vorrei un invito…
giuliano1979 AT hotmail.com
Salve a tutti! Qualcuno avrebbe un invito d’avanzo? Mi aggiungo alla lunga lista di pretendenti :-)
Grazie in anticipo!!
close.my.world [at] gmail [dot] com
ok ora sono su diaspora
facciamo un “hub” pollykoke?
potresti invitarmi? d a r e u s “chiocciola” telefoninux.org
Io alcuni mesi fa mi ero iscritto a OPENSPORA (ora la pagina è inaccessibile) qualcuno è così gentile da spiegarmi che rapporto c’è, se c’è, con questo DIASPORA? thx
Non so se mi fiderei a lasciare che i miedi dati personali viaggiassero attraverso i nodi in server di chissà chi.
grazie PhiliP J Fry !!!!!!!
Potrei avere un invito anch’io?? *_*
b r u n o 8 2 [CHIOCCIOLA] m s n . c o m
mandato invito non dimenticate di ricambiare con altri
Grazie mille!!!
Adesso ho 5 inviti, contattatemi!
avete un invito? baselli_chiocciola_ticali.it
grassie!
sorry è baselli at tiscali.it
potete mandare un invito anche a me?
ongaro dot michele at google dot com
grazie! :)
qualcuno ha un altro invito alla mano? grazie
sinlexx (at) gmail dot com
gia ricevuto :) grazie cmq
Cerco anche io un invito per curiosare
timendum gmail.com
Grazie
ancora da ricevere?
Salve Vorrei anche io un invito, sarei molto grato :D
dtek91 gmail.com
ancora da ricevere??
no mi dispiace non è ancora arrivato
riprova per piacere dtek91 [AT] gmail.com
anche io vorrei un invito…
giuliano1979 AT hotmail.com
inviato :)
Qualcuno mi può inviare un invito?? :D
leolas92 at gmail punto com
thanks!!
inviato
grazie mille!!!! :)
ne hai ora uno per me?
sì, basta che mi metti la tua mail ;)
se qualcuno avesse un invito da inviarmi gli sarei veramente grato!
la mia email è:
forum [chiocciola] julay [punto] it
grazie! :)
fatto!
non mi è arrivato :(
Avete un invito da mandarmi? grazie
tommy . guerreschi [chiocciola] gmail . com
fatto ;)
ragazzi…ho i 5 inviti…chi ne vuole uno…mi scriva nella mail cosi glieli giro.
giuliano1979 AT hotmail.com
grazie!
me ne potresti inviare uno anche a me ? grazie mille
dtek91 [AT] gmail.com
A me interessa l’invito!! :)
marco.berto [[AT]] gmail . com
Grazie!!!
Marco
Anche io sono interessato, avevo postato precedentemente ma non ho avuto riscontro :)
h87spam [CHIOCCHIOLA] gmail [PUNTO] com
Grazie :)
e invitato..inviti finiti!
appena invitato
intendo marco.berto
È rimasto un invito anche per me?
jiveaxe AT gmail DOT com
Mille grazie
se avanza un invito..
enrico.perini AT gmail DOT com
graziee
C’ è’ ancora un invito per un lurker di lungo corso?
bottoruttiglione AT gmail DOT com
grazie mille!
Ciao ragazzi! Vi è rimasto un invito libero?
M8R-npm5ek [CHIOCCIOLA] mailinator.com
Grazie!!!
se avanza invito
alb.coco AT gmail DOT com
Danke!
utente: labionda
servizio: tradermail.info
GRAZIE!!!
labionda AT tradermail DOT info
Grazie!
anche quaggiù servirebbe un invito!
ilcountz AT gmail PUNTO com
grazie in anticipo!
Magari un’invito anche a me ^_^ ……….. Grazie antipatamente federisio AT gmail DOT com
anticipatamente :-)
Sono arrivato tardissimo ma vi mendico comunque un invito, se potete :)
francesco punto mastellone chiocciola gmail punto com
se a qualcuno scappa un invito di troppo…grazie in anticipo –> tp punto svuluppo at gmail punto com
Se qualcuno avesse un invito anche per me… Posso ricambiare con un augurio di buon natale e buon anno!
Grazieee -> wasgiventofly at gmail dot com
Trovo che l’idea di pubblicizzare la alpha si geniale, così in base alle richieste che hanno si rendono conto del potenziale bacino di utenza.
Inoltre l’utilizzo dei server degli utenti gli abbassa drasticamente i costi di gestione, così meno pubblicità e più soddisfazione degli stessi utenti, un circolo virtuoso insomma!
Ma gli basterà crittare i dati per soddisfare la legge sul trattamento dei dati?
Boh, cmq voglio provare anch’io, potreste x favore mandarmi un invito? bryn[at]libero.it, grazie!
magari non è il post più adatto dove scrivere,
ma qualcuno ha un invito per DIASPORA* da mandarmi?
grazie mille :p
scusate se rompo ancora, avete inviti per diaspora?
westdam at gmail dot com
io ho 2 o 3 amici che vorrebbero partecipare. piu siamo meglio è credo no? io darò i miei rimanenti agli altri utenti di pollycoke!
grazie (ancora) in anticipo
Buongiorno a tutti, sarei interessato anche io ad avere un invito per diaspora, a qualcuno avanza?
mjdbbu at tin dot it
Grazie
Ciao a tutti, pensavo d’aver già un account su JoinDiaspora ma forse mi sbaglio.
Qualcuno mi manda un invito? Grazie :) xoen AT xoen DOT org
Ciao a tutti ragazzi, mi piacerebbe avere un invito :)
Se qualche anima buona vuole mandarmene uno… ^_^
luca.darkmaster presso gmail.
interessantissimo e interessatissimo.
qualcuno mi invita?
inquietoartista AT libero DOT it
Anche io sono in cerca di un invito.
Se ve ne avanzano….. guerrisi.antonio AT gmail.com
A qualcuno avanza un invito? Finalmente ho il tempo di provarlo :P
andreamennitto CHIOCCIOLA
gmail PUNTO com
Ciao, vorrei provare anche io Diaspora… se mi potete mandare un invito ne sarei molto grato:
gimox AT katamail DOT com
Ciau!
Se a qualcuno avanza un invito, mi piacerebbe provarlo!
desmoteo CHIOCCIOLINA gmail PUNTO com
oh ma proprio nulla!?! :(
wasgiventofly at gmail dot com
…
se possibile ne vorrei uno. Grazie.
webdev2k SU gmail.com
Ciao a tutti, se avete un invito da darmi estendo i miei al dipartimento di informatica e scienze dell’informazione di Genova, garantendone almeno 1 libero (se posso per ogni utente aggiunto) per i pollycokers ;-) grazie mille
ehm dimenticavo, gabriele.chiusano __at__ gmail.com
qualcuno potrebbe farmi avere un invito?
sono faus.dio presso gmail.com
grazie
anche a me anche a me un invito!
mi son messo in coda dal sito joindiaspora, ma i diaspori non mi invitano più :-(
Magari se c’è qualcuno che condivide gli inviti può farlo presente qui. :)
ho 2 inviti liberi per Diaspora!!!!
Fatevi Avanti!!!
UP DATE: 1 solo invito!
emiliano.langella presso gmail punto com
Fatto inviti finiti :D
se avanzano enrico.perini at gmail.com
io ho un po’ di inviti.
Posso averne uno? Prometto di reinvestire per gli utenti di Pollycoke :)
francesco punto mastellone chiocciola gmail punto com
fatto.
Grazie veramente moltissimo! A chi volesse, ho 3 inviti!
Io ne ho anocra sei da distribuire… Chi li vuole?
qua sarebbe gradito
ilcountz chiocciola gmail com
grazie in anticipo!
Ti è arrivato? Perchè sul sito non me lo ha contato…